Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
PIANO PER LE INFRASTRUTTURE DI RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI |
|
GeneralitàIl Capo IV-bis, artt. da 17-bis a 17-terdecies del D.L. 22/06/2012, n. 83, ha introdotto misure per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile mediante veicoli a basse emissioni complessive, attraverso la realizzazione di reti infrastrutturali per la ricarica di veicoli alimentati ad energia elettrica. A tale scopo, l’art. 17-septies d |
|
Approvazione e aggiornamento del PianoIl Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica - previsto dall’art. 17-septies del D.L. 83/2012, è stato approvato con il D.P.C.M. 26/09/2014 (pubblicato sulla G.U. 02/12/2014, n. 280). Il Piano definisce le linee guida per garantire lo sviluppo unitario del servizio di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica nel territorio nazionale sulla base di criteri oggettivi che tengano conto dell’effettivo fabbisogno presente nelle diverse realtà territoriali, valutato sulla base dei concorrenti profi |
|
Contenuti del PianoIn particolare, il Piano nazionale prevede: a) l’istituzione di un servizio di ricarica dei veicoli, a partire dalle aree urbane, applicabile nell’ambito del trasporto privato e pubblico e conforme agli omologhi servizi dei Paesi dell’Unione Europea, al fine di garantirne l’interoperabilità in ambito internazionale; b) l’individuazione di parametri minimi di interoperabilità delle |
|
Categorie di aree individuate dal PianoLe aree individuate dal Piano sono strutturate nelle seguenti macro-categorie: - pubbliche (accessibil |
|
DefinizioniSono definiti dall’art. 17- |
|
Specifiche tecnicheL’art. 4 del D. Leg.vo 257/2016, comma 5, prevede che i punti di ricarica dei veicoli elettrici introdotti o rinnovati a decorrere dal 18/11/2017 debbano essere conformi alle seguenti specifiche tecni |
|
ASPETTI EDILIZI E URBANISTICI DELLE COLONNINE DI RICARICA |
|
GeneralitàGli artt. 17-quinquies e 17-sexies del D.L. 83/2012 hanno introdotto specifiche misure di carattere edilizio ed urban |
|
Obblighi ai fini del conseguimento del titolo edilizioL’art. 16 del D. Leg.vo 10/06/2020, n. 48, dispone che: 1) entro il 08/12/2020 (180 giorni successivi alla data di entrata in vigore del citato D. Leg.vo 48/2020, pubblicato sulla G.U. 11/06/2020, n. 146 ed in vigore dal giorno successivo), i comuni sono tenuti ad adeguare i propri regolamenti edilizi prevedendo, con la medesima decorrenza, l’obbligo di rispettare i criter |
|
Regime edilizio liberoL’art. 57 del D.L. 76/2020 ha abrogato i commi 2-bis e 2-ter, art. 23 del D.L. 5/2012, che recavano il regime previgente N3. |
|
Maggioranze condominialiLe norme in questione prevedono che la decisione circa le opere edilizie per l’installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica negli edifici in condominio sia approvata con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio (maggioranza di cui all’ |
|
Norme di carattere urbanisticoL’art. 17-sexies del D.L. 83/2012 prevede |
|
Linee guida di prevenzione incendi |
|
DETRAZIONI FISCALI PER PUNTI DI RICARICA NON ACCESSIBILI AL PUBBLICO |
|
Soggetti beneficiari e spese ammissibiliLa L. 30/12/2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), con il comma 1039 R ha introdotto il nuovo art. 16-ter del D.L. 63/2013, ai sensi del quale si riconosce ai contribuenti una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute dal 01/03/2019 al 31/12/2021 relative all |
|
Pagamenti e disposizioni attuativeAi sensi del comma 1040 R dell’art. 1 della L. 145/2018, il D. Min. Sviluppo |
|
Possibilità di fruire della detrazione maggiorata al 110%L’art. 119 del D.L. 19/05/2020, n. 34 (c.d. “Decreto Rilancio”) dispone al comma 8 che sono detraibili nella misura del 110% le spese per le l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici negli edifici, di cui all’art. 16-ter del D.L. 63/2013, qualora i relativi interventi siano eseguiti |
Dalla redazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Condominio
Assemblea condominiale: tabella completa delle maggioranze per deliberare
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2019 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 03 IMPIANTI TECNICI ED ELETTRICI - 01/2023

FILE COMPUTOMETRICI Prezzario 02 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI - 11/2022
