Città sostenibili. Nuove policies ed elementi di progettazione tecnologica. | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : AR1855

Ultimo aggiornamento
26/06/2024

Città sostenibili. Nuove policies ed elementi di progettazione tecnologica.

Uno spazio urbano di qualità influisce sul benessere degli utenti nella sua fruizione, innescando, là dove si creano le condizioni, un senso di appartenenza da parte dell’utente che contribuisce alla cura del luogo stesso. Allora, quali sono i criteri affinché uno spazio urbano sia sostenibile e di qualità? Per rispondere a questa domanda si sono analizzati i più recenti documenti inerenti alle policies internazionali ed europee, verificando la continuità anche a livello nazionale.
A cura di:
  • Elvira Nicolini

Dalla redazione

Il comfort indoor, strumenti legislativi: panorama legislativo internazionale e nazionale

Già da qualche decennio si parla di IEQ (Indoor Environmental Quality) con particolare attenzione sulla salubrità dell’ambiente costruito e alla sua possibile influenza sulla sostenibilità ambientale. Tale interesse si è riversato per lo più sulla qualità dei prodotti e delle tecnologie dell’edilizia, incentrando la questione sulle prestazioni di essi e sugli effetti ambientali che essi generano.
A cura di:
  • Elvira Nicolini
  • Edilizia e immobili
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Bio-based Materials. Standardizzazione e processi per la commercializzazione

La riduzione del consumo di suolo e di risorse lapidee, degli scarti, la limitazione dell’utilizzo di materiali di cava naturali sono solo alcuni benefici che hanno indotto la comunità scientifica a investire nell’uso di materie prime-seconde di origine vegetale, ecosostenibili; oggi, lo stato dell’arte è molto ricco. Il contributo si occupa degli aspetti normativi nel campo della produzione e uso di una malta con componenti organici derivanti dal riciclo di scarti agricoli e silvo-pastorali. Viene prestata attenzione alla normativa internazionale più diffusa e nota, a quella europea e a quella italiana.
A cura di:
  • Elvira Nicolini
  • Antonella Mamì
  • Simona Colajanni
  • Manfredi Saeli
  • Marco Bellomo
  • Samuele D’amico

I Quaderni

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus

Il sistema Rainplus di Valsir, ideato per edifici di medie e grandi dimensioni, è la soluzione per gestire il drenaggio delle piogge la cui intensità, negli ultimi tempi, sta aumentando sempre di più creando problematiche in ogni zona d’Italia

Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive

Il cedimento delle fondazioni è un problema diffuso che può causare gravi danni alle strutture, manifestandosi spesso con la comparsa di fastidiose crepe nei muri. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per risolvere questo problema e ripristinare la stabilità dell'edificio

Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext

Pronext (www.pronext.it) è stata scelta dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS -www.aics.gov.it) come partner per supportare il RUP nella procedura di gara per la costruzione del centro agroalimentare di Manica, nel centro del Mozambico.
  • Informatica

Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC

Automazione dei calcoli, riduzione degli errori e maggiore controllo progettuale: ecco come affrontare la complessità degli impianti termici e aeraulici con usMEP.HVAC!
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale

Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700

La costruzione dell’Hotel Wellness Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI) rappresenta un esempio di eccellenza nel settore alberghiero e ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria della prima edizione del PREMIO POROTON®.

Tutorial: Computo Metrico Estimativo

Il corso online gratuito analizza le potenzialità del software OpenBIM che consentono di estrarre computi e di derivare documenti essenziali fin dalle prime fasi del progetto. Il tutorial completo offre anche approfondimenti sull’interscambio con le applicazioni italiane specializzate nel computo

Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura

Finalmente un seminario dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica per scoprire come l’AI possa essere uno strumento di supporto e ispirazione nel processo creativo, ampliando le possibilità espressive e progettuali
  • Edilizia e immobili

Sistema di ventilazione per tetti brevettato AERcoppo®

AERcoppo® è un sistema brevettato per la posa a secco di coppi su piedini, che unisce l’estetica tradizionale di un manto in coppi ai vantaggi delle coperture ventilate efficienti, senza compromettere l'integrità della membrana impermeabilizzante.