Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
INADEMPIMENTI DELL’APPALTATORE e DIFFIDA AD ADEMPIEREQualora l'esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni del contratto, il direttore dei l |
||
PENALILe penali, non disciplinate bensì solo “contemplate” nella originaria versione del Codice degli appalti del 2006, sono regolate dall’art. 113-bis, D. Leg.vo 50/2016, inserito dall’art. 77 del D. Leg.v |
||
RISOLUZIONE DEL CONTRATTOLa legge prevede la risoluzione del contratto nei seguenti casi.
|
||
Risoluzione per inosservanza della diffida ad adempiereVedi paragrafi precedenti. |
||
Risoluzione per grave inadempimentoIl direttore dei lavori o il responsabile dell'esecuzione del contratto, se nominato, quando accerta un grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte dell'appaltatore, tale da comprometterne la buona riuscit |
||
Risoluzione per determinati reati e venuta meno della qualificazioneLe Stazioni appaltanti devono risolvere un contratto pubblico durante il periodo di efficacia dello stesso qualora (art. 108, D. Leg.vo 50/2016): a) nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci; b) nei confronti dell'appaltatore sia |
||
Provvedimenti conseguenti alla risoluzione del contratto |
||
Redazione dello stato di consistenzaIl responsabile unico del procedimento, nel comunicare all'appaltatore la determinazione di risoluzione del contratto, dispone, con preavviso di venti giorni, che il direttore dei lavori curi la redazione dello stato di consistenza dei |
||
Diritti ed obblighi dell’appaltatore in caso di risoluzione del contrattoNel caso di risoluzione del contratto, l'appaltatore ha diritto soltanto al pagamento delle prestazioni relative ai lavori, servizi o forniture regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dallo scioglimento del contratto. Nei casi di risoluzione per f |
||
Affidamento a nuovo appaltatore del completamento dei lavoriIn caso di risoluzione del contatto la Stazione appaltante può decidere (art. 110, D. Leg.vo 50/2016) di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento dei lavori. L'affidamento avviene alle medesime condizioni già proposte dall'originario aggiudicatario in sede di offerta. Al riguardo sembrano ancora validi anche dopo la riforma del 2016, gli orientamenti espressi dalla giurisprudenza amministrativa secondo la quale la procedura sopra accennata (c.d. procedura d’interpello) è disposizione di carattere eccez |
||
DIRITTO DI RECESSO DELLA STAZIONE APPALTANTE |
||
Esercizio del diritto di recessoLa Stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento previo il pagamento dei lavori eseguiti o delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti N5, dell’ulteriore importo pari a un decimo dell'importo delle opere, dei servi |
||
Obbligo dell’appaltatore di rimuovere i materiali non accettatiL'appaltatore deve rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dal direttore dei lavori e deve metter |
||
Distinzione tra esercizio del recesso e revoca dell’aggiudicazioneL’impiego dell’istituto del recesso va distinto da quello della revoca dell’aggiudicazione, né essi sono tra loro interscambiabili: il primo può essere comunicato solo una volta stipulato il contratto e non prima; il secondo prima della stipula del medesimo e non dopo (C. Stato 22/03/2016, n. 1174). In effetti, la specialità della previsione del recesso preclude, una volta che è stipulato il contratto di lavori, l’esercizio del potere pubblicistico di revoca basato su di una diversa valutazione dell'interesse pubblico a causa di sopravvenienze ( |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
La sospensione dei lavori nelle opere pubbliche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 03 IMPIANTI TECNICI ED ELETTRICI - 01/2023

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 02 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI - 11/2022
