Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Il comfort indoor, strumenti legislativi: panorama legislativo internazionale e nazionale
Già da qualche decennio si parla di IEQ (Indoor Environmental Quality) con particolare attenzione sulla salubrità dell’ambiente costruito e alla sua possibile influenza sulla sostenibilità ambientale. Tale interesse si è riversato per lo più sulla qualità dei prodotti e delle tecnologie dell’edilizia, incentrando la questione sulle prestazioni di essi e sugli effetti ambientali che essi generano.
A cura di:
- Elvira Nicolini
Pubblicato in:
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Edilizia e immobili
Bio-based Materials. Standardizzazione e processi per la commercializzazione
La riduzione del consumo di suolo e di risorse lapidee, degli scarti, la limitazione dell’utilizzo di materiali di cava naturali sono solo alcuni benefici che hanno indotto la comunità scientifica a investire nell’uso di materie prime-seconde di origine vegetale, ecosostenibili; oggi, lo stato dell’arte è molto ricco. Il contributo si occupa degli aspetti normativi nel campo della produzione e uso di una malta con componenti organici derivanti dal riciclo di scarti agricoli e silvo-pastorali. Viene prestata attenzione alla normativa internazionale più diffusa e nota, a quella europea e a quella italiana.
A cura di:
- Elvira Nicolini
- Antonella Mamì
- Simona Colajanni
- Manfredi Saeli
- Marco Bellomo
- Samuele D’amico
Dalle Aziende
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Musei, biblioteche e archivi
- Edilizia scolastica
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: per spazi abitativi più caldi e sicuri
Risultato dell’assidua attività di ricerca condotta da Hörmann, leader europeo nel mercato delle chiusure, la porta d'ingresso Thermo65 isola e protegge le abitazioni, valorizzandole anche dal punto di vista del design.
- Informatica
Bonus edilizi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023
Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 la nuova Legge di Bilancio (L. 197/2022 – “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”), introducente novità sui bonus edilizi.
- Edilizia e immobili
I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor
Ristrutturare con i sistemi costruttivi di Xella incentivati dai BONUS edilizi 2023.
- Edilizia e immobili
- Informatica
Natale in Digi Corp: Promo Software Edilizia
In occasione del Natale, Digi Corp propone la formazione gratuita di 6 mesi su SUITE MOSAICO, il software integrato per l’edilizia. La promo è valida fino al 31/12/2022.
- Informatica
WiseBIM entra a far parte del gruppo ACCA per portare il valore dell’intelligenza artificiale al mondo dell’openBIM®
12 dicembre 2022: Guido Cianciulli, fondatore di ACCA software, Tristan Garcia e Frédéric Suard, co-fondatori di WiseBIM, hanno annunciato l’ingresso della società WiseBIM nel gruppo ACCA grazie ad un significativo investimento azionario di ACCA software in WiseBIM accompagnato da un condiviso piano strategico di sviluppo.
- Edilizia e immobili
Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella
Il 4 dicembre 2022 è entrato in vigore il D.M. 23/06/2022 che ha aggiornato la norma in materia di Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento della progettazione e dei lavori edilizi, in risposta alle sempre più urgenti politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici.
- Alberghi e strutture ricettive
- Agevolazioni
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
Isolamento interno, non sempre l’umidità è un pericolo
Al contrario delle soluzioni isolanti che necessitano di barriera al vapore, B/ISOLA permette di isolare termicamente gli edifici dall’interno mantenendo la traspirabilità delle pareti e agendo da regolatore dell’umidità interna, con notevoli benefici sulla salubrità interna e sulla durata delle performance isolanti.
- Edilizia e immobili
- Locali di pubblico spettacolo
- Musei, biblioteche e archivi
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Alberghi e strutture ricettive
Il riflesso della natura
Al limitare di un lussureggiante bosco sudtirolese, il design contemporaneo di un elegante chalet è valorizzato da un eccezionale portone Hörmann.