Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Risoluz. Ag. Entrate 11/10/2012, n. 94/E
Risoluz. Ag. Entrate 11/10/2012, n. 94/E
Risoluz. Ag. Entrate 11/10/2012, n. 94/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
QuesitoALFA SRL (di seguito, anche Società) ha effettuato l’opzione per la rivalutazione delle aree edificabili di proprietà ai sensi dell’articolo 1, commi 473 e seguenti, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 R. |
|
Soluzione prospettata dal contribuenteLa Società è dell’avviso che la proroga in esame, essendo intervenuta solo successivamente alla scadenza dell&rsqu |
|
Parere dell’agenzia delle entrateL’articolo 1, comma 473, della legge n. 266 del 2005, consentiva la possibilità di rivalutare le aree fabbricabili non ancora edificate o risultanti tali a seguito della demolizione degli edifici esistenti. In particolare, tali aree dovevano risultare nel bilancio relativo all’esercizio in corso alla data del 31.12.2004 e la rivalutazione doveva essere eseguita nel bilancio o rendiconto dell’esercizio in corso al 31.12.2005. L’articolo 1, comma 474, della legge n. 266 del 2005 R - prima delle modifiche apportate dall’articolo 29, comma 8-ter, del decreto legge n. 216 del 2011 R - stabiliva che, per beneficiare degli effetti della rivalutazione, l’utilizzazione edificatoria dell’area dovesse avvenire entro i cinque anni successivi all’effettuazione della rivalutazione. La circolare 13 giugno 2006 n. 18/E ha precisato che l’utilizzo a fini edificatori dell’area poteva ritenersi verificato quando, entro il termine prescritto, (ordinariamente 31 |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Detrazioni fiscali per interventi di recupero delle facciate di edifici (Bonus facciate)
- Dino de Paolis
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
