Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN12349
Circ. Min. Sviluppo Econ. 26/06/2013, n. 12976
Chiarimenti in merito all'applicazione delle disposizioni di cui al decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici.
Circ. Min. Sviluppo Econ. 26/06/2013, n. 12976
Circ. Min. Sviluppo Econ. 26/06/2013, n. 12976
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOALLE AMMINISTRAZIONI E AGLI ENTI LOCALI ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA INTERESSATE Il 6 giugno 2013 è entrato in vigore il decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 R recante il recepimento della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Con |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
A cura di:
- Dino de Paolis
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
Regione lazio, APE: elenco certificatori, sistema informatico, corsi di formazione abilitanti
Pagina informativa e FAQ sulla base: della Deliberaz. G.R. Lazio 06/12/2017, n. 824, con la quale hano preso il via l’elenco regionale dei tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici ed il sistema informativo per la gestione degli attestati; della Deliberaz. G.R. Lazio 11/07/2017, n. 398, con la quale sono definiti le linee guida e lo standard formativo per i corsi di formazione e aggiornamento destinati ai tecnici certificatori energetici.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/06/2025
- Doppio bonus per le staff house da Italia Oggi
- L’equo compenso non è retroattivo da Italia Oggi
- Rifiuti, illegittimi affidamento diretto e proroghe reiterate da Italia Oggi
- Raggruppamenti senza paletti da Italia Oggi
- L’obbligo di firma digitale non esclude l’analogica da Italia Oggi
- Carenze documentali, sì al soccorso da Italia Oggi
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Analisi degli adempimenti sulla tracciabilità dei rifiuti per le aziende e per gli enti pubblici e privati alla luce degli ultimi interventi di riforma del Testo Unico Ambientale
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Indicazioni pratiche sul processo di ottenimento della certificazione della parità di genere ed analisi dei meccanismi premiali per l'ente derivanti dall'adozione di misure e policy finalizzate alla riduzione del divario di genere
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Analisi delle procedure e delle sanatorie edilizie alla luce del c.d. “Decreto Salva Casa” aggiornato alle Linee Guida rese dal Ministero infrastrutture e trasporti
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Analisi degli obblighi di trasparenza oggetto della c.d. “attestazione OIV" per l'anno 2025

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
Legislazione per l’efficienza energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno energetico - Requisiti minimi per tipologie di edificio e intervento - Classificazione energetica e redazione dell’APE - Esempi pratici su residenze e uffici - Approfondimenti
(Rischio incendio e riqualificazione energetica - Trasmittanza termica media e ponti termici - Ventilazione degli ambienti).
INCLUDE: Rassegna di valutazioni su svariati casi pratici.
DOWNLOAD: Schede rilievo dati per Super-Ecobonus su edifici unifamiliari o condomini - Esempi di impostazione e calcolo parcella per Super-Ecobonus.
Libro
40.00

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche
Sistemi termodinamici e trasmissione del calore - Comfort termoigrometrico ed energetica degli edifici - Il progetto dell’impianto di riscaldamento - Caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi - Radiatori, pannelli radianti e ventilconvettori - Apparecchiature di sicurezza - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione naturale e meccanica - Verifiche energetiche, bonus fiscali e CAM
Libro
52.00
46.80

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) - Il tecnico Certificatore - Rapporto con la committenza e incarico - Rilievi e sopralluoghi - Adempimenti conclusivi
DOWNLOAD:
Modelli vari editabili in formato .DOC per lo svolgimento dell’incarico - Casi di studio
Libro
35.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00