FAST FIND : NR44101

Ord. Comm. Del.R. Emilia Romagna 09/08/2022, n. 15

Modifiche alle disposizioni di cui all'Ordinanza n. 10/2022, adeguamento termini procedimentali della ricostruzione privata ed attività connesse all'assistenza alla popolazione.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Ord. Comm. Del. R. 11/10/2023, n. 14
Scarica il pdf completo
9073024 10821756
Premessa

 

Visti:

- il decreto legge 6 giugno 2012 n. 74, convertito con modificazioni dalla legge 1 agosto 2012, n. 122, recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012” ed in particolare il comma 4 dell'art. 1, ai sensi del quale agli interventi di cui al medesimo decreto provvedono i Presidenti delle Regioni operando con i poteri di cui all'articolo 5, comma 2, della L. n. 225/92;

- le Deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 22 maggio 2012 e 30 maggio 2012 con le quali è stato dichiarato fino al 29 luglio 2012 lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio-Emilia;

- le ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1/2012 e n. 3/2012 ed in particolare l'art. 3, comma 1, dell'ordinanza n. 1/2012 che ha autorizzato il Direttore dell'Agenzia regionale di protezione civile della Regione Emilia-Romagna, per il tramite dei Sindaci dei Comuni interessati dal sisma, ad assegnare, nei limiti e secondo i parametri ivi indicati, un contributo ai nuclei familiari sgomberati dall'abitazione principale, abituale e continuativa alla data del sisma;

- il decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito con modificazioni dalla L. 7 dicembre 2012, n. 213, recante “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012.”;

- l'art. 1 comma 459 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” con il quale è stato prorogato lo stato di emergenza relativo agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 fino al 31 dicembre 2022;

- il Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e i Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto in qualità di Commissari delegati del 4 ottobre 2012;

- il Protocollo del 5 febbraio 2013, sottoscritto tra la Regione Emilia-Romagna e gli Ordini professionali in materia di prestazioni tecniche aggiuntive per le opere di riparazione, ripristino e ricostruzione con miglioramento sismico nelle aree colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012;

- il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 febbraio 2013 riportante l'aggiornamento della misura dei contributi per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici nel maggio 2012;

- il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, conv. con mod. dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”;

- il decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126 “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia”;

- il decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea. (20G00206)”;

- il decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 “misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”;

- il Decreto del Ministero del Lavoro n. 143 del 25 giugno 2021 “Congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili, pubblici e privati”;

- la legge 30 dicembre 2021, n. 234, “Bilancio di pr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9073024 10821757
Art. 1 - Proroga dei termini di presentazione dell'istanza ed ulteriori disposizioni per il riconoscimento dell'incremento di contributo previsto dall'Ord. reg. 10/2022, in relazione ai contributi concessi ai sensi delle ordinanze nn. 29, 51, 86/2012 e 66/2013 e smi

 

1. All'art. 2 dell'Ord. reg. n. 10 del 20 maggio 2022 N1:

a) al comma 1:

1) le parole: “Entro 90 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza” sono sostituite con

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9073024 10821758
Art. 2 - Proroga dei termini per gli interventi relativi alle istanze di contributo segnalate ai sensi delle ordinanze 12 e 24/2018

N2

1. Per gli interventi relativi alle istanze di contributo segnalate ai sensi delle Ord

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9073024 10821759
Art. 3 - Attestazione di congruità della manodopera

1. Per gli interventi di ricostruzione privati di importo pari o superiore ad euro settantamila di cui all'art. 2 del Decreto Ministero del Lavoro nr.1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9073024 10821760
Art. 4 - Rinuncia alla domanda o al contributo concesso ai sensi delle ordinanze nn. 29, 51, 57 e 86/2012 e smi e rinuncia al contributo per l'assistenza alla popolazione

1. I richiedenti che abbiano presentato domanda di contributo ai sensi delle ordinanze nn. 29, 51, 57 e 86/2012 e smi che intendano rinunciare alla richiesta e i beneficiari destinatari di ordinanza di concessione di contributo ai sensi delle ordinanze nn. 29, 51, 57 e 86/2012 e smi che intendano rinunciare al beneficio dovranno presentare apposita dichiarazione che comporta automaticamente anche la rinuncia alla misura di assistenza alla popolazione di cui sono beneficiari.

2. Al fine di non incorrere nelle sanzioni di cui al comma 6 i soggetti che hanno presentato rinuncia ai sensi del comma 1 dovranno completare i lavori entro 8 mesi, per gli immobili classificati B, 24 mesi, per gli immobili classificati E0, 36 mesi per gli immobili classificati E1, E2 ed E3, decorrenti dalla data di presentazione della rinuncia e dimostrare l'avvenuto rientro ai sensi del comma 5, sottoscrivendo apposita conferma di dichiarazione di impegno.

3. Qualora i beneficiari di cui al comma 1 abbiano ricevuto l'erogazione di almeno un SAL dovranno provvedere alla restituzione delle somme percepite comprensive di interessi e spese ai sensi dell'art. 3-bis del decreto legge n. 95/2012.

4. I soggetti che presentano la rinuncia di cui al comma 1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9073024 10821761
Art. 5 - Contributi per l'assistenza alla popolazione e ultimazione delle attività relative alla concessione ed erogazione dei contributi riconosciuti ai sensi delle ordinanze nn. 29, 51 e 86/2012 e smi

1. Nelle more della definizione della disciplina relativa al rientro nel regime ordinario, in coerenza con quanto stabilito dall'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
9073024 10821762
Art. 6 - Integrazione della provvista finanziaria a copertura dei contributi, fino allo scadere dello stato di emergenza, per il canone di locazione (CCL) e per il disagio abitativo (CDA) dei nuclei familiari sgomberati dalle proprie abitazioni in conseguenza degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012

1. La provvista finanziaria necessaria ad assicurare, fino allo scadere dello stato di emergenza, la copertura dei contributi per il canone di locazione (CCL) e per il disagio abitativo (CDA) per la sistemazione temporanea dei nuclei familiari sgomberati dalle proprie abitazioni in conseguenza degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 201

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Edilizia e immobili
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
  • Terremoto Ischia 2017
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Rifiuti
  • Imposte sul reddito
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Protezione civile

La Legge di bilancio 2018 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Protezione civile
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Calamità/Terremoti

Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Protezione civile
  • Pubblica Amministrazione
  • Lavoro e pensioni
  • Imposte indirette
  • Imposte sul reddito
  • Fisco e Previdenza
  • Ordinamento giuridico e processuale

Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco