Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Economia e Fin. 09/07/2010, n. 16063
Circ. Min. Economia e Fin. 09/07/2010, n. 16063
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Finalità della circolareLe presenti Linee Guida generali per la c |
|
Cenni sulla normativaLa normativa di riferimento si rinviene nella legge 23 dicembre 1998, n. 448, R all'art. 19 (Beni immobili statali); nel decreto legge |
|
La conoscenza del patrimonio immobiliare: fase della ricognizioneLa ricognizione degli immobili di proprietà degli enti non territoriali deve avere come obiettivo l'acquisizione delle informazioni riguardanti i beni oggetto del compendio, per le quali si distinguono tre tipologie: tecnica, amministrativogestionale, storicoartistica. In particolare, le informazioni tecniche si riferiscono ai dati che consentono la localizzazione geografica e l'identificazione catastale completa dei beni. Gli immobili esistenti sul territorio nazionale, a seguito di dichiarazione da parte dei soggetti obbligati, so |
|
Il fascicolo immobiliare: elementi costitutiviIl fascicolo immobiliare è la carta d'identità dell'immobile, inteso nelle sue accezioni di complesso, fabbricato o singola unità. Esso è predisposto dall'Ente e deve essere opportunamente composto dai seguenti documenti, organizzati, a seconda del caso, in documenti relativi al complesso immobiliare, ai singoli fabbricati che lo compongono o alle singole unità immobiliari in cui i fabbricati sono articolati: — titolo di provenienza, ove esistente, e copia della nota di trascrizione rilasciata dai Servizi di pubblicità immobiliare dell'Agenzia del territorio. In assenza di specifiche norme che ne attestano la proprietà (cfr. artt. 1 e 3, commi 18 e 19, del decreto legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2001, n. 410), R i titoli di provenienza devono essere acquisiti agli atti. Nel caso in cui la proprietà in capo agli Enti sia garantita per legge, la ricostruzione documentale dei vari passaggi di proprietà costituisce elemento conoscitivo indispensabile. Per gli immobili situati nei territori ove vige il sistema del libro fondiario, denominato anche sistema catastale tavolare, si rinvia ai relativi atti di iscrizione tavolare; — dichiarazione urbanistica sulla data di costruzione del fabbricato, prevista ai fini della validit� |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Efficienza e risparmio energetico
Veneto: 25 mln per l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico
- Anna Petricca
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Piemonte, efficientamento energetico e fonti rinnovabili nei piccoli comuni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Appalti e contratti pubblici
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
Il programma per la riqualificazione energetica degli immobili delle P.A. centrali
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
Marche: interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici
- Club Mep Network
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
