Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Interno 23/03/2016, n. 25954
Circ. Min. Interno 23/03/2016, n. 25954
Circ. Min. Interno 23/03/2016, n. 25954
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoSi fa riferimento alla nota sopradistinta con la quale codesta Prefettura ha formulato un quesito concernente le modalità con le quali, a seguito della completa attivazione della Banca Dati Nazionale Unica Antimafia, a partire dal 7 gennaio 2016, i soggetti di cui all'art. 83, commi 1 e 2 del Codice antimafia sono tenuti ad acquisire la documentazione antimafia prima di affidare un contratto o autorizzare un subappalto avente ad oggetto l'esecuzione di una o più attività rientranti nei cc.dd. settori sensibili. In particolare, è stato chiesto di chiarire quali procedure debbano essere seguite nel caso in cui l'impresa selezionata dalla stazione appaltante non risulti iscritta nelle white list (perché non ha presentato la domanda di iscrizione, ovvero non siano stati ancora completati gli accertamenti disposti dal Prefetto ai fini della verifica dell'assenza di cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del Codice antimafia e di tentativi di infiltrazione mafiosa). Inoltre, tenuto conto della cessazione, a far data dal 7 gennaio U.S., - come previsto dall'art. 11-bis del decreto legge n. 19 giugno 2015, n. 78 R, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125 R - del regime transitorio stabilito dal comma 2, dell'art. 29 del decreto legge n. 90/2014, è stato chiesto, altresì, di chiarire quale debba essere la sorte dei rapporti pendenti e dell'elenco contenente i dati delle imprese che hanno presentato la domanda di iscrizione. In considerazione della rilevanza delle questioni prospettate, ai fini di un'omogenea applicazione delle disposizioni in argomento sul territorio nazionale, si ritiene opportuno, anche sulla base delle osservazioni formulate dall'Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari, fornire i seguenti indirizzi, sui quali ha espresso il proprio concorde avviso l’Avvocatura Generale dello Stato. Dal 7 gennaio 2016 la documentazione antimafia da parte dei soggetti di cui all'articolo 83, commi 1 e 2, del Codice antimafia è acquisita esclusivamente attraverso la consultazione della Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia. La consultazione che non ha immediato esito liberatorio determina i necessari accertamenti istruttori. Al riguardo, si precisa che per le imprese straniere prive di un |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Whistleblowing: la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
- Rosalisa Lancia
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
- Disposizioni antimafia
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Impresa, mercato e concorrenza
- Disposizioni antimafia
- Appalti e contratti pubblici
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
Qualificazione stazioni appaltanti, aggregazione, centralizzazione committenze e strumenti di negoziazione
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
