Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 27/08/2015, n. 74/E
Risoluz. Ag. Entrate 27/08/2015, n. 74/E
Risoluz. Ag. Entrate 27/08/2015, n. 74/E
Risoluz. Ag. Entrate 27/08/2015, n. 74/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Esposizione del quesitoL’istante rappresenta che sulle parti comuni di un edificio, composto da tre appartamenti distintamente accatastati (di rispettiva proprietà esclusiva propria |
|
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuenteIl contribuente ritiene di poter fruire della detrazione prevista per le ristrutturaz |
|
Parere dell’agenzia delle entrateLa detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo, originariamente introdotta dall’art. 1 della legge n. 449 del 1997 e più volte prorogata, è stata resa permanente mediante l’introduzione dell’art.16-bis nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) ad opera del decreto-legge n. 201 del 2011 R. La relazione illustrativa al disegno di legge di conversione del citato decreto-legge n. 201 del 2011 dà atto che, nel confermare sia l’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della citata legge n. 449 del 1997, sia le condizioni di spettanza del beneficio fiscale, si è inteso fare salvo il consolidato orientamento di prassi formatosi in materia. L’articolo 16-bis, comma 1, lettera a), del TUIR considera agevolabili gli interventi previsti dall’articolo 3, comma 1, lettere a), b), c), d) del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 R (Testo Unico dell’edilizia), effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali. Trattasi, rispettivamente, degli interventi di manutenzione ordinaria (lett. a), di manutenzione straordinaria (lett. b), di restauro e di risanamento conservativo (lett. c), e di ristrutturazione edilizia (lett. d). Con specifico riferimento a siffatta tipologia di interventi, il Ministero delle finanze, con circolare n. 57/E del 24/02/1998, ha precisato che “... i documenti giustificativi [es. fatture] devono essere intestati al condominio” e che, relativamente alle modalità di pagamento, “... il bonifico deve recare il codice fiscale dell’amministratore del condominio o di uno qualunque dei condomini che provvede al pagamento, nonché quello del condominio”. In sostanza, per gli interventi realizzati sulle parti comuni di edifici residenziali, la fruizione dell’agevolazione è subordina |
Dalla redazione
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
Detrazioni per riqualificazione energetica, ristrutturazione, misure antisismiche, acquisto mobili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Agevolazioni fiscali per acquisto di abitazioni in fabbricati interamente ristrutturati
- Dino de Paolis
- Costruzioni in zone sismiche
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Norme tecniche
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e relativa attestazione
- Alfonso Mancini
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Detrazioni fiscali per autocostruzione o acquisto di autorimessa o box pertinenziale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Trattamento fiscale rimborsi spese dei professionisti
- Dino de Paolis
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
Scadenza norme fiscali sulla locazione finanziaria di immobili abitativi
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
