FAST FIND : NR39006

Regolam. R. Lazio 06/09/2002, n. 1

Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Regolam. R. 11/04/2024, n. 4
- Regolam. R. 12/01/2024, n. 1
- Regolam. R. 16/11/2023, n. 11
- Determ. Dir. R. 30/11/2023, n. G16048
- Regolam. R. 23/10/2023, n. 9
- Regolam. R. 28/08/2023, n. 6
- Regolam. R. 27/04/2023, n. 3
- Determ. Dir. R. 03/12/2022, n. G16998
- Regolam. R. 07/11/2022, n. 17
- Regolam. R. 24/10/2022, n. 15
- Regolam. R. 15/09/2022, n. 12
- Regolam. R. 22/07/2022, n. 8
- Regolam. R. 09/06/2022, n. 6
- Regolam. R. 31/03/2022, n. 3
- Determ. Dir. R. 13/12/2021, n. G15402
- Regolam. R. 03/12/2021, n. 22
- Regolam. R. 10/08/2021, n. 15
- Regolam. R. 23/07/2021, n. 14
- Regolam. R. 28/05/2021, n. 10
- Regolam. R. 24/03/2021, n. 6
- Regolam. R. 22/03/2021, n. 5
- Regolam. R. 19/03/2021, n. 4
- Regolam. R. 13/01/2021, n. 1
- Regolam. R. 23/12/2020, n. 29
- Regolam. R. 02/11/2020, n. 27
- Regolam. R. 05/10/2020, n. 25
- Regolam. R. 29/09/2020, n. 23
- Regolam. R. 05/08/2020, n. 21
- Regolam. R. 17/06/2020, n. 14
- Regolam. R. 16/03/2020, n. 9
- Regolam. R. 08/01/2020, n. 3
- Regolam. R. 08/01/2020, n. 1
- Regolam. R. 05/08/2019, n. 15
- Regolam. R. 08/07/2019, n. 13
- Regolam. R. 01/07/2019, n. 12
- Regolam. R. 01/07/2019, n. 11
- Regolam. R. 29/04/2019, n. 6
- Regolam. R. 25/03/2019, n. 4
- Regolam. R. 25/06/2018, n. 17
- Regolam. R. 20/06/2018, n. 16
- Regolam. R. 12/06/2018, n. 15
- Regolam. R. 02/05/2018, n. 14
- Regolam. R. 22/03/2018, n. 13
- Regolam. R. 09/03/2018, n. 11
- Regolam. R. 02/03/2018, n. 8
- Regolam. R. 15/02/2018, n. 6
- Regolam. R. 31/01/2018, n. 3
- Regolam. R. 05/01/2018, n. 2
- Regolam. R. 09/11/2017, n. 27
- Regolam. R. 13/10/2017, n. 23
- Regolam. R. 05/10/2017, n. 22
- Regolam. R. 13/09/2017, n. 19
- Regolam. R. 30/08/2017, n. 18
- Regolam. R. 26/07/2017, n. 15
- Regolam. R. 14/02/2017, n. 4
- Regolam. R. 13/02/2017, n. 3
- Regolam. R. 06/02/2017, n. 2
- Regolam. R. 24/11/2016, n. 22
- Regolam. R. 12/10/2016, n. 20
- Regolam. R. 27/07/2016, n. 15
- Regolam. R. 13/07/2016, n. 13
- Regolam. R. 12/05/2016, n. 11
- Regolam. R. 04/04/2016, n. 8
- Regolam. R. 04/04/2016, n. 7
- Regolam. R. 14/03/2016, n. 3
- Regolam. R. 29/02/2016, n. 2
- Regolam. R. 16/12/2015, n. 18
- Regolam. R. 16/12/2015, n. 17
- Regolam. R. 15/12/2015, n. 16
- Regolam. R. 12/10/2015, n. 15
- Regolam. R. 12/10/2015, n. 14
- Regolam. R. 02/09/2015, n. 10
- Regolam. R. 27/07/2015, n. 6
- Regolam. R. 16/04/2015, n. 3
- Regolam. R. 29/12/2014, n. 30
- Regolam. R. 15/12/2014, n. 28
- Regolam. R. 10/11/2014, n. 26
- Regolam. R. 24/10/2014, n. 23
- Regolam. R. 21/07/2014, n. 19
- Regolam. R. 10/07/2014, n. 17
- Regolam. R. 05/06/2014, n. 14
- Regolam. R. 05/06/2014, n. 13
- Regolam. R. 23/04/2014, n. 9
- Regolam. R. 04/04/2014, n. 7
- Regolam. R. 28/01/2014, n. 3
- Regolam. R. 28/01/2014, n. 2
- Regolam. R. 11/12/2013, n. 18
- Regolam. R. 30/09/2013, n. 16
- Regolam. R. 12/08/2013, n. 14
- Regolam. R. 09/07/2013, n. 13
- Regolam. R. 26/06/2013, n. 11
- Regolam. R. 13/06/2013, n. 9
- Regolam. R. 27/05/2013, n. 8
- Regolam. R. 29/04/2013, n. 6
- Regolam. R. 16/04/2013, n. 5
- Regolam. R. 10/04/2013, n. 3
- Regolam. R. 28/03/2013, n. 2
- Regolam. R. 14/12/2012, n. 16
- Regolam. R. 08/06/2012, n. 10
- Regolam. R. 08/06/2012, n. 9
- Regolam. R. 21/05/2012, n. 7
- Regolam. R. 12/03/2012, n. 4
- Regolam. R. 07/02/2012, n. 3
- Regolam. R. 24/01/2012, n. 1
- Regolam. R. 28/12/2011, n. 13
- Regolam. R. 05/12/2011, n. 11
- Regolam. R. 03/11/2011, n. 9
- Regolam. R. 16/09/2011, n. 7
- Regolam. R. 05/07/2011, n. 6
- Regolam. R. 19/05/2011, n. 4
- Regolam. R. 22/02/2011, n. 3
- Regolam. R. 17/02/2011, n. 1
- Regolam. R. 30/11/2010, n. 11
- Regolam. R. 04/11/2010, n. 10
- Regolam. R. 11/10/2010, n. 9
- Regolam. R. 28/07/2010, n. 8
- Regolam. R. 28/06/2010, n. 7
- Regolam. R. 10/06/2010, n. 6
- Regolam. R. 20/05/2010, n. 4
- Regolam. R. 27/04/2010, n. 2
- Regolam. R. 30/09/2009, n. 21
- Regolam. R. 30/09/2009, n. 19
- Regolam. R. 08/09/2009, n. 15
- Regolam. R. 20/08/2009, n. 14
- Regolam. R. 24/07/2009, n. 12
- Regolam. R. 20/05/2009, n. 8
- Regolam. R. 02/04/2009, n. 3
- Regolam. R. 10/03/2009, n. 2
- Regolam. R. 23/12/2008, n. 27
- Regolam. R. 17/12/2008, n. 26
- Regolam. R. 28/11/2008, n. 24
- Regolam. R. 24/11/2008, n. 23
- Regolam. R. 03/09/2008, n. 14
- Regolam. R. 03/07/2008, n. 10
- Regolam. R. 03/07/2008, n. 9
- Regolam. R. 03/06/2008, n. 8
- Regolam. R. 24/01/2008, n. 1
- Regolam. R. 09/08/2007, n. 10
- Regolam. R. 20/04/2007, n. 4
- Regolam. R. 21/03/2007, n. 3
- Regolam. R. 24/03/2006, n. 2
- Regolam. R. 01/12/2005, n. 19
- Regolam. R. 06/09/2005, n. 18
- Regolam. R. 05/08/2005, n. 17
- Regolam. R. 27/07/2005, n. 16
- Regolam. R. 26/07/2005, n. 15
- Regolam. R. 21/06/2005, n. 13
- Regolam. R. 27/01/2005, n. 3
- Regolam. R. 08/10/2004, n. 2
- Regolam. R. 19/11/2003, n. 3
- Regolam. R. 19/11/2003, n. 2
- Regolam. R. 11/03/2003, n. 1
Scarica il pdf completo
4593473 11641276
TITOLO I - Disposizioni generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641277
Art. 1 - Oggetto

1. Il presente regolamento di organizzazione disciplina, in attuazione dei princìpi contenuti nella legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modificazioni, il sistema organizzativo della Giunta regionale definendo i rapporti tra gli organi di governo e la dirigenza e detta disposizioni in ordine alla dirigenza stessa e al re

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641278
Art. 2 - Attività d'indirizzo ed attività gestionale

1. Le attività amministrative della Regione sono esercitate, ai sensi dell'articolo 4 della legge di organizzazione, dagli organi di governo e dai dirigenti secondo le competenze e le responsabilità a questi distintamente attribuite dallo statuto, dalla legge e dal presente regolamento.

2. Le attività attinenti all'indirizzo e al controllo sono attribuite agli organi di governo, che le esercitano, di norma, con atti di programmazione, di indirizzo e di direttiva e mediante controlli e valutazioni.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641279
Art. 3 - Conferenza di coordinamento

N25

1. Al fine di assicurare l’unitarietà complessiva dell’azione amministrativa e l’integrazione tra l’att

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641280
TITOLO II - Strutture di diretta collaborazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641281
Capo I - Organizzazione e disciplina delle strutture
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641282
Sezione I - Organizzazione delle strutture
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641283
Art. 4 - Istituzione delle strutture

1. Le strutture di diretta collaborazione con gli organi di governo di cui all'articolo 12, comma 3 della legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 sono articolate come di seguito:

a) Ufficio di gabinetto del Presidente nel cui ambito sono organizzate le seguenti posizioni individuali e strutture autonome:

1) Cerimoniale - struttura autonoma; N197

2) progetti speciali - struttura autonoma; N303

3) Coordinamento dei Fondi Europei e delle relative attività di comunicazione - struttura autonoma; N304

3-bis) Piccoli comuni e contratti di fiume - posizione individuale; N305

3-ter) Coordinamento attività strategiche spesa farmaceutica – posizione individuale;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641284
Art. 5 - Ufficio di gabinetto del Presidente

1. L'Ufficio di gabinetto del Presidente svolge i seguenti compiti:

a) assiste il Presidente nelle funzioni di rappresentanza della Regione;

b) supporta l'attività istituzionale del Presidente e della Giunta;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641285
Art. 5-bis - Segretariato generale

N28

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641286
Art. 6 - Ufficio rapporti istituzionali del Vice Presidente

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641287
Art. 7 - Segretariato generale

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641288
Art. 7-bis - Segreteria della Giunta

1. La Segreteria della Giunta svolge le funzioni preordinate al regolare funzionamento della Giunta. In particolare:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641289
Art. 8 - Modalità d'istituzione, modifica, integrazione e soppressione delle strutture

1. Abrogato

2. Per l'istituzione, la modifica, l'in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641290
Art. 9 - Contingente del personale delle strutture di diretta collaborazione

1. Il contingente di personale necessario per lo svolgimento delle attività delle strutture di cui all'articolo 4, comma 1, ad esclusione della lettera a) n. 11, è stabilito in complessive n. 232 unità, di cui:

a) massimo n. 136 unità per le strutture di cui all’articolo 4, comma 1, lettere a), c), d) ed e), di cui massimo n. 1 unità con mansioni di autista per le esigenze della struttura di cui all'articolo 4, comma 1, lettera a), n. 1) e massimo n. 15 unità per le esigenze della segreteria di cui all’art. 5, comma 3; N30

b) massimo n. 4 unità per la struttura di cui all’articolo 4, comma 1, lettera b), ivi compresi il Segretario e il vice Segretario della Giunta; N307

c) massimo 92 unità, per le segreterie del Presidente, del Vice Presidente e degli assessori, di cui all'articolo 4, comma 8, di cui:

1) n. 10 unità per la segreteria del P

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641291
Sezione II - Disciplina del rapporto di lavoro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641292
Art. 10 - Criteri, requisiti e modalità per il conferimento dell'incarico di capo dell'ufficio di Gabinetto, di segretario di Giunta nonché di responsabile delle strutture autonome di cui all'articolo 4

N31

1. Fermo restando il contingente di personale determinato dall’articolo 9, ai sensi dell’articolo 12, comma 1 bis, della legge di organizzazione, gli incarichi di Capo dell’Ufficio di Gabinetto e di Segretario della Giunta sono conferiti con provvedimento della Giunta, su proposta del Presidente. L’incarico di vice Capo dell’Ufficio di Gabinetto è conferito con provvedimento del Presidente su proposta del Capo dell’Ufficio di Gabinetto. I provvedimenti di conferimento dei predetti incarichi definiscono la relativa durata, che non può comunque oltrepassare quella della legislatura di riferimento, fatto salvo quanto previsto dal comma 10 e la possibilità di revoca anticipata per cessazione del rapporto fiduciario nonché il trattamento giuridico ed economico, nel limite degli importi previsti dall’allegato BB. N71

2. Fermo restando il contingente di personale determinato dall'articolo 9, gli incarichi di responsabile delle strutture autonome di cui all'articolo 4 sono conferiti con provvedimento del Presidente. L’incarico di vice Segretario della Giunta è conferito con provvedimento del Presidente su proposta del Segretario della Giunta. L’incarico di Capo dell’Ufficio Legislativo è conferito con provvedimento del Presidente su proposta del Capo dell’Ufficio di Gabinetto. L’incarico di vice capo dell’ufficio legislativo è conferito con provvedimento del Presidente, su proposta del capo dell’Uffi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641293
Art. 11 - Criteri, requisiti e modalità per il conferimento degli incarichi di posizione individuale e di responsabile delle strutture con compiti di segreteria

N94

1. Fermo restando il contingente di personale determinato dall'articolo 9, il conferimento degli incarichi di posizione individuale nell'ambito dell'Ufficio di Gabinetto del Presidente e di responsabile della segreteria del Presidente, del Vice Presidente e di ciascun assessore è effettuato con provvedimento del direttore regionale della direzione regionale competente in materia di gestione delle risorse umane, su ric

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641294
Art. 12 - Dipendenti regionali e di altre pubbliche amministrazioni

1. I dipendenti regionali e i dipendenti di altre pubbliche amministrazioni, non titolari degli incarichi previsti dagli articoli 10 e 11, sono assegnati, sulla base di un rapporto fiduciario, alle strutture di cui all'articolo 4, nei limiti del contingente di personale indicato dall'articolo 9, con atto di organizzazione del direttore Organizzazione e personale:

a) su richiesta nominativa del Capo dell’Ufficio di Gabinetto per le strutture autonome di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), numeri 1), 2), 3), 4), 5), 6), 7), 8), 9), 10) e su richiesta nominativa del Presidente per le strutture di cui all’articolo 4, comma 1, lettere b), c), d) ed e);

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641295
Art. 13 - Collaboratori esterni assunti con contratto a tempo determinato e con contratto di collaborazione coordinate e continuativa

1. I collaboratori esterni, diversi da quelli con incarichi di responsabilità, sono assunti, nei limiti del contingente di personale indicato dall'articolo 9, con le modalità previste dall'articolo 12, comma 1, sulla base di un rapporto fiduciario.

2. Per i soggetti di cui al comma 1, le assunzioni hanno la durata massima di 5 anni, ferma r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641296
Art. 14 - Esperti e consulenti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641297
Art. 15 - Trattamento economico

1. Il trattamento economico dei responsabili delle struttur

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641298
Art. 16 - Risoluzione, recesso e revoca

1. Il rapporto di lavoro instaurato con contratto a tempo determinato disciplinato dalle norme di diritto privato cessa automaticamente, senza obbligo di preavviso, alla data di scadenza del contratto.

2. L'incarico è revocato anticipatamente, rispetto al termine di scadenza, con le stesse procedure e modalità previste per il suo conferimento, nei seguenti casi:

a) per il venir meno del rapporto fiduciario con il soggetto proponente;

b) in conseguenza di esigenze connesse all'assetto complessivo dell'ente, dovute a processi di riorganizzazione, che comportino la s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641299
TITOLO III - Strutture organizzative per la gestione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641300
Capo I - Organizzazione e disciplina delle strutture
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641301
Art. 17 - Strutture organizzative

1. Il sistema organizzativo della Giunta è articolato, ai sensi degli articoli 10-bis e 11 della legge di organizzazione, nelle seguenti strutture:

a) N183

a-bis) N33

a-ter) in una Direzione generale;N184

b) in sedici direzio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641302
Art. 18 - Istituzione dei dipartimenti

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641303
Art. 19 - Organizzazione dei dipartimenti

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641304
Art. 19-bis - Segretario generale

N34

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641305
Art. 19-ter - Competenze e organizzazione della Direzione generale

N76

1. Il Direttore generale assicura la rispondenza complessiva dell’attività delle direzioni regionali agli obiettivi definiti dalla Giunta regionale, il costante raccordo con gli indirizzi impartiti dagli organi di governo e il coordinamento dell’azione amministrativa, delle attività e degli uffici. Il Direttore generale, in particolare:

a) assicura il supporto tecnico all’attività di indirizzo e controllo della Giunta, ivi compresa la formulazione degli obiettivi e delle direttive generali alle direzioni regionali; N126

b) provvede al coordinamento delle attività delle direzioni, al fine di garantire l’efficiente e l’efficace esecuzione dell’indirizzo politico-amministrativo, mediante la conferenza dei Direttori regionali di cui al comma 3;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641306
Art. 20 - Istituzione delle direzioni regionali

1. Ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera b), sono istituite le seguenti direzioni regionali, a responsabilità dirigenziale:

01) Direzione regionale “Affari della Presidenza, turismo, cinema, audiovisivo e sport; N284

1) Direzione regionale "Personale, enti locali e sicurezza"; N115

2) N285

3) N286

4) N287

5) N288

6) N289

7) Direzione regio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641307
Art. 21 - Organizzazione delle direzioni regionali

1. Le direzioni regionali sono articolate al loro interno, per lo svolgimento delle attività definite nell'articolo 20 comma 2, nelle "aree" di cui all'articolo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641308
Art. 22 - Criteri per la definizione dell'assetto organizzativo e per l'istituzione delle aree, degli uffici e delle posizioni dirigenziali individuali

N35

1. La Giunta regionale, nell'ambito dei poteri di macro organizzazione delle proprie strutture amministrative, anche al fine della revisione periodica delle stesse ai sensi dell'articolo 11, comma 9, della legge di organizzazione, definisce, con atto di indirizzo al Direttore generale, in conformità ai principi e criteri definiti dagli articoli 2 e 9 della medesima legge, le linee generali dell'organizzazione delle diverse strutture, tenendo conto, in particolare, delle esigenze organizzative legate alla realizzazione degli obiettivi strategici della programmazione dell'attività amministrativa. Sulla base dell'atto di indirizzo, il Direttore generale adotta le direttive di cui ai succe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641309
Art. 22-bis - Criteri per l'istituzione degli Uffici

N36

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641310
Art. 23 - Definizione e criteri per l'istituzione dei servizi

1. Il "servizio" è una struttura organizzativa complessa a responsabilità non dirigenziale, interna all'area o alla direzione regionale, che richiede un elevato grado di autonomia gestionale ed organizzativa, nonché responsabilità di prodotto e di risultato.

2. L

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641311
Art. 24 - Istituzione ed organizzazione del servizio “Relazioni con l'Unione europea”

1. Per le finalità di cui all'articolo 17, comma 1, lettere e) ed f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641312
Art. 25 - Organizzazione delle strutture organizzative esterne

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641313
Art. 26 - Posizioni dirigenziali individuali

N77

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641314
Art. 26-bis - Responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641315
Art. 26-ter - Individuazione dei poteri sostitutivi ai sensi dell'art. 18 del decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39

1. Gli organi deputati a sostituire i titolari del potere di conferire incarichi nel caso di interdizione ai sensi dell'art. 18 del decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, sono i seguenti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641316
Art. 27 - Modalità di modifica e soppressione delle strutture

N25

1. Alla modifica e soppressione delle strutture di cui all’articolo 17, comma

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641317
Art. 28 - Organigramma

1 L'organigramma rappresenta la mappatura completa delle strutture organizzative di cui all'articolo 17 e delle strutture per l'esercizio della funzion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641318
Art. 28-bis - Semplificazione e reingegnerizzazione dei processi e delle procedure

1. La Regione garantisce la gestione coordinata delle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641319
TITOLO IV - Sistema di controllo interno e attività di informazione e comunicazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641320
Capo I - Organizzazione del sistema di controllo interno
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641321
Art. 29 - Principi generali

1. In armonia con i principi dettati dal decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286 ed ai sensi dell'articolo 14 della legge di organizzazione è istituito il sistema di controllo interno regionale per garantire il pieno perseguimento delle finalità previste dalla legge stessa e dalla L.R. n. 1/2011.

2. Il sistema di controllo interno è costituito:

a) dalla valutazione e dal controllo strategico, concernente l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641322
Art. 30 - La valutazione e il controllo strategico

1. L'Organismo indipendente di valutazione di cui all'articolo 14 della L.R. n. 1/2011 supporta la Giunta regionale nell'esercizio delle funzioni di verifica dei risultati dell'attività amministrativa.

2. L'Organismo indipendente di valutazione si avvale, per l'esercizio delle sue funzioni, della Struttura tecnica permanente di cui all'articolo 16 della L.R. n. 1/2011, denominata "Struttura tecnica permanente per le funzioni di programmazione, valutazione e controllo", di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), n. 4.

3. Abrogato

4. L’organismo indipendente di valutazione è costituito, ai sensi dell’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641323
Art. 31 - Controllo strategico sull'attività degli enti dipendenti, delle società e degli altri enti e soggetti a partecipazione regionale

1. Al fine di fornire elementi di valutazione sull'impatto delle politiche e sul funzionamento complessivo del sistema organizzativo della Giunta regio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641324
Art. 32 - Controllo di gestione

1. Il controllo di gestione è l'attività diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e, attraverso l'analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, la funzionalità dell'organizzazione dell'ente, l'efficacia, l'efficienza ed il livello di economicità nell'attività di realizzazione dei predetti obiettivi, intendendosi:

a) per "efficienza" la capacità di raggiungere gli obiettivi attraverso la combinazione ottimale dei fattori produttivi, ed è data dal rapporto tra il risultato ottenuto ed i mezzi impiegati per ottenerlo;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641325
Art. 33 - Il controllo interno di regolarità amministrativa e contabile - costituzione del servizio ispettivo

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641326
Art. 34 - Valutazione del personale con qualifica dirigenziale

1. La Giunta regionale, avvalendosi delle risultanze del controllo di gestione ed in coerenza con quanto stabilito dai contratti collettivi nazionali d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641327
Capo II - Attività di informazione e comunicazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641328
Sezione I - Organizzazione e disciplina delle strutture
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641329
Art. 35 - Finalità

1. Le disposizioni del presente capo disciplinano, in armonia con i princìpi della legge 7 giugno 2000, n. 150 e con quelli che regolano la trasparenza e l'efficacia dell'azione amministrativa, le attività di informazione e di comunicazione della Regione.

2. È fatta salva la disciplina vigente relativa alla pubblicità legale od obbligatoria degli atti pubblici.

3. Nel rispetto delle norme vigenti in tema di segreto di Stato, d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641330
Art. 36 - Forme, strumenti e prodotti

1. Le attività di informazione e di comunicazione della Regione si esplicano, oltre che per mezzo di programmi previsti per la comunicazione istituzionale non pubblicitaria

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641331
Art. 37 - Struttura di coordinamento

1. Il coordinamento delle attività di informazione e comunicazione della Regione è svolto da una struttura istituita all'interno della direzione regionale per le attività della presidenza, con le procedure di cui all'articolo 22, la quale, in attuazione degli indirizzi forniti dalla struttura di diretta collaborazione "Comunicazione e relazioni esterne", provvede, in particolare, a:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641332
Art. 38 - Ufficio stampa

1. L'Ufficio stampa della Giunta, istituito all'interno della direzione regionale "Attività della presidenza", svolge prioritariamente attività indirizzata ai mezzi di informazione di massa e, in particolare;

a) cura l'informazione ai mezzi di comunicazione di massa, attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici;

b) cura la comunicazione esterna rivolta ai ci

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641333
Art. 39 - Ufficio per le relazioni con il pubblico

1. L'attività dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico è indirizzata ai cittadini singoli e associati.

2. L'Ufficio per le relazioni con il pubblico della Regione, istituito all'interno della direzione regionale "Attività della presidenza", è organizzato per lo svolgimento dei seguenti compiti:

a) garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641334
Art. 40 - Formazione professionale

1. L'amministrazione individua, nell'ambito della propria dotazione organica, il personale da adibire alle attività di informazione e di comunicazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641335
Art. 41 - Programmi di comunicazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641336
Art. 42 - Piano di comunicazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641337
Art. 43 - Progetti di comunicazione a carattere pubblicitario

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641338
Art. 44 - Finanziamento dei progetti

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641339
Art. 45 - Procedure di gara

1. Per la realizzazione delle iniziative di comunicazione istituzionale a carattere pubblicitario la scelta dei soggetti professionali esterni è effet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641340
Sezione II - Accesso e formazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641341
Art. 46 - Ambito di applicazione

1. Gli articoli di cui alla presente sezione individuano i titoli per l'accesso del personale da utilizzare presso la Regione per le attività di infor

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641342
Art. 47 - Requisiti per lo svolgimento delle attività di comunicazione

1. L'esercizio delle attività di comunicazione nell'ambito dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico o delle analoghe strutture, fatte salve le norme vigenti che disciplinano l'accesso alle categorie, è subordinato al possesso dei requisiti di cui ai commi 2 e 4.

2. Per il personale appartenente a qualifica dirigenziale e per il personale appartenente alla categoria D è richiesto il possesso del diploma di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641343
Art. 48 - Requisiti per lo svolgimento delle attività di informazione

1. L'esercizio delle attività di informazione nell'ambito dell'Ufficio stampa di cui all'articolo 38, è subordinato, oltre al possesso dei titoli culturali previsti dai vigenti ordinamenti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641344
Art. 49 - Cittadini degli stati membri dell'Unione europea

1. In caso di affidamento a cittadini degli stati membri dell'Unione europea delle funzioni di comunicazione di cui all'articolo 47 e di informazione d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641345
Art. 50 - Soggetti estranei alla amministrazione

1. Il conferimento dell'incarico di responsabile dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico e di strutture assimilate e di capo Ufficio stampa a sog

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641346
Art. 51 - Interventi formativi

1. Le strutture pubbliche e private chiamate a svolgere ai sensi dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641347
Art. 52 - Strutture private abilitate alle attività di formazione

1. Per le attività di formazione di cui all'articolo 51 l'amministrazione può avvalersi, oltre che delle strutture pubbliche della formazione individ

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641348
TITOLO V - Organizzazione del lavoro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641349
Capo I - Disposizioni generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641350
Art. 53 - Principio di collaborazione

1. Il sistema relazionale intercorrente tra gli organi decisionali dell'amministrazione è fondato sul principio della doverosa collaborazione tra gli stessi, in ragione del comune perseguimento dei fini pubblici cui è intesa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641351
Art. 54 - Principio di flessibilità organizzativa

1. L'organizzazione delle attività regionali è ispirata al principio della massima flessibilità organizzativa per consentire un rapido adattamento d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641352
Art. 55 - Principio di partecipazione

1. L'amministrazione regionale favorisce l'attuazione del principio di partecipazione nelle forme e nei modi previsti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641353
Art. 56 - Principio di promozione delle professionalità

1. L'amministrazione regionale promuove ed agevola lo sviluppo della professionalità dei dipendenti ed il loro fattivo apporto collaborativo, propositivo ed innovat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641354
Art. 56-bis - Rotazione del personale

1. La rotazione del personale è attuata sulla base di apposita programmazione e secondo un criterio di gradualità nel rispetto dei principi di traspa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641355
Art. 57 - Progetti di miglioramento organizzativo

1. I progetti di miglioramento organizzativo costituiscono gli strumenti con i quali realizzare, nell'ambito degli obiettivi assegnati dagli organi di governo, innovazioni significative dell'attività gestionale ed il conseguimento di più alti livelli di qualità.

2. In particolare i progetti di cui al comma 1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641356
Art. 58 - Costituzione dei gruppi di lavoro

1. Per realizzare progetti di intervento e di studio di carattere straordinario, possono essere costituiti, in via temporanea, gruppi di lavoro a carattere intersettoriale e interdisciplinare.

2. Gruppi di lavoro possono altresì essere costituiti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641357
Art. 59 - Obbligo di identificazione

1. I dipendenti regionali aventi diretto contatto con il pubblico devono essere immediatamente identificabili mediante l'esposizione del cartellino di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641358
Capo II - Disciplina del procedimento legislativo di iniziativa della Giunta regionale, dell'attività regolamentare, dell'attività amministrativa e contrattuale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641359
Sezione I - Tipologie e procedure di adozione degli atti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641360
Art. 60 - Strumenti

1. L'amministrazione regionale esercita le proprie funzioni istituzionali, finalizzate alla cura concreta degli interessi pubblici, utilizzando strumen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641361
Art. 61 - Struttura dell'atto amministrativo

1. Sotto il profilo della legittimità formale ciascun atto amministrativo deve contenere i seguenti requisiti:

a) intestazione, cioè l'indicazione dell'organo d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641362
Art. 62 - Atti degli organi preposti all'indirizzo politico-amministrativo

1. Il Presidente della Regione e la Giunta esercitano l'attività di indirizzo politico amministrativo mediante l'adozione di atti di alta amministrazione soggetti al regime giuridic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641363
Art. 63 - Decreti e ordinanze del Presidente

1. Il Presidente della Regione adotta i decreti:

a) per il conferimento di specifici incarichi, per le nomine e le designazioni, per la costituzione di organi e per ogni altro adempimento espressamente demandatogli dalla normativa vigente non rientrante nella competenza dei dirigenti;

b) per l'esecuzione di precedenti deliberazioni della Giunta;

c) per l'esercizio dei poteri conferitigli dalla Costituzione e dallo Statuto;

d) per gli atti relativi a funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica.

2. I decreti sono redatti secondo lo schema A) di cu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641364
Art. 64 - Atti di indirizzo politico-amministrativo: le direttive

1. Il Presidente della Giunta emana direttive per indirizzare l'attività politico-amministrativa della Regione, nonché quelle connesse alla propria r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641365
Art. 65 - Deliberazioni della Giunta regionale

1. La Giunta adotta le deliberazioni concernenti:

a) lo svolgimento dell'attività di iniziativa, di promozione e di verifica per il perseguimento delle finalità individuate dalle leggi regionali e dagli strumenti di programmazione economico-sociale e di pianificazione territoriale, generali e settoriali, nonché dagli altri atti approvati dal Consiglio;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641366
Art. 66 - Atti dirigenziali di gestione

1. I dirigenti esercitano l'attività di gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa dell'ente mediante l'adozione di atti e provvedimenti che assumono la denomi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641367
Art. 67 - Determinazioni dirigenziali

N35

1. Le determinazioni dirigenziali concernenti i provvedimenti finali sono adottate, mediante sottoscrizione digitale, dal Direttore generale e dai direttori regionali, secondo le rispettive attribuzioni stabilite dalla normativa vigente, da atti di indirizzo e di direttiva dell’organo di governo ovvero da atti di organizzazione. Possono essere, altresì, adotta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641368
Art. 68 - Atti di organizzazione

1. Gli atti di organizzazione sono atti unilaterali, ricettizi e non, che la Giunta N45 ed il dirigente, nell'ambito delle rispettive competenze, assumono con la capacità ed i poter

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641369
Art. 69 - Redazione e stesura di atti pubblici

1. Le leggi, i provvedimenti amministrativi, gli atti pubblici in genere e le certificazioni sono redatti, anche promiscuamente, con qualunque mezzo id

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641370
Art. 70 - Controllo di regolarità amministrativa

1. I provvedimenti amministrativi adottati dai dirigenti, che abbiano conseguito "l'attestazione prevista dall'articolo 32 della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11"N66, sono sottoposti al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641371
Art. 71 - Conflitti di competenza

1. Ferma restando la possibilità del ricorso agli organi della giustizia amministrativa, il conflitto di competenza fra organi amministrativi è risolto in via preventiva e diretta nei seguenti modi:

a) il conflitto di competenza fra assessori, è risolto dal

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641372
Sezione I-bis - Disciplina del procedimento legislativo di iniziativa della Giunta regionale e dell'attività regolamentare
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641373
Art. 71-bis - Oggetto e ambito di applicazione

1. La presente sezione, in armonia con la normativa statale in materia, disciplina l'istruttoria relativa al procedimento legislativo di iniziativa della Giunta regionale e dell

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641374
Art. 71-ter - Criteri generali

1. La Giunta regionale esercita l'iniziativa legislativa e la funzione regolamentare programmando, annualmente, le iniziative normative di competenza, fatti salvi i casi di necessità ed urgenza.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641375
Art. 71-quater - Analisi dell'impatto della regolamentazione

1. L'analisi dell'impatto della regolamentazione (AIR), quale strumento di valutazione ex ante degli effetti politiche pubbliche, opera come supporto alle decisioni dell'organo politico di vertice dell'amministrazione in ordine all'opportunità dell'intervento normativo.

2. L'AIR consiste in una valutazione, mediante comparazione di opzioni alternative, degli effetti che l'ipotesi di intervento normativo fa ricadere sulle attività dei cittadini e delle imprese, nonché sull'organizzazione e sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche con particolare attenzione all'impatto concorrenziale.

3. In fase d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641376
Art. 71-quinquies - Casi e modalità di esclusione dell'AIR

1. L'AIR è preventivamente esclusa con riguardo alla redazione di:

a) modifiche dello Statuto;

b) leggi in materia elettorale;

c) normativa di recepimento comun

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641377
Art. 71-sexies - Richiesta di esenzione dall'AIR

1. "La direzione competente"N66 può richiedere alla struttura di cui all'articolo 71-octies, secondo le modalità di cui all'articolo 71-quinquies, comma 2, l'esenzione dall'AIR, in relazione all'oggettiva minor rilevanza dell'impatto dell'intervento desunta dai seguenti elementi, congiuntamente considerati:

a) costi di adeguamento attesi di scarsa entità, tenuto conto dell'estensione temporale e della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641378
Art. 71-septies - Verifica dell'impatto della regolamentazione VIR

1. La verifica dell'impatto della regolamentazione (VIR), in quanto strumento di valutazione ex post degli effetti delle politiche pubbliche, in particolare, consiste nella verifica a posteriori, del raggiungimento delle finalità e nella stima dei costi e degli effetti prodotti dagli atti normativi tenendo conto dei dati e delle previsioni contenute nelle relazioni tecniche, redatte ex ante, quali in particolare l'AIR e l'analisi di impatto economico della regolamentazione in materia di micro, piccola e media impresa (AIEPI), al fine di verificare l'effettivo impatto, anche concorrenziale, degli atti normativi approvati sui destinatari, sulle attività dei cittadini, delle imprese nonché sull'organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni e sull'ordinamento.

2. La VIR si effettua dopo due anni dalla data di entrata in vigore dell'atto normativo e, successivamente, si svolge con cadenza biennale.

3. La procedura per lo svolgimento della VIR prevede la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641379
Art. 71-octies - Raccordo e supporto per AIR e VIR

1. L'Ufficio legislativo assicura il raccordo ed il supporto "alla Direzione generale e alle direzioni regionali"

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641380
Art. 71-nonies - Raccordo e supporto per il contenimento degli oneri amministrativi

1. L'Ufficio legislativo assicura il raccordo ed il supporto "alla Direzione generale e alle direzioni regionali"N66 per il contenimento degli oneri amministrativi a carico dei cittadini e delle imprese, coordinando e sovrintende

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641381
Art. 71-decies - Manutenzione e riordino costanti della normativa

1. La Giunta regionale promuove la periodica manutenzione dell'ordinamento normativo regionale con particolare riferimento a:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641382
Art. 71-undecies - Clausole valutative

1. Le clausole valutative, introdotte dall'articolo 7, comma 2, lettera b) della legge regionale 28 dicembre 2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641383
Art. 71-duodecies - Disciplina generale delle consultazioni

1. Il quadro informativo dell'AIR e della VIR è integrato dagli elementi emersi in sede di consultazione, mediante la quale, "la direzione competente"N66 per materia all'istruttoria dell'iniziativa legislativa e regolamentare acquisisce da soggetti pubblici e privati, destinatari dell'intervento o coinvolti nella sua attuazione, elementi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641384
Art. 71-terdecies - Conclusione dell'istruttoria

1. Il testo normativo, redatto ai sensi dell'articolo 65, comma 5-bis, corredato della relazione AIR, secondo quanto previsto dagli articoli 71-quater, 71-

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641385
Sezione II - Disciplina del procedimento amministrativo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641386
Art. 72 - Oggetto ed ambito di applicazione

1. Le disposizioni della presente sezione, in armonia con le norme di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 e alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641387
Sezione I-bis - Disciplina del procedimento legislativo di iniziativa della Giunta regionale e dell'attività regolamentare
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641388
Art. 73 - Banca dati dei procedimenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641389
Art. 74 - Contenuto della banca dati

1. Per ogni procedimento censito nella banca dati di cui all'articolo 73 deve essere necessariamente indicato:

a) la struttura organizzativa competente;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641390
Art. 75 - Responsabile della banca dati

1. Il responsabile della banca dati cura la sua tenuta provvedendo all'implementazione dei dati e al loro costante aggiornamento, attivandosi presso le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641391
Art. 76 - Individuazione del responsabile del procedimento

1. Ciascun dirigente, per ogni tipo di procedimento relativo agli atti e ai provvedimenti amministrativi di propria competenza, attribuisce, con propri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641392
Art. 77 - Funzioni del responsabile del procedimento

1. Il responsabile cura la fase istruttoria e ogni altro adempimento inerente il procedimento con sollecitudine al fine di assicurare la conclusione del procedimento stesso nei termini stabiliti e nel rispetto delle procedure previste dalle leggi e dai regolamenti.

Non può aggravare il procedimento con adempimenti non previsti da leggi e regolamenti se non per straordinarie e motivate esigenze emerse nel corso dell'istruttoria.

2. Il responsabile, in particolare:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641393
Art. 78 - Comunicazioni agli interessati e provvedimenti cautelari

1. Il responsabile, entro tre giorni dall'avvio del procedimento, provvede a darne comunicazione, con le modalità di cui all'articolo 79, ai soggetti nei confronti dei quali il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641394
Art. 79 - Modalità delle comunicazioni

1. La comunicazione di cui all'articolo 78 è effettuata personalmente al destinatario mediante mezzo idoneo ad attestare la provenienza, il ricevimento e la relativa data.

2. Nella comunicazione devono essere indicati:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641395
Art. 80 - Omissione della comunicazione

1. L'omissione della comunicazione dell'avvio del procedimento o la sua incompletezza può essere fatta valere come vizio del provvedimento finale solo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641396
Art. 81 - Intervento nel procedimento

1. I soggetti nei cui confronti è effettuata la comunicazione di cui all'articolo 78, nonché i portatori di interessi pubblici e privati, nonché i p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641397
Art. 82 - Modalità di intervento

1. I soggetti intervenuti nel procedimento hanno diritto:

a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo gli obblighi di riservatezza disposti da leggi o regolamenti regio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641398
Art. 83 - Accordi con gli interessati

1. Ove sussistono ragioni di interesse pubblico e, in ogni caso, senza pregiudizio dei diritti dei terzi, il responsabile del procedimento, in accoglimento delle osservazioni e delle proposte presentate a norma dell'articolo 82, valuta l'opportunità di concludere accordi con il destinatario del provvedi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641399
Art. 84 - Istruttoria pubblica

1. Qualora l'oggetto del procedimento sia di particolare complessità e coinvolga interessi di notevole rilevanza, il responsabile del procedimento valuta l'opportunità di ricorrere all'istruttoria pubblica.

2. L'istruttoria pubblica si svolge in apposita riunione alla quale possono partecipare tutti i soggetti di cui all'articolo 81 che abbiano presentato appos

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641400
Art. 85 - Disposizioni generali sulla disciplina delle conferenze di servizi

1. Le conferenze di servizi sono regolate dall'articolo 17 della legge regionale 2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641401
Art. 86 - Individuazione del rappresentante unico regionale nelle conferenze di servizi simultanee

1. Quando le strutture organizzative della Giunta e le amministrazioni riconducibili alla Regione sono convocate a partecipare ad una conferenza di servizi che si svolge in forma simultanea, ai sensi dell'artic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641402
Art. 87 - Conferenza di servizi interna

1. Al fine di acquisire autorizzazioni, pareri, nulla osta o atti di assenso comunque denominati, da rendere in una conferenza di servizi in forma simultanea convocata da una amministrazione statale o locale, “è indetta dalla struttura del rappresentante unico della Direzione Generale,” N103 una conferenza di servizi inte

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641403
Art. 88 - Esercizio del potere di opposizione al Presidente del Consiglio dei ministri

1. Il potere di opposizione al Presidente del Consiglio dei ministri avverso la determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi svol

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641404
Art. 89 - Casi di non applicazione

1. Le disposizioni contenute negli articoli da 78 a 88 non si applicano all'attività dell'amministrazione regionale diretta all'emanazione di atti nor

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641405
Sezione III - Semplificazione della documentazione amministrativa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641406
Art. 90 - Oggetto

1. Le disposizioni della presente sezione, in attuazione dell'articolo 30, comma 1, lettera o) della legge di organizzazione, disciplinano le procedure

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641407
Art. 91 - Copie autentiche e modalità alternative all'autenticazione

1. L'autenticazione delle copie degli atti e dei documenti è fatta, con le modalità di cui all'articolo 18, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000, dal dirigente che lo ha adottato o pres

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641408
Art. 92 - Invio e sottoscrizione delle istanze

1. Sono valide le istanze e le dichiarazioni presentate all'amministrazione regionale mediante fax e in via telematica.

2. Le istanze e le dichiarazioni inviate per

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641409
Art. 93 - Certificati

1. Le certificazioni da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a stati, qualità personali e fatti, concernenti la stessa persona, nell'ambito del medesimo procedimento, devono essere contenute in un

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641410
Art. 94 - Accertamenti d'ufficio

1. Non possono essere richiesti atti o certificati concernenti gli stati, le qualità personali e i fatti elencati all'articolo 46 del D.P.R. n. 445/2000 che siano attestati in documenti già in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641411
Art. 95 - Documentazione mediante esibizione

1. I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, la cittadinanza, lo stato civile e la residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità, posson

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641412
Art. 96 - Dichiarazioni sostitutive

1. Nei rapporti con l'amministrazione regionale, gli stati le qualità personali e i fatti elencati all'articolo 46 del D.P.R. n. 445/2000 sono comprovati con dichiarazioni sostitutive dei relativi certificati, rese anche contestualmente all'istanza e sottoscritte dall'interessato.

2. F

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641413
Art. 97 - Responsabilità

1. Costituisce violazione dei doveri d'ufficio:

a) la manca

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641414
Art. 98 - Assenza di responsabilità

1. L'amministrazione regionale e i suoi dipendenti, salvi i casi di dolo o colpa grave, sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quand

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641415
Sezione IV - Attività contrattuale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641416
Art. 99 - Contratti in forma di scrittura privata e in forma pubblica

1. Ciascun Dipartimento cura l'attività contrattuale di competenza.

2. L'attività contrattuale è gestita autonomamente dai dirigenti mediante contratti stipulati sia in forma privata sia in forma pubblica amministrativa, ciascuno relativamente alle materie di propria competenza e nell'ambito dei poteri attribuiti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641417
Art. 100 - Ufficiale rogante

1. Nell'ambito della direzione regionale competente in materia di acquisti è incardinata la struttura che svolge, tra l'altro, funzioni di supporto all'attività contrattuale delle direzioni regionali. N138

2. L'ufficiale rogante, individuato nel responsabile della struttura di cui al comma 1, svolge i seguenti compiti:

a) assiste alle gare di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641418
Art. 100-bis - Ufficiale Rogante e contratti per i Lavori pubblici

1. Nell'ambito della Direzione regionale competente in materia di Lavori Pubblici è istituita la struttura che svolge funzioni di supporto all'attività contrattuale della direzione regionale ai fini del comma 4-ter dell'art. 498-ter del presente regolamento.

2. L'ufficiale rogante, individuato nel responsabile della struttura di cui al comma 1, svolge per le attività di cui al comma 4-ter dell'art. 498-ter, i seguenti compiti:

a) assiste alle gare di appalto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641419
Sezione V - Sponsorizzazioni, collaborazioni e convenzioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641420
Art. 101 - Contratti di sponsorizzazione, accordi di collaborazione, convenzioni e contributi dell'utenza

1. Al fine di favorire l'innovazione dell'organizzazione amministrativa e di realizzare maggiori economie, nonché una migliore qualità dei servizi prestati, la Regione può stipulare contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione con soggetti privati ed associazioni, senza fini di lucro, costituite con atto notarile.

2. Le iniziative di cui al comma 1 devono essere dirette al perseguimento di interessi pubblici, devono escludere forme di conflitto di interesse tra l'attività pubblica e quella privata e devono comportare risparmi di spesa rispetto agli stanziamenti disposti. Una quota dei risparmi così ottenuti, pari a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641421
Art. 102 - Prestazioni a carattere generale

1. Sono da considerare prestazioni erogabili, per le quali richiedere agli utenti un contributo, le attività di seguito elencate:

a) riproduzioni di documenti di archivio, destinate dai privati, e da soggetti operanti come tali, a fini commerciali, qualunque sia il supporto di documentazione: foto a colori, foto in bianco e nero, film;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641422
Art. 103 - Ulteriori prestazioni

1. I provvedimenti di cui all'articolo 101, comma 4, possono individuare prestazioni ulteriori rispetto a quelle individuate dall'articolo 102, non rie

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641423
Art. 104 - Aggiornamento e revisione dei contributi

1. Fermo restando quanto più specificamente previsto in relazione ad ogni singolo tipo di prestazione, la determinazione dei contributi deve essere co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641424
Sezione V-bis - Spese di istruttoria e di conservazione dei progetti presentati ai fini del rilascio dell'autorizzazione sismica e dell'attestazione di deposito e per i successivi adempimenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641425
Art. 104-bis - Contributo per spese di istruttoria e di conservazione dei progetti presentati ai fini del rilascio dell'autorizzazione sismica e dell'attestazione di deposito e per i successivi adempimenti. Determinazione dell'importo e modalità di effettuazione del versamento

1. Dal 1° gennaio 2012, ai sensi dell'“articolo 1” N5, comma 20, della legge regionale 13 agosto 2011, n. 12 (Disposizioni collegate alla legge di assestamento del bilancio 2011-2013), è dovuta la corresponsione di un contributo per le spese di istruttoria relative alle attività previste dall'articolo 35 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie) e successive modifiche e dal decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) e successive modifiche ed in particolare per:

a) le spese di istruttoria e di conservazione dei progetti presentati ai fini del rilascio dell'autorizzazione sismica o dell'attestazione di deposito ai sensi degli articoli 93 e 94 del D.P.R. 380/2001

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641426
Capo III - Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641427
Sezione I - Definizioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641428
Art. 105 - Oggetto

1. Il presente capo disciplina la formazione, il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione e l'acquisizione di atti e docume

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641429
Art. 106 - Definizioni

1. Ai fini del presente regolamento si intende per:

a) "documento amministrativo" ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641430
Sezione II - Documenti amministrativi e atti pubblici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641431
Art. 107 - Inalienabilità dei documenti

1. Ogni singolo documento appartenente all'amministrazione regionale è assoggettato al regime del demanio pubblico ed è considerato bene inalienabile

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641432
Art. 108 - Riproduzione e conservazione dei documenti

1. L'amministrazione regionale può sostituire, a tutti gli effetti, i documenti dei propri archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641433
Sezione III - Documento informatico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641434
Art. 109 - Documento informatico

1. Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge, se conformi alle disposizioni del presente capo.

2. Le regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641435
Art. 110 - Forma ed efficacia del documento informatico

1. Il documento informatico sottoscritto con firma digitale, redatto in conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 109, comma 2, soddisfa il requisito legale della forma scritta e ha efficacia probatoria ai sensi dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641436
Art. 111 - Contratti stipulati con strumenti informatici o per via telematica

1. I contratti stipulati con strumenti informatici o per via telematica mediante l'uso della firma digitale secondo le disposizioni del presente capo s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641437
Art. 112 - Pagamenti informatici

1. Il trasferimento elettronico dei pagamenti tra e verso la Regione è effettuato secondo le regole tecniche definite col decreto di cui all'articolo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641438
Art. 113 - Libri e scritture

1. I libri, i repertori e le scritture, di cui sia obbligatoria la tenuta possono essere formati e conservati su supporti informatici in conformità al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641439
Sezione IV - Trasmissione dei documenti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641440
Art. 114 - Trasmissione del documento informatico

1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende inviato e pervenuto al destinatario, se trasmesso all'indirizzo elettronico da ques

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641441
Art. 115 - Riservatezza dei dati personali contenuti nei documenti trasmessi

1. Al fine di tutelare la riservatezza dei dati personali, i certificati ed i documenti trasmessi ad altre pubbliche amministrazioni possono contenere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641442
Art. 116 - Segretezza della corrispondenza trasmessa per via telematica

1. Gli addetti alle operazioni di trasmissione per via telematica di atti, dati e documenti formati con strumenti informatici non possono prendere cogn

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641443
Sezione V - Copie di atti e documenti informatici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641444
Art. 117 - Copie di atti e documenti informatici

1. I duplicati, le copie, gli estratti del documento informatico, anche se riprodotti su diversi tipi di supporto, sono validi a tutti gli effetti di legge se conformi alle disposizioni del presente capo.

2. I documenti informatici contenenti copia o riproduzione di atti pubblici, scritture private e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641445
Sezione VI - Firma digitale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641446
Art. 118 - Definizioni

1. Ai fini del presente regolamento si intende:

a) per "sistema di validazione", il sistema informatico e crittografico in grado di generare ed apporre la firma digitale o di verificarne la validità;

b) per "chiavi asimmetriche", la coppia di chiavi crittografiche, una privata ed una pubblica, correlate tra loro, da utilizzarsi nell'ambito dei sistemi di validazione o di cifratura di documenti informatici;

c) per "chiave privata", l'elemento della coppia di chiavi asimmetriche, destinato ad esser

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641447
Art. 119 - Firma digitale

1. A ciascun documento informatico, o a un gruppo di documenti informatici, nonché al duplicato o copia di essi, può essere apposta, o associata con separata evidenza informatica, una firma digitale.

2. L'apposizione o l'associazione della firma digitale al documento informatico equivale alla sottoscrizion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641448
Art. 120 - Firma digitale autenticata

1. Si ha per riconosciuta, ai sensi dell'articolo 2703 del codice civile, la firma digitale, la cui apposizione è autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato.

2. L'autenticazione della firma digitale consiste n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641449
Art. 121 - Firma di documenti informatici della Regione

1. In tutti i documenti informatici della Regione la firma autografa o la firma, comunque prevista, è sostituita dalla firma digitale, in conformità

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641450
Art. 122 - Deposito della chiave privata

1. Il titolare della copia di chiavi asimmetriche può ottenere il deposito in forma segreta della chiave privata presso un notaio o altro pubblico dep

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641451
Art. 123 - Certificazione delle chiavi

1. Chiunque intenda utilizzare un sistema di chiavi asimmetriche di cifratura con gli effetti di cui all'articolo 109, comma 1 deve munirsi di una idonea coppia di chiavi e rendere pubblica una di esse mediante la procedura di certificazione.

2. Le chiavi pubbliche di cifratura sono custodite per un periodo non inferiore a dieci anni a cura del certificatore e, dal momento iniziale della loro valutabilità, sono cons

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641452
Art. 124 - Obblighi dell'utente e del certificatore

1. Chiunque intenda utilizzare un sistema di chiavi asimmetriche o della firma digitale, è tenuto ad adottare tutte le misure organizzative e tecniche idonee ad evitare danno ad altri.

2. Il certificatore è tenuto a:

a) identificare con certezza la persona che fa richiesta della certificazione;

b) rilas

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641453
Art. 125 - Chiavi di cifratura

1. La Regione provvede alla generazione, alla conservazione, alla certificazione ed all'utilizzo delle chiavi pubbliche di competenza nel rispetto dell

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641454
Sezione VII - Disposizioni sulla gestione informatica dei documenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641455
Art. 126 - Sviluppo del sistema informativo

1. L'amministrazione regionale:

a) provvede, entro il 1° gennaio 2004, a realizzare o revisionare il proprio sistema informa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641456
Art. 127 - Il sistema di gestione informatica dei documenti

1. Il sistema di gestione informatica dei documenti, in forma abbreviata "sistema" deve:

a) garantire la sicurezza e l'integrità del sistema;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641457
Art. 128 - Registrazione di protocollo

1. La registrazione di protocollo per ogni documento ricevuto o spedito dall'amministrazione regionale è effettuata mediante la memorizzazione delle seguenti informazioni:

a) numero di protocollo del documento generato automaticamente dal sistema e registrato in forma non modificabile;

b) data di registrazione di protocollo assegnata automaticamente dal sistema e registrata in forma non modifica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641458
Art. 129 - Informazioni annullate o modificate

1. Le informazioni non modificabili di cui all'articolo 128, lettere a), b), c), d), e) e f) sono annullabili con la procedura di cui al presente artic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641459
Art. 130 - Segnatura di protocollo

1. La segnatura di protocollo è l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile.

2. Le informazioni minime previste sono:

a) il progressivo di protocollo, secondo il fo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641460
Art. 131 - Numero di protocollo

1. Il numero di protocollo, per ogni Dipartimento, è progressivo. La numerazione è rinnovata ogni anno solare.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641461
Sezione VIII - Accesso ai documenti e alle informazioni del sistema
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641462
Art. 132 - Funzioni di accesso ai documenti e alle informazioni del sistema

1. L'accesso al sistema da parte degli utenti appartenenti all'amministrazione, nonché la ricerca, la visualizzazione e la stampa di tutte le informazioni relative alla gestione dei

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641463
Art. 133 - Accesso esterno

1. Per l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi, possono essere utilizzate tutte le informazioni del sistema di gestione informatica dei documenti anche mediante l'impiego di procedure applicative operanti al di fuori del sistema e strumenti che consentono l'acquisizione diretta delle in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641464
Art. 134 - Accesso effettuato dalle altre pubbliche amministrazioni

1. Le altre pubbliche amministrazioni che, mediante proprie applicazioni informatiche, accedono al sistema di gestione informatica dei documenti della Regione adottano le modalità di interconnessione stabilite nell'ambito delle norme e dei criteri tecnici emanati per la realizzazione della rete

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641465
Sezione IX - Tenuta e conservazione dei documenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641466
Art. 135 - Individuazione delle aree organizzative omogenee regionali

1. L'amministrazione considera quali aree organizzative omogenee ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti, i dipartimenti di cui all'art

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641467
Art. 136 - Struttura di coordinamento dell'attività di gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi

1. Il coordinamento della gestione dei documenti è svolta da una struttura interna alla direzione regionale "Organizzazione e personale", individuata con il provvedimento di cui all'articolo 22.

2. La struttura di cui al comma 1 provvede, in particolare, a:

a) svolgere funzioni di coordinam

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641468
Art. 137 - Struttura per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi

1. La tenuta del protocollo informatico e, più in generale, la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi è svolta dalla struttura direzionale "Affari generali" di ciascun Dipartimento. Gli strumenti informatici e le procedure di supporto alla gestione dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi informatici sono sviluppati e messi a disposizione dei dipartimenti dalla struttura che ha in carico il sistema informativo.

2. Abrogato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641469
Art. 138 - Manuale di gestione

1. Il responsabile della struttura di coordinamento predispone, in collaborazione con i responsabili delle strutture di cui all'articolo 137, comma 1, il manuale per la gestione e la tenuta del protocollo e dell'archivio.

2. Il manuale prevede, in particolare:

a) le regole tecniche, i criteri e le specifiche delle informazioni previste nelle operazioni di registrazione di protocollo, nonché il formato e la struttura delle informazioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641470
Sezione X - Gestione dei flussi documentali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641471
Art. 139 - Sistema di gestione dei flussi documentali

1. La Regione provvede in ordine alla gestione dei procedimenti amministrativi mediante il sistema informativo automatizzato.

2. Il sistem

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641472
Art. 140 - Requisiti del sistema per la gestione dei flussi documentali

1. Oltre a possedere i requisiti indicati all'articolo 127, il sistema per la gestione dei flussi documentali deve:

a) fornire informazioni sul legame esistente tra ciascun documento registrato, il fascicolo ed il singolo procedimento cui esso è associato;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641473
Art. 141 - Specificazione delle informazioni previste dal sistema di gestione dei flussi documentali

1. Le regole tecniche, i criteri e le specifiche delle informazioni previste, delle operazioni di registrazione e del formato dei dati relativi ai sist

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641474
Sezione XI - Disposizione sugli archivi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641475
Art. 142 - Definizione di archivio

1. Per archivio si intende il complesso dei documenti prodotti e acquisiti dalla Regione nello svolgimento della propria attività e l'esercizio delle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641476
Art. 143 - Suddivisione dell'archivio

1. L'archivio è suddiviso funzionalmente in archivio corrente, archivio di deposito e storico.

2. Per archivio corrente, o archivio in formazione, si intende il comples

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641477
Art. 144 - Diritto di accesso e diritto di consultazione

1. Le strutture di cui all'articolo 137, comma 1, assicurano, nel rispetto del principio di trasparenza dell'azione amministrativa, il diritto di acces

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641478
Art. 145 - Trasferimento dei documenti all'archivio di deposito

1. Almeno una volta ogni anno il responsabile della struttura di cui all'articolo 137, comma 1, provvede a trasferire fascicoli e serie documentarie re

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641479
Art. 146 - Disposizioni per la conservazione degli archivi

1. Il responsabile della struttura di cui all'articolo 137, comma 1, elabora ed aggiorna il piano di conservazione degli archivi, integrato con il sist

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641480
Art. 147 - Archivi storici

1. I documenti selezionati per la conservazione permanente sono trasferiti contestualmente agli strumenti che ne garantiscono l'accesso, nell'archivio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641481
Sezione XII - Attuazione e aggiornamento del sistema
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641482
Art. 148 - Aggiornamenti del sistema

1. La Regione assicura, per ogni aggiornamento del sistema, il pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precede

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641483
Capo IV - Ambiente e condizioni di lavoro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641484
Sezione I - Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641485
Art. 149 - Campo di applicazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641486
Art. 150 - Individuazione del Datore di lavoro delle strutture della Giunta regionale

1. Ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), di seguito

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641487
Art. 151 - Individuazione delle figure previste dal decreto legislativo

1. Il "dirigente" di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo è individuato nei direttori delle direzioni regionali della Giunta regionale, nonché nel direttore delle agenzie regionali di cui alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641488
Art. 152 - Decentramento delle funzioni

1. Le funzioni relative agli obblighi di cui all'articolo 18, comma 1, del decreto legislativo sono così decentrate:

a) i direttori regionali e i direttori delle agenzie regionali provvedono agli adempimenti di cui alle lettere b), c), e), f), i), m), p), r) u) e bb), avvalendosi, relativamente a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641489
Art. 153 - Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, medico competente e consulenti

1. Fermo restando quanto disposto dall'articolo 39, comma 6, del decreto legislativo, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed il me

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641490
Art. 154 - Pronto soccorso

1. Per far fronte ad esigenze di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, il datore di lavoro si avvale anche della camera di medicazione di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641491
Art. 155 - Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

1. Fatto salvo quanto contenuto nel decreto legislativo e nei contratti collettivi di lavoro, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza costitui

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641492
Art. 156 - Informazione e formazione dei lavoratori

1. Il Datore di lavoro provvede alle attività di cui alla lettera 1) dell'articolo 18 del decreto legislativo avvalendosi della struttura preposta all

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641493
Art. 157 - Prevenzione incendi

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641494
Art. 158 - Esperti e consulenti

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641495
Art. 159 - Banca dati sulla prevenzione e la protezione dei lavoratori

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641496
TITOLO VI - Ordinamento della dirigenza
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641497
Art. 160 - Funzioni dei dirigenti

1. Ferme restando le responsabilità attribuite ai dirigenti ai sensi dell'articolo 161, i dirigenti delle strutture organizzative e quelli delle posizioni dirigenziali individuali esercitano, nell'ambito delle proprie competenze, i seguenti compiti:

a) N47

b) direttore regionale:

I direttori regionali, nell'ambito delle proprie competenze individuate dal presente regolamento, dagli atti di organizzazione, dai provvedimenti di conferimento degli incarichi e dal contratto individuale di lavoro, esercitano tra l'altro, i seguenti compiti:

1) si raccordano con l'assessorato di riferimento per quanto concerne le materie oggetto di specifica delega politica in relazione agli indirizzi ed alle direttive emanate dagli organi di governo;

2) formulano proposte ed esprimono pareri al Direttore generale, anche con riferimento al Piano della prestazione e dei risultati;N81

3) curano le attività di competenza delle rispettive direzioni adottando i relativi atti, compresi quelli che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, ed esercitando i poteri di spesa e di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641498
Art. 161 - Responsabilità dei dirigenti

1. Il dirigente preposto alla struttura organizzativa o che ricopre la posizione individuale di livello più elevato è, ai sensi dell'articolo 15 della legge di organizzazione, limitatamente alla durata dell'incarico, sovraordinato al dirigente preposto alla struttura organizzativa o che ricopre posizione individuale di liv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641499
Art. 162 - Conferimento degli incarichi dirigenziali

N25

1. Per il conferimento di ciascun incarico di funzione dirigenziale e per il passaggio ad incarichi di funzioni dirigenziali diverse, si tiene conto della natura e delle caratteristiche degli obiettivi prefissati nonché dei programmi da realizzare, delle attitudini e delle capacità professionali del singolo dirigente, anche in relazione ai risultati conseguiti in precedenza, applicando, di norma, il criterio della rotazione degli incarichi. Al conferimento degli incarichi e al passaggio a incarichi diversi non si applica l’articolo 2103 del codice civile. Sono definiti contrattualmente per ciascun incarico l’oggetto, gli obiettivi da conseguire, la durata dell’incarico, salvo i casi di revoca, nonché il corrispondente trattamento economico regolato dall’articolo 178.

2. Gli incarichi di direzione delle strutture di cui all’articolo 17, a responsabilità dirigenziale, sono conferiti sulla base dei criteri e delle procedure definiti nell’allegato H.

2-bis. L'incarico di Direttore generale è conferito con deliberazione della Giunta regionale, su proposta del Presidente, a soggetti appartenenti al ruolo della dirigenza, nel rispetto dei vincoli di cui all'articolo 2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641500
Art. 163 - Attribuzione di diverso incarico dirigenziale per cambiamenti organizzativi

1. Ferme restando le disposizioni di cui agli articoli 162 e 165, l'amministrazione può anticipatamente revocare l'incarico rispetto al termine di sca

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641501
Art. 164 - Delega di atti indifferibili e urgenti e incarichi ad interim

N73

01. N48

02. In caso di assenza o impedimento temporanei del Direttore generale, il medesimo delega a un direttore regionale gli atti indifferibili e urgenti, senza che sia prevista alcuna retribuzione aggiuntiva.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641502
Art. 164-bis - Delega di funzioni

1. In presenza di specifiche e comprovate esigenze organizzative, il direttore può attribuire, ad un dirigente della direzione stessa, nell'ambito di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641503
Art. 165 - Risoluzione, recesso e revoca

1. In materia di risoluzione, recesso e revoca dal rapporto di lavoro e dall'incarico si applicano le disposizioni previste dalla vigente normativa e dai contratti collettivi.

2. Il rapporto di lavoro può essere risolto:

a) per recesso del dirigente;

b) per recesso dell'amministrazione per giusta causa ai sensi dell'articolo 2119 del codice civile.

3. In caso di recesso anticipato da parte del dirigente è fatto obbligo allo s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641504
Art. 166 - Delega di attribuzioni

01. N49

02. Il Direttore generale può delegare ai dirigenti di area appartenenti alla Direzione generale l'emanazione di atti di propria competenza.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641505
Art. 167 - Definitività, inerzia o ritardo degli atti dei dirigenti

N83

1. Ai sensi dell'articolo 22 della legge di organizzazione, gli atti emanati dal Direttore generale e dai direttori regionali sono definitivi. Gli atti emanati dagli altri dirigenti non sono definitivi, salvo che siano stati emanati su

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641506
Art. 168 - Ricorso in opposizione, ricorso gerarchico e ricorso straordinario

1. Per la correzione di eventuali errori in cui sia incorsa l'amministrazione, quali quelli relativi alla compilazione di graduatorie e di ruoli di dipendenti, è possibile proporre ricorso in opposizione contro l'atto amministrativo allo stesso organo o soggetto che ha emanato l'atto. Si applica, nella fattispecie, la procedura prevista per il ricorso gerarchico.

2. Contro i provvedimenti non definiti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641507
Capo II - Ruolo della dirigenza - Modalità di costituzione e tenuta
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641508
Art. 169 - Consistenza della dotazione organica del personale con qualifica dirigenziale

1. La Giunta procede, almeno a cadenza triennale, alla revisione della dotazione organica del personale con qualifica dirigenziale, nonché alla progra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641509
Art. 170 - Istituzione del ruolo

1. Ai sensi dell'articolo 15 della legge di organizzazione è istituito il ruolo del personale dirigenziale della Giunta.

2. Le disposizioni di cui al presente Capo disciplinano le modalità di costituzione e tenuta del ruolo del personale dirigenziale e le modalità per la tenuta della banca d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641510
Art. 171 - Responsabile del ruolo

1. Il responsabile del ruolo è il direttore della direzione regionale "Organizzazione e personale".

2. Al responsabile del ruolo sono affidati i seguenti compiti:

a) assicurare l'acquisizione dei dati per la costituzione e la tenuta del ruolo;

b) assic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641511
Art. 172 - Criteri e modalità per la tenuta del ruolo

1. Il ruolo è tenuto secondo princìpi di trasparenza e completezza dei dati, nonché di pertinenza e non eccedenza rispetto a quanto previsto dalle vigenti disposizioni in merito al trattamento dei dati personali.

2. I dati essenziali da inserire nel ruolo a fianco del nominativo di ciascun dirige

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641512
Art. 173 - Tenuta della banca dati informatica

1. È istituita, presso la direzione regionale "Organizzazione e personale", la banca dati informatica contenente le informazioni relative al ruolo dir

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641513
Art. 174 - Inserimento nel ruolo

N52

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641514
Art. 175 - Istituzione, criteri e modalità di iscrizione di specifiche professionalità in distinte sezioni

1. In attuazione dell'articolo 170, comma 6, sono istituite due distinte sezioni del ruolo, una per la dirigenza amministrativa, una per la dirigenza tecnica, nell'ambito delle quali sono inseriti i dirigenti in relazione alle specifiche professionalità derivanti dai titoli di studio, professionali e dalle esperienze maturate. La due sezioni sono articolate al loro interno in sottosezioni rappresentative delle singole professionalità. Nella sezione per la dirigenza amministrativa vanno inserite le sottosezioni archeologi, archivisti, bibliotecari, economisti, giuristi, gestionali. Nella sezione per la dirigenza tecnica vanno inserite le sottosezioni agronomi, architetti, biologi, chimici, farmacisti, geologi, informatici, ingegneri, medici, psicologi, statistici, veterinari. N53

2. Le distinte sezioni rappresentano una s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641515
Art. 176 - Inserimento in sezioni speciali del ruolo

1. I dirigenti regionali in servizio con contratto individuale di lavoro a tempo determinato sono annotati nel ruolo in una sezione speciale appositamente istituita “nell’ambito di ciascuna sezione”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641516
Art. 177 - Dirigenti privi d'incarico

1. I dirigenti ai quali non sia stato affidato un incarico di direzione di strutture organizzative o funzioni dirigenziali individuali sono posti a dis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641517
Capo III - Trattamento economico, di previdenza, di assistenza e di quiescenza dei dirigenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641518
Art. 178 - Trattamento economico

1. La retribuzione del personale con qualifica di dirigente è determinata dal contratto collettivo nazionale di lavoro, area della dirigenza, prevedendo che il trattamento economico accessorio sia correlato alle funzioni e alle responsabilità attribuite. La graduazione delle funzioni e delle responsabilità ai fini del trattamento economico accessorio è defini

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641519
Art. 179 - Onnicomprensività del trattamento economico

1. Il trattamento economico determinato ai sensi dell'articolo 178 è onnicomprensivo e remunera tutte le funzioni ed i compiti attribuiti ai dirigenti in base a quanto previsto dal presente regolamento, nonché qu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641520
Art. 180 - Trattamento di previdenza, assistenza e quiescenza

1. Ai dirigenti regionali iscritti al ruolo si applicano gli istituti in materia di trattamento di previdenza, assistenza e quiescenza previsti dalla n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641521
Capo IV - Accesso alla dirigenza e modalità di reclutamento
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641522
Art. 181 - Accesso alla dirigenza

N13

1. In attuazione dell'articolo 16 della legge di organizzazione, sulla base della programmazione dei fabbisogni di personale di cui all'articolo 202 del presente regolamento e fermi restando, relativamente alle modalità di accesso all'impiego regionale, i requisiti generali indicati nell'Allegato “O”, punto 2, la copertura dei posti vacanti nella qualifica dirigenziale nell'amministrazione regionale avviene:

a) mediante concorso per esami o per titoli ed esami, al quale possono partecipare:

1) i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni muniti del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso, che

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641523
Art. 182 - Bando di concorso - Svolgimento delle prove concorsuali - Composizione delle commissioni esaminatrici - Adempimenti delle commissioni esaminatrici

1. Le disposizioni che disciplinano il bando di concorso, lo svolgimento delle prove concorsuali, la composizioni delle commissioni esaminatrici e ogni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641524
Art. 183 - Posti disponibili - Validità delle graduatorie dei concorsi e conferimento dei posti disponibili agli idonei

1. In materia di posti disponibili, di validità delle graduatorie dei concorsi e di conferimento dei posti disponibili agli idonei, si rinvia alle dis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641525
Capo V - Strumenti di garanzia e di valutazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641526
Sezione I - Comitato dei garanti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641527
Art. 184 - Istituzione

1. Ai sensi dell'articolo 25 della legge di organizzazione, è istituito il comitato dei garanti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641528
Art. 185 - Procedimento di garanzia

1. Fatti salvi i casi di responsabilità civile, penale, amministrativa e disciplinare previsti dalla normativa vigente, ai fini della responsabilità dirigenziale il "mancato raggiungimento degli obiettivi" si configura nel caso di valutazione finale inferiore al 60% e "l'inosservanza delle direttive" nel caso di evidente scostamento dell'attività svolta rispetto ai contenuti degli indirizzi ricevuti.

2. I provvedimenti conseguenti all'applicazione delle misure di cui all'articolo 24 della leg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641529
Art. 186 - Composizione del comitato dei garanti

1. Il comitato è composto:

a) da un magistrato della Corte dei conti con esperienza nel controllo di gestione, con funzioni di presidente, designato dal Presidente della Co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641530
Sezione II - Assegnazione degli obiettivi - Sistema di valutazione dei dirigenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641531
Art. 187 - Princìpi generali

1. Le disposizioni di cui alla presente sezione disciplinano il sistema di assegnazione degli obiettivi e la valutazione dei dirigenti regionali di cui

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641532
Art. 188 - Piano della prestazione e dei risultati e Programma annuale direzionale

1. La Giunta regionale, previo esame della Conferenza di coordinamento, effettua la programmazione strategico-operativa adottando il Piano della prestazione e dei risultati di cui all'articolo 2, con la corrispondente assegnazione ai dirigenti apicali degli obiettivi strategici e operativi.

2. Il Programma annuale di attività di cui all'articolo 30 della legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, costituisce parte integrante del Piano di cui al comma 1.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641533
Art. 189 - Procedure e modalità di valutazione

1. La valutazione della dirigenza regionale avviene nel rispetto dei principi indicati nell'articolo 34, sulla base delle procedure, delle modalità e degli strumenti stab

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641534
Art. 190 - Retribuzione di risultato

1. In armonia con il contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza ed al fine di promuovere e sviluppare una cultura manageriale orientata a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641535
Capo VI - Disciplina del rapporto di lavoro dei dirigenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641536
Art. 191 - Rinvio al contratto collettivo di lavoro

1. Il rapporto di lavoro del personale dirigente della Regione è disciplinato dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641537
Art. 192 - Contratto individuale

1. Il rapporto di lavoro del personale dirigente è costituito e regolato da contratti individuali secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del contratto collettivo nazionale di lavoro.

2. Nel contratto individuale di lavoro, per il quale è richiesta la forma scritta, sono indicati, oltre ai dati anagrafici del soggetto interessato:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641538
Art. 193 - Orario di lavoro

1. La presenza in servizio e l'orario di lavoro del dirigente sono soggetti al potere di autorganizzazione affidato allo stesso dirigente. In tale ambi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641539
Art. 194 - Ferie

1. Il dirigente ha diritto, per ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito definito dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro. Le ferie sono fruite, nel corso di ciascun anno solare, in periodi compatibili con le oggettive esigenze di servizio, tenuto conto delle richieste del dirigente.

2. Entro il mese di marzo di ogni anno il dirigente deve presentare al direttore regionale di appartenenza il piano per l'utilizzazione delle ferie spettanti nell'arco dell'anno in corso, anche frazionandole in più periodi di cui uno, almeno di due settimane continuative, collocato tra il 1° giugno ed il 30 settembre.

3. Entro il successivo mese di aprile il direttore comunica al dirigente l'accet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641540
Art. 195 - Buoni pasto

1. I dirigenti hanno titolo ad un buono pasto per ogni giornata in cui prestano servizio anche nelle ore pomeridiane.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641541
Art. 196 - Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro

1. La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro è praticabile prioritariamente in presenza di processi di ristrutturazione o di riorganizzazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641542
Art. 197 - Copertura assicurativa e patrocinio legale

1. Al dirigente si applicano le disposizioni previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro in merito alla copertura assicurativa e al patrocini

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641543
Art. 198 - Periodo di prova - codice di comportamento - disposizioni particolari - congedi e cause di sospensione del rapporto - trattamento di missione e di fine rapporto - formazione - incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi

1. Al dirigente regionale si applicano, ove ne ricorrano le condizioni, le seguenti disposizioni:

a) per il periodo di prova, quelle contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641544
Art. 199 - Mantenimento in servizio

1. Ai dirigenti regionali si applicano le disposizioni di cui alla legge

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641545
Art. 200 - Disposizioni in materia di mobilità tra pubblico e privato

1. I dirigenti regionali possono, a domanda, essere collocati in aspettativa senza assegni per lo svolgimento di attività presso soggetti e organismi, pubblici e privati, anche operanti in sede internazionale, i quali provvedono al relativo trattamento previdenziale. Resta fermo quanto previsto in materia di comando e collocamento fuori ruolo dell'articolo 200-bis. Il periodo di aspettativa comporta il mantenimento della qualifica posseduta. È sempre ammessa la ricongiunzione dei periodi contributivi a domanda dell'interessato, ai sensi della legge 7 febbraio 1979, n. 29, presso una qualsiasi delle forme assicurative nelle quali abbia maturato gli anni di contribuzione. Quando l'incarico è espletato presso organismi operanti in sede internazionale, la ricongiunzione dei periodi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641546
Art. 200-bis - Comandi e collocamento fuori ruolo

1. La mobilità del personale con qualifica dirigenziale può essere attuata anche attraverso l'istituto del comando da e verso l'amministrazione regionale. Il comando verso la Regione è disposto, in via eccezionale, s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641547
TITOLO VII - Ordinamento del personale dirigente
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641548
Capo I - Dotazione organica, profili professionali e reclutamento del personale

N15

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641549
Art. 201 - Consistenza della dotazione organica del personale con qualifica non dirigenziale

1. In attuazione dell'articolo 13 della legge di organizzazione, è determinata la dotazione organica complessiva del personale regionale della Giunta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641550
Art. 202 - Individuazione dei fabbisogni e programmazione triennale

1. I provvedimenti relativi all'avvio delle procedure selettive di cui agli articoli 182 e 208 sono adottati dalla direzione regionale competente in materia di personale sulla base della programmazione triennale dei fabbisogni di personale.

2. La Giunta regionale adotta, in coerenza con gli strumenti di programmazione economico-finanziaria pluriennali e col bilancio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641551
Art. 203 - Ruolo del personale della Giunta regionale

1. È istituito il ruolo organico del personale della Giunta articolato per profili professionali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641552
Art. 204 - Fascicolo personale e stato di servizio

1. Per ogni dipendente sono tenuti in un archivio, presso la direzione regionale "Organizzazione e personale", un fascicolo personale ed uno stato di servizio.

2. Il fascicolo personale deve contenere:

a) i provvedimenti relativi alla nomina, allo stato, alla carriera ed al trattamento economico, nonché le decisioni giurisdizionali sugli atti medesimi;

b) i documenti relativi a titoli di studio conseguiti dopo la nomina all'impiego, a corsi di abilitazione, istruz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641553
Art. 205 - Profili professionali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641554
Art. 205-bis - Reclutamento del personale

N16

1. Le disposizioni che disciplinano

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641555
Capo II - Reclutamento del personale

N17

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641556
Capo III - Valutazione del personale non dirigente
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641557
Art. 220 - Valutazione del personale non dirigenziale

1. Le finalità, nonché le modalità e i criteri di valutazione del personale non dirigenziale sono stabiliti nel Sistema di misurazione e valutazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641558
Art. 221 - Metodologia di valutazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641559
Art. 222 - Processo di valutazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641560
Art. 223 - Criteri generali e modalità di valutazione delle prestazioni individuali

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641561
Art. 224 - Comunicazione della valutazione delle prestazioni individuali

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641562
Art. 225 - Criteri generali e modalità di valutazione dei risultati di attività di gruppo

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641563
Capo IV - Mobilità del personale con qualifica non dirigenziale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641564
Art. 226 - Costituzione della base informativa per la mobilità - Valutazione delle competenze e del potenziale

1. Le strutture competenti “di ciascuna direzione regionale” N29

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641565
Art. 227 - Mobilità del personale non dirigenziale tra strutture regionali e all'interno di ciascuna struttura

1. I trasferimenti interstrutturali sono disposti, sentiti i direttori interessati, con atto di organizzazione del direttore della direzione regionale competente in materia di personale.

2. La mobilità e l'assegnazione del personale all'interno di ciascuna struttura regionale sono disposte con atto di organizzazione del direttore della struttura regionale interessata ed inviato, per conoscenza, al direttore della struttura regionale competente in materia di personale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641566
Art. 228 - Mobilità tra la Giunta e il Consiglio

1. Al fine di consentire la migliore utilizzazione delle risorse umane in relazione ai rispettivi fabbisogni è attuata la mobilità del personale tra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641567
Art. 229 - Processi di mobilità fra amministrazioni diverse

1. L'amministrazione regionale può ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre amministrazione che facciano domanda di trasferimento. Il trasferimento è disposto, “con determinazione del direttore regionale comp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641568
Art. 230 - Pubblicità degli avvisi di mobilità

1. Al fine di portare a conoscenza degli interessati dei posti vacanti in organico destinati ad essere ricoperti con le procedure della mobilità, la R

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641569
Art. 231 - Mobilità del personale in conseguenza di delega di funzioni

1. Al fine dell'assegnazione delle risorse umane necessarie all'esercizio delle funzioni e dei compiti amministrativi conferiti, l'amministrazione provvede a trasferire agli enti locali il proprio personale che, al momento del conferimento, risulti preposto all'esercizio delle funzioni e dei compiti oggetto del conferimento stesso.

2. La Giunta individua con apposita deliberazione, adottata previa intesa in sede d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641570
Art. 232 - Scambio di funzionari appartenenti a paesi diversi e temporaneo servizio all'estero

1. Anche al fine di favorire lo scambio internazionale di esperienze amministrative, i dipendenti regionali, a seguito di appositi accordi di reciprocità stipulati tra la Regione Lazio e le amministrazioni interessate, d'intesa c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641571
Art. 233 - Comandi

1. La mobilità del personale con qualifica non dirigenziale può essere attuata anche attraverso l'istituto del comando da e verso l'amministrazione regionale.

2. Il comando verso la Regione è disposto per riconosciute esigenze di servizio o quando siano richieste particolari professionalità o competenze non presenti all'interno dell'amministrazione, nel limite delle vacanze di organico e per un contingente massimo di 30 unità.

3. Il comando di cui al comma 2 ha una durata non superiore a dodici mesi, eventualmente rinnovabile.

4. Al comando di cui al comma 2 si provvede con deter

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641572
Art. 233-bis - Assegnazioni temporanee

1. La Regione può disporre, ai sensi dell’articolo 23-bis, comma 7, del decreto legislativo 165/2001 e successive modificazioni, l’assegnazione temporanea di personale regionale presso altre pubbliche amministrazioni o imprese private, sulla base di appositi protocolli di intesa o accordi stipulati tra le parti, anche ai sensi dell’articolo 15 della legge 241/1990 e successive modificazioni, per singoli progetti di interesse specifico dell’amministrazione e con il consens

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641573
Art. 234 - Collocamento fuori ruolo

1. Il collocamento fuori ruolo può essere disposto, con determinazione del direttore regionale della direzione "Organizzazione e personale", presso altre amministrazioni pubblich

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641574
Art. 235 - Personale in eccedenza

1. L'amministrazione regionale qualora rilevi eccedenze di personale è tenuta ad informare preventivamente le organizzazioni sindacali di cui al comma 3 e ad osservare le procedure previste dal presente articolo. Si applicano, salvo quanto previsto dal presente articolo, le disposizioni di cui alla legge 23 luglio 1991, n. 223, ed in particolare l'articolo 4, comma 11 e l'articolo 5, commi 1 e 2, e successive modificazioni.

2. Le presenti disposizioni trovano applicazione quando l'eccedenza rilevata riguardi almeno dieci dipendenti. Il numero di dieci unità si intende raggiunto anche in caso di dichiarazione di eccedenza distinte nell'arco di un anno.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641575
Art. 236 - Trattamento giuridico ed economico del personale in disponibilità

1. Dalla data di collocamento in disponibilità restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e il lavoratore ha diritto ad una indennità pari all'80% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsia

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641576
Art. 237 - Gestione del personale in disponibilità

1. Il personale in disponibilità è iscritto in appositi elenchi formati e gestiti dalla direzione regionale "Organizzazione e personale".

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641577
Capo V - Forme flessibili di lavoro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641578
Sezione I - Disciplina del lavoro a part-time
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641579
Art. 238 - Fonti

1. La disciplina per l'applicazione del rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time) è dettata in armonia con le disposizioni dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641580
Art. 239 - Rapporto di lavoro a tempo parziale

1. L'amministrazione promuove nella propria organizzazione la diffusione di rapporti di lavoro a tempo parziale anche finalizzata a valorizzare la vita dei lavoratori per quanto attiene agli aspetti professionali, personali e sociali.

2. Ai fini del presente accordo si intende:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641581
Art. 240 - Contingente dei posti di lavoro da riservare al tempo parziale

1. Il numero di lavoratori con contratto a tempo parziale non può superare, per ciascuna delle categorie contrattuali, la percentuale del 25% della dotazione organica del corrispondente personale a tempo pieno, verificata all'inizio di ciascun anno. Il predetto limite è arrotondato per eccesso all'unità superiore. In ogni caso, la somma delle frazioni di posto a tempo parziale non può superare il numero complessivo dei posti di organico a tempo pieno trasformati.

2. L'amministrazione, valutate le proprie esigenze organizzative, nell'ambito del piano triennale del fabbisogno di personale, da concordare con le organizzazioni sindac

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641582
Art. 241 - Orario di lavoro del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale

1. Il rapporto di lavoro a tempo parziale può essere orizzontale o verticale o una combinazione delle due modalità. La Regione garantisce almeno tre

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641583
Art. 242 - Modalità di costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

1. Il rapporto di lavoro a tempo parziale è costituto:

a) mediante assunzione dall'esterno di lavoratori direttamente con un rapporto part - time, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato;

b) mediante trasformazione di rapporti di lavoro a tempo pieno in rapporti a part - time.

2. I posti di lavoro part-time vengono prioritariamente coperti sulla base delle richieste presentate dal personale in servizio di pari categoria e profilo e, eventualmente, per la parte che residua, mediante assunzione secondo le procedure selettive vigenti per la Regione.

3.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641584
Art. 243 - Diritti e doveri del personale

1. L'amministrazione si impegna in tutti gli atti che riguardano i lavoratori a tempo parziale a rispettare il principio della non discriminazione, diretta ed indiretta.

2. I dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale, qualora la prestazione lavorativa non sia superiore al 50% di quella a tempo pieno, nel rispetto delle vigenti norme sulle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641585
Art. 244 - Cause di esclusione e di incompatibilità delle prestazioni a tempo parziale

1. Sono esclusi dai rapporti di lavoro a tempo parziale i dipendenti della categoria D cui è stata attribuita la posizione organizzativa di massimo livello, a meno che i titolari delle stesse non esprimano espressa rinuncia all'incarico. Pertanto gli stessi sono esclusi dalla base per il calcolo della percentuale del 25% della dotazione organica.

2. Non è consentito lo svolgimento di un'al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641586
Art. 245 - Lavoro supplementare o aggiuntivo

1. L'amministrazione regionale si riserva la facoltà di richiedere al personale con rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale l'effettuazione di prestazioni di lavoro aggiuntivo per specifiche e comprovate esigenze organizzative o in presenza di particolari situazioni di difficoltà organizzative derivanti da concomitanti assenze di personale non prevedibili ed improvvise.

2. Il lavoro aggiuntivo è autorizzato solo previo espresso consenso del lavoratore nella misura massima del 10% della durata dell'orario di lavoro a tempo parziale, riferita a periodi non superiori ad un mese, e da utilizzare nell'arco di più di una settimana.

3. Le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641587
Art. 246 - Trattamento economico-normativo del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale

1. Al personale con rapporto a tempo parziale si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di legge e contrattuali dettate per il rapporto a tempo pieno, tenendo conto della ridotta durata della prestazione e della peculiarità del suo svolgimento.

2. I dipendenti a tempo parziale orizzontale hanno diritto ad un numero di giorni di ferie pari a quello dei lavoratori a tempo pieno. I lavoratori a tempo parziale verticale hanno diritto ad un numero di giorni di ferie

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641588
Art. 247 - Disposizioni finanziarie

1. Le economie conseguenti alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, sono destinate per il 50% alla costituzione del fondo per l'attuazione della nuova classificazione del personale e per la rimanente parte a sostenere le iniziative

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641589
Sezione II - Lavoro interinale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641590
Art. 248 - Contratto di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo

1. L'amministrazione può avvalersi di contratti di lavoro temporaneo in armonia con le disposizioni dell'articolo 36, c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641591
Art. 249 - Possibilità di ricorso alla fornitura di lavoro temporaneo

1. L'amministrazione può stipulare i contratti di cui all'articolo 248 per il soddisfacimento di esigenze a carattere non continuativo e/o a cadenza periodica, o collegate a situazioni di urgenza non fronteggiabili con il personale in servizio o attraverso le modalità del reclutamento ordinario.

2. In particolare il ricorso al lavoro temporaneo, nei limiti degli stanziamenti di bilancio e previa verifica delle effettive necessità, da effettuarsi con le organizzazioni sindacali, è previsto per le seguenti esigenze:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641592
Art. 250 - Situazioni in cui è vietato il ricorso alla fornitura di lavoro temporaneo

1. L'amministrazione si impegna a non ricorrere alla fornitura di lavoro temporaneo nei seguenti casi:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641593
Art. 251 - Limite alla fornitura di lavoro temporaneo

1. Il numero dei prestatori di lavoro temporaneo utilizzati dalla Regione Lazio non può superare il tetto del 7%, calcolato su base mensile, del numer

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641594
Art. 252 - Modalità del contratto di fornitura di lavoro temporaneo

1. Il contratto di fornitura di lavoro temporaneo è stipulato in forma scritta con una o più imprese fornitrici scelte a seguito delle normali procedure ad evidenza pubblica previste da norme legali o regolamentari in vigore nella Regione.

2. È fatto divieto di attivare rapporti per l'assunzione del personale con soggetti diversi dalle agenzie o imprese abilitate alla fornitura di lavoro temporaneo dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale o non iscritte all'albo di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641595
Art. 253 - Diritti e doveri dei prestatori di lavoro subordinato

1. Ai lavoratori con contratto di fornitura di lavoro temporaneo è corrisposto il compenso per la produttività collettiva, previsto per il personale regionale a tempo indeterminato delle categorie B e C, e per la categoria D, la retribuzione di posizione professionale nella misura minima. Tali compensi sono rapportati al periodo di lavoro prestato. La spesa relativa non è posta a carico del fondo per il personale regionale definito dal

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641596
Art. 254 - Diritti e doveri dell'amministrazione

1. L'amministrazione provvederà alla tempestiva e preventiva informazione ai soggetti sindacali sul numero, sui motivi, sul contenuto, anche economico, sulla durata prevista dei contratti di lavoro temporaneo e sui relativi costi.

2. Nei casi di motivate ragioni d'urgenza l'amministrazione si riserva di fornire l'informazione in via successiva, comunque non oltre i cinque giorni successivi alla stipulazione dei contratti di fornitura.

3. Entro il 31 gennaio dell'anno successivo l'amministrazione fornisce ai soggetti sindacali di cui al comma 1, tutte le informazioni necessarie alla verifica del r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641597
Art. 255 - Rapporti con l'impresa fornitrice

1. Nei contratti di fornitura del lavoro temporaneo dovrà essere stabilito che l'impresa fornitrice:

a) debba corrispondere al prestatore di lavoro temporaneo utilizzato dalla Regione un trattamento economico iniziale di categoria (B1, B3, C1, D1, D3) non inferiore a quello cui hanno diritto i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641598
Sezione III - Contratti a tempo determinato
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641599
Art. 256 - Possibilità di ricorso ai contratti a tempo determinato

1. Fermo restando quanto previsto dal D.Lgs. 6 settembre 2001, n. 368, la Regione può stipulare contratti individuali per l'assunzione di personale a tempo determinato, secondo la specifica disciplina prevista dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro, nei seguenti casi:

a) per la sostituzione di personale assente con diritto alla conservazione del posto, ivi compresi i casi di personale i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641600
Art. 257 - Assunzione di lavoratori con contratto a tempo determinato

1. Anche al fine di favorire standard di qualità nell'erogazione dei servizi, la Regione individua, previa concertazione, i fabbisogni di personale da assumere ai sensi del presente articolo.

2. L'ammini

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641601
Art. 258 - Periodo di prova e risoluzione del rapporto di lavoro a tempo determinato

1. Il rapporto di lavoro si risolve automaticamente, senza diritto al preavviso, alla scadenza del termine indicato nel contratto individuale o, prima di tale data, comunque con il rientro in servizio del lavoratore sostituito.

2. In tutti i casi in cui il vigen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641602
Art. 259 - Trattamento economico e normativo

1. Al personale assunto a tempo determinato si applica il trattamento economico e normativo previsto per il personale assunto a tempo indeterminato, compatibilmente con la natura del contratto a termine, con le seguenti precisazioni:

a) le ferie maturano in proporzione della durata del servizio prestato;

b) in caso di assenza per malattia si applica l'articolo 5 del decreto legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito con modificazioni nella legge 11 novembre 1983, n. 638. I perio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641603
Sezione IV - Contratti di formazione e lavoro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641604
Art. 260 - Fonti

1. I contratti di formazione e lavoro sono disciplinati in conformità alle disposizioni dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641605
Art. 261 - Contratto di formazione e lavoro

1. Fermo restando le disposizioni del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro, il contratto di formazione e lavoro è un contratto di assunzione a tempo determinato, finalizzato allo scambio tra retribuzione e prestazione lavorativa supportata da un'esperienza formativa, per consentire al lavoratore l'acquisizione della professionalità necessari

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641606
Art. 262 - Modalità di costituzione dei contratti di formazione e lavoro

1. I direttori dei dipartimenti interessati propongono, entro il mese di marzo di ogni anno, alla direzione regionale "Organizzazione e personale" un progetto formativo, propedeutico alla stipulazione di contratti di formazione e lavoro nell'ambito delle risorse disponibili.

2. Il progetto, in conformità alla modulistica predisposta dall'agenzia Lazio lavoro, deve contenere:

a) l'indicazione delle professionalità per le quali stipulare il contratto e la categoria - posizione economica corrispondente;

b) il nume

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641607
Art. 263 - Modalità di selezione del personale

1. Le selezioni dei candidati destinatari del contratto di formazione e lavoro, avvengono nel rispetto della normativa generale vigente in tema di reclutamento nella Regio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641608
Art. 264 - Il contratto individuale di formazione e lavoro

1. Il contratto di formazione e lavoro è stipulato, a pena di nullità, in forma scritta, secondo i princìpi previsti dal vigente contratto collettiv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641609
Art. 265 - Trattamento economico e normativo

1. Il trattamento economico spettante ai lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro è costituito dal trattamento tabellare iniziale, dall'indennità integrativa speciale, dalla tredicesima mensilità, dagli altri compensi o indennità connessi alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa, se ed in quanto dovuti.

2. Si applicano ai lavoratori con contratto di formazione e lavoro le dis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641610
Art. 266 - Cessazione e trasformazione del rapporto di formazione e lavoro

1. Il contratto di formazione e lavoro si risolve automaticamente alla scadenza prefissata e non può essere prorogato o rinnovato. Ai soli fini del completamento della formazione prevista, in presenza dei seguenti eventi oggettivamente impeditivi della formazione, il contratto può essere prorogato per un periodo corrispondente a quello di durata della sospensione stessa:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641611
Sezione V - Telelavoro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641612
Art. 267 - Fonti

1. La disciplina del telelavoro è dettata in conformità alle disposizioni dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641613
Art. 268 - Oggetto

1. Il telelavoro è la modalità di espletamento della prestazione lavorativa caratterizzata dalla modificazione del luogo di adempimento della prestazione stessa, realizzabile con l'ausilio di specifici strumenti telematici.

2. Ai fini del presente accordo si intende:

a) per «telelavoro», nell'ambito del più generale contesto del lavoro a distan

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641614
Art. 269 - Modalità di realizzazione dei progetti per il ricorso al telelavoro

1. La Giunta individua, nell'ambito degli obiettivi fissati annualmente, e sulla base delle proposte dei direttori regionali, gli obiettivi raggiungibili mediante il ricorso a forme di telelavoro, destinando apposite risorse per il suo svolgimento.

2. Le proposte dei direttori regionali dovranno essere redatte in forma di progetto, in cui sono indicati:

a) gli specifici obiettivi che si intendono raggiungere e le attività interessate;

b) il responsabile del progetto;

c) il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641615
Art. 270 - Ambito delle professionalità impiegate mediante il telelavoro

1. Le professionalità che potranno essere utilizzate per i progetti di telelavoro sono quelle incluse nelle categorie C e D.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641616
Art. 271 - Modalità di assegnazione dei dipendenti al telelavoro

1. L'adesione dei dipendenti all'effettuazione della prestazione mediante telelavoro è volontaria e non può essere disposta d'ufficio. Essa avviene sulla base di avvisi del direttore del Dipartimento interessato che sono portati a conoscenza dei dipendenti dello stesso Dipartimento, dandone comunicazione alla direzione regionale "Organizzazione e personale". Gli avvisi sono pubblicati sulla rete inter

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641617
Art. 272 - Modalità di effettuazione della prestazione

1. La prestazione di telelavoro è effettuata nel rispetto della quantità oraria globale prevista per il personale che presta la sua attività nella sede.

2. L'orario di lavoro, a tempo pieno o nelle diverse forme del tempo parziale, viene distribuito nell'arco della giornata a discrezione del dipendente in relazione all'attivi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641618
Art. 273 - Obblighi dell'amministrazione regionale

1. I progetti di telelavoro debbono garantire che il lavoratore non venga escluso dal sistema di relazioni personali e collettive, in particolare in termini di formazione e crescita professionale, senso di appartenenza, informazione e partecipazione al contesto lavorativo e alla dinamica dei processi organizzativi, anche con l'utilizzo delle tecnologie informatiche quali la posta elettronica.

2. L'amministrazione mette a disposizione, installa e collauda la "postazione di telelavoro" e sostiene gli oneri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641619
Art. 274 - Assicurazioni

1. L'amministrazione regionale, nell'ambito delle risorse destinate al finanziamento della sperimentazione del telelavoro, stipula polizze assicurative

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641620
Art. 275 - Diritti e doveri del dipendente

1. L'assegnazione a progetti di telelavoro non muta la natura del rapporto di lavoro in atto, non pregiudica per il lavoratore le opportunità, quanto a possibilità di carriera, di partecipazione a iniziative formative e di socializzazione, riconosciute ai lavoratori che operano in sede.

2. L'assegnazione al telelavoro è revocabile a richiesta del lavoratore o dell'amministrazione secondo le modalità di cui ai commi seguenti.

3. Il lavoratore può richiedere per iscritto all'amministrazione la riassegnazione al lavoro in sede nel rispe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641621
Art. 276 - Valutazione della prestazione e controllo

1. L'amministrazione informa preventivamente il lavoratore circa le modalità di valutazione della prestazione di telelavoro.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641622
Art. 277 - Telelavoro al domicilio del dipendente

1. La prestazione di telelavoro può effettuarsi al domicilio del dipendente, a condizione che sia disponibile un ambiente di lavoro conforme alle norme generali di prevenzione e sicurezza delle utenze domestiche.

2. La Regione verifica preventivamente, tramite propri incaricati, l'esistenza delle condizioni di sicurezza di cui al comma precedente, se

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641623
Art. 278 - Telelavoro presso centri appositamente predisposti

1. L'amministrazione, qualora siano interessati al telelavoro dipendenti residenti nello stesso comune o in comuni limitrofi, comunque diversi da quello sede di lavoro, o in una zona del Comune di Roma, lontana dalla sede di lavoro

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641624
TITOLO VIII - Rapporto di lavoro e gestione delle risorse umane
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641625
Capo I - Disciplina del rapporto di lavoro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641626
Art. 279 - Rinvio al contratto collettivo di lavoro

1. Il rapporto di lavoro del personale della Regione è disciplinato dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile, dalle leg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641627
Art. 280 - Contratto individuale

1. Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, o con le altre forme disciplinate dal presente regolamento, è costituito e regolato da contratti individuali secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del contratto collettivo nazionale di lavoro.

2. Nel contratto individuale di lavoro, per il quale è richiesta la forma scritta, sono indicati, oltre ai dati anagrafici del soggetto interessato:

a) la tipologia del rapporto di lavoro;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641628
Art. 281 - Codice di comportamento

1. In attuazione dell'articolo 23 della legge regionale di organizzazione è definito il codice di comportamento dei dipendenti della Regione riportato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641629
Art. 282 - Disposizioni in materia di appartenenza ad associazioni segrete

1. Ai dipendenti regionali si applicano, in armonia con i princìpi della legge 25 gennaio 1982, n. 17, le disposizioni di cui alla legge regionale 28

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641630
Art. 283 - Disciplina delle mansioni

1. Il dipendente deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni considerate equivalenti nell'ambito della classificazione professionale prevista dai contratti collettivi, ovvero a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito per effetto dello sviluppo professionale o di procedure concorsuali o selettive. L'assegnazione temporanea di mansioni proprie della categoria immediatamente superiore costituisce il solo atto lecito di esercizio del potere modificativo. Al di fuori delle ipotesi di cui al comma 2, è nulla l'assegnazione del dipendente a mansioni proprie di una categoria superio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641631
Art. 284 - Trattamento economico

1. Il trattamento economico fondamentale ed accessorio del personale della Regione è definito dai contratti collettivi di lavoro.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641632
Art. 285 - Copertura assicurativa per la tutela legale

1. L’amministrazione, ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, assume le iniziative necessarie per la copertura assicurativa della responsabilità civile dei dirigenti e dei dipendenti regionali, nonché, in esecuzione dell’articolo 1720 del codice civile, degli amministratori.

2. L’amministrazione, nel caso venga promosso un procedimento di responsabilità civile o penale nei confr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641633
Art. 285-bis - Procedimento per il rimborso delle spese legali

1. Il procedimento per il rimborso delle spese legali è attivato dal dipendente, dirigente o amministratore interessato, anche se cessati dal servizio, mediante specifica richiesta da presentarsi alla direzione regionale competente alla gestione dei rapporti con la società assicuratrice ed alla direzione regionale competente in materia di personale entro e non oltre sessanta giorni dalla notizia dell’attivazione del procedimento giurisdizionale.

2. La richiesta di ammissione al rimborso delle spese legali è corredata dalla seguente documentazione:

a) copia dell’atto giudiziario notificato al soggetto sottoposto a giudizio, contenente gli estremi del procedimento giurisdizionale;

b) copia del mandato ad un unico legale di fiducia;

c) dichiarazione sostitutiva di notorietà attestante l’esistenza o meno di eventuale polizza personale sottoscritta dal richiedente per il medesimo rischio ai sensi dell’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641634
Art. 286 - Copertura assicurativa

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641635
Art. 287 - Benefìci per gli ex combattenti e assimilati

1. Il personale in servizio presso la Regione usufruisce dei benefìci degli ex combattenti ed assimilati come previsto dalla legge 24 maggio 1970, n.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641636
Capo II - Prestazioni di lavoro ordinarie e straordinarie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641637
Art. 288 - Orario di servizio

1. L'orario di servizio costituisce il periodo di tempo giornaliero necessario per assicurare la funzionalità delle strutture della Regione e l'erogazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641638
Art. 289 - Orario di apertura al pubblico

1. L'orario di apertura al pubblico rappresenta il periodo di tempo giornaliero che, nell'ambito dell'orario di servizio, costituisce le cosiddette fas

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641639
Art. 290 - Orario di lavoro ordinario

1. L'orario di lavoro ordinario è il periodo di tempo durante il quale, in conformità all'orario d'obbligo contrattuale, ciascun dipendente assicura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641640
Art. 291 - Scelta dei moduli - Procedura

1. I dipendenti effettuano per iscritto la scelta, limitatamente al tipo di modulo, entro il 31 luglio di ogni anno facendola pervenire al dirigente de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641641
Art. 292 - Flessibilità dell'orario

1. La flessibilità dell'orario consiste nel consentire, compatibilmente con le esigenze di servizio, di anticipare o posticipare l'orario di inizio de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641642
Art. 293 - Situazioni particolari

1. Per i dipendenti residenti e domiciliati al di fuori del territorio del comune di Roma, che optano per l'orario di cui al modulo C, il dirigente, co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641643
Art. 294 - Pausa pranzo

1. Nei giorni di rientro pomeridiano obbligatorio, l'intervallo di mezz'ora della pausa pranzo interviene e si conclude nel periodo di tempo che va dal

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641644
Art. 295 - Buoni pasto

1. Il buono pasto viene attribuito di norma per la singola giornata lavorativa nella quale i dipendenti effettuano una prestazione lavorativa di 7,01 o

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641645
Art. 296 - Gestione del fondo per lavoro straordinario

1. Il fondo annuale relativo al lavoro straordinario, detratto del 10% per esigenze impreviste ed eccezionali, è ripartito tra i dipartimenti all'iniz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641646
Art. 297 - Salario accessorio

1. Le tipologie, i criteri, i valori, le procedure per la determinazione e l'erogazione dei compensi del salario accessorio sono definiti dalla contrat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641647
Art. 298 - Programmazione esigenze di servizio

1. Mensilmente i dirigenti trasmettono alla competente struttura del Dipartimento interessato i nominativi dei dipendenti che intendono autorizzare ad

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641648
Art. 299 - Turnazioni

1. L'amministrazione, in relazione alle proprie esigenze organizzative o di servizio, può istituire turni giornalieri di lavoro. Il turno consiste in un'effettiva rotazione del personale in prestabilite articolazioni giornaliere. Il dirigente della struttura interessata propone al direttore del Dipartimento, che dispone in merito con proprio atto di organizzazione, l'articolazione dell'orario di lavoro in turni, in relazione alle reali esigenze di servizio.

2. I turni sono programmati :

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641649
Art. 300 - Reperibilità

1. L'indennità di reperibilità viene corrisposta ai dipendenti secondo le modalità previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro ed in relazione alle attività definite nella contrattazione integrativa aziendale.

2. L'istituto della reperibilità si applica al di fuori dell'orario di servizio e si attua realizzando una condizione prefissata (reperibilità) presso il proprio domicilio, tramite telefono, o in qualsiasi luogo, tramite telefonia mobile, che consenta all'amministrazione di chiamare in servizio il lavoratore in reperibilità, per far fronte ad imprevedibili esigenze di servizio che devono essere soddisfatte immediatamente.

3. La messa in reperibilità deve avvenire nel rispetto dei seguenti princìpi:

a) il dipendente, in caso di chiamata, deve raggiungere la sede di servizio nell'arco di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641650
Art. 301 - Attività svolte in condizioni particolarmente disagiate

1. Sono riconosciute come attività "particolarmente disagiate" quelle individuate in sede di contrattazione integrativa aziendale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641651
Capo III - Congedi, cause di sospensione del rapporto, risoluzione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641652
Art. 302 - Ferie

1. Il dipendente ha diritto, per ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito definito dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro. Le ferie sono fruite, nel corso di ciascun anno solare, in periodi compatibili con le oggettive esigenze di servizio, tenuto conto delle richieste del dipendente.

2. Entro il mese di marzo di ogni anno il dipendente deve presentare al dirigente della rispettiva struttura il piano per l'utilizzazione delle ferie spettanti nell'arco dell'anno in corso, anche frazionandole in più periodi di cui uno, almeno di due settimane continuative, collocato tra il 1° giugno ed il 30 settembre.

3. Entro il successivo mese di aprile il dirigente comunica al d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641653
Art. 303 - Permessi, aspettative e assenze per malattie

1. Al dipendente si applicano, ove ne ricorrano le condizioni, le disposizioni previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dalla legge in m

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641654
Art. 304 - Riconoscimento infermità per cause di servizio

Il procedimento di riconoscimento di infermità per causa di servizio può essere avviato ad iniziativa di parte o di ufficio, seguendo le modalità di seguito specificate:

a) iniziativa a istanza di parte:

Il dipendente regionale che abbia contratto infermità o subito una lesione, per farne accertare la dipendenza da causa di servizio, deve produrre apposita istanza, alla direzione regionale "Organizzazione e personale", entro sei mesi dalla data in cui si è verificato l'evento dannoso o dalla data in cui ha avuto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641655
Art. 305 - Collocamento in aspettativa per malattia dovuta a causa di servizio

1. In caso di assenza dal servizio per infortunio sul lavoro o malattia riconosciuta come dipendente da causa di servizio, il dipendente ha diritto alla conservazione del posto fino alla guarigione clinica e comunque non oltre il periodo di 36 mesi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641656
Art. 306 - Organi competenti all'accertamento della dipendenza della infermità da causa di servizio

1. La dipendenza da causa di servizio dell'infermità è riconosciuta e notificata dall'amministrazione, previo parere del collegio medico regionale e sentito il Consiglio del personale.

2. Il collegio medico regionale, costituito ogni anno con decreto del Presidente della Giunta, sentita la Giunta, operante all'interno della direzione regionale competente in materia di personale, è composto da:

a) membri titol

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641657
Art. 307 - Consiglio del personale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641658
Art. 308 - Concessione dell'equo indennizzo

1. Al dipendente che per causa di servizio subisca una menomazione a carattere permanente dell'integrità fisica ascrivibile ad una categoria di cui al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641659
Art. 309 - Modalità di calcolo della liquidazione dell'equo indennizzo

1. In applicazione delle disposizioni contrattuali in vigore, al personale cui l'infermità è stata riconosciuta come dipendente da causa di servizio,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641660
Art. 310 - Aspettativa per dottorato di ricerca o di borsa di studio

1. I dipendenti con rapporto a tempo indeterminato ammessi ai corsi di dottorato di ricerca, oppure che usufruiscano di borse di studio ai sensi delle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641661
Art. 311 - Aspettativa per mandato parlamentare

1. I dipendenti regionali eletti al Parlamento nazionale, al Parlamento europeo e nei consigli regionali sono collocati in aspettativa senza assegni pe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641662
Art. 312 - Aspettativa per candidatura ad elezioni amministrative regionali

1. Il dipendente regionale può richiedere di essere collocato in aspettativa per la candidatura ad elezioni amministrative regionali, ai sensi dall'ar

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641663
Art. 313 - Aspettativa per incarichi pubblici elettivi nelle amministrazioni locali

1. I dipendenti regionali che siano amministratori locali di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641664
Art. 314 - Aspettativa per seguire il coniuge in servizio all'estero

1. Al dipendente si applicano le disposizioni previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro in merito alle aspettative per seguire il coniuge in servizio all'estero.

2. I

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641665
Art. 315 - Aspettativa per cooperazione tecnica nei paesi in via di sviluppo

1. Per le finalità di cui all'articolo 1 della legge 26 febbraio 1987, n. 49, l'amministrazione regionale, d'intesa con il Ministero degli affari esteri, può collocare in aspettativa, ai sensi della medesima legge, per un periodo non superiore all'incarico, personale regionale autorizzato all'espletamento di compiti di cooperazione con i paesi in via di sviluppo.

2. Durante il collocamento in aspettativa il personale regionale continua a percepire gli assegni fissi e continuativi spettanti per l'intero a carico dell'amministrazione regionale, ad eccezione delle quote di aggiunta di famiglia, della indennità integrativa speciale, delle indennità inerenti a specifiche funzioni ed incarichi ovvero connesse a determinate condizioni ambientali, e comunque degli emolumenti legati all'effettiva prestazione del servizio in Italia.

3. La durata di ogni incarico non può essere inferiore a quattro mesi né superare i quattro anni e deve essere indicata nel provvedimento di collocamento in aspet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641666
Art. 316 - Aspettativa per incarichi dirigenziali presso enti o aziende regionali

1. Il dipendente regionale al quale è conferito, con contratto a tempo determinato disciplinato dalle norme di diritto privato, un incarico dirigenzia

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641667
Art. 317 - Aspettativa per motivi sindacali

1. I dirigenti sindacali che ricoprono cariche in seno agli organismi direttivi statutari delle proprie confederazioni e organizzazioni sindacali rappr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641668
Art. 318 - Cumulo di aspettative

1. Il dipendente non può usufruire continuativamente di due periodi di aspettativa, anche richiesti per motivi diversi, se tra essi non intercorrano almeno sei mesi di servizio attivo. La presente dispo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641669
Art. 319 - Diritto allo studio

1. Al dipendente si applicano le disposizioni previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro in merito ai permessi straordinari retribuiti per la partecipazione a corsi destinati al conseguimento di titoli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641670
Art. 320 - Congedi per la formazione

1. Al personale si applicano le disposizioni previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dalla legge 8 marzo 2000, n. 53, in materia di congedi per

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641671
Art. 321 - Congedi per i genitori

1. Al dipendente si applicano le vigenti disposizioni in materia di tutela della maternità contenute nel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641672
Art. 322 - Congedi per eventi e cause particolari

1. Al personale si applicano, per gravi e documentati motivi familiari, le disposizioni contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nella

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641673
Art. 323 - Decadenza dall'impiego

1. La decadenza dall'impiego ha luogo:

a) per

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641674
Art. 324 - Cessazione del rapporto di lavoro

1. Al dipendente si applicano le disposizioni previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro in merito alla cessazione del rapporto di lavoro a tempo indetermi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641675
Art. 325 - Criteri in merito alla possibilità di revoca delle dimissioni

1. L'amministrazione può dare il proprio consenso alla revoca delle dimissioni soltanto nei seguenti casi:

a) quando abbia un interesse a conserva

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641676
Art. 326 - Ricostituzione del rapporto di lavoro

1. Al dipendente si applicano le disposizioni contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro in materia di ricostituzione del rapporto di lavor

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641677
Art. 327 - Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro

1. L'amministrazione regionale può acconsentire, ovvero proporre la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro senza il pagamento dell'indennità sostitutiva nei casi in cui abbia un diretto interesse alla cessazione immediata del rapporto di lavoro.

2. L'interesse di cui al comma 1 può risco

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641678
Capo IV - Trattamento di missione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641679
Art. 328 - Oggetto

1. Le disposizioni di cui al presente capo si applicano ai dipendenti regionali comandati a prestare la propria attività lavorativa in località diver

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641680
Art. 329 - Invio in trasferta

1. L'invio in trasferta del personale non dirigente nell'ambito del territorio nazionale o comunitario è preventivamente autorizzato dal direttore regionale della struttura di appartenenza, ovvero, per documentate e motivate ragioni di urgenza, dal dirigente della struttura di appartenenza e successivamente sottoposto al visto del direttore regionale; quello all'estero è disposto preventivamente con determinazione del direttore regionale della struttura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641681
Art. 330 - Effettuazione della trasferta

1. Per recarsi in trasferta il dipendente può servirsi :

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641682
Art. 331 - Trattamento di trasferta e di trasferimento

1. Il trattamento di trasferta e di trasferimento sono disciplinati dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641683
Art. 332 - Rientro

1. Il dipendente inviato in trasferta, anche per incarichi di lunga durata, deve rientrare in sede qualora la natura del servizio che esplica, riferita

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641684
Art. 333 - Trattamento economico per la partecipazione a corsi, concorsi e corsi selettivi indetti dalla Regione

1. Al dipendente che deve recarsi in località diversa dalla ordinaria sede di servizio per partecipare a corsi di formazione, riqualificazione, riconv

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641685
Art. 334 - Indennità di servizio all'estero per il responsabile del servizio Relazioni con l'Unione europea e per il personale che presta servizio presso la sede di Bruxelles

1. Al responsabile del servizio “Relazioni con l'Unione europea”, al personale che presta servizio presso la sede di Bruxelles ovvero temporaneamente distaccato presso tale sede per un periodo di tempo superiore a venti giorni, viene corrisposta, in aggiunta al trattamento economico in godimento, un'indennità mensile speciale i cui importi sono riportati nell'allegato “U”. Tale indennità è determinata con determinazione del direttore regionale competen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641686
Art. 335 - Indennità di sistemazione per il responsabile del servizio Relazioni con l'Unione europea e per il personale che presta servizio presso la sede di Bruxelles

1. Per il responsabile del servizio “Relazioni con l'Unione europea” e per il personale che presta servizio presso la sede di Bruxelles, è determinata, previo accordo in sede di contrattazione integrativa, una indennità di sistemazione nella stessa misura di quella spettante, per analogo titolo ed analoga qualifica professionale, al personale del ministero degli aff

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641687
Art. 336 - Procedura di competenza della struttura che liquida le trasferte

1. Al termine della trasferta il dipendente dovrà consegnare, alla struttura competente del Dipartimento di appartenenza, il modello di liquidazione c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641688
Capo V - Trattamento di fine rapporto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641689
Art. 337 - Diritto

1. I dipendenti titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato alla data del 31 dicembre 2000 possono optare, ai sensi della vigente normativ

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641690
Art. 338 - Misura del trattamento previdenziale

1. Ai dipendenti di cui all'articolo 337, commi 1 e 2, l'amministrazione assicura il trattamento di fine rapporto ai sensi della legge 29 maggio 1982, n. 297 e successive modificazioni.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641691
Art. 339 - Periodi computabili ai fini del trattamento previdenziale

1. I servizi da considerare nel computo del trattamento previdenziale sono:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641692
Art. 340 - Anticipazione del trattamento di fine servizio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641693
Art. 341 - Motivi necessari per la richiesta di anticipazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641694
Art. 342 - Reiterazione delle domande

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641695
Art. 343 - Procura speciale

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641696
Capo VI - Formazione dei dipendenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641697
Art. 344 - La formazione come diritto-dovere

1. La formazione costituisce un diritto-dovere per il personale, indipendentemente dalla qualifica di appartenenza e nel pieno rispetto delle pari oppo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641698
Art. 345 - Tipologia di interventi formativi

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641699
Art. 346 - Tipologia delle attività formative

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641700
Art. 347 - Metodologia e procedure

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641701
Art. 348 - Rilevazione dei bisogni formativi

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641702
Art. 349 - Referenti formativi

1. Al fine di favorire un costante raccordo fra la propria azione e le esigenze delle strutture regionali per la predisposizione e la gestione del piano di formazione, la struttura competente in materia di formazione della direzione regionale "Organizzazione e personale" si può avvalere della collaborazione dei referenti formativi individuati dai direttori di Dipartimento all'interno delle proprie str

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641703
Art. 350 - Monitoraggio e qualità dell'attività formativa

1. La struttura competente in materia di formazione della direzione "Organizzazione e personale" attiva tutti gli strumenti utili a fornire indicazioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641704
Art. 351 - Destinatari della formazione

1. L'accesso alle attività formative è consentito a tutti i dipendenti regionali, senza distinzione di qualifica, in coerenza con i criteri ed i limiti stabiliti dal piano di formazione e per le differenti tipologie di attività.

2. Possono accedere alle attività formative:

a) i dirigenti in servizio presso le strutture regionali;

b) il personale regionale con contratto a tempo indeterminato;

c) il personale con rapporto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641705
Art. 352 - Piano di formazione

1. L'amministrazione nel rispetto del sistema delle relazioni sindacali redige le linee fondamentali del piano di formazione pluriennale per gli interventi formativi del personale, articolato in annualità.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641706
Capo VII - Incarichi e disciplina degli incentivi per lo svolgimento delle funzioni tecniche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641707
Sezione I - Disposizioni generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641708
Art. 353 - Oggetto e ambito di applicazione

1. Le disposizioni di cui al presente capo disciplinano le procedure per le nomine e le designazioni di competenza dell’amministrazione regionale, non riservate al Consigl

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641709
Art. 354 - Adempimenti relativi all’anagrafe delle prestazioni

1. La direzione regionale competente in materia di personale effettua le comunicazioni relative agli incarichi di cui all’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641710
Sezione II - Incarichi conferiti dall'amministrazione regionale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641711
Art. 355 - Tipologia degli incarichi

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641712
Art. 356 - Criteri generali per l’affidamento di incarichi a soggetti esterni

1. L'amministrazione regionale, per il conferimento degli incarichi, valorizza al massimo le risorse tecniche e professionali interne. A tal fine, conferisce gli incarichi prioritariamente a dipendenti regionali in possesso dei requisiti specifici prescritti individuati di norma all'interno della direzione che deve conferire l'incarico, ovvero in altre direzioni.

2. È consentito affidare incarichi a esperti esterni all'amministrazione regionale soltanto quando ciò sia espressamente previsto dalla legge ovvero per prestazioni e attività:

a) che non possono essere assegnate al personale dipendente per inesistenza delle specifiche figure professionali;

b) che non possono essere espletate dal personale dipendente per coincidenza ed indifferibilità di altri impegni di lavoro;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641713
Art. 357 - Istituzione dell'elenco dei collaudatori

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641714
Art. 358 - Iscrizione nell'elenco dei collaudatori

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641715
Art. 359 - Domanda di iscrizione nell'elenco dei collaudatori

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641716
Art. 360 - Cancellazione dall'elenco dei collaudatori

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641717
Art. 361 - Categorie delle opere, dei lavori e delle forniture in relazione ai quali possono essere designati o nominati collaudatori

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641718
Art. 362 - Commissione di collaudo

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641719
Art. 363 - Criteri per il conferimento degli incarichi di collaudo

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641720
Art. 364 - Incompatibilità per incarichi di collaudo

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641721
Art. 365 - Istituzione dell'elenco per il conferimento di incarichi di componente di commissione di concorso ed esame

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641722
Art. 366 - Iscrizione nell'elenco per il conferimento di incarichi di componente di commissione di concorso ed esame

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641723
Art. 367 - Domanda di iscrizione nell'elenco per il conferimento di incarichi di componente di commissione di concorso ed esame

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641724
Art. 368 - Cancellazione dall'elenco per il conferimento di incarichi di componente di commissione di concorso ed esame

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641725
Art. 369 - Criteri per il conferimento degli incarichi di componente di commissione di concorso ed esame

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641726
Art. 370 - Incompatibilità per incarichi di componente di commissione di concorso ed esame

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641727
Art. 371 - Incarichi di componenti di consulte, comitati ed altri organismi comunque denominati Requisiti

1. Possono essere nominati o designati per incarichi in seno a consulte, comitati ed altri organismi comunque denominati, previsti da leggi, regolamenti e delibera

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641728
Art. 372 - Incompatibilità per incarichi di componente di consulte, comitati ed altri organismi comunque denominati

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641729
Art. 373 - Altri incarichi in rappresentanza della Regione

1. Gli incarichi relativi all'espletamento di poteri sostitutivi presso enti o di altre attività determinate dalla Giunta sono conferiti con decreto d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641730
Art. 374 - Incompatibilità per lo svolgimento di incarichi in rappresentanza della Regione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641731
Art. 375 - Requisiti per il conferimento di incarichi a esperti e consulenti

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641732
Sezione III - Incarichi conferiti a dipendenti regionali da altre amministrazioni pubbliche, da enti o soggetti privati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641733
Art. 376 - Incarichi non compresi nei compiti e doveri d’ufficio

1. Relativamente agli incarichi al personale della Giunta regionale, non compresi nei compiti e doveri d’ufficio, si applica quanto previsto nel regolam

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641734
Art. 377 - Incompatibilità

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641735
Art. 378 - Comunicazione dei casi di incompatibilità

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641736
Art. 379 - Provvedimenti per i casi di incompatibilità

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641737
Art. 380 - Attività o incarichi per i quali non è richiesta l'autorizzazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641738
Art. 381 - Attività o incarichi per i quali è richiesta l'autorizzazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641739
Art. 382 - Condizioni generali per l'autorizzazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641740
Art. 383 - Modalità per il rilascio dell'autorizzazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641741
Sezione III-bis - Disciplina degli incentivi per lo svolgimento delle funzioni tecniche in attuazione dell'articolo 113 del D.Lgs. 50 del 2016 e successive modifiche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641742
Art. 383-bis - Finalità

1. La presente sezione, al fine di dare attuazione all'articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Attuazione della direttiva 2014/23/UE, della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641743
Art. 383-ter - Ambito oggettivo di applicazione

1. Ai sensi dell'articolo 113, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche rientrano nell'oggetto della presente sezione le seguenti attività relative a lavori, servizi e forniture:

a) di programmazione della spesa per investimenti;

b) di verifica preventiva dei progetti di predisposizione e di controllo delle procedure di bando e di esecuzione dei contratti pubblici;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641744
Art. 383-quater - Definizione dell'ambito soggettivo di applicazione

1. Ai fini della presente sezione si intende per:

a) "personale dipendente": il personale dipendente dell'amministrazione regionale, come definita alla lettera b), con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che a tempo parziale con prestazione lavorativa superiore al 50% del tempo pieno, nonché, limitatamente, il personale dipendente con rapporto di lavoro a tempo determinato, con contratto di lavoro a tempo pieno, di durata almeno pari alla durata dell'incarico conferito;

b) "amministrazione regionale": Giunta regionale, agenzie regionali ai sensi dell'articolo 54 dello Statuto.

2. La presente sezione si applica altresì al personale in servizio presso l'amministrazione regionale, in posizione di coma

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641745
Art. 383-quinquies - Affidamento degli incarichi al personale dipendente

1. Le attività della presente sezione sono svolte dal personale come definito all'articolo 383 quater, organizzato in gruppi di lavoro e incaricato con apposito provvedimento adottato dal direttore regionale competente per materia.

2. Il provvedimento di incarico deve contenere almeno i seguenti elementi:

a) oggetto della procedura e importo a base della procedura contrattuale;

b) entità complessiva del fondo costituita così come previsto all'articolo 383-sexies;

c) indicazione dello specifico ambito di attività che devono essere svolte da ogni singolo componente il gruppo di lavoro e delle corrispondenti quote del fondo da corrispondere che devono essere riverificate alla fine della p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641746
Art. 383-sexies - Costituzione del fondo

1. Ai fini della presente sezione si provvede alla costituzione di un fondo, comprensivo degli oneri previdenziali, assicurativi e assistenziali a carico della Regione, variabile fino alla misura massima pari all'1,875% dell'importo da porre a base della procedura di affidamento nel rispetto del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche.

2. La misura effettiva del fondo da costituire è rapportata all'importo posto a base della specifica procedura di affidamento secondo le tabelle seguenti:

 

CLASSI DI IMPORTO DEI LAVORI O DELLE OPERE

PERCENTUALE DA APPLICARE

fino a euro 150.000

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641747
Art. 383-septies - Ripartizione del fondo

1. Per la realizzazione di opere e lavori le quote di ripartizione verticale del fondo relative alle singole fasi procedimentali sono le seguenti:

 

FASI PROCEDIMENTALI

QUOTA DI RIPARTIZIONE

Programmazione

5%

Verifica della progettazione

15%

Affidamento

20%

Esecuzione

60%

 

Per l'acquisizione di servizi e la fornitura di beni le quote di ripartizione verticale del fondo relative alle singole fasi procedimentali sono le seguenti:

 

FASI PROCEDIMENTALI

QUOTA DI RIPARTIZIONE

Programmazione

10%

Affidamento

30%

Esecuzione

60%

 

Le predette quote saranno ulteriormente ripartite, in sede di affidamento degli incarichi, con riguardo alle prestazioni parziali effettivamente assegnate, nell'ambito delle singole fasi procedimentali, ai vari componenti del gruppo di lavoro. La ripartizione è effettuata secondo le indicazioni della presente sezione. La ripartizione orizzontale del fondo per la realizzazione di opere e lavori è disposta nel provvedimento di attribuzione dell'incarico, nell'ambito delle aliquote percentuali indicate nella seguente tabella, che costituiscono limiti massimi inderogabili, entro il totale del 100%.

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641748
Art. 383-octies - Accantonamento e liquidazione del Fondo

1. Ai sensi dell'articolo 113, commi 1 e 2, del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche, il fondo per la realizzazione di opere e lavori o per l'acquisizione di beni e servizi è accantonato sul singolo relativo stanziamento previsto nel bilancio regionale e trasferito, tramite variazione compensativa o in sede di assestamento di bilancio, ai capitoli gestiti dalla struttura competente in materia di personale e relativi ai compensi lordi, agli oneri riflessi ed all'IRAP, ai fini della relativa liquidazione e pagamento, nell'ambito della codificazione SIOPE e dell'inserimento nell'apposito fondo disciplinato dalla vigente contrattazione collettiva nazionale di lavoro.

2. La liquidazione del fondo è disposta dal dirigente della struttura competente in materia di personale, previa rendicontazione del dirigente della struttura esecutrice dell'incarico.

3. La suddetta rendicontazione, redatta su proposta del responsabile unico del procedimento contiene:

a) l'elenco di tutti i partecipanti con evidenziato il tipo di incarico e le mansioni effettivamente svolti, avuto riguardo alle attività previste dalla presente sezione, oltre alla natura del rapporto di lavoro subordinato o autonomo. Nel caso di lavoro dipendente, se a tempo indeterminato o determinato, nonché se a tempo pieno o parziale indicando altresì la percentuale lavorativa;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641749
Art. 383-nonies - Ritardato adempimento delle prestazioni

1. Il dirigente che ha conferito gli incarichi verifica il loro stato di attuazione in conformità a quanto disposto nel provvedimento di attribuzione e negli eventuali provvedimenti di modifica o revoca.

2. Qualora a seguito della verifica di cui al comma 1 emerga l'impossibilità di rispettare i termini previsti, il medesimo dirigente assume i provvedimenti nece

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641750
Art. 383-decies - Inesatto o omesso adempimento delle prestazioni affidate

1. In caso di inesatto adempimento delle prestazioni affidate si applicano le seguenti penalità:

a) qualora l'inesatto adempimento sia sanabile senza la necessità del reperimento di diverse o maggiori risorse finanziarie, la quota del fondo relativa alla prestazione per la quale si è verificato l'inesatto adempimento è ridot

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641751
Art. 383-undecies - Fiscalità, limite ai compensi

1. I compensi di cui alla presente sezione sono soggetti a ritenute fiscali con riferimento alle aliquote vigenti nel periodo di imposta di effettivo p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641752
Art. 383-duodecies - Sottoscrizione ed utilizzazione degli elaborati

1. Tutti gli elaborati prodotti nell'ambito delle attività conferite ai sensi della presente sezione:

a) d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641753
Sezione IV - Compensi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641754
Art. 384 - Disposizioni generali

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641755
Art. 385 - Compensi per lo svolgimento di incarichi di collaudo

1. I compensi spettanti ai dipendenti regionali per incarichi di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641756
Art. 386 - Compensi per lo svolgimento di incarichi di componenti di commissioni di concorso e di esame

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641757
Art. 387 - Compensi per lo svolgimento di incarichi da parte di soggetti esterni in seno a consulte, comitati ed altri organismi comunque denominati

1. Per lo svolgimento di incarichi da parte di soggetti esterni in seno a consulte, comitati ed altri organismi comunque denominati il gettone di presenza da corrisp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641758
Art. 388 - Compensi per lo svolgimento di altri incarichi in rappresentanza della Regione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641759
Art. 389 - Compensi per lo svolgimento di incarichi a consulenti ed esperti

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641760
Capo VII-bis - Disciplina dei criteri di nomina delle commissioni giudicatrici di gara nei contratti di appalto o di concessione aggiudicati con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa

N21

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641761
Art. 387-bis - (Ambito di applicazione e oggetto)

N22

1. Il presente capo si applica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641762
Art. 387-ter - (Elenco dei commissari di gara)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641763
Art. 387-quater - (Composizione dell'elenco dei commissari di gara)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641764
Art. 387-quinquies - (Costituzione delle commissioni giudicatrici e modalità di estrazione dei componenti)

1. Le commissioni giudicatrici sono composte da tre componenti, in possesso dei requisiti di professionalità previsti dall’articolo 93 del decreto legislativo 36/2023, scelti secondo le seguenti modalità:

a) il presidente e il relativo supplente sono individuati dal direttore generale tra i dirigenti regionali;

b) un componente e il relativo supplente sono individuati dal direttore competente nella materia oggetto dell’appalto tra il personale iscritto nei ruoli regionali;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641765
Art. 387-sexies - (Nomina dei componenti delle commissioni giudicatrici)

N22

1. Il responsabile unico del procedimento provvede ad acquisire da ciascun membro, al momento dell'accettazione del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641766
Art. 387-septies - (Cause di incompatibilità, astensione ed esclusione)

N22

1. Ai commissari e ai segretari delle commissioni giudicatrici si applicano le cause di incompatibilità, astensione ed esclusione disciplina

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641767
Art. 387-octies - (Compiti e funzionamento delle commissioni giudicatrici)

N22

1. Le commissioni giudicatrici, nella valutazione delle offerte tecniche ed economiche, si attengono a quanto previsto nella documentazione di gara.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641768
Capo VIII - Gestione del contenzioso in via extragiudiziale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641769
Art. 390 - Costituzione dell'ufficio per la gestione del contenzioso del lavoro

1. Nell'ambito della direzione regionale competente in materia di personale è costituito l'ufficio per la gestione del contenzioso del lavoro, previst

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641770
Art. 391 - Competenze in materia di gestione del contenzioso

1. I direttori di Dipartimento promuovono e resistono alle liti ed hanno il potere di conciliare e transigere, salvo delega ai dirigenti sottordinati,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641771
Art. 392 - Tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie individuali

1. Per le controversie individuali relative al rapporto di lavoro, il tentativo obbligatorio di conciliazione di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641772
Art. 393 - Collegio di conciliazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641773
Art. 394 - Sanzioni disciplinari

1. I dipendenti regionali con qualifica non dirigenziale sono soggetti a responsabilità disciplinare accertata e sanzionata secondo le disposizioni del contratto collettivo.

2. Resta ferma la disciplina attualmente vigente in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche.

3. Le violazioni, da parte dei lavoratori, dei doveri disciplinati dal contratto collettivo nazionale di lavoro danno luogo, secondo la gravità dell'infrazione, previo procedimento di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641774
Art. 395 - Impugnazioni delle sanzioni disciplinari

1. Le sanzioni disciplinari possono essere impugnate dal lavoratore davanti al collegio di conciliazione istituito presso la Direzione provinciale del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641775
Art. 396 - Procedimenti di applicazione di misure cautelari amministrative a seguito di istruttoria disciplinare o penale

1. Tale fattispecie è disciplinata dalla legge 27 marzo 2001, n. 97

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641776
Art. 397 - Trasferimento a seguito di rinvio a giudizio

1. Salva l'applicazione della sospensione dal servizio in conformità a quanto previsto dalle norme contrattuali, quando nei confronti di un dipendente è disposto il giudizio per alcuni dei delitti previsti dagli articoli 314, primo comma, 317, 318, 319, 319-ter e 320 del codic

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641777
Art. 398 - Sospensione a seguito di condanna non definitiva

1. Nel caso di condanna anche non definitiva, ancorché sia concessa la sospensione condizionale della pena, per alcuni dei delitti di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641778
Art. 399 - Pena accessoria dell'estinzione del rapporto di impiego o di lavoro - Procedimento disciplinare a seguito di condanna definitiva

1. Per il caso di specie si applicano le disposizioni di cui all'arti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641779
Art. 400 - Disposizioni patrimoniali

1. Nel caso di specie si applicano le disposizioni di cui all'articol

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641780
Art. 401 - Responsabilità per danno erariale

1. La sentenza irrevocabile di condanna pronunciata nei confronti dei dipendenti per i delitti contro la pubblica amministrazione previsti nel capo I d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641781
Capo IX - Servizi e vestiario al personale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641782
Sezione I - Servizi per i dipendenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641783
Art. 402 - Finalità ed ambito di applicazione

1. Le disposizioni della presente sezione disciplinano l'organizzazione dei servizi aziendali e le attività di carattere culturale, ricreativo, educat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641784
Art. 402-bis - Camera di medicazione

1. Per il servizio di prima assistenza medica al personale l'Amministrazione individua, presso la sede della Giunta, una camera di medicazione adeguatamente attrezzata stabilendo, altresì, i necessari rapporti con i servizi sanitari esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641785
Art. 403 - Assistenza

1. L'amministrazione, qualora si avvalga del dopolavoro per le attività di assistenza di seguito elencate, provvede ad erogare allo stesso, nell'ammontare annualmente stabilito in sede di approvazione del bilancio di previsione della Regione, e sulla base di specifico programma predisposto dal consiglio direttivo di tale organis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641786
Art. 404 - Mensa

1. L'amministrazione, in conformità alle vigenti disposizioni, istituisce in appositi e idonei locali servizi di mensa per il personale dipendente che presta servizio presso le strutture della Giunta secondo i criteri e le modalità defini

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641787
Art. 405 - Bar e spaccio

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641788
Art. 406 - Parcheggi interni

1. Al fine di garantire condizioni di funzionalità e sicurezza, la circolazione e la sosta degli autoveicoli nei parcheggi interni alle sedi delle str

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641789
Sezione II - Fornitura ed uso del vestiario al personale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641790
Art. 407 - Oggetto

1. Le disposizioni di cui alla presente sezione disciplinano la fornitura e l'uso del vestiario e l'equipaggiamento del personale che presta servizio p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641791
Art. 408 - Periodicità e tipologia delle forniture

1. La periodicità delle forniture dei capi di vestiario è basata sul principio del loro consumo nel presupposto di un uso razionale degli stessi ed avviene, di norma, ogni due anni, nei limiti, comunque, delle disponibilità di bilancio.

2. L'assegnazione di vestiario non costituisce, in alcun modo, una integrazione del trattamento economico ed ha luogo a favore del seguente personale:

a) portieri, custodi e commessi di anticamera;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641792
Art. 409 - Uso del vestiario

1. I capi di vestiario di cui all'articolo 408 si intendono dati in uso al personale, restando gli stessi di proprietà dell'amministrazione regionale.

2. In caso di trasferimento o di cessazione del rapporto di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641793
Art. 410 - Cura e manutenzione del vestiario

1. È dovere del personale interessato mantenere e curare in maniera appropriata il vestiario assegnato.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641794
Art. 411 - Assegnazione del vestiario

1. L'assegnazione dei capi di vestiario viene effettuata, di norma, alle scadenze previste dalle presenti disposizioni, a cura della struttura competente alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641795
Art. 412 - Vestiario dismesso

1. Il vestiario dismesso dal personale assegnatario e riconsegnato all'amministrazione viene ceduto gratuitamente alla Croce rossa italiana, per le fin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641796
TITOLO IX - Tutele e garanzie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641797
Capo I - Disciplina delle relazioni sindacali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641798
Sezione I - Disposizioni generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641799
Art. 413 - Obiettivi e finalità

1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione dei ruoli tra amministrazione ed organizzazioni sindacali, è definito in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'esigenza di incrementare e mantenere elevate l'efficacia, l'efficienza, la tempestività e l'economicità dei servizi erogati alla collettività, con l'interesse al riconoscimento de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641800
Art. 414 - Sistema di relazioni sindacali

1. Il sistema delle relazioni sindacali, sulla base di quanto stabilito nei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi di riferimento, prevede:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641801
Art. 415 - Vincoli normativi relativi alla contrattazione collettiva decentrata integrativa

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641802
Art. 416 - Vincoli organizzativi relativi alla contrattazione collettiva decentrata integrativa

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641803
Art. 417 - Procedure di conciliazione e interpretazione autentica del contratto decentrato

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641804
Art. 418 - Informazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641805
Art. 419 - Concertazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641806
Art. 420 - Consultazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641807
Art. 421 - Delegazioni trattanti a livello unico aziendale

1. Ai fini della contrattazione integrativa aziendale unica, l'amministrazione regionale:

a) individua, con deliberazione della Giunta, i soggetti che fanno parte della delegazione di parte pubblica, tra cui il presidente;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641808
Art. 422 - Delegazione trattante a livello di segreteria generale del Consiglio regionale

1. La delegazione trattante a livello di segreteria generale del Consiglio è composta:

a) per la pa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641809
Art. 423 - Delegazioni trattanti a livello dipartimentale

1. Le delegazioni trattanti a livello dipartimentale sono così composte:

a) parte pubblica:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641810
Art. 424 - Forme di partecipazione sindacali

1. Per l'approfondimento di specifiche problematiche, in particolare concernenti l'organizzazione del lavoro, l'ambiente, l'igiene e sicurezza del lavoro, i servizi sociali, possono

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641811
Art. 425 - Adempimenti dell'amministrazione

1. L'amministrazione regionale trasmette alle organizzazioni sindacali rappresentative atti e documenti che siano oggetto di intesa, di informazione preventiva, di concertazione e di consultazione e a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641812
Sezione II - Diritti e prerogative sindacali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641813
Art. 426 - Tutela della libertà sindacale

1. La tutela della libertà e dignità dei dipendenti della Regione, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro, è regol

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641814
Art. 427 - Tutela del dirigente sindacale

1. I dirigenti sindacali, nell'esercizio delle loro funzioni non sono soggetti alla subordinazione gerarchica prevista da leggi e regolamenti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641815
Art. 428 - Contributi sindacali

1. Il personale regionale ha facoltà di rilasciare delega a favore della organizzazione sindacale da loro prescelta, per la riscossione di una quota mensile dello stipendio per il pagamento dei contributi sindacali nella misura stabilita dai competenti organi statutari.

2. La delega è

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641816
Art. 429 - Contingente e modalità di ripartizione e utilizzazione dei permessi sindacali

1. Il contingente e la fruibilità dei permessi sindacali sono definiti dai contratti collettivi nazionali quadro vigenti in materia e si riferiscono ai dirigenti o dipendenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella loro qualità di dirigenti sindacali delle organizzazioni sindacali rappresentative.

2. Ai fini della ripartizione proporzionale dei permessi, la rappresentatività sarà accertata in sede locale in base alla media tra il dato associativo e il dato elettorale. Il dato associativo è esp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641817
Art. 430 - Titolarità in tema di permessi sindacali non retribuiti

1. I dirigenti sindacali che hanno diritto a permessi sindacali non retribuiti per la partecipazione a trattative sindacali o a congressi e convegni di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641818
Art. 431 - Distacchi sindacali

1. I dipendenti a tempo pieno o parziale ed i dirigenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che siano componenti degli organismi direttivi statutari delle proprie confederazioni ed organizzazioni sindacal

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641819
Art. 432 - Diritto di assemblea

1. Fatta salva la competenza del contratto collettivo di comparto a definire condizioni di miglior favore nonché quanto previsto in materia dai vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro i dipendenti regionali hanno diritto a partecipare, durante l'orario di lavoro, ad assemblee sindacali in idonei locali concordati con l'amministrazione, per 12 ore annue pro capite senza decurtazione della retribuzione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641820
Art. 433 - Diritto di affissione

1. I soggetti sindacali rappresentativi hanno diritto di affiggere, in appositi spazi che l'amministrazione ha l'obbligo di predisporre in luoghi acces

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641821
Art. 434 - Locali

1. L'amministrazione regionale pone permanentemente e gratuitamente a disposizione dei soggetti sindacali rappresentativi l'uso continuativo di un idon

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641822
Art. 435 - Adempimenti

1. Entro il 31 maggio di ciascun anno, l'amministrazione, tramite la struttura competente in materia di relazioni sindacali adempie agli obblighi previsti dall'articolo 50 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 in tema di trasmissione dei dati ivi previsti al Dipartimento del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641823
Art. 436 - Trattenute per scioperi brevi

1. Per gli scioperi di durata inferiore alla giornata lavorativa, le relative trattenute sulle retribuzioni sono limitate all'effettiva durata dell'ast

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641824
Art. 437 - Patronato sindacale

1. I lavoratori in attività o in quiescenza possono farsi rappresentare dal sindacato o dall'istituto di patronato sindacale per l'espletamento delle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641825
Capo II - Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641826
Art. 438 - Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

1. Le disposizioni di cui al presente capo disciplinano il funz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641827
Art. 439 - Composizione

1. Le/I componenti del CUG sono nominate/i con determinazione del Direttore regionale competente in materia di personale tra i soggetti che abbiano maturato esperienza ed acquisito professionalità nelle materie concernenti le pari opportunità, il "mobbing" ed il contrasto alle discriminazioni. Il Comitato è composto:

a) dalla/dal presidente, scelta/o tra le/

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641828
Art. 440 - Durata

1. Il comitato resta in carica per un quadriennio dalla data di nomina, salvo revoca da parte dei designatari. Il comitato uscente, comunque, rimane in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641829
Art. 441 - Compiti

1. Il Comitato, svolge compiti propositivi, consultivi e di verifica nell'ambito della tutela delle pari opportunità, del benessere lavorativo. In particolare il Comitato svolge i seguenti compiti:

a) effettua, con specifico riferimento alla realtà regionale, attività di studio, ricerca e promozione sui principi di parità nel rispetto delle disposizioni normative vigenti, anche alla luce dell'evoluzione della legislazione italiana ed estera in materia e con riferimento ai programmi di azione dell'unione europea; N211

b) individua i fattori che ostacolano l'effettiva parità di opportunità tra donne e uomini ed, in generale, la pari dignità delle persone nei luoghi di lavoro e promuove la diffusione di elementi informativi, documentali, tecnici e statistici sui problemi delle pari opportunità, anche in collaborazione con l'ufficio della/del Consigliera/e di parità regionale di cui all'articolo 446-bis;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641830
Art. 442 - Diritto all'informazione

1. L'amministrazione regionale assicura al CUG l'informazione preventiva degli argomenti oggetto della contrattazione decentrata e la trasmissione tempestiva dei documenti preparatori. Essa è tenuta a concedere l'audizione al CUG quando questo ne faccia richiesta.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641831
Art. 443 - Funzionamento

1. L'amministrazione assicura le condizioni e gli strumenti idonei per il funzionamento del comitato.

2. Il funzionamento del CUG, ivi comprese le modalità di convocazione ordinaria e straordinaria dello stesso, è disciplinato da un apposito regolamento interno. N222

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641832
Art. 443-bis - Informazione e formazione

1. La struttura del datore di lavoro, nell'ambito delle competenze attribuite in materia di formazione del personale, assume iniziative e programma int

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641833
Art. 444 - Risorse

1. Per lo svolgimento della propria attività il CUG usufruisce di appositi locali presso gli uffici regionali, nonché di materiali, strumenti e servizi messi a disposizione dall'amministrazione regionale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641834
Art. 444-bis - Collaborazione con altri organismi

1. Nello svolgimento dei propri compiti, il Comitato si avvale della collaborazione di altri organismi, secondo le modalità indicate dalla Direttiva dei Ministri per la pubblica amministrazione e l'innovazione e per le pari opportunità del 4 marzo 2011 concernente le "Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni", ed in particolare collabora con:

a) la/il Consigliera/e nazionale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641835
Art. 445 - Tutela dei dipendenti in particolari condizioni psico-fisiche

1. Allo scopo di favorire la riabilitazione e il recupero dei dipendenti a tempo indeterminato nei confronti dei quali sia stata accertato, da una struttura sanitaria pubblica o da strutture associative convenzionate previste da disposizioni vigenti, lo stato di tossicodipendenza o di alcolismo cronico e che si impegnino a sottoporsi a un progetto terapeutico di recupero predisposto dalle predette strutture, sono stabilite le seguenti misure di sostegno secondo le modalità di sviluppo del progetto:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641836
Art. 446 - Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali, le discriminazioni, le violenze morali, psicologiche, il mobbing e lo straining nell’ambito dell’attività lavorativa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641837
Art. 446-bis - Consigliera/e di parità regionale

1. È istituito l'Ufficio della/del Consigliera/e di parità regionale di cui al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641838
Art. 446-ter - (Rete del benessere organizzativo)

1. La rete del benessere organizzativo è costituita dall’insieme delle figure preposte a favorire e a promuovere il benessere organizzativo e a migliorare il clima e la qualità della convivenza nell’ambito lavorativo.

2. Oltre alle figure istituzionali di cui all�

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641839
Capo III - Misure contro il fenomeno del mobbing
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641840
Art. 447 - Finalità

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641841
Art. 448 - Definizione del mobbing

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641842
Art. 449 - Informazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641843
Art. 450 - Centro anti-mobbing

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641844
Art. 451 - Provvedimenti disciplinari

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641845
Capo IV - Accesso civico, accesso generalizzato e accesso ai documenti amministrativi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641846
Sezione I - Accesso civico e generalizzato
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641847
Art. 452 - Oggetto

1. Le disposizioni cui al presente capo disciplinano i criteri e le modalità organizzative per l'effettivo esercizio del diritto d'accesso nelle sue varie forme:

- l'accesso civico che sancisce il diritto d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641848
Art. 453 - Istanza di accesso civico e generalizzato

1. L'istanza può essere trasmessa dal soggetto interessato per via telematica secondo le modalità previste dal decreto legislativo n. 82/2005, recante il "Codice dell'amministrazione digitale". La richiesta, contenente le complete generalità del richiedente con i relativi recapiti identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti. Non sono ammissibili istanze generiche che non consentano l'individuazione del dato, del documento o dell'informazione di cui è richiesto l'accesso. L'istanza può essere presentata an

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641849
Art. 454 - Responsabili del procedimento di accesso civico e generalizzato

1. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e i Dirigenti dell'amministrazione controllano ed assicurano la regolare attu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641850
Art. 455 - Soggetti controinteressati

1. La struttura competente per l'istruttoria della richiesta di accesso generalizzato, se individua soggetti controinteressati è tenuta a dare comunicazione agli stessi, mediante invio di copia della richiesta stessa, con ogni mezzo idoneo ad accertare l'avvenuta ricezione.

2. I soggetti controi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641851
Art. 456 - Termini del procedimento

1. Il procedimento di accesso civico e generalizzato deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni (art. 5, comma 6, del decreto legislativo n. 33/2013) dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali soggetti controinteressati. Tale termine è sospeso nel caso di comunicazione dell'istanza ai controinteressati nei dieci giorni dalla ricezione della stessa per consent

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641852
Art. 457 - Eccezioni assolute all'accesso generalizzato

1. Il diritto di accesso generalizzato è escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieti di accesso o divulgazione previsti dalla legge, ivi compresi i casi in cui l'accesso è subordinato dalla disciplina vigente al rispetto di specifiche condizioni, modalità o limiti, inclusi quelli di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641853
Art. 458 - Eccezioni relative all'accesso generalizzato

1. L'accesso generalizzato è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti:

a) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento. In particolare, sono sottratti all'accesso, ove sia rilevata la sussistenza del pregiudizio concreto:

- gli atti, i documenti e le informazioni concernenti azioni di responsabilità di natura civile, penale e contabile, rapporti e denunce trasmesse dall'Autorità giudiziaria e comunque atti riguardanti controversie pendenti, nonché i certificati penali;

- i rapporti con la Procura della Repubblica e con la Procura regionale della Corte dei Conti e richieste o relazioni di dette Procure ove siano nominativamente individuati soggetti per i quali si manifesta la sussistenza di responsabilità amminis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641854
Art. 459 - Tutele

1. Il richiedente, nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso generalizzato o di mancata risposta entro il termine previsto al precedente art. 456, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso, possono presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni. N59

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641855
Sezione II - Accesso ai documenti amministrativi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641856
Art. 460 - Titolarità della domanda di accesso ai documenti amministrativi

1. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto a tutti i soggetti che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata, collegata al documento del quale si richiede l'accesso.

2. II diritto di accesso si intende realizzato attraverso la pubblicazione, l'esame, l'estrazione di copia o alt

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641857
Art. 461 - Esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi

1. Il diritto di accesso si esercita con le modalità indicate dall'art. 460, comma 2, secondo quanto precisato negli articoli seguenti.

2. Fatte salve le eccezioni di cui all'art. 466 l'accoglimento della richiesta di accesso ad un documento comporta anche la facoltà di accesso agli altri documenti nello stesso richiamati ed appartenenti al medesimo procedimento.

3. Nel caso in cui l'interessato richieda documenti connessi ai sensi del precedente comma 2, i termini del procedimento di cui all

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641858
Art. 462 - Responsabile del procedimento e compiti dell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

1. Responsabile del procedimento di accesso è il dirigente della struttura competente a formare l'atto o a detenerlo stabilmente, ovvero altro dipendente da questi designato.

2. Per tutti i procedimenti di accesso che possano esaurirsi presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, responsabile è il dirigente dell'ufficio stesso, ovvero altro dipendente da questi designato.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641859
Art. 463 - Termini

1. Il termine ordinario per la conclusione del procedimento è di 30 giorni, che decorrono dalla data di presentazione della richiesta.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641860
Art. 464 - Accesso informale

1. Il diritto di accesso si esercita in via informale mediante richiesta, anche verbale, all'Ufficio Relazioni con il Pubblico di cui al precedente art. 462 che, qu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641861
Art. 465 - Procedimento di accesso formale

1. Qualora la struttura competente non possa soddisfare immediatamente la richiesta in via informale, ovvero sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri rappresentativi, sulla sussistenza dell'interesse in ordine alle informazioni e alle documentazioni fornite o sull'accessibilità del documento o sull'esistenza di controinteressati, il richiedente è invitato a presentare istanza formale. L'interessato può sempre presentare richiesta formale di accesso ai documenti.

2. La richiesta formale è reda

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641862
Art. 466 - Casi di esclusione

1. Il diritto di accesso è escluso, senza limiti di tempo, per i documenti amministrativi coperti dal segreto di Stato, ai sensi dell'art. 12 della legge 24 ottobre 1977, n. 801, o la cui esclusione sia prevista da altre disposizioni di legge. Sono esclusi, in particolare, i seguenti atti:

a) progetti e cartografie di aziende a rischio di incidente rilevante;

b) denunce, esposti, verbali di accertamento relativi a violazioni e infrazioni soggette a comunicazioni di notizie di reato all'autorità giudiziaria, se e in quanto coperti dalla segretezza delle indagini;

c) atti relativi a procedimenti disciplinari nei confronti del personale regionale e degli enti d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641863
Art. 467 - Differimento e diniego della richiesta di accesso

1. Il Responsabile del procedimento può differire l'accesso nei seguenti casi:

a) per la salvaguardia di motivate esigenze di riservatezza dell'amministrazione in relazione a documenti la cui conoscenza possa comprome

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641864
Art. 468 - Tariffe e modalità di pagamento

1. L'esame dei documenti è gratuito, fatta salva la corresponsione dei costi di ricerca e visura come determinati nell'allegato "V".

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641865
Art. 469 - Accesso da parte di soggetti pubblici

1. I soggetti pubblici possono acquisire le informazioni necessarie all'esercizio delle loro funzioni istituzionali o la cui comunicazione sia prevista

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641866
Art. 470 - Ricorsi e reclami

1. In caso di diniego, esplicito o per decorso del termine, o di differimento del diritto di accesso, il richiedente può, entro trenta giorni, presentare ricorso al Tribunale Ammin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641867
Art. 471

Il presente articolo non è stato ricompreso nella sostituzione del Capo IV, apportata dall’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641868
Art. 472

Il presente articolo non è stato ricompreso nella sostituzione del Capo IV, apportata dall’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641869
Capo V - Trattamento dei dati personali e banche dati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641870
Art. 473 - Trattamento dei dati personali

1. Il trattamento dei dati personali è effettuato dall’amministrazione secondo le norme contenute nel regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641871
Art. 474 - Disciplina organizzativa delle competenze e delle responsabilità in materia di trattamento dei dati personali

N63

1. Il titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi dell’articolo 4, n. 7), e dell’art. 24 del RGPD, è la Giunta regionale, cui spettano tutte le attività demandate al titolare dal RGPD e, in particolare, l’adozione di misure tecniche e organizzative idonee a garantire, nonché a consentire di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è effettuato conformemente al RGPD. La Giunta regionale, ai sensi dell’articolo 30 del RGPD, mediante i soggetti designati di cui al comma 3, tiene e aggiorna il registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità, secondo il modello di cui all’allegato “II”.

2. I responsabili del trattamento dei dati personali di cui all’articolo 4, n. 8), e all’articolo 28 del RGPD sono individuati nella persona fisica o giuridica, nell’autorità pubblica, nel servizio o altro organismo, ai quali è affidato il trattamento dei dati personali di competenza regionale dal titolare del trattamento, che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del RGPD e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato. Il titolare del trattamento, con specifico atto negoziale di incarico ai singoli responsabili del trattamento, secondo lo schema “G” dell’allegato “NN”, disciplina i trattamenti affidati al responsabile, i compiti e le istruzioni secondo quanto previsto dall’articolo 28, paragrafo 3, del RGPD e in coerenza con le indicazioni del Data Protection Officer (D

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641872
Art. 474-bis - Competenze della Giunta regionale in qualità di titolare del trattamento dei dati personali

1. Spettano alla Giunta regionale, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali:

a) la nomina del responsabile del trattamento, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 474-ter, comma 1, lettera q); N120

b) la nomina del responsabile della protezione dei dati (DPO);

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641873
Art. 474-ter - Competenze dei soggetti designati

1. Ai soggetti designati di cui all’articolo 474, comma 3, sono conferiti i seguenti compiti e funzioni connessi al trattamento di dati personali:

a) verificare la legittimità dei trattamenti di dati personali effettuati dalla struttura di riferimento, siano essi di titolarità della Giunta regionale o in contitolarità con altri enti;

b) disporre, in conseguenza alla verifica di cui alla lettera a), le modifiche necessarie al trattamento affinché lo stesso sia conforme alla normativa vigente, ovvero disporre la cessazione di qualsiasi trattamento effettuato in violazione alla stessa;

c) richiamare obbligatoriamente, nella definizione delle attività di trattamento oltre che nella definizione dei requisiti dei sistemi informatici di supporto, quanto previsto dalle politiche per la sicurezza del trattamento e per lo sviluppo sicuro delle applicazioni software, in modo da dimostrare di aver ottemperato a quanto previsto dagli articoli 25 e 32 del RGPD;

d) tenere costantemente aggiornato il registro delle attività di trattamento per la struttura di competenza qualora la Giunta regionale operi in qualità di titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 30, paragrafo 1, del RGPD, nonché tenere aggiornato il registro delle attività relative ai trattamenti svolti per conto di altri titolari nel caso in cui operi in qualità di responsabile del trattamento, ai sensi dall'articolo 30, paragrafo 2, del RGPD; N350

e) predisporre le informative e la modulistica per la raccolta dei consensi, ove previsto dalla normativa vigente, relative al trattamento dei dati personali nel rispetto degli articoli 13 e 14 del RGPD; N350

f) individuare e nominare i referenti privacy e i soggetti incaricati a compier

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641874
Art. 474-quater - Competenze dei referenti privacy

1. I soggetti designati di cui all’articolo 474, comma 3, individuano con atto di organizzazione nell’ambito dalla propria struttura, tra i soggetti incaricati ai sensi dell'articolo 474, comma 5, un referente privacy, per il necessario supporto nello svolgimento dei compiti e funzioni conferiti in materia di trattamento dei dati personali, in modo da garantire un presidio per gli adempimenti continuativi, lo studio e l’approfondimento degli aspetti normativi, organizzativi e procedurali nonché il costante coordinamento c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641875
Art. 474-quinquies - Soggetti incaricati

1. La Giunta regionale, in qualità di titolare del trattamento e i soggetti designati di cui al comma 3 autorizzano, ai sensi degli articoli 28, paragrafo 3, lettera b), 29 e 32, paragrafo 4, del RGPD nonché dell'articolo 2-quaterdecies, comma 2, del d.l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641876
Art. 474-sexies - Competenze del DPO

1. Il DPO, designato ai sensi dell’articolo 474, comma 4, in conformità agli articoli 37 e seguenti del RGPD, svolge i seguenti compiti e funzioni:

a) informa e fornisce consulenza alla Giunta regionale e alle altre strutture regionali in merito agli obblighi derivanti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali;

b) sorveglia l’osservanza della normativa in materia di protezione dei dati personali nonché delle modalità e procedure definite dall’amministrazione per l’assegnazione e l’utilizzo delle dotazioni ICT per il pe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641877
Art. 474-septies - (Pareri del DPO)

N64

1. Il DPO esprime parere obbligatorio al Titolare o ai designati in ordine alla legittimità e alla correttezza dei trattamenti di dati personali in relazione alle seguenti questioni:

a) individuazione delle misure che abbiano un significativo impatto sulla protezione dei dati personali che la struttura regionale intende adottare ai fini della tutela della riservatezza, integrità e disponibilità del patrimonio informativo regionale, anche a seguito di incidenti di sicurezza o analisi dei rischi;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641878
Art. 474-octies - Collaborazioni per l’accesso civico

N64

1. Il DPO, oltre ad e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641879
Art. 474-nonies - Amministratori di sistema

N64

1. L’amministratore di sistema è individuato dai soggetti designati di cui all’articolo 474, comma 3, tra i soggetti della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641880
Art. 475 - Banche dati

1. Le banche dati dell'amministrazione, sia quelle contenenti i dati personali di cui alla vigente normativa in materia ed in particolare al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641881
Art. 476 - Struttura regionale per i sistemi informativi - ICT

1. La struttura regionale competente in materia di sistemi informativi, di seguito struttura ICT, svolge un ruolo di supporto al titolare del trattamento, ai soggetti designati e al DPO in tema di risorse strumentali e di competenze.

2. La struttura ICT, in materia di gestione della sicurezza delle informazioni, svolge le seguenti funzioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641882
Art. 476-bis - Diritti degli interessati

N64

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641883
Art. 476-ter - Adempimenti in materia di privacy. Adozione di schemi tipo

N64

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641884
Art. 476-quater - (Procedura di gestione della violazione del dato personale "Data Breach)"

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641885
Art. 477 - Titolari e responsabili delle banche dati

1. Titolare del trattamento dei dati personali contenuti nelle banche dati automatizzate o cartacee è la Regione Lazio. I compiti previsti in capo al titolare dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675 sono affidati al direttore del Dipartimento "Istituzionale" il quale si avvale di una spec

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641886
Art. 478 - Compiti del titolare

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641887
Art. 479 - Compiti del responsabile

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641888
Art. 480 - Incaricati del trattamento

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641889
Art. 481 - Trattamento dei dati

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641890
Art. 482 - Utilizzo interno dei dati

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641891
Art. 483 - Utilizzo esterno dei dati

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641892
Art. 484 - Affidamento all'esterno di servizi che implicano il trattamento dei dati

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641893
Art. 485 - Utilizzo dei dati da parte degli amministratori regionali

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641894
Art. 486 - Disciplina sul trattamento dei dati sensibili

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641895
Art. 487 - Attività che perseguono rilevanti finalità di interesse pubblico

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641896
Art. 488 - Attività che perseguono rilevanti finalità di interesse pubblico non rapportabili al quadro normativo. Rapporti con il Garante

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641897
Art. 489 - Individuazione delle tipologie di dati sensibili e delle operazioni eseguibili per attività con rilevanti finalità di interesse pubblico individuate dalla legge o dal Garante

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641898
Art. 490 - Trattamento dei dati personali sensibili

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641899
Art. 491 - Informazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641900
Art. 492 - Diritti dell'interessato

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641901
Art. 493 - Consenso

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641902
Art. 494 - Rapporti con il Garante

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641903
Art. 495 - Protocollo d'intesa

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641904
Art. 496 - Amministratore di sistema

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641905
Art. 497 - Misure di sicurezza

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641906
Art. 498 - Documento programmatico sulla sicurezza

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641907
TITOLO X - Disposizioni diverse
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641908
Capo I - Approvvigionamento di beni e servizi e disciplina del servizio di autoparco
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641909
Art. 498-bis - Razionalizzazione degli acquisti di beni, servizi e lavori

N23

1. La Regione, ai fini del contenimento della spesa pubblica, dell'attuazione del piano di rientro dal debito sanitario e per garantire l'efficace applicazione delle disposizioni nazionali e dell'Unione europea in materia di appalti pubblici, persegue la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi e lavori da parte:

a) delle strutture della Giunta regionale, degli enti dipendenti e delle società in house;

b) degli enti del servizio sanitario regionale;

c) degli enti locali e delle loro forme associative, nonché delle altre amministrazioni pubbliche aventi sede nel territorio regionale.

2. Per le finalità di cui al comma 1 la direzione regionale competente in materia di acquisti di beni e servizi agisce, nel rispetto delle disposizioni di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), in qualità di soggetto aggregatore ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641910
Art. 498-ter - (Modalità per l'acquisizione di beni, servizi e lavori)

1. Per le finalità di cui all'articolo 498-bis, comma 1, i soggetti di cui alle lettere a) e b) del medesimo comma aderiscono alle convenzioni e agli accordi quadro stipulati dalla direzione regionale competente in materia di acquisti di beni e servizi ed utilizzano i sistemi dinamici di acquisizione ed il mercato elettronico regionale.

2. I soggetti di cui alla lettera c), comma 1, dell'articolo 498-bis, possono aderire alle convenzioni e agli accordi quadro ed utilizzare i sistemi dinamici di acquisizione ed il mercato elettronico di cui al comma 1.

3. Compatibilmente con quanto previsto all'articolo 498-bis, la direzione regionale competente in materia di acquisti di beni e servizi può espletare le funzioni di centrale di committenza per conto delle strutture regionali e, previo specifico accordo, degli enti dipendenti e delle società in house, degli enti locali e delle loro forme associative, nonché di altre pubbliche amministrazioni aventi sede nel territorio regionale.

4. I soggetti di cui alle l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641911
Art. 498-quater - Attività di monitoraggio e controllo

1. La direzione regionale competente in materia di acquisti di beni e servizi effettua, nei confronti dei soggetti di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 498-bis, un costante monitoraggio sui livelli di adesione alle iniziative di acquisto regionali effettuando, laddove ritenuto necessario, verifiche sul rispetto da parte delle imprese aggiudicatarie d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641912
Art. 498-quinquies - Implementazione di sistemi informativi

1. La Regione assicura la massima trasparenza nella gestione delle procedure di gara ed un ampio scambio di informazioni con gli utenti interessati, garantendo una raccolta uniforme dei dati, nonché la pubblicazione di notizie relative all'attività della direzione regionale competente in materia di acquisti di beni e servizi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641913
Art. 499 - Istituzione dell'autoparco regionale e servizi di mobilità della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale

1. È istituito presso la Regione l'autoparco regionale, di seguito denominato autoparco, che comprende tutti gli automezzi destinati ai servizi di mobilità degli uffici centrali e periferici, nonché degli organi della Giunta e del Consiglio regionale, per le rispettive finalità istituzionali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641914
Art. 500 - Determinazione consistenza dell'autoparco

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641915
Art. 501 - Assegnazione degli automezzi dell'autoparco regionale

1. Il direttore della direzione regionale competente in materia di acquisti di beni e servizi, di seguito denominato direttore regionale competente, provvede, con propria determinazione, ad assegnare gli automezzi dell'autoparco, in uso esclusivo, a:

a) il Presidente della Giunta;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641916
Art. 502 - Utilizzo degli automezzi dell'autoparco

1. Gli automezzi dell'autoparc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641917
Art. 503 - Personale adibito alla conduzione dei mezzi regionali

1. Alla conduzione degli automezzi dell'autoparco è adibito il personale di cui all'articolo 499, comma 5. Le strutture di cui all'articolo 4, comma 1, lettera a), numero 1 e numero 11 individuano, rispettivamente, il personale con mansioni di autista, e il personale con profilo professionale di autista da assegnare in via esclusiva alla conduzione degli automezzi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641918
Art. 504 - Responsabilità per violazioni del Codice della strada

1. Nel caso di violazioni del Codice della strada, le conseguenti responsabilità e sanzioni amministrative

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641919
Art. 505 - Gestione dell'autoparco

1. La responsabilità della manutenzione e dell'amministrazione dei mezzi costituenti l'autoparco è affidata ad un dipendente della categoria D assegnato alla struttura di cui all'articolo 499, comma 2. N361

2. Alla fine di ogni trimestre il dipendente di cui al comma 1 redige una relazione con la statistica delle spese di consumo, di manutenzione e di riparazione di ogni singolo mezzo, indicando

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641920
Art. 506 - Organizzazione dell'autoparco

1. La gestione dell'autoparco, di norma, si svolge su 12 ore giornaliere per due turni di 6 ore, fissando l'orario di inizio alle ore 7,30 e l'orario di chiusura alle ore 19,30, fatte salve le inderogabili e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641921
Art. 507 - Missioni

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641922
Art. 508 - Consegna automezzi

1. Il direttore regionale competente disciplina, con propria determinazione, le modalità di consegna e di riconsegna degli automezzi dell'autoparco.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641923
Art. 509 - Contrassegno

1. I mezzi dell'autoparco di norma devono essere muniti di uno speciale contrassegno numerato progressivamente.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641924
Art. 510 - Libretto auto

1. Ogni mezzo dell'autoparco è dotato di un libretto di macchina sul quale vengono annotati:

a) le caratteristiche del mezzo;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641925
Art. 511 - Autorimessa

1. Il direttore regionale competente individua, nell'ambito dell'edificio della sede di Via Cristoforo Colombo n. 212, i locali da adibire ad autorimes

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641926
Art. 512 - Personale addetto all'autorimessa regionale

1. Il direttore regionale competente individua, con propria determinazione, i dipendenti incaricati della gestione dell'autorimessa qualificati per lo svolgimento di tale mansione. N370

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641927
Art. 513 - Assicurazione

1. Tutti i mezzi di proprietà della Regione devono essere coperti da assicurazione per i seguenti rischi:

a) infortuni del conducente e delle persone trasportate;

b) responsabilità civile verso terzi;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641928
Art. 514 - Rifornimento del carburante e lubrificante. Pedaggi autostradali. Buoni taxi

1. Il rifornimento di carburante è consentito presso le stazioni di servizio, di norma, a mezzo di carta carburante consegnata al conducente dal responsabile della struttura di cui all'art. 499, comma 2 o da un suo referente presso la competente articolazione organizzativa per la gestione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641929
Art. 515 - Acquisto, permuta e alienazione degli automezzi

1. Per l'acquisto, la permuta e l'alienazione dei mezzi regionali si applicano le vigenti disposizioni in materia.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641930
Capo II - Gestione del patrimonio regionale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641931
Sezione I - Tipologia e classificazione dei beni del demanio e del patrimonio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641932
Art. 516 - Beni della Regione

1. I beni della Regione si distinguono in demaniali e patrimoniali secondo le norme dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641933
Art. 517 - Beni del demanio

1. Il demanio regionale è costituito, ai sensi della legge 16 maggio 1970, n. 281 e del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 dai seguenti beni, se appartenenti alla Regione per acquisizione a qualsiasi titolo:

a) le strade, le autostrade e le strade ferrate;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641934
Art. 518 - Beni del patrimonio indisponibile e disponibile

1. Il patrimonio indisponibile è costituito da:

a) le acque minerali e termali; le cave e torbiere, quando la disponibilità è sottratta al proprietario del fondo; i beni mobili riconosciuti di interesse storico, archeologico o artistico, a norma delle leggi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641935
Art. 519 - Classificazione e destinazione dei beni

1. L'assegnazione dei beni ad una delle categorie di classificazione indicate agli articoli 517 e 518 è disposta con provvedimento motivato della Giun

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641936
Art. 520 - Variazione di classificazione e di destinazione dei beni

1. La classificazione e la destinazione di un bene possono essere modificate, con le stesse modalità di cui all'articolo 519, nel caso di variazione dei relativi presupposti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641937
Art. 521 - Passaggio dei beni da una categoria ad altra

1. Il passaggio dei beni dalla categoria del demanio a quella del patrimonio e dalla categoria del patrimonio indisponibile a quella del patrimonio dis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641938
Sezione II - Amministrazione dei beni del demanio regionale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641939
Art. 522 - Amministrazione

1. Ferma restando la disciplina di settore relativa a specifici beni, all'amministrazione dei beni appartenenti al demanio regionale provvede, nel risp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641940
Art. 523 - Utilizzazione

1. I beni del demanio regionale possono essere utilizzati anche per finalità pubbliche diverse da quelle che ne hanno determinato la demanialità, com

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641941
Art. 524 - Inalienabilità e diritti a favore di terzi

1. I beni del demanio regionale sono in via di principio inalienabili e su di essi non possono essere costituiti diritti a favore di terzi. Possono essere autorizzate occupazioni temporanee di aree ed edifici, ovvero concessioni in uso dei beni del demanio purché sia garantita la continuità della funzione pubblica e non derivi a questa alcun pregiudizio. L'autorizzazione è rilasciata con concessione amministrativa.

2. Al regime della inalienabilità dei beni demaniali è consentita deroga con le modalità ed i limiti di cui al D.P.R. 7 settembre 2000, n. 283 e successive modificazioni.

3. L'atto d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641942
Art. 525 - Autotutela

1. Ai fini della tutela dei beni del patrimonio regionale, in presenza di abusi o violazioni, ai sensi dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641943
Sezione III - Amministrazione dei beni del patrimonio indisponibile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641944
Art. 526 - Amministrazione diretta e indiretta

1. I beni del patrimonio indisponibile regionale sono amministrati conformemente alle disposizioni di cui all'articolo 522.

2. I beni del patrimonio indisponibile regionale di cui al precedente articolo 518, comma 1, possono essere messi a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641945
Art. 527 - Utilizzazione

1. I beni del patrimonio indisponibile regionale devono essere utilizzati in conformità alla loro destinazione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641946
Art. 528 - Diritti a favore di terzi

1. Sui beni del patrimonio indisponibile regionale possono essere costituiti diritti a favore di terzi, per lo svolgimento di attività non corrispondenti alla funzione pubblica cui il singolo bene è destinato, purché con questa compatibili e tali da non pregiudicarne il contemporaneo p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641947
Art. 529 - Controlli ed autotutela

1. Nel caso di accertata violazione dell'utilizzazione del bene del patrimonio indisponibile, il direttore della direzione regionale competente, con pr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641948
Art. 530 - Alienazioni

1. I beni del patrimonio indisponibile regionale, sono alienabili nei soli casi previsti dalle leggi regionali con le procedure dalle stesse previste. N336

2. Per i beni mobili riconosciuti di interesse storico, archeologico o artistico, si applicano, ai fini s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641949
Sezione IV - Amministrazione dei beni del patrimonio disponibile regionale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641950
Art. 531 - Amministrazione diretta e condizione giuridica

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641951
Art. 532 - Locazione, affitto, uso

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641952
Art. 533 - Gestione degli immobili

1. La gestione di beni immobili della Regione può essere affidata, con deliberazione della Giunta regionale, ad una società di gestione, da individua

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641953
Art. 534 - Alienazione dei beni immobili

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641954
Art. 535 - Prelazioni

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641955
Art. 536 - Prezzo di stima

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641956
Art. 537 - Avviso d'asta

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641957
Art. 538 - Partecipazione alla gara

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641958
Art. 539 - Svolgimento della gara e aggiudicazione

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641959
Art. 540 - Alienazione a favore di enti pubblici

1. Qualora all'acquisto di un bene immobile del patrimonio disponibile regionale sia interessato un ente pubblico il bene sia strettamente funzionale al perseguimento dei

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641960
Art. 541 - Alienazione e trasferimenti ex legge regionale n. 13/1984 e legge regionale n. 70/1989 e successive modificazioni

1. Per quanto concerne il trasferimento agli enti locali e le alienazioni a privati dei beni immobili di provenienza ex O.N.C. sono fatte salve le disposizioni ed i diritti acquisiti a norma della legge regionale 13 febbraio 1984, n. 13, così come modificata dalla legge regionale 4 agosto 19

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641961
Art. 542 - Acquisti, permute ed atti di liberalità

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641962
Art. 543 - Locazioni passive

Abrogato

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641963
Sezione V - Inventari
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641964
Art. 544 - Inventario dei beni immobili regionali

1. I beni immobili della Regione sono descritti in inventari.

2. L'inventario generale è tenuto presso la struttura organizzativa competente in materia di demanio e patrimonio ed aggiornato a cura della stessa.

3. L'inventario generale è composto da:

a) inventario dei beni demaniali;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641965
Art. 545 - Inventario dei beni mobili

1. L'inventario dei beni mobili di uso durevole è tenuto a cura della struttura competente in materia di “acquisti”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641966
Art. 546 - Assicurazione

1. L'amministrazione, al fine di tutelare l'integrità del proprio patrimonio immobiliare e mobiliare e preservarlo dai rischi dell'incendio e del furt

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641967
TITOLO XI - Disposizioni transitorie e finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641968
Capo I - Disposizioni transitorie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641969
Art. 547 - Strutture organizzative

1. Con l'entrata in vigore del presente regolamento, le strutture organizzative a responsabilità dirigenziale, interne alle preesistenti direzioni regionali, confluiscono nelle direzioni regionali nel cui ambito è stata allocata la relativa materia di competenza,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641970
Art. 548 - Personale

1. Il personale che, alla data di entrata in vigore del presente regolamento, è assegnato ad una struttura della Giunta regionale, transita automatica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641971
Art. 549 - Assegnazione delle risorse nella fase di prima attuazione

1. Al fine di garantire la continuità della gestione finanziaria, con l'entrata in vigore del presente regolamento, le risorse umane, finanziarie e strumentali, già assegnate dalla Giunta ai direttori di Dipartimento nominati ai sensi dell'articolo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641972
Art. 550 - Concorsi

1. Sono espletate e concluse, secondo la normativa previgente, le procedure relative ai concorsi interni ed esterni banditi antecedentemente la data di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641973
Art. 551 - Conferimento degli incarichi dirigenziali

1. Per gli effetti dell'articolo 42 della legge di organizzazione, agli incarichi dirigenziali conferiti nel corso della presente legislatura non si applica il limite riferito alla prima fascia del ruolo previsto dall'articolo 162, commi 4 e 6.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641974
Art. 552 - Regolarizzazione personale comandato

1. Abrogato

2. Al personale non dirigenziale comand

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641975
Art. 553 - Attività di informazione e comunicazione

1. In fase di prima applicazione del presente regolamento, l'amministrazione può confermare l'attribuzione delle funzioni di comunicazione, di cui all'articolo 47, e di informazione, di cui all'articolo 48, commi 1 e 2, al personale del ruolo regionale che già svolge tali funzioni. La conferma può essere effettuata anche se il predetto personale è sfornito dei titoli specifici previsti per l'accesso e, relativamente all'esercizio delle funzioni di informazione, in mancanza del requisito professionale della iscri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641976
Art. 553-bis - Funzioni dell'Avvocatura regionale

1. L'Avvocatura regionale è costituita alle dirette dipendenze del Presidente della Regione, rappresenta e difende la Regione dinanzi alle giurisdizioni di ogni ordine e grado, secondo le regole del proprio ordinamento, e svolge att

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641977
Art. 553-ter - Avvocato coordinatore

01. Ai sensi dell’articolo 11 bis, comma 3 della legge di organizzazione, ai fini di un razionale svolgimento delle specifiche funzioni professionali, all’Avvocatura regionale è preposto l’avvocato coordinatore. L’incarico di avvocato coordinatore è conferito con deliberazione della Giunta regionale, su proposta del Presidente della Regione, ad avvocati regionali in possesso della qualifica dirigenziale e abilitati al patrocinio dinanzi alle magistrature superiori, ad avvocati dello Stato ovvero, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa regionale vigente in materia di conferimento di incarichi dirigenziali a soggetti esterni, ad avvocati esterni abilitati al patrocinio dinanzi alle magistrature superiori da almeno cinque anni. N302

1. All'Avvocato coordinatore compete il coordinamento dell'attività forense, dell'attività di consulenza giuridico-legale e dell'attività amministrativa di competenza dell'Avvocatura. In particolare l'Avvocato coordinatore:

a) assegna agli avvocati la trattazione delle cause nelle materie di rispettiva competenza, coord

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641978
Art. 553-quater - Compensi professionali in caso di recupero delle spese legali a carico delle controparti

1. Gli avvocati dell'Avvocatura regionale svolgono la propria attività secondo i criteri di libertà, autonomia ed indipendenza propri della professione forense e sono iscritti all'elenco speciale annesso all'albo degli avvocati previsto dall'ordinamento della professione forense. Nello svolgimento dell'attività legale gli avvocati non sono ordinati gerarchicamente.

2. Gli avvocati dell'Avvocatura regionale, che svolgono attività legale, hanno diritto alla corresponsione dei compensi professionali ai sensi dell'articolo 9 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 e successive modificazioni, secondo le modalità previste dal presente articolo, nelle ipotesi di sentenze favorevoli alla Regione, per le quali ci sia stata rappresentanza in giudizio da parte dell'Avvocatura stessa, emanate a far data dal 1° gennaio 2015, con recupero delle spese legali a carico delle controparti, una volta che le stesse siano state effettivamente recuperate.

2-bis. I compensi professionali di cui al comma 2 sono computati ai fini del raggiungimento del limite retributivo di cui all’articolo 20 della legge regionale 28 giugno 2013 n. 4 (Disposizioni urgenti di adeguamento all'articolo 2 del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, relativo alla riduzione dei costi della politica, nonché misure in materia di razionalizzazione, controlli e trasparenza dell'organizzazione degli uffici e dei servizi della Regione).

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641979
Art. 553-quater 1) - Compensi professionali in caso di pronunciata compensazione delle spese di lite

1. Gli avvocati dell'Avvocatura regionale, individuati ai sensi del comma 2 dell'articolo 553-quater, in tutti i casi di pronunciata compensazione integrale delle spese a seguito di giudizi, anche extragiudiziali, che abbiano av

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641980
Art. 553-quinquies - Strutture dell'Avvocatura regionale

1. L'Avvocatura regionale è organizzata secondo le modalità previste per le direzioni regionali.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641981
Art. 553-sexies - Pratica forense

1. Ai sensi della vigente normativa in materia, presso l'Avvocatura regionale può essere svolto il tirocinio professionale dei praticanti avvocati.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641982
Art. 553-septies - Mobilità professionale interna degli avvocati

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641983
Art. 554 - Progressione verticale

1. Le disposizioni contenute nella sezione III, del capo II, del titolo VII, relative alla progressione verticale del personale, saranno eventualmente

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641984
Art. 555 - Valutazione del personale in fase di prima attuazione

1. In fase di prima attuazione la valutazione delle competenze e del potenziale del personale regionale, prevista dall'articolo 226, è effettuata entr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641985
Art. 556 - Lavoro part-time

1. Le assunzioni di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) per le strutture di diretta collaborazione con gli organi di governo e di direzione politica possono avvenire a tempo parziale, assicurando c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641986
Art. 557 - Trattamento dei dati sensibili

1. L'identificazione dei dati da riportare nell'allegato "Z", di cui all'articolo 489, comma 2, viene effettuata dalla Giunta, con propria deliberazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641987
Art. 558 - Norma di raccordo per la gestione del personale della Giunta e del Consiglio nella fase di prima attuazione del regolamento

1. Fino alla piena operatività delle strutture organizzative del Consiglio, gli uffici della Giunta continuano ad assicurare il regolare svolgimento d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641988
Art. 558-bis - Norma transitoria per l'attuazione dell'art. 14, comma 2, della legge regionale n. 4/2013

1. Le funzioni amministrative esercitate dai Dipartimenti soppressi ai sensi del comma 1 del citato articolo 14, sono attribuite, contestualmente al relativo contingente di personale e alle relative risorse, alle Direzioni regionali e a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641989
Art. 558-ter - Norme transitorie per l'attuazione della disciplina degli incentivi ai sensi dell'articolo 92 e articolo 93 del D.Lgs. 163/2006 come modificato dalla legge 11 agosto 2014, n. 114

1. Alle funzioni tecniche incentivate si applica la disciplina normativa vigente in materia al momento dell'effettivo svolgimento delle relative attività, ovvero:

a) alle attività individuate e conferite ai sensi dell'articolo 92 del D.Lgs. n. 163/2006 e completamente espletate e concluse alla data del 18 agosto 2014 si applica la disciplina di cui all'allegato "EE";

b) alle attività individuate e conferite ai sensi dell'articolo 92 del D.Lgs. n. 163/2006:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641990
Capo II - Disposizioni finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641991
Art. 559 - Abrogazioni e disapplicazioni

1. Dalla data di entrata in vigore del presente regolamento sono abrogati:

a) Regolam. Regolam. 19 settembre 1978, n. 3 "Regolamento di attuazione della legge regionale 31 ottobre 1977, n. 41";

b) Regolam. Regolam. 21 febbraio 1979, n. 2 "Regolamento per l'elezione dei rappresentanti del personale in seno al Consiglio del personale ed alla commissione di disciplina";

c) Regolam. Regolam. 20 agosto 1979, n. 4 "Regolamento di attuazione de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641992
Art. 560 - Norma di chiusura

1. Per quanto non previsto dal presente regolamento si rinvia alle norme contenute nel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641993
Art. 561 - Prima revisione del regolamento

1. Abrogato

2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641994
Art. 562 - Pubblicazione ed entrata in vigore

1. Il presente regolamento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio ed entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla data de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641995
ALLEGATO A - Organigramma delle strutture di diretta collaborazione

N85

A. UFFICIO DI GABINETTO DEL PRESIDENTE

Assiste il Presidente nelle funzioni di rappresentanza della Regione; supporta l’attività istituzionale del Presidente e della Giunta; assiste il Presidente nelle funzioni di Presidente della conferenza di coordinamento; cura l’esame degli atti ai fini dell’inoltro alla firma del Presidente. Per lo svolgimento delle proprie funzioni, il Capo ufficio di gabinetto è coadiuvato da massimo due Vice-capo dell’ufficio di Gabinetto di cui uno svolge, tra l’altro, le funzioni vicarie in sua assenza e si avvale di una segreteria posta alle sue dirette dipendenze e coordinata da un responsabile, scelto tra i dipendenti assegnati, nei limiti del contingente fissato dall’art. 9, comma 1, lettera a).

Strutture autonome organizzate nell’ambito dell’ufficio di Gabinetto del Presidente:

 

1. CERIMONIALE

Cura, d’intesa con la Segreteria Particolare del Presidente, tutte le attività di rappresentanza istituzionale dell’Ente, assicurando il corretto coinvolgimento delle figure istituzionali interne ed esterne interessate; partecipa al coordinamento e alla gestione della presenza istituzionale della Regione alle iniziative pubbliche; fornisce assistenza al Presidente e ai componenti della Giunta regionale in tutti gli eventi organizzati nella sede regionale, sul territorio regionale, nazionale ed estero, definendo i programmi attraverso contatti e sopralluoghi e predisponendo la presenza del personale addetto; gestisce e organizza la presenza del Gonfalone della Regione Lazio a manifestazioni pubbliche e il servizio di scorta delle corone in occasione di cerimonie commemorative e funebri; gestisce le sale istituzionali della sede regionale, d’intesa con la Segreteria Particolare del Presidente; si occupa della corrispondenza del Presidente con organi costituzionali, autorità ecclesiastiche, rappresentanti di amministrazioni pubbliche, forze armate e dell’ordine, enti e associazioni; fornisce il servizio di accoglienza per gli ospiti del Presidente in occasione di visite di cortesia o di lavoro.

 

2. RELAZIONI INTERNAZIONALI E AFFARI COMUNITARI

Svolge attività di consulenza diplomatica in tema di relazioni nazionali e internazionali; assiste il Presidente nell’attività di internazionalizzazione della Regione. Effettua, in raccordo con le competenti strutture, studi e proposte per fornire l’interscambio culturale anche nelle aree non europee della politica regionale, anche attraverso lo scambio di visite con l’estero del Presidente e delegazioni straniere in Ital

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641996
ALLEGATO A-bis

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641997
ALLEGATO B

DIREZIONE REGIONALE AFFARI DELLA PRESIDENZA, TURISMO, CINEMA, AUDIOVISIVO E SPORT

Cura l’attività di rappresentanza politico-istituzionale dei molteplici interessi regionali presso l’UE attraverso la sede regionale di Bruxelles e l’individuazione delle linee guida prioritarie nelle attività europee. Assiste gli organi di direzione politica e coordina le attività di rappresentanza e di promozione della Regione e del territorio in ambito europeo e internazionale.

Cura, sulla base degli indirizzi della Giunta Regionale, i rapporti con le istituzioni comunitarie e con le Organizzazioni internazionali e i rapporti con la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE.

Verifica lo stato delle procedure di approvazione dei programmi e dei progetti regionali, coordina le attività relative all’attuazione delle politiche comunitarie.

Tramite l’Ufficio Europa dirige le attività dei punti territoriali di accesso ai servizi regionali di informazione e assistenza sulle opportunità di finanziamento offerte dai Fondi SIE e dai Fondi europei a gestione diretta (Sportelli Europa).

Gestisce le procedure amministrative relative ai provvedimenti attuativi dei programmi di sviluppo multisettoriali della Regione e controlla la realizzazione dei relativi interventi.

Coordina, su indirizzo degli organi di governo, le attività per la partecipazione della Regione Lazio alla formazione del diritto europeo e assicura il corretto adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, inclusi i procedimenti concernenti gli aiuti di Stato e le procedure di infrazione.

Provvede al coordinamento e alla gestione delle attività amministrative e tecniche di competenza regionale in materia di turismo, in attuazione dell’articolo 3 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 13 e successive modifiche e delle finalità di cui alla medesima legge. In particolare, svolge le funzioni indicate di seguito.

Adotta il piano triennale per lo sviluppo del turismo degli interventi con il quale sono determinati gli obiettivi da perseguire nel triennio di validità, gli indirizzi, i criteri e le metodologie d'intervento nonché i criteri per la concessione di contributi per le imprese turistiche e le attività ricettive.

Attua gli interventi riservati alla Regione dal piano triennale per lo sviluppo del turismo, definisce e attua specifici progetti, studi e programmi di interesse regionale a valenza turistica.

Valorizza il sistema turistico regionale e promuove le manifestazioni e le iniziative atte a stimolare i flussi turistici.

Promuove e valorizza, sul mercato locale, nazionale ed estero, l’immagine unitaria del sistema turistico laziale e delle sue destinazioni, anche mediante l’utilizzo di piattaforme digitali.

Coordina e svolge funzioni di indirizzo in relazione alle attività e alle iniziative per la promozione del prodotto turistico, con particolare riferimento alle azioni promosse dagli Ambiti turistici di destinazione, fatta salva l’autonomia degli enti locali.

Elabora e coordina l’attuazione dei programmi di intervento previsti dall’Unione europea e da leggi statali.

Cura i rapporti con gli organi istituzionalmente preposti alla tutela del patrimonio storico, monumentale, naturalistico, culturale, per la valorizzazione del proprio territorio a fini turistici.

Svolge attività volte ad agevolare l’accesso al credito delle imprese turistiche, mediante la stipula di apposite convenzioni con istituti di credito.

Determina i requisiti minimi funzionali e strutturali per la classificazione delle strutture ricettive.

Esercita le funzioni connesse all’attuazione della L.R. 2/2017 e successive modifiche relativamente alla Rete dei Cammini del Lazio.

Esercita le funzioni amministrative concernenti le associazioni pro-loco e le associazioni e altri enti senza scopo di lucro operanti nel settore turistico; coordina gli interventi promozionali di livello comunale, ivi compresi quelli riguardanti il turismo sociale e individua le aree omogenee turisticamente rilevanti, suddivise in Ambiti turistici di destinazione, e dei cluster previsti nel piano triennale per lo sviluppo del turismo.

Controlla la qualità dei servizi anche mediante la promozione di marchi collettivi regionali istituiti ai sensi della normativa europea e statale vigente in materia e adotta la carta del turista.

Coordina la raccolta dei dati per l’elaborazione e la diffusione delle rilevazioni e delle informazioni concernenti la domanda e l’offerta turistica regionale.

Raccoglie ed elabora i dati sul movimento dei clienti nelle strutture ricettive e sulla capacità delle strutture ricettive, anche con la collaborazione dei comuni e di Roma Capitale.

Elabora un sistema di gestione unico di raccolta e monitoraggio dei dati relativi agli adempimenti amministrativi degli operatori e delle imprese di settore, da realizzarsi anche mediante società in house providing partecipate dalla Regione.

Svolge le funzioni di cui all’articolo 20 della L.R. 13/2007 e successive modifiche afferenti all’Osservatorio regionale del turismo.

Provvede alla pubblicazione annuale nel Bollettino ufficiale della Regione dell'elenco regionale delle agenzie di viaggi e turismo in possesso dei requisiti di legge.

Cura l'organizzazione dell'informazione, dell'accoglienza, dell'assistenza e della tutela del turista, anche con l'ausilio delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT), attraverso servizi di informazione e accoglienza turistica

Collabora alla definizione e all’attuazione di programmi di formazione professionale e di qualificazione degli operatori e degli addetti al turismo, in collaborazione con le strutture regionali competenti in materia, nonché con gli enti, le istituzioni e le associazioni di categoria.

Esercita le funzioni amministrative concernenti le professioni turistiche, ai sensi della L.R. 50/1985 e successive modifiche e i direttori tecnici delle agenzie di viaggi e turismo ai sensi dell’articolo 35-bis della L.R. 13/2007 e successive modifiche.

Valorizza le forme associative e le reti d’impresa tra privati nel settore turistico.

Promuove e sostiene, per le materie di propria competenza, le fondazioni partecipate dalla Regione, gli enti dipendenti, società e altri soggetti partecipati.

Svolge la funzione di raccordo amministrativo e di controllo nella realizzazione di interventi in materia di cinema e audiovisivo per il perseguimento degli obiettivi definiti dalla legge regionale n. 5 del 2020.

Provvede alla promozione del territorio regionale tramite lo sviluppo delle attività del cinema e dell’audiovisivo, attraverso il sostegno alla promozione e alla produzione e a tutta la filiera.

Promuove iniziative per la diffusione e la conoscenza del patrimonio cinematografico ed audiovisivo, inteso come bene culturale.

Individua e promuove strategie unitarie delle attività in materia di cinema e audiovisivo e nella realizzazione di campagne di comunicazione e di manifestazioni, anche a carattere nazionale e internazionale, volte al consolidamento del settore regionale del cinema e dell’audiovisivo.

Svolge funzione di coordinamento delle azioni dedicate al settore, ivi comprese le iniziative e le attività promosse dalla Regione attraverso gli enti partecipati e controllati che operano in ambito cinematografico e nel progetto ABC Lazio (Arte, Bellezza, Cultura).

Supporta la gestione delle attività istituzionali della Presidenza.

Svolge attività di supporto tecnico-amministrativo alla struttura della Segreteria della Giunta.

Provvede alle attività connesse al riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato alle associazioni e fondazioni, ivi compresi la tenuta del relativo registro.

Predispone il Bollettino Ufficiale della Regione Lazio curandone la pubblicazione.

Provvede alle attività, ai programmi e alle iniziative nel campo dello sport e dell’attività motoria.

Sostiene programmi ed iniziative per la promozione e la diffusione delle diverse discipline sportive e promuove un adeguato sviluppo dell’impiantistica sportiva.

 

DIREZIONE REGIONALE PERSONALE, ENTI LOCALI E SICUREZZA

Supporta la Giunta nella definizione delle politiche del personale e ne cura l'attuazione.

Cura la selezione, il reclutamento, la formazione, lo sviluppo professionale, la valutazione del personale, l'organizzazione delle competenze.

Cura, in raccordo con la Direzione generale, l'organizzazione ed il dimensionamento degli organici dell'ente.

Provvede alla mobilità del personale, interna ed esterna, al trattamento giuridico ed al trattamento economico, anche accessorio e pensionistico.

Disciplina le procedure relative alla gestione delle partite stipendiali con il sistema informatico MEF-SPT cedolino unico. Provvede alla tenuta della banca dati, del ruolo unico e anagrafe degli incarichi.

Cura gli adempimenti relativi al rapporto di lavoro a tempo parziale e delle forme flessibili di lavoro, le relazioni sindacali e la gestione della contrattazione integrativa.

Cura l'attuazione delle politiche di benessere organizzativo. Provvede alla misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale del personale.

Cura i procedimenti disciplinari, il monitoraggio dei procedimenti penali e il contenzioso del lavoro.

Supporta la Giunta nella definizione delle politiche relative all'organizzazione e alla gestione del personale degli enti e aziende regionali e ne attua il monitoraggio.

Cura, anche su indirizzo degli organi di governo tramite la Direzione generale, i rapporti con il sistema delle autonomie locali. Sovrintende ai programmi a favore dei comuni gravati da servitù militari.

Attua le politiche regionali finalizzate a favorire lo sviluppo socioeconomico degli enti locali e relative forme associative.

Cura le attività connesse ai processi di decentramento amministrativo e alla gestione associata di funzioni e servizi comunali.

Provvede a tutti gli adempimenti amministrativo-contabili attinenti alle elezioni regionali e ai referendum regionali.

Svolge attività connesse al controllo in materia di politiche del personale di enti pubblici ed organismi non economici dipendenti dalla Regione.

Cura, in collaborazione con le direzioni regionali competenti, le attività di controllo analogo sulle società in house in materia di personale.

Attua le politiche finalizzate a garantire il corretto funzionamento degli Enti agrari del Lazio e cura tutti gli adempimenti connessi al rinnovo dei rispettivi organismi elettivi e all'erogazione dei relativi finanziamenti. Attua le politiche regionali in materia di polizia locale.

Attua le politiche regionali finalizzate a favorire un sistema integrato di sicurezza, anche in raccordo con l'Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità, e cura i rapporti con tutti i soggetti che operano nel settore della sicurezza sussidiaria.

Attua le politiche regionali finalizzate a prevenire e combattere il fenomeno dell'usura e cura i rapporti con tutti i soggetti che operano nel settore.

Promuove l'amministrazione condivisa dei beni comuni, mediante forme di collaborazione tra l'amministrazione regionale, gli enti locali e i cittadini attivi, finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa degli stessi, dandone massima diffusione e pubblicità.

 

DIREZIONE REGIONALE PER LE POLITICHE ABITATIVE E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PAESISTICA E URBANISTICA

Soppressa

 

DIREZIONE REGIONALE URBANISTICA E POLITICHE ABITATIVE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, POLITICHE DEL MARE

Cura la pianificazione territoriale e paesistica, i rapporti con gli organismi regionali, nazionali e comunitari competenti in materia di pianificazione territoriale, adotta le linee di indirizzo per le attività di pianificazione urbanistica provinciale e comunale.

Cura le procedure relative alla valutazione ambientale strategica.

Gestisce e coordina la realizzazione del Sistema informativo territoriale regionale e la relativa infrastruttura dei dati territoriali.

Si occupa delle tematiche inerenti alla pianificazione urbanistica e partecipa alla programmazione regionale di settore per gli aspetti urbanistici e paesaggistici, effettua l’istruttoria tecnica degli strumenti urbanistici comunali e delle relative varianti, degli Accordi di Programma e dei programmi urbanistici complessi, trasmette gli atti alla Giunta regionale per la loro approvazione.

Svolge attività di gestione e supporto al Comitato Regionale per il Territorio.

Partecipa all’attività di copianificazione comunale e territoriale locale. Partecipa ai procedimenti di approvazione di opere pubbliche statali.

Assicura la piena e uniforme attuazione della normativa in materia di rigenerazione urbana attraverso un’azione di monitoraggio e proposta, per migliorare la capacità dei Comuni di ridurre il consumo del suolo e dei consumi energetici e di promuovere interventi per valorizzare gli spazi urbani ed implementare la multifunzionalità e l’accessibilità.

Provvede alla pianificazione e agli adempimenti tecnico-amministrativi in materia di progetti speciali e programmi urbani complessi per il recupero e la riqualificazione urbanistica.

Elabora progetti di natura sperimentale, promozionale ed innovativi relativi alla riqualificazione dei centri storici.

Provvede al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche ed all’accertamento di compatibilità paesaggistica ordinario e straordinario, in collaborazione con il competente Ministero.

Svolge attività di vigilanza e controllo amministrativo sull’attività urbanistica ed edilizia esercitata dai Comuni e sul rispetto dei vincoli ambientali e paesaggistici.

Trasmette alla Giunta gli atti per l’esercizio del potere sostitutivo nei confronti dei Comuni in caso di inerzia o inadempimento e per l’annullamento di deliberazioni e provvedimenti comunali che autorizzano interventi non conformi agli strumenti urbanistici e/o in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia.

Supporta tecnicamente e finanziariamente l’attività dei comuni per la repressione dell’abusivismo, mediante il Fondo di rotazione per la demolizione di manufatti abusivi.

Provvede alla promozione e sviluppo dell’edilizia residenziale sociale agevolata e sovvenzionata, mediante programmi e progetti di intervento riguardanti la costruzione di nuove abitazioni, il risanamento, la ristrutturazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, cura l'attuazione dei Piani casa nazionali e dei programmi per la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale e la redazione dei regolamenti di attuazione.

Favorisce iniziative per il recupero ed il risanamento delle abitazioni nei centri storici minori del Lazio, individua, di concerto con gli enti locali, programmi e progetti di riqualificazione edilizia, nonché programmi di risanamento edilizio-ambientale da realizzare.

Gestisce l’osservatorio regionale sulla condizione abitativa nel Lazio e compie ricerche e studi concernenti l’edilizia residenziale. Svolge attività di studio, assistenza e consulenza ai Comuni ed alle ATER per l'applicazione di leggi e regolamenti nazionali e regionali in materia di edilizia residenziale pubblica, svolge attività di vigilanza e controllo sull'attività amministrativa delle ATER e attività di indirizzo e coordinamento delle funzioni e compiti attribuiti ai Comuni in materia di edilizia residenziale pubblica, elabora direttive relative ai progetti di programmi costruttivi di edilizia residenziale.

Svolge attività di studio, di ricerca, di interpretazione normativa e di produzione legislativa nelle materie di competenza, in coordinamento con l’Ufficio Legislativo della Giunta regionale, cura gli adempimenti connessi al contenzioso, alla trasparenza ed all'anticorruzione, alla tutela dei dati personali relativi ai trattamenti di competenza.

Cura l’informatizzazione dei processi ai fini di efficientamento, l’attuazione di progetti innovativi di semplificazione nelle procedure amministrative nelle materie di competenza, il coordinamento di attività finalizzate all’utilizzo di tecnologie dell’informazione, di iniziative e progetti di carattere trasversale afferenti alla gestione, l’interscambio e la messa a disposizione di informazioni e dati territoriali.

Cura la programmazione e l’attuazione di quanto necessario all’adeguamento dell’intero sistema portuale laziale; promuove e coordina le politiche sulle strutture portuali marittime.

Cura gli adempimenti amministrativi di competenza regionale in materia di concessioni demaniali marittime per la realizzazione e gestione delle strutture dedicate alla nautica da diporto di cui all’articolo 2, comma 1, lettere a) e b), del D.P.R. 509/1997.

 

DIREZIONE REGIONALE “INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ”

Soppressa

 

DIREZIONE REGIONALE TRASPORTI, MOBILITÀ, TUTELA DEL TERRITORIO, DEMANIO E PATRIMONIO

Cura le attività di regolazione, pianificazione, programmazione finanziaria del trasporto ferroviario, su strada e ad impianti fissi di competenza regionale.

Definisce e coordina i programmi per il traffico e la mobilità, con particolare riferimento al trasporto pubblico locale su gomma e d’impianti fissi, al trasporto merci e alla accessibilità e mobilità urbana.

Coordina la pianificazione in materia di infrastrutture per il trasporto e la relativa logistica, assumendo competenza diretta sui nodi di scambio e parcheggi, interporti, piattaforme logistiche e centri merci, sovrintendendo alla definizione e all’attuazione del Piano Regionale della Mobilità, dei Trasporti e della Logistica, ivi compreso il Piano Regionale del Trasporto delle Merci.

Presiede alla definizione ed esecuzione dei contratti di servizio per il trasporto pubblico locale sia su gomma - definendo anche la “rete dei servizi minimi” e promuovendo i servizi sperimentali e i servizi speciali - che su ferro, anche con riferimento alle ferrovie concesse e a ogni altro impianto fisso, eventualmente preposto al T.P.L., provvedendo, altresì, al monitoraggio della qualità, della domanda, dell’offerta e del costo dei servizi, anche al fine della determinazione dei parametri per il riparto delle risorse riferite al T.P.L. nei confronti degli aventi titolo.

Partecipa, con la direzione regionale competente in materia di innovazione tecnologica, alla definizione degli indirizzi e della progettazione dei sistemi informativi del settore di competenza.

Provvede alla programmazione e al monitoraggio degli investimenti in materia di mobilità.

Pianifica e controlla le concessioni di pertinenze idrauliche e di aree fluviali.

Pianifica e controlla le concessioni di spiagge lacuali, superfici e pertinenze dei laghi.

Esercita la vigilanza sull’intero demanio regionale e statale assegnato in gestione.

Pianifica, programma e coordina gli interventi per la difesa del suolo e la tutela della costa.

Pianifica, programma e coordina gli interventi per la difesa del suolo dovuti a dissesto idrogeologico e per la tutela della erosione costiera.

Promuove le azioni di primo intervento per la messa in sicurezza del territorio con esclusione degli interventi strutturali e post sisma.

Assicura la gestione e la valorizzazione del demanio e del patrimonio regionale, ivi compresi i relativi lavori di manutenzione, nonché la v

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641998
ALLEGATO C - Dotazione organica complessiva del personale della Giunta - Dotazione organica delle strutture per l'informazione e la comunicazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11641999
ALLEGATO D - Strutture organizzative esterne

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642000
ALLEGATO E - Criteri, modalità e contenuti degli interventi formativi per il personale delle strutture per l'informazione e la comunicazione

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642001
ALLEGATO F - Modelli di schemi dei provvedimenti

N61

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642002
ALLEGATO F-bis

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642003
ALLEGATO F-ter

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642004
ALLEGATO G - (Abrogato)

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642005
ALLEGATO H - Criteri per il conferimento degli incarichi dirigenziali delle strutture organizzative

N86

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642006
ALLEGATO I - Dati essenziali del ruolo dei dirigenti della Giunta regionale - Ulteriori dati del personale dirigenziale da inserire nella banca dati informatica

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642007
ALLEGATO L - Modalità di svolgimento delle procedure per l'accesso alla dirigenza

N18

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642008
ALLEGATO M - Modalità di elezione del componente interno del comitato dei garanti

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642009
ALLEGATO M-bis - Profili professionali

N1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642010
ALLEGATO N - Profili professionali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642011
ALLEGATO N-BIS - Disciplina del cambio di profilo professionale

(rif. art. 205, comma 2)

 

Art. 1 - Principi Generali

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 52 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) e successive modificazioni, che prevede la facoltà dell'amministrazione di adibire i dipendenti a mansioni equivalenti rispetto a quelle del profilo professionale di appartenenza nell'ambito dell'area di inquadramento, è consentita ai dipendenti di ruolo della giunta regionale la mobilità professionale interna con acquisizione di un nuovo profilo professionale, nell'ambito dell'area di attività di appartenenza o tra aree di attività diverse, a parità di livello di inquadramento e di posizione economica in godimento.

2. La mobilità professionale interna è consentita, su apposita istanza del dipendente o su iniziativa dell'amministrazione, tenuto conto delle prevalenti esigenze organizzative, al dipendente in possesso dei titoli culturali e professionali adeguati al nuovo profilo e previa verifica dell'idoneità psicofisica dello stesso allo svolgimento delle relative mansioni.

3. La Regione può avviare corsi di formazione per i dipendenti per i quali è stata disposta la variazione del profilo professionale qualora reputi comunque necessaria l'acquisizione di specifiche competenze per l'esercizio delle mansioni ascritte al nuovo profilo professionale.

 

Art. 2 - Finalità

1. La Regione promuove la mobilità professionale interna quale strumento di carattere organizzativo ispirato ai principi di contenimento e riduzione della spesa, nonché di ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse umane mediante la valorizzazione delle attitudini e professionalità dei dipendenti interessati.

2. La mobilità professionale interna rappresenta, tra l'altro, il principale strumento per:

a) rispondere alle esigenze di fabbisogno di personale manifestate dai direttori delle diverse strutture dell'amministrazione regionale rispetto agli obiettivi strategici e alle priorità individuate dall'amministrazione stessa nell'ambito della programmazione;

b) fronteggiare carichi di lavoro straordinari attraverso la riconversione di professionalità già esistenti, qualora sia necessario ricoprire posizioni di lavoro riconducibili ad un determinato profilo professionale;

c) rendere conforme il profilo professionale del dipendente alle mansioni effettivamente svolte dallo stesso e richieste dall'amministrazione;

d) attribuire un nuovo profilo ai dipendenti risultati non più idonei fisicamente alle mansioni relative al profilo professionale di appartenenza;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642012
ALLEGATO O - Modalità di svolgimento delle procedure per l'accesso alle categorie

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642013
ALLEGATO O-bis - Elenco regionale dei commissari di concorso esterni all’amministrazione regionale

Punto 1. (Elenco regionale dei Commissari di concorso esterni all’amministrazione regionale)

1. Secondo quanto disposto dal punto 5, comma 6-bis, dell’Allegato “L” nonché dal punto 10, comma 6-bis, dell’Allegato “O”, al fine di individuare i componenti esterni all’amministrazione regionale delle commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici banditi dalla Giunta regionale del Lazio secondo le modalità di cui agli Allegati “L” e “O” del r.r. 1/2002, è istituito l’Elenco regionale dei Commissari di concorso esterni all’amministrazione regionale, di seguito denominato Elenco regionale. L’Elenco regionale è tenuto e aggiornato dalla direzione regionale competente in materia di personale.

2. L’Elenco regionale è composto da:

a) dirigenti di amministrazioni pubbliche, anche collocati a riposo;

b) professionisti di comprovata esperienza nelle materie individuate nell’Avviso pubblico di cui al successivo punto 2, anche collocati a riposo.

3. L'elenco regionale è composto dalle seguenti distinte sezioni:

1. giuridico - amministrativa;

2. finanziario- contabile;

3. tecnica, distinta nelle seguenti sottosezioni:

a) architetti

b) ingegneri edili, civili e ambientali

c) ingegneri gestionali

d) geologi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642014
ALLEGATO P - (Abrogato)

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642015
ALLEGATO Q - Scheda per l'attribuzione dell'indennità di risultato al personale non dirigente

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642016
ALLEGATO R - Codice di comportamento

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642017
ALLEGATO S - Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642018
ALLEGATO T - Moduli orari e flessibilità

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642019
ALLEGATO U - Compenso per attività particolarmente disagiate - Indennità mensile ed indennità di sistemazione per il personale trasferito alla sede di Bruxelles

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642020
ALLEGATO V - Tariffe per il rimborso delle spese di ricerca per il diritto di accesso agli atti

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642021
ALLEGATO V-bis (art. 104-bis) - Modalità di versamento del contributo per spese di istruttoria e di conservazione dei progetti presentati ai fini del rilascio dell’autorizzazione sismica o dell’attestazione di deposito e per i successivi adempimenti

 

N7

TABELLA 1

Aggiornata con i dati Istat di novembre 2023 (+ 1,7%)

 

RICHIESTE DI AUTORIZZAZIONI, DEPOSITI ED OPERE A CONTROLLO OBBLIGATORIO

artt. 93-94-94-bis del D.P.R. 380/2001

INTERVENTI EDILIZI INERENTI A VIOLAZIONI

Art. 96 comma 2 del D.P.R. 380/2001 e Art. 35 della l.r. n. 47/85

Tipologia Intervento

contributo in Euro

Importo

minimo

Tipologia Intervento

contributo in Euro

Importo

minimo

A

€/m³ fino ad un max di 5000 mc

€ 0,36

€ 122,95

A

€/m³ fino ad un max di 5000 mc

€ 0,36

€ 122,95

€/m³ per volumi eccedenti 5000 mc

€ 0,23

€/m³ per volumi eccedenti 5000 mc

€ 0,23

B1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642022
ALLEGATO V-ter - Prospetto per il calcolo del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642023
ALLEGATO Z - (Abrogato) Modello di scheda per l'identificazione delle tipologie dei dati sensibili - Raccolta delle schede di identificazione delle tipologie dei dati sensibili

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642024
ALLEGATO AA - Manuale di inventariazione dei beni mobili regionali

N20

 

Premessa

Il presente documento detta disposizioni per la tenuta e l'aggiornamento degli inventari dei beni mobili in conformità al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni.

Dette disposizioni si intendono riferite anche a talune categorie di immobilizzazioni immateriali specificate al punto 1.

 

1. Campo di applicazione

Sono soggetti alle disposizioni contenute nel presente documento i beni mobili acquisiti e amministrati dalla Giunta regionale per il funzionamento delle proprie strutture.

I beni soggetti alle disposizioni contenute nel presente documento sono classificati nelle seguenti classi:

a) Mezzi di trasporto stradali

b) Mezzi di trasporto aerei

c) Mezzi di trasporto per vie d'acqua

d) Mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico n.a.c.

e) Mobili e arredi

f) Impianti e macchinari

g) Attrezzature

h) Macchine per ufficio

i) Hardware

j) Armi

k) Oggetti di valore

l) Altri beni materiali

m) Brevetti

n) Opere dell'ingegno e diritti d'autore

o) Sviluppo software e manutenzione evolutiva

p) Acquisto software

q) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili

r) Altre immobilizzazioni immateriali n.a.c.

s) Immobilizzazioni materiali in costruzione

t) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti - software.

Il materiale bibliografico, documentario e iconografico, è soggetto alle regole di catalogazione in uso nelle biblioteche, a cura dei consegnatari cui tale materiale è affidato.

 

2. Libro cespiti

I dati sui beni mobili sono registrati nell'apposito sistema informatico del libro cespiti.

Nel libro cespiti sono registrati tutti i beni strumentali acquisiti dalla Giunta regionale ed iscritti a bilancio negli appositi conti dello Stato Patrimoniale (immobilizzazioni materiali e immateriali) e quindi nel patrimonio della Giunta regionale, suddivisi per classe e per anno di acquisto.

Il libro cespiti riveste particolare importanza per la gestione amministrativo-contabile e tecnica del patrimonio aziendale in quanto contiene i dati e rileva tutte le movimentazioni dei beni a utilità pluriennale e quindi delle immobilizzazioni materiali e immateriali.

L'iscrizione a cespite avviene al momento del passaggio del titolo di proprietà all'Amministrazione.

Il provvedimento con cui si dispone la liquidazione della spesa relativa ai cespiti deve riportare il numero di inventario e dare atto della avvenuta etichettatura fisica o virtuale.

Per una corretta imputazione contabile della spesa, gli atti amministrativi con cui si dispone l'acquisto, devono indicare anche il valore unitario di ogni singolo bene.

Il libro cespiti deve contenere, per lo meno, i seguenti elementi:

- il codice cespite;

- la classe di appartenenza del bene;

- la denominazione e la descrizione del bene;

- il valore;

- la data di acquisto o la data di acquisizione in proprietà;

- i riferimenti del fornitore con i dati del documento di acquisizione del bene;

- il consegnatario e il centro di costo di attribuzione e di ubicazione del bene;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642025
ALLEGATO BB - Trattamento economico dei responsabili delle strutture di diretta collaborazione di cui agli articoli 10 e 11 e dei collaboratori assegnati alle strutture di diretta collaborazione di cui agli articoli 12 e 13

N87

Il trattamento economico omnicomprensivo annuo dei responsabili delle strutture di diretta collaborazione di cui agli articoli 10 e 11 nonché il trattamento economico accessorio dei collaboratori assegnati alle strutture di diretta collaborazione di cui agli articoli 12 e 13, è determinato come segue:

 

Capo dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente

Dal trattamento economico omnicomprensivo annuo lordo previsto per il Direttore regionale, integrato da un valore pari al 30% del predetto trattamento

Vice Capo dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente

Fino al 90% dell’ammontare annuo lordo previsto per il Direttore regionale

Segretario della Giunta regionale

Portavoce del Presidente

Responsabile Ufficio Stampa

Responsabile Comunicazione istituzionale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642026
ALLEGATO CC - (Abrogato)

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642027
ALLEGATO DD - Prestazioni indispensabili da assicurare in caso di sciopero, nell'ambito dei servizi pubblici

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642028
ALLEGATO EE - Disciplina degli incentivi per l'attività di progettazione e di pianificazione ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 109/94 e successive modificazioni

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642029
ALLEGATO FF - Schede per la compilazione del DUVRI

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642030
ALLEGATO GG - Sistema di misurazione e valutazione della prestazione e dei risultati

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642031
ALLEGATO HH - Disposizioni per la rotazione del personale

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642032
ALLEGATO II (art. 474, c.1) - Registro delle attività di trattamento

 

Denominazione delle Attività di Trattamento

Denominazione dell'attività di trattamento

Descrizione delle attività di trattamento

Breve descrizione dei trattamenti effettuati e indicazione se il trattamento è su larga scala.

Finalità dei trattamenti

Per ogni attività di trattamento d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642033
ALLEGATO LL (art. 474, c. 7) - Disciplinare tecnico per amministratori di sistema

N65

 

Premessa

Il presente disciplinare tecnico descrive le basilari regole tecniche ed organizzative che gli amministratori di sistema devono applicare per garantire la sicurezza dei dati e delle informazioni trattate con l’utilizzo di strumentazioni informatiche nella Regione.

Tenendo conto di quanto esplicitato nel Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 27 novembre 2008 (Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema) pubblicato sulla G.U. n. 300 del 24.12.2008, e successive modificazioni, la definizione di “amministratori di sistema”, ai fini dell’applicazione del presente disciplinare, è la seguente: “sono le figure professionali finalizzate alla gestione e alla manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue componenti (quali ad es. gli amministratori di dominio e di server), nonché le altre figure equiparabili dal punto di vista dei rischi relativi alla protezione dei dati, quali gli amministratori di basi di dati, gli amministratori di reti e di apparati di sicurezza e gli amministratori di sistemi software complessi.”

Gli amministratori di sistema così ampiamente individuati, pur non essendo preposti ordinariamente a operazioni che implicano una comprensione del dominio applicativo (significato dei dati, formato delle rappresentazioni e semantica delle funzioni), nelle loro consuete attività sono, in molti casi, concretamente «responsabili» di specifiche fasi lavorative che possono comportare elevate criticità rispetto alla protezione dei dati. Attività tecniche quali il salvataggio dei dati (backup/recovery), l’organizzazione dei flussi di rete, la gestione dei supporti di memorizzazione e la manutenzione hardware comportano infatti, in molti casi, un’effettiva capacità di azione su informazioni che va considerata a tutti gli effetti alla stregua di un trattamento di dati personali; ciò, anche quando l’amministratore non consulti «in chiaro» le informazioni medesime.

Pertanto, considerata la delicatezza di tali peculiari mansioni e i rischi ad esse associati, la designazione di un amministratore di sistema non può prescindere da alcune considerazioni e accorgimenti:

a) valutazione delle caratteristiche soggettive: l’attribuzione delle funzioni di amministratore di sistema deve avvenire previa valutazione delle caratteristiche di esperienza, capacità e affidabilità del soggetto designato, il quale deve fornire idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza;

b) designazioni individuali: la designazione quale amministratore di sistema deve essere individuale e recare l’elencazione analitica degli ambiti di operatività consentiti in base al profilo di autorizzazione assegnato;

c) elenco degli amministratori di sistema: gli estremi identificativi delle persone fisiche amministratori di sistema, con l’elenco delle funzioni ad essi attribuite, devono essere riportati in un documento interno da mantenere aggiornato e disponibile in caso di accertamenti anche da parte del Garante. Qualora l’attività degli amministratori di sistema riguardi anche indirettamente servizi o sistemi che trattano o che permettono il trattamento di informazioni di carattere personale dei lavoratori, la Regione rende nota o conoscibile l’identità degli amministratori di sistema con comunicazione effettuata nell’ambito del portale di comunicazione interna Intranet;

d) servizi in outsourcing: nel caso di servizi di amministrazione di sistema affidati in outsourcing la Regione conserva, presso la direzione competente in materia di Sistemi Informativi, ognuno per la parte di propria competenza, direttamente e specificamente, per ogni eventuale evenienza, gli estremi identificativi delle persone fisiche preposte quali amministratori di sistema;

e) verifica delle attività: l’operato degli amministratori di sistema deve essere oggetto, con cadenza almeno annuale, di un’attività di verifica da parte del titolare del trattamento, in modo da controllare la sua rispondenza alle misure organizzative, tecniche e di sicurezza riguardanti i trattamenti dei dati personali previste dalle norme vigenti;

f) registrazione degli accessi: devono essere adottati sistemi idonei alla registrazione degli accessi logici (autenticazione informatica) ai sistemi di elaborazione e agli archivi elettronici da parte degli amministratori di sistema. Le registrazioni (access log) devono avere caratteristiche di completezza, inalterabilità e possibilità di verifica della loro integrità adeguate al raggiungimento dello scopo per cui sono richieste.

Le registrazioni devono comprendere i riferimenti temporali e la descrizione dell’evento che le ha generate e devono essere conservate per un congruo periodo, non inferiore a sei mesi.

Ai fini del presente disciplinare, si intende per sistema informativo il complesso dei dati, delle applicazioni, delle risorse tecnologiche, delle risorse umane, delle regole organizzative e delle procedure deputate all’acquisizione, memorizzazione, consultazione, elaborazione, conservazione, cancellazione, trasmissione e diffusione delle informazioni. Esempi di sistemi informativi sono server (file, database, web, mail, ecc.), applicazioni, apparati di rete (router, switch, ecc.), strumenti di sicurezza (firewall, IPS, ecc.).

 

Applicabilità

Le regole illustrate nel disciplinare tecnico si applicano a tutti i dipendenti appartenenti all’organico della Regione e a tutti coloro che a vario titolo svolgono attività, compiti, mansioni come amministratori di sistema.

 

Principi generali

È compito di ogni amministratore di sistema comprendere le minacce di sicurezza incombenti sui propri sistemi e adottare le contromisure di sicurezza necessarie ad assicurare confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati e delle informazioni.

A titolo esemplificativo tali minacce possono essere:

- minacce incombenti sui dati (furto di dati, incluse credenziali di accesso a basi dati; distruzione anche accidentale di dati; modifica di dati, anche intenzionale, per introdurre informazioni false e fuorvianti);

- minacce incombenti sulle applicazioni e sui sistemi operativi (attacchi di vario tipo quali virus, spamming, SQL injection, Denial of Service; accessi non autorizzati, anche non intenzionali);

- minacce incombenti sull’infrastruttura (furto di apparecchiature; danneggiamento/distruzione di apparecchiature sia intenzionale che accidentale; smarrimento di apparecchiature o credenziali; reazione inadeguata ad incidenti/disastri).

 

Sicurezza fisica

L’accesso fisico ai locali della Regione è regolato dall’apposito disciplinare tecnico regionale in materia.

La scelta dei locali in cui installare, conservare o utilizzare sistemi informatici deve essere fatta tenendo in considerazione i potenziali rischi di sicurezza sui dati causati tanto da eventi accidentali quanto da dolo. In funzione dell’analisi dei rischi devono essere valutate e adottate idonee misure di protezione, quali sistemi di antintrusione, sistemi antincendio, sistemi di rilevazione fumi, sistemi antiallagamento.

La scelta delle misure di sicurezza dei locali deve, in ogni caso, tenere conto dei vincoli imposti dalla normativa in materia di tutela della salute e di sicurezza dei lavoratori.

La protezione dei server e degli apparati di rete considerati critici per il funzionamento e la disponibilità dei sistemi informativi deve prevedere sistemi di protezione elettrica quali stabilizzatori di corrente ed apparecchiature UPS e sistemi di condizionamento dell’aria nei locali per garantire il mantenimento di una costante ed adeguata temperatura di esercizio.

La scelta dei locali per gli armadi deve essere fatta individuando ambienti idonei, possibilmente dedicati e ad accesso limitato (solo agli amministratori di sistema e ad un eventuale custod

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642034
ALLEGATO MM (art. 476-bis) - Policy per la gestione delle istanze dei soggetti interessati ai sensi del RGPD

 

1. Premessa

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati delle persone fisiche (Regolamento UE 679/2016) - RGPD - ha stabilito nuove ed uniformi norme all'interno dell'Unione Europea con riferimento alla protezione dei dati personali delle persone ivi residenti. Esso garantisce diritti specifici ai soggetti interessati nei confronti del titolare del trattamento con riferimento alla possibilità di accesso, verifica e controllo, cancellazione dei propri dati personali.

 

1.1 Obiettivo

Finalità del presente documento è definire le attività, i ruoli e le responsabilità che la Regione, in qualità di Titolare dei dati trattati, pone in essere per la gestione delle richieste ricevute da parte dei soggetti interessati per l'esercizio dei propri diritti, così come previsto dall'articolo 12 del RGPD, fermo restando che, per quanto qui non riportato, si applicano le disposizioni previste nel suddetto regolamento.

 

1.2 Soggetti destinatari

I soggetti ai quali si rivolge il contenuto del presente documento sono:

- il titolare;

- i soggetti designati dal titolare, ovvero:

- il Capo di Gabinetto;

- il Direttore generale;

- i Direttori di direzioni e di strutture di livello direzionale e agenzie regionali;

- l'Avvocato coordinatore.

 

2. Ambito di applicazione

Ambito di riferimento del presente documento sono i processi di conformità che devono essere rispettati con riferimento all'evasione delle richieste dei soggetti interessati.

Tali richieste rientrano nell'ambito dell'esercizio dei diritti di quest'ultimi, ai sensi degli articoli da 15 a 22 del RGPD (ferme restando le limitazioni di cui all'articolo 23 del RGPD), ossia diritti di:

a) accesso ai dati (art. 15 del RGPD);

b) rettifica dei dati (art. 16 del RGPD) ed eventuale notifica ai destinatari dei dati (art. 19 del RGPD);

c) cancellazione dei dati (diritto all'oblio, art. 17 del RGPD) ed eventuale notifica ai destinatari dei dati (art. 19 del RGPD);

d) limitazione del trattamento (art. 18 del RGPD) ed eventuale notifica ai destinatari dei dati (art. 19 del RGPD);

e) portabilità dei dati (art. 20 del RGPD);

f) opposizione (art. 21 del RGPD);

g) diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (art. 22 del RGPD).

La possibilità di esercitare tali diritti è prevista all'interno dell'informativa resa al soggetto interessato.

 

2.1. Diritto di accesso

L'interessato ha il diritto di richiedere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in caso affermativo, di ottenere l'accesso agli stessi e alle informazioni indicate dall'articolo 15 del RGPD (quali, ad esempio, le finalità del trattamento e le categorie di dati trattati).

Tale accesso non deve ledere i diritti e le libertà altrui; qualora i dati richiesti contengano anche riferimenti a soggetti terzi rispetto all'interessato, il titolare del trattamento deve valutare se la comunicazione di tali dati possa ledere i diritti di libertà dei soggetti terzi. In caso affermativo, occorre applicare una soluzione operativa, quale quella di oscurare i dati relativi a terzi.

In base al Considerando 63 del RGPD, nel caso in cui l'interessato effettui una richiesta di accesso troppo generica, non chiarendo a quali dati si riferisce, si può chiedere un'ulteriore specificazione, in ragione del fatto che la Giunta regionale tratta una notevole quantità di informazioni potenzialmente riferibili all'interessato.

 

2.2. Diritto di rettifica

L'interessato ha il diritto di richiedere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e/o l'integrazione dei dati personali incompleti. La rettifica e/o l'integrazione devono avvenire senza ingiustificato ritardo.

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642035
ALLEGATO NN (art. 476-ter) - Schemi tipo modulistica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4593473 11642036
ALLEGATO OO (art. 474-bis, c. 1) - Procedura operativa per la gestione delle violazioni dei dati personali “Personal Data Breach”

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Prevenzione Incendi
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Locali di pubblico spettacolo

La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Appalti e contratti pubblici
  • Pubblica Amministrazione

Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Enti locali

Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Rosalisa Lancia