Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
- Maria Francesca Mattei
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione

Interventi edilizi, procedure e titoli abilitativi
DEFINIZIONE DI SOPPALCOL’individuazione del regime edilizio-urbanistico per la realizzazione di un soppalco all’interno di un’unità immobiliare è tema ampiamente dibattuto in gi |
|
QUALIFICAZIONE INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCOLa giurisprudenza che ha affrontato il tema ha evidenziato la necessità di distinguere i casi nei quali, in relazione alla tipologia ed alla dimensione dell’intervento, questo può essere qualificato come di “restauro e risanamento conservativo”, dai casi nei quali l’intervento va classificato nel novero della “ristrutturazione edilizia”, con applicazione del conseguente regime autorizzativo. La valutazione è ovviamente rimessa al giudice “di merito”. In particolare: - rientrano nella prima fattispecie i casi in cui il soppalco |
|
REGIME EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCO |
|
Regime successivo al D.L. 133/2014 ed al D. Leg.vo 222/2016A seconda della qualificazione dell’intervento andrà applicato il relativo regime abilitativo edilizio, sulla base della disciplina vigente al momento dell’intervento. A seguito delle modifiche introdotte al Testo unico dell’edilizia di cui al D.P.R. 380/2001 |
|
Regime precedenteNella vigenza del Testo unico dell’edilizia precedente alle modifiche introdotte dall’art. 17 del D.L. 133/2014 - in applicazione del concetto di ristrutturazione edilizia |
|
PARAMETRI DI VALUTAZIONE E RASSEGNA DI GIURISPRUDENZALa realizzazione di un soppalco non rientra nell’ambito degli interventi di restauro o risanamento conservativo, ma nel novero degli interventi di ristrutturazione edilizia, qualora determini una modifica della superficie utile dell’appartamento, con conseguente aggravio del carico urbanistico (C. Stato 03/12/2019, n. 8268). La realizzazione di un soppalco comporta ulteriore superficie calpestabile ed autonomi spazi, e rientra nel novero degli interventi di ristrutturazione edilizia, dal momento che determina un aumento della superficie utile dell’unità con conseguente aggravio del carico urbanistico (C. Stato 09/07/2018, n. 4166). Si ritiene necessario acquisire il permesso di costruire in relazione ad un soppalco nel quale, seppure di dimensioni limitate, sia stata realizzata una piccola stanza da bagno, tale quindi, per definizione, da creare uno spazio fruibile dalle persone (C. Stato 07/05/2018, n. 2701). Per stabilire se, ai fini della realizzazione di un soppalco, sia necessario o meno il permesso di costruire non bis |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Infrastrutture e reti di energia
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
LE ATTIVITA' PRODUTTIVE ED IL SUAP DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE

Interventi edilizi, procedure e titoli abilitativi

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
