Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Marche 11/11/2013, n. 35
L. R. Marche 11/11/2013, n. 35
L. R. Marche 11/11/2013, n. 35
L. R. Marche 11/11/2013, n. 35
- L.R. 23/07/2020, n. 32
- L.R. 04/12/2014, n. 33
- L.R. 29/10/2014, n. 28
- L.R. 14/04/2014, n. 5
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Finalità e oggetto)1. La Regione, nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa statale vigente, disc |
|
Art. 2 - (Unioni montane)1. I Comuni ricompresi negli ambiti di cui all’allegato A della legge regionale 1° luglio 2008, n. 18 (Norme in materia di Comunità montane e di esercizio associato di funzioni e servizi comunali), possono costituire un’Unione di Comuni, denominata Unione montana. 2. Le Unioni montane sono disciplinate, per quanto non previsto dalla presente legge, dall’articolo 32 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (T |
|
Art. 3 - (Funzioni delle Unioni montane)1. Le Unioni montane esercitano le funzioni a esse conferite dai Comuni in conformità alle disposizioni statali vigenti. 2. Le Unioni montane esercit |
|
Art. 4 - (Disposizioni per l’integrazione delle Unioni montane con i Comuni)1. Un Comune appartenente a un’Unione montana può deliberare di aderire a |
|
Art. 5 - (Procedimento per la costituzione delle Unioni montane)1. N3I Comuni appartenenti alla Comunità montana aderiscono all’Unione montana da costituire, contestualmente ne approvano lo statuto preventivamente proposto e trasmesso dalla Comunità montana. 2. La mancata adozione dello statuto N4equivale al recesso. 3. Il recesso è effettuato previa intesa con la Comunità montana di appartenenza in ordine alla disciplina dei rapporti giuridici conseguenti al recesso medesimo. Nel caso di mancata intesa, la Giunta regionale provvede, previa diffida, in via sostitutiva. 4. N5I Comuni montani e parzialmente montani con popolazione non superiore a 10.000 abitanti, ed i Comuni non montani con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, confinanti con il territorio dell’Unione montana da costituire, possono chiedere alla Comunità montana di partecipare all’Unione montana. Il consiglio della Comunità montana deci |
|
Art. 5 bis - (Partecipazione all’Unione montana già costituita)1. Possono chiedere di partecipare all’Unione montana già costituita: a) i Comuni appartenuti a Comunità montane an |
|
Art. 6 - (Soppressione delle Comunità montane)1. Decorso il termine di cui all’articolo 5, comma 9, senza che sia stata costituita l’Unione montana, la Giunta regionale scioglie gli organi della corrispondente Comunità montana e nomina contestualmente un commissario straordinario per l’esercizio delle relative funzioni. 2. I commissari di cui al comma 1, attenendosi agli indirizzi e nei termini stabiliti dalla Giunta regionale, provvedono in particolare a proporre alla Giunta regionale medesima, sentiti gli enti locali interessati, il riparto delle funzioni esercitate dalla Comunità montana e la disciplina dei conseguenti rapporti successori. 3. Sulla base della proposta formulata dal commissario straordinar |
|
Art. 7 - (Norme transitorie e finali)1. I provvedimenti relativi alla costituzione delle Unioni montane, alla soppressione delle Comunità montane e all’individuazione degli enti subentranti costituiscono titolo per le trascrizioni, le volture catastali e ogni altro adempimento derivante dalla successione tra enti. Copia di tali provvedimenti è trasmessa al Ministero dell’interno ai fini dell’applicazione agli enti subentranti dell’articolo 2 bis del decreto legge 7 ottobre 2008, n. 154 (Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali), convertito con modificazioni dalla legge 4 dicembre 2008, n. 189. 2. Per i Comuni individuati dall’articolo 33, com |
|
Art. 8 - (Modifiche alla L.R. 18/2008)1. Il comma 3 dell’articolo 19 della L.R. 18/2008 è sostituito dal seguente: “3. La Giunta regionale, previo parere del CAL, stabilisce i criteri per la ripartizione tra le Unioni montane delle risorse di |
|
Art. 9 - (Dichiarazione d’urgenza)1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione. |
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Pubblica Amministrazione
- Energia e risparmio energetico
Calabria: contributi per l’efficienza energetica degli edifici pubblici nelle aree interne
- Anna Petricca
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
- Anna Petricca
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
Abruzzo: contributi ai piccoli Comuni per la pianificazione urbanistica
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
Valle D’Aosta: efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico
- Anna Petricca
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Procedimenti amministrativi
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
21/01/2021
- I quesiti sul superbonus: Sistemi di building automation agevolabili da Italia Oggi
- Proroga selettiva e differenziata per la cassa Covid da Il Sole 24 Ore
- Autostrade: sei mesi per sbloccare la Liguria da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, il reddito d’impresa rischia di moltiplicare gli obblighi da Il Sole 24 Ore
- Successioni. La rendita a tempo determinato aggira i paradossi del saggio legale da Il Sole 24 Ore
- Marchi storici, domande al Fondo dal 2 febbraio da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
