Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 21/11/2012, n. 99
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 21/11/2012, n. 99
Gara per la fornitura di Ausili monouso ad assorbenza per incontinenza, nonché la prestazione dei servizi connessi, in favore degli Enti del Servizio Sanitario regionale di cui all’art. 1 della L.R. n. 30 del 27/12/2006 suddivisa in tre lotti.1. In caso di risoluzione contrattuale l'impresa non aggiudicataria, non può mai confidare nel subentro automatico nel contratto, l’eventuale risoluzione infatti implica l’apertura di una nuova fase di evidenza pubblic |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoCon bando del 30.6.2010 Lombardia Informatica Spa (che opera in qualità di Centrale Regionale Acquisti) indiceva una gara comunitaria a procedura aperta (ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. n. 163/2006), da aggiudicarsi mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento della Fornitura descritta in oggetto. La gara era suddivisa in tre Lotti e segnatamente: Lotto 1 per la Fornitura ausili monouso ad assorbenza per incontinenza ad uso interno di ciascuna Azienda ospedaliera, ovvero per il soddisfacimento dei fabbisogni dei pazienti ricoverati presso le medesime; Lotto 2 e Lotto 3 per la Fornitura dei medesimi “ausili” ad uso esterno dell’Ente ospedaliero, ovvero per il soddisfacimento dei fabbisogni dei pazienti Assistiti sul territorio de |
|
Ritenuto in dirittoL’esponente chiede sostanzialmente di accertare l’avveramento di una condizione di risoluzione per inesatto adempimento del fornitore aggiudicatario. Tale risoluzione consentirebbe, a detta del medesimo esponente, classificatosi secondo per il terzo lotto, di subentrare nel contratto. Su tale aspettativa, si precisa che in caso di rescissione contrattuale l'impresa non aggiudicataria, non può mai confidare nel subentro automatico nel contratto, l’eventuale risoluzione infatti, apre il varco alla stipula di un contratto nuovo, il che, a sua volta, implica l’apertura di una nuova fase di evidenza pubblica per la scelta del contraente. Ciò posto si rileva che la fattispecie non può essere ricondotta alla procedura originaria di aggiudicazione quanto, piuttosto, ad un ipotetico inadempimento rispetto ad un vincolo negoziale sancito in sede contrattuale. In via preliminare, si chiarisce che, come stabilito dal Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti all’art. 297 (rubricato in Norme applicabili all'esecuzione di servizi e forniture) e segg., nonché dallo stesso D.Lgs 163/2006R agli articoli da 135 a 140, nell’esecuzione dei contratti pubblici spetta alla Stazione Appaltante il compito di esercitare un controllo continuo “sull’esecuzione” del contratto, al fine di verificare la piena e corretta attuazione dell’impegno preso dall’appaltatore. In tal senso, qualora il committente accerti inadempimenti deve far valere le specifiche previsioni che aveva stabilito nella normativa di gara e in sede contrattuale. La questione va quindi esaminata in base alle previsioni contrattuali per come contenute nella lex specialis di gara e nello schema di Convenzione allegato per l’appunto al Disciplinare di gara. |
|
Il ConsiglioRitiene che - Lombardia informatica ha mancato di esplicitare ex ante nella lex specialis, con un chiaro e perentorio disposto, le modalità da seguire per il controllo sull’esecuzione del contratto. Di conseguenza la fase di verifi |
Dalla redazione
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Compensazione prezzi dei materiali
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
07/06/2023
- Cessioni, forma libera per il visto «ora per allora» da Il Sole 24 Ore
- Case green, partenza in salita per la trattativa. L’accordo è lontanissimo da Il Sole 24 Ore
- Case mobili comprese nella direttiva da Il Sole 24 Ore
- Il pagamento del posto auto extra in cortile non richiede l’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Subito installabili i dissuasori per piccioni da Il Sole 24 Ore
- L’amministratore uscente deve consegnare in tempi rapidi la documentazione da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
