Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Bandi e avvisi di gare pubbliche: contenuti e modalità di pubblicazione
- Dino de Paolis
Bandi e avvisi di gare pubbliche: contenuti e modalità di pubblicazione
Bandi e avvisi di gare pubbliche: contenuti e modalità di pubblicazione
PREMESSAGli artt. 72 e 73 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50, disciplinano le modalità di pubblicazione dei bandi e degli avvisi di gara a livello europeo e nazionale, con importanti differenze rispetto al regime previgente, la principale delle quali è rappresentata, a livello nazionale, dalla pubblicazione esclusivamente in modalità telematica. |
|||||||||||||||||||||||||
I BANDI DI GARA E GLI AVVISI |
|||||||||||||||||||||||||
Utilizzo dell’avviso di preinformazione per l’indizione di una garaIn particolare - ai sensi dell’art. 59 del D. Leg.vo 50/2016, comma 5, in deroga alla regola generale stabilita dal comma 1 di cui al primo periodo del medesimo comma 5 secondo la quale “la gara è indetta mediante un bando di gara” - nel caso in cui l’appalto sia aggiudicato mediante procedura ristretta o procedura competitiva con negoziazione, le amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali |
|||||||||||||||||||||||||
L’invito a confermare l’interesse |
|||||||||||||||||||||||||
Contenuti dell’avviso di preinformazionePer quanto riguarda le procedure nei settori ordinari, i contenuti dell’avviso di preinformazione sono definiti dall’Allegato XIV R del Codice, parte I, lettera B, sezione B.1, integrato dalle informazioni di cui alla sezione B.2 nel caso in cui venga utilizzato come mezzo per l’indizione di una gara. Detti contenuti obbligatori sono riportati nella tabella di seguito. Informazioni che devono figurare negli avvisi di preinformazione di cui all’articolo 70 del D. Leg.vo 50/2016 ai sensi dell’Allegato XIV R, parte I, lettera B, del medesimo D. Leg.vo 50/2016
|
|||||||||||||||||||||||||
Il bando di garaIl bando di gara è il documento, redatto ai sensi dell’art. 71 del D. Leg.vo 50/2016 e con il quale di norma s |
|||||||||||||||||||||||||
Contenuti del bando di garaPer quanto riguarda le procedure nei settori ordinari, i contenuti del bando di gara sono definiti dall’Allegato XIV R del Codice, parte I, lettera C, e sono riportati nella tabella di seguito. I bandi inoltre: - per le gare per le quali avviene la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, sono redatti secondo i modelli di formulario di cui all’Allegato II R al Regolamento (CE) 2015/1986. Detto Regolamento è abrogato a decorrere dal 25/10/2023 dal Regolam. Comm. UE 23/09/2019, n. 1780 (applicabile dal 14/11/2022), il quale ha stabilito i modelli di formulari elettronici; - sono redatti in conformità ai bandi-tipo N4 redatti dall’ANAC, come previsto dall’art. 71 del D. Leg.vo 50/2016 (la stazione appaltante è tenuta a motivare in ordine alle eventuali deroghe ai bandi-tipo, nell’ambito della determina a contrarre); - devono contenere i criteri ambientali minimi di cui all’art. 34 del D. Leg.vo 50/2016 N5. Informazioni che devono figurare nei bandi di gara di cui all’articolo 71 del D. Leg.vo 50/2016 ai sensi dell’Allegato XIV R, parte I, lettera C, del medesimo D. Leg.vo 50/2016
|
|||||||||||||||||||||||||
L’avviso di postinformazione (avviso relativo all’appalto aggiudicato)L’avviso di postinformazione (o avviso relativo all’appalto aggiudicato) è il documento r |
|||||||||||||||||||||||||
Contenuti dell’avviso di postinformazionePer quanto riguarda le procedure nei settori ordinari, i contenuti dell’avviso di postinformazione sono definiti dall’Allegato XIV R del Codice, parte I, lettera D, e sono riportati nella tabella di seguito. Oltre ai contenuti elencati, qualora la gara sia stata indetta mediante un avviso di preinformazione e l’amministrazione aggiudicatrice abbia stabilito di non aggiudicare più alcun appalto nel periodo coperto dall’avviso stesso, l’avviso di postinformazione deve contenere una specifica indicazione a tal riguardo. È peraltro prevista dall’art. 98 del D. Leg.vo 50/2016, comma 5 - ferme restando le previsioni di cui all’art. 53 del D. Leg.vo 50/2016 in merito di accesso agli atti e riservatezza - la possibilità che talune informazioni non vengano pubblicate, qualora la loro divulgazione sia contraria all’interesse pubblico, possa arrecare pregiudizio alla leale concorrenza tra operatori economici o possa pregiudicare i legittimi interessi commerciali di un particolare operatore economico pubblico o privato. Informazioni che devono figurare negli avvisi relativi agli appalti aggiudicati di cui all’articolo 98 del D. Leg.vo 50/2016 ai sensi dell’Allegato XIV R, parte I, lettera D, del medesimo D. Leg.vo 50/2016
|
|||||||||||||||||||||||||
Appalti aggiudicati in base ad accordo quadroAi sensi dell’art. 9 |
|||||||||||||||||||||||||
Appalti aggiudicati in base a sistema dinamico di acquisizionePer ogni aggiudicazione di appalto basato su un sistema dinamico di acquisizione, occorre inviare un avviso di postinforma |
|||||||||||||||||||||||||
LA PUBBLICAZIONE DI BANDI E AVVISI |
|||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione a livello europeoSi riporta di seguito una sintesi di quanto previsto dall’art. 72 del D. Leg.vo 50/2016. Sintesi degli obblighi di pubblicazione di bandi e avvisi a livello europeo
|
|||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione a livello nazionale e regime transitorioLa pubblicazione in ambito nazionale è regolata dall’art. 73 del D. Leg.vo 50/2016, il quale prevede unicamente la modalità di pubblicazione telematica, sul profilo del committente della stazione appaltante e sulla piattaforma digitale dei bandi di gara, presso l’ANAC. L’art. 29 del D. Leg.vo 50/2016 dispone inoltre la pubblicazione sul profilo di committente della stazione appaltante, nonché sul sito informatico del Ministero dei lavori pubblici e sui siti regionali collegati (si veda Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici). Tuttavia, il comma 4 dell’art. 73 del D. Leg.vo 50/2016 ha previsto l’emanazione di un decreto con il quale individuare un regime transitorio durante il quale proseguire con una modalità di pubblicazione anche cartacea, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ma anche con utilizzo della stampa quotidiana maggiormente diffusa nell’area interessata dalla procedura. Conseguentemente, sulla Gazzetta Ufficiale 25/01/2017, n. 20, è stato pubblicato il D. Min. Infrastrutture e Trasporti 02/12/2016 il quale - in attuazione ai sensi dell’art. 73 del D. Leg.vo 50/2016, comma 4 - reca la definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara ed individua la data fino alla quale gli avvisi e i bandi devono continuare ad essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, serie speciale relativa ai contratti pubblici - entro il sesto giorno feriale successivo a quello del ricevimento della documentazione da parte dell’Ufficio inserzioni dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato - e sulla stampa quotidiana. Per le pubblicazioni oltre tale data infatti, il D. Leg.vo 50/2016 prevede che la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e sui quotidiani venga sostituita da quella da effettuarsi sulla piattaforma informatica dell’ANAC, in cooperazione applicativa con i sistemi informatizzati delle regioni e le piattaforme regionali di e-procurement. Il decreto è entrato in vigore - retroattivamente - dal 01/01/2017. Si ricorda che ai sensi dell’art. 216 del D. Leg.vo 50/2016, comma 11: - fino alla data indicata nel D. Min. Infrastrutture e Trasporti 02/12/2016 in commento (si veda più avanti), gli avvisi e i bandi devono continuare ad essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie speciale relativa ai contratti pubblici (entro il sesto giorno feriale successivo a quello del ricevimento della documentazione da parte dell’Ufficio inserzioni dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato), e fino alla medesima data, le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale degli avvisi e dei bandi di gara sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione; - fino alla data di entrata in vigore del D. Min. Infrastrutture e Trasporti 02/12/2016 in commento, e pertanto fino al 01/01/2017 (termine inizialmente stabilito al 31/12/2016 dall’art. 216 del D. Leg.vo 50/2016, comma 11, e poi così prorogato dall’ |
|||||||||||||||||||||||||
Le pubblicazioni a fini di trasparenzaL’art. 29 del D. Leg.vo 50/2016 - a fini di trasparenza e pertanto nel quadro delle disposizioni di cui al D. Leg.vo 14/03/2013, n. 33 - dispone che “Tutti gli atti delle amm |
|||||||||||||||||||||||||
RIEPILOGO OBBLIGHI PUBBLICAZIONE BANDI E AVVISI DAL 2017Si riportano di seguito due tabelle riepilogative di tutti gli obblighi di pubblicazione e di trasmissione relativi a bandi e avvisi di gara, rispettivamente per lavori e per servizi e forniture, vigenti a partire dal 01/01/2017 ed in attesa dell’attivazione della piattaforma digitale dell’ANAC N8. Riepilogo degli obblighi di pubblicazione vigenti riferiti ai lavori
|
Dalla redazione
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
26/01/2021
- Lavoro autonomo in picchiata da Italia Oggi
- Superbonus col visto del Caf da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: riduzione rischi sismici: che detrazione? da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cumulo bonus anni precedenti da Italia Oggi
- Comuni, occhio agli applicativi da Italia Oggi
- Peculato per il dirigente che eroga compensi illegittimi ai suoi colleghi da Italia Oggi
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
CONTRATTI SOTTOSOGLIA NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
