Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. 18/06/1998, n. 192
L. 18/06/1998, n. 192
L. 18/06/1998, n. 192
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - Definizione1. Con il contratto di subfornitura un imprenditore si impegna a effettuare per conto di una impresa committente lavorazioni su prod |
|
Art. 2. - Contratto di subfornitura: forma e contenuto |
|
Art. 3. - Termini di pagamento1. Il contratto deve fissare i termini di pagamento della subfornitura, decorrenti dal momento della consegna del bene o dal momento della comunicazione dell'avvenuta esecuzione della prestazione, e deve precisare, altresì, gli eventuali sconti in caso di pagamento anticipato rispetto alla consegna. 2. Il prezzo pattuito deve essere corrisposto in un termine che non può eccedere i sessanta giorni dal momento della consegna del bene o dalla comunicazione dell'avvenuta esecuzione della prestazione. Tuttavia, può essere fissato un diverso termine, non eccedente i novanta gio |
|
Art. 4. - Divieto di interposizione1. La fornitura di beni e servizi oggetto del contratto di subfornitura non può, a sua volta, essere ulteriormente affidata in subfornitura senza l'autorizzazione del committente per una quota supe |
|
Art. 5. - Responsabilità del subfornitore1. Il subfornitore ha la responsabilità del funzionamento e della qualità della parte o dell'assemblaggio da lui prodotti o del servizio fornito se |
|
Art. 6. - Nullità di clausole1. É nullo il patto tra subfornitore e committente che riservi ad uno di essi la facoltà di modificare unilateralmente una o più clausol |
|
Art. 7. - Proprietà del progetto1. Il committente conserva la proprietà industriale in ordine ai progetti e alle prescrizioni di carattere tecnico da lui comunicat |
|
Art. 8. - Regime I.V.A.1. All'articolo 74 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, dopo il quarto comma, è inserito il seguente: |
|
Art. 9. - Abuso di dipendenza economica1. É vietato l'abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una impresa cliente o fornitrice. Si considera dipendenza economica la situazione in cui un'impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un'altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi. La dipendenza economica è valutata tenendo anche conto della reale possibilità per la parte che abbia subìto l'abuso di reperire sul mercato alternative soddisfacenti. Salvo prova contraria, si presume la dipendenza economica nel caso in cui un’impresa utilizzi i servizi di intermediazione forniti da una piattaforma digitale che ha un ruolo determinante per raggiungere utenti finali o forn |
|
Art. 10. - Conciliazione e arbitrato |
|
Art. 11. - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il centoventesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. |
Dalla redazione
- Impresa, mercato e concorrenza
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Appalti e contratti pubblici
Ritardato pagamento di onorari e corrispettivi: interessi, tutele, prescrizione
- Dino de Paolis
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Impresa, mercato e concorrenza
Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria
- Emanuela Greco
- Disposizioni antimafia
- Appalti e contratti pubblici
- Impresa, mercato e concorrenza
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Enti locali
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
24/03/2023
- Detrazione lunga per il 110% da Italia Oggi
- Via libera a esenzione per gli interventi sulle barriere architettoniche da Italia Oggi
- Fabbricati ammortizzati al 6% da Italia Oggi
- Su arredo urbano e parchi giochi criteri minimi green da Italia Oggi
- Fondo opere indifferibili, ecco gli importi da Italia Oggi
- Una rete Ue dei portali appalti da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
