ROBOPILE®: l’innovativo macchinario automatizzato per l’infissione di micropali in acciaio. | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : CM1460

ROBOPILE®: l’innovativo macchinario automatizzato per l’infissione di micropali in acciaio.

ROBOPILE® di GEOSEC è un macchinario all'avanguardia, progettato per la posa automatizzata di micropali in acciaio presso infissi che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore delle fondazioni.
GEOSEC

 

 

 

Questa moderna tecnologia si distingue in particolare per la rapidità di posa dei micropali e per la sicurezza degli operatori di cantiere, rendendola ideale per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui fondazioni di nuovi edifici civili, residenziali e industriali, nonché per impianti fotovoltaici, pannelli stradali e ferroviari.

Campi di applicazione del macchinario ROBOPILE®
 


 


Il sistema ROBOPILE® di GEOSEC è progettato per infissioni di micropali senza asportazione di terreno e senza la necessità di tradizionali trivellazioni. Grazie alla sua elevata automazione, il macchinario può modulare l'infissione secondo tre modalità: presso-infissione, vibro-infissione controllata o una combinazione di entrambe, adattandosi perfettamente alle esigenze specifiche di ogni progetto e del contesto di cantiere.

Interamente radiocomandato, ROBOPILE® è dotato di sensori elettronici che garantiscono un adattamento preciso a diversi contesti di lavoro. Questi sensori permettono inoltre al sistema di leggere il perimetro di lavoro in sicurezza, eseguire piani predefiniti di posa e applicare protocolli di controllo specifici per ogni singolo cantiere, assicurando così un'elevata efficienza operativa e la massima sicurezza per il personale di lavoro.


ROBOPILE® di GEOSEC consente l'infissione fino a 80 micropali al giorno (diametro min 76 mm), con una profondità che può raggiungere i 15-18 metri. Il sistema è compatibile con micropali tubolari lisci o ad aderenza migliorata, disponibili anche in vari diametri (76 mm, 114 mm e 152 mm). Un ulteriore vantaggio di ROBOPILE® è il monitoraggio costante della resistenza all'infissione, reso possibile grazie ai manometri dei martinetti idraulici, che garantiscono un controllo in tempo reale durante l'operazione.

Il processo operativo di ROBOPILE® inizia con il tracciamento a terra del reticolo geometrico di infissione, con la possibilità di importare disegni dell'intervento e associare i parametri di lavoro corrispondenti. Il sistema automatizzato posiziona e avvita i moduli di micropalo con precisione, utilizzando una pinza meccanica che sfrutta il peso a pieno carico del veicolo, pari a circa 33 tonnellate, per spingere il palo d'acciaio nel terreno. Se necessario, può attivare una modalità vibrazione per affrontare terreni più resistenti.


ROBOPILE® è inoltre progettato per operare in sinergia con la sala tecnico-operativa di GEOSEC, consentendo la ricezione di ordini di lavoro e lo scambio di dati operativi in tempo reale sulla piattaforma gestionale dell'azienda. Questo sistema integrato offre un controllo costante e una flessibilità operativa di altissima efficienza.


Infine il sistema consente, se richiesto dal progetto, l'iniezione di miscele cementizie all'interno del tubolare d'acciaio infisso nel terreno, sia per ottenere una sbulbatura in punta, sia per il riempimento dello spazio tra il micropalo e il terreno. L'ancoraggio finale della testa del micropalo viene poi concordato con il progettista e la direzione lavori, secondo le esigenze specifiche del progetto.

In sintesi, ROBOPILE® di GEOSEC rappresenta una tecnologia di punta per il consolidamento delle fondazioni, combinando automazione avanzata, sicurezza e prestazioni elevate. La versatilità nell'operare su diversi tipi di terreno e la capacità di ridurre i rischi per la salute dei lavoratori rendono questa tecnologia una scelta eccellente per una vasta gamma di progetti di costruzione e consolidamento.
 

 


GEOSEC S.r.L.
Via Mercalli, 2A
43122 Parma (PR)
Tel. 0521.334302 - 0521.339323
Fax. 0521.804772
www.geosec.it - info@geosec.it

 

 

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti elettrici

Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione

L’articolo esamina le principali tipologie di impianto elettrico (sotto traccia, con canalina esterna a vista, sotto pavimento, a controsoffitto) e le relative componenti principali (tubazioni e accessori, sistemi di canalizzazione, cassette di derivazione e scatole portafrutti) con le proprietà caratteristiche da scegliere in base alla tipologia di impianto, e infine i criteri di installazione. Il taglio molto pratico rende il contributo di prezioso ausilio per progettisti e installatori.
A cura di:
  • Fabrizio Piroli
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus

L’articolo evidenzia i casi in cui vi è l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita a seguito di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione, con o senza fruizione del Superbonus o di altri bonus edilizi, svolgendo un esempio pratico riferito a un edificio unifamiliare e ad una unità immobiliare in condominio, nonché una simulazione della procedura DOCFA.
A cura di:
  • Graziano Castello

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega al precedente (FAST FIND AR1859) che analizzava le variazioni intervenute sulla norma riguardante UNI CEI EN 16247-1 del novembre 2022 rispetto alla versione precedente. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili

Le nuove tolleranze del Salva Casa

Il D.L. 69/2024 detto “Salva Casa” ha introdotto delle nuove tolleranze costruttive rispetto a quelle che erano già state introdotte dal D.L. 76/2020 unitamente al concetto di Stato Legittimo di una unità immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Migliorare le prestazioni energetiche all’interno degli appartamenti e ridurre l’impatto ambientale oggi è possibile attraverso una serie di interventi. Le pareti umide e la presenza di muffa nelle nostre case possono avere effetti negativi sul nostro organismo impattando negativamente sulla nostra salute fisica e psicologica. Parte II
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

I Quaderni

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus

Il sistema Rainplus di Valsir, ideato per edifici di medie e grandi dimensioni, è la soluzione per gestire il drenaggio delle piogge la cui intensità, negli ultimi tempi, sta aumentando sempre di più creando problematiche in ogni zona d’Italia

Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive

Il cedimento delle fondazioni è un problema diffuso che può causare gravi danni alle strutture, manifestandosi spesso con la comparsa di fastidiose crepe nei muri. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per risolvere questo problema e ripristinare la stabilità dell'edificio

Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext

Pronext (www.pronext.it) è stata scelta dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS -www.aics.gov.it) come partner per supportare il RUP nella procedura di gara per la costruzione del centro agroalimentare di Manica, nel centro del Mozambico.
  • Informatica

Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC

Automazione dei calcoli, riduzione degli errori e maggiore controllo progettuale: ecco come affrontare la complessità degli impianti termici e aeraulici con usMEP.HVAC!
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale

Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700

La costruzione dell’Hotel Wellness Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI) rappresenta un esempio di eccellenza nel settore alberghiero e ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria della prima edizione del PREMIO POROTON®.

Tutorial: Computo Metrico Estimativo

Il corso online gratuito analizza le potenzialità del software OpenBIM che consentono di estrarre computi e di derivare documenti essenziali fin dalle prime fasi del progetto. Il tutorial completo offre anche approfondimenti sull’interscambio con le applicazioni italiane specializzate nel computo

Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura

Finalmente un seminario dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica per scoprire come l’AI possa essere uno strumento di supporto e ispirazione nel processo creativo, ampliando le possibilità espressive e progettuali
  • Edilizia e immobili

Sistema di ventilazione per tetti brevettato AERcoppo®

AERcoppo® è un sistema brevettato per la posa a secco di coppi su piedini, che unisce l’estetica tradizionale di un manto in coppi ai vantaggi delle coperture ventilate efficienti, senza compromettere l'integrità della membrana impermeabilizzante.