Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
QUADRO NORMATIVO SULL’INOTTEMPERANZA ALL’ORDINE DI DEMOLIZIONEAi sensi dell’art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380 (Testo unico dell’edilizia, c.d. “TUE”): - accertata l'esecuzione di interventi in assenza di permesso, in totale difformit&agrav |
|
LA SANZIONE PECUNIARIA PER L’INADEMPIMENTO ALLA DEMOLIZIONE |
|
Genesi ed entrata in vigore della sanzione pecuniariaLa sanzione pecuniaria di cui all’art. 31, D.P.R. 380/2001, comma 4-bis, è stata introd |
|
Sulla natura punitiva della sanzioneLa ratio della sanzione, secondo un orientamento della giurisprudenza, sarebbe meramente punitiva in quanto erogata |
|
GIURISDIZIONE SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA EDILIZIAA causa della natura controversa dell’istituto in analisi, negli anni si è formato un ampio contrasto in giur |
|
Sulla giurisdizione del giudice ordinario per le sanzioni pecuniarieAltro orientamento, valorizzando l’eccezionalità della giurisdizione del giudice amministrativo sui diritti, propende per la sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario in ordine alle sanzioni di natura pecuniaria di cui al punto 3) del precedente elenco, a prescindere dalla funzione da esse svolta in concreto, per la ragione che si tratterebbe comunque di provvedimenti incidenti sul diritto alla integr |
|
Riconoscimento della giurisdizione in capo al giudice amministrativoAd oggi il contrasto interpretativo sulla giurisdizione è stato risolto in favore del giudice amministrativo per en |
|
Termini per presentare ricorso avverso l’ingiunzione di pagamentoIl destinatario dell’ingiunzione di pagamento ha 30 giorni, decorrenti dalla data di notifica del provvedimento, per |
|
Presupposti di legittimità delle ingiunzioni di pagamento |
|
Data di realizzazione dell’inadempimentoCome evidenziato dalla giurisprudenza, in materia di sanzioni amministrative trova applicazione il principio di stretta legalità di cui all'art. 1, L. 24/11/1981 n. 689, comma 2, in base al quale "le leggi che prevedono sanzioni amministrative si applicano soltanto nei casi e per i tempi in esse considerati". Si è in proposito già evidenziato come la sanzione pecuniaria di cui all’art. 31, D.P.R. 380/2001, comma 4-bis, si applica anche alle ingiunzioni di demolizione notificate in data antecedente l’entrata in vigore della |
|
Necessaria legittimità dell’ordine di demolizioneL’ingiunzione di pagamento, rappresentando l’atto consequenziale rispetto all’accertata inottemperanza dell’ordine di demolizione, produce i suoi effetti solamente qualora la legittimità dell’ordine di demolizione risulti consolidata. |
|
Ingiunzione di pagamento ed immobili sottoposti a sequestro penaleLa misura sanzionatoria di cui all’art. 31, D.P.R. 380/2001, comma 4-bis, esige l’ascrivibilità dell’inottemperanza all’ordine di demolizione alla colpa del destinatario dell’ingiunzione rimasta ineseguita. Orbene, non può ravvisarsi alcun profilo di rimproverabilità nei confronti del destinatario che |
|
PrescrizioneQualora si ritenga prevalente l’orientamento giurisprudenziale che accorda natura punitiva alla sanzione in esame, si applicano i principi generali dettati dall'art. 28, L. 24/11/1981 n. 689, quali la irretroattività della sanzione e la prescrizione quinquennale. Nel medesimo ordine di idee, le pretese della P.A. si prescrivono nel termine “breve” di cinque anni, fatta eccezione per i casi in cui la sussistenza del credito non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato o attraverso decreto ingiuntivo. |
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Durata del contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Il contratto di locazione commerciale, aspetti generali
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Responsabile unico del progetto (RUP) e responsabili di procedimento [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
Affidamenti diretti e sottosoglia - Società controllate e in house [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
07/12/2023
- Pnrr, con la revisione nel 2024 sovvenzioni giù di 4,6 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Gare in affanno e allarme Sud: aggiudicata soltanto metà degli importi messi a bando da Il Sole 24 Ore
- I forfettari usciti durante l’anno recuperano l’Iva non detratta da Il Sole 24 Ore
- Ritenuta sui compensi che fanno sforare da Il Sole 24 Ore
- In Europa round finale sulle case green e sullo stop alle caldaie a gas da Il Sole 24 Ore
- Prestazioni di servizi, l’obbligo di fatturazione scatta con il pagamento da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Stato legittimo degli immobili
