FAST FIND : NR1756

L. R. Abruzzo 13/07/1989, n. 52

Norme per l'esercizio dei poteri di controllo dell'attività urbanistica ed Edilizia, sanzioni amministrative e delega alle Provincie delle relative funzioni.
Scarica il pdf completo
18893 2528929
Art. 1 - (Finalità della Legge)

In attuazione del principi stabiliti al Capo I della Legge 28 febbraio 1985, n. 47,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528930
Art. 2 - (Definizioni)

"Al fine di omogeneizzare le normative degli strumenti urbanistici comunali a titolo di riferimento e di indirizzo per l'elaborazione e l'adeguamento degli stessi vengono forniti i seguenti criteri:".

Ao (Area occupata) É la superficie impegnata dalla costruzione, misurata lungo il profilo esterno di massimo ingombro; essa risulta individuata dalla proiezione ortogonale sul piano di campagna di tutte le parti fuori ed entro terra dell'edificio (murature perimetrali anche interrate, balconi, sporti di gronda, pensiline, oggetti e simili). L'area occupata (Ao) serve per controllare i rapporti tra spazio costruito, aree asservite e aree libere e, quindi, per verificare la rispondenza del progetto o del manufatto realizzato all'indice di utilizzazione del suolo (Us).

Si (Superficie d'inviluppo) É la superficie individuata mediante l'intersezione delle linee perimetrali più esterne delimitanti l'Area occupata dalla costruzione, o dal loro prolungamento (area risultante dai " fili fissi"). La superficie d'inviluppo (Si) serve per posizionare l'edificop, entro i limite delle distanze di piano, e per verificare in tal senso la rispondenza tra progettato e realizzato.

Ai (Area insediabile) É l'area risultante dalla superficie d'inviluppo (Si) ampliata nel suo perimetro per una larghezza di metri 2,50 oppure 7,00 su ciascun lato, a seconda che trattasi, rispettivamente, di manufatti edilizi privati o di edifici pubblici, purché non in violazione delle dis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528931
Art. 3 - (Interventi abusivi)

Sono da considerarsi abusi tutti gli interventi di trasformazione urbanistica e/o edi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528932
Art. 4 - (Titolo legittimo)

Costituisce titolo legittimo per la realizzazione dell'intervento:

a) la concessione edilizia, se la medesima sia stata rilasciata nel rispetto delle disposizioni in vigore e previa acquisizione dei pareri, autorizzazioni o nulla - osta delle competenti Amministrazioni, quando leggi statali o regionali lo impongano, ovvero subordinan

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528933
Art. 5 - (Variazioni essenziali)

Sono da considerarsi eseguiti in variazioni essenziali rispetto al progetto approvato gli interventi edilizi che comportino, distintamente:

a) un incremento dell'Area occupata( Ao) non inferiore al 10% e non superiore al 20% di quella autorizzata;

b) un incremento della Superficie di inviluppo (Si) del fabbricato, tale che:

- non sia inferiore al 12% né superiore al 25% di qu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528934
Art. 6 - (Totale difformità )

Sono da considerarsi eseguite in totale difformità dal progetto approvato:

a) interventi costruttivi che comportino la realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso, distintamente, per caratteristiche planovolumetriche, tipologiche, relazionali o di destinazione d'uso, rispetto a quello oggetto della concessi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528935
Art. 7 - (Parziale difformità )

Sono da considerare eseguite in parziale difformità dal progetto approvato le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528936
Art. 8 - (Vigilanza, controllo dell'attività urbanistico - edilizia e delega di funzioni)

"Sono delegate alle Province le funzioni di vigilanza e controllo delle attività urbanistico-edilizie in tutto il territorio provinciale".N1;

"La Regione continua ad esercitare le funzioni di vigilanza e controllo sugli interventi ricadenti nelle parti del territorio regionale sottoposte al vincolo paesistico della L. 29 giugno 1939, n. 1497 e 8 agosto 1985, n. 431, fatta eccezione delle zone qualificate come B dallo strumento urbanistico comunale, nelle quali la predetta funzione viene esercitata al Sindaco per sub delega in applicazione dell'art

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528937
Art. 9 - (Repressione degli abusi su aree assoggettate a particolari vincoli)

Qualora, in applicazione delle disposizioni di cui al precedente articolo, si accerti che siano in corso lavori senza titolo su aree assoggettate - da leggi statali, regionali o da altre norme urbanistiche vigente o adottate - a vincolo di inedificabilità, o destinare ad opera e spazi pubblici, ovvero ad interventi di edilizia residenziale pubblica, di cui alla Legge 18 aprile 1962, N. 167, e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528938
Art. 10 - (Norme generali per la repressione degli abusi)

Qualora dagli accertamenti sia riscontrato che l'abuso segnalato ricade in una delle fattispecie definite agli articoli 4, 5, 6 e 7 della presente legge, il Sindaco nei 15 giorni dell'accertamento emette un'ordinanza, con l'ingiunzione di sospendere ogni attività ed, eventualmente, fa apporre i sigilli alle opere in corso.

L'ordinanza è notificata, nelle forme degli atti di citazione, al committente, al costruttore, al direttore dei lavori e al titolare della concessione o della autorizzazione.

L'ordinanza di so

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528939
Art. 11 - (Repressione degli abusi in " parziale difformità ")

Nelle ipotesi di cui all'art. 7 della presente legge, il Sindaco ingiunge ai responsabili dell'abuso la demolizione delle opere abusive, fissando un termine congruo, comunque non superiore a 120 giorni, decorrente dalla data di notifica del provvedimento, da effettuarsi nelle forme degli atti di citazione.

Per gli ulteriori adempimenti valgono, in quanto applicabili, le disposizioni di cui al precedente art. 10.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528940
Art. 12 - (Abusi eseguiti da Amministrazioni Statali o su suoli del Demanio/Patrimonio pubblico)

Per le opere abusive eseguite da Amministrazioni Statali, il Sindaco, esperiti i primi accertamenti ai sensi del prec

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528941
Art. 13 - (Sanzioni amministrative)

Si applicano le sanzioni amministrative nel caso e nelle misure stabiliti dalla legge

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
18893 2528942
Art. 14 - (Pubblicazione)

La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Urbanistica

Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione

Sanzione amministrativa pecuniaria; art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, comma 4-bis; L. 11/11//2014 n. 164; natura punitiva; natura ripristinatoria; giurisdizione del giudice amministrativo; legittimità dell’ordine di demolizione; atto vincolato; atto derivato; ordine di demolizione adottato in vigenza di sequestro penale; validità ed efficacia dell'ingiunzione di pagamento; legittimità dell’ordine di demolizione; principio di legalità e irretroattività delle sanzioni amministrative; L. 24/11/1981 n. 689; condizioni di efficacia; termine di prescrizione; permanenza dell'illecito.
A cura di:
  • Giulio Tomasi
  • Urbanistica
  • Edilizia e immobili
  • Standards
  • Pianificazione del territorio

Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione

Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia