Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Lett. Circ. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 30/11/2011, n. 29997
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoSi fa riferimento alla nota inviata con prot. 99/2011 ed acquisita con prot. DVA-2011-002454 del 29/09/2011, con la quale si chiedevano chiarimenti in merito a dubbi interpretativi di alcuni aspetti del testo della Legge 12 luglio 2011, n. 106 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia" relativi all'acustica edilizia. In particolare, si formulavano due quesiti rispettivamente sul significato normativo di relazione acustica e di tecnico abilitato. L'emanazione del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito nella legge 12 luglio 2011, n. 106 da parte del Parlamento, che rappresenta il tentativo di regolamentare le problematiche inerenti gli ambienti abitativi, ha portato all'introduzione, all'interno della legge n. 447/95, dell'obbligo della relazione acustica anche in fase di concessione dei permessi a costruire per le costruzioni abitative, sempre attraverso lo strumento dell'autocertificazione, come stabilito dall'articolo 8, comma 5, della stessa legge n. 447/95. In tal caso, però, la suddetta legge stabilisce che sia un "tecnico abilitato" ad autocertificare quanto richiesto in materia di clima acustico dalla legge quadro n. 447/95 all'articolo 8, comma 3. Infatti, la lettura dell'articolo 5, comma 5 del predetto decreto legge n. 70/2011 nell'ambito del testo dell' |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Inquinamento acustico
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
- Anna Petricca
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
01/06/2023
- Negli investimenti del Piano aumenti medi al 10 per cento da Il Sole 24 Ore
- Appalti, rimane l’emergenza caro prezzi: con il nuovo Codice la coperta è ancora corta da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, piattaforma Enel X operativa entro settembre da Il Sole 24 Ore
- Modelli organizzativi senza regole specifiche per gli addetti non apicali da Il Sole 24 Ore
- Pioggia di euro sulle chiese dell'Abruzzo. Ripartono le opere di consolidamento da Italia Oggi
- Restyling dei concorsi pubblici da Italia Oggi
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
