Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L'appaltatore deve iscrivere riserva per i maggiori lavori dovuti a variante progettuale
La Cassazione ha esaminato una fattispecie in cui l’impresa, dopo aver proposto lavori in variante ritenuti necessari per via di presunti errori progettuali, a seguito della richiesta dell’Amministrazione di eseguire prove per verificare la fattibilità della detta proposta di variante al progetto, ometteva di dare corso alle prove richieste dalla committente e di proseguire nei lavori, nonché di iscrivere apposite riserve.
La pronuncia ribadisce che l'appaltatore, ove intenda contestare la contabilizzazione dei corrispettivi effettuata dall'Amministrazione e avanzare pretese a maggiori compensi o indennizzi e danni, a qualsiasi titolo, è tenuto a iscrivere tempestivamente apposita riserva nel registro di contabilità, o in altri documenti, e ad esporre, nel modo e nei termini indicati dalla legge, gli elementi atti ad individuare la sua pretesa.
Interessanti sono le considerazioni della Corte anche in tema di appalto a corpo e invariabilità del prezzo.
Dalla redazione
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
