Scale prefabbricate - Terminologia e classificazione
UNI 10804
Scale prefabbricate - Rampe di scale a giorno - Dimensioni e prestazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654899
24.2. Scale, prove
UNI 10805
Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati - Determinazione della resistenza meccanica e carico statico di colonne e colonne-piantone
UNI 10806
Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati - Determinazione della resistenza meccanica a carichi statici distribuiti
UNI 10807
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654900
24.3. Camini
UNI EN 1443
Camini - Requisiti generali
UNI EN 1856/1
Camini - Requisiti per camini metallici - Parte 1: Prodotti per sistemi di camini
UNI EN 1856/2
Camini - Requisiti per camini metallici - Parte 2: Condotti interni e canali da fumo metallici
UNI EN 1857
Camini - Componenti - Condotti fumari di calcestruzzo
UNI EN 1858
Camini - Componenti - Blocchi di calcestruzzo
UNI EN 1859
Camini - Camini metallici - Metodi di prova
UNI 10640
Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di ti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654901
24.4. Camini, prove
UNI EN 1457/1
Camini - Condotti interni di terracotta/ceramica - Parte 1: Condotti di terracotta/ceramica operanti a secco - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1457/2
Camini - Condotti interni di terracotta/ceramica - Parte 2: Condotti di terracotta/ceramica operanti in condizioni umide - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1806
Camini - Blocchi di laterizio/ceramica per camini a parete si
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654902
25. Costruzioni stradali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654903
25.1. Manufatti vari stradali
UNI EN 1340
Cordoli di calcestruzzo - Requisiti e metodi di prova
UNI 2712
Manufatti lapidei stradali - Cordoni di pietra
UNI 2713
Manufatti lapidei stradali - Bocchette di scarico di pietra
UNI 2714
Manufatti lapidei stradali - Risvolti di pietra per ingressi carrai
UNI 2715
Manufatti lapidei stradali - Guide di risvolto di pietra per ingressi carrai
UNI 2716
Manufatti lapidei stradali - Scivolo di pietra per ingressi carrai
UNI 2717
Manufatti lapidei stradali - Guide di pietra
UNI 2718
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654904
25.2. Segnaletica
UNI EN 1436
Materiali per segnaletica orizzontale - Prestazioni della segnaletica orizzontale per gli utenti della strada e metodi di prova
UNI EN 1790
Materiali per segnaletica orizzontale - Materiali preformati per segnaletica orizzontale
UNI 11122
Materiali per segnaletica verticale - Caratteristiche prestazionali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654905
25.3. Barriere di sicurezza
UNI EN 1317/1
Sistemi di ritenuta stradali - Parte 1: Terminologia e criteri generali per i metodi di prova
UNI EN 1317/2
Sistemi di ritenuta stradali - Parte 2: Classi di prestazioni, criteri di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654906
25.4. Recinzioni
UNI EN 10223/1
Fili e prodotti trafilati di acciaio per recinzioni - Parte 1: Filo spinato di acciaio rivestito di zinco o di lega di zinco
UNI EN 10223/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654907
25.5. Opere di difesa
UNI 8018
Reti di acciaio a doppia torsione con maglia esagonale, zincate per gabbioni
UNI EN 10223/8
Fili e prodotti trafilati di acciaio per recinzioni e reti - Parte 8: Gabbioni prodotti in rete elettrosaldata
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654908
25.6. Prodotti vernicianti
stradali
UNI EN 1423
Materiali per segnaletica orizzontali - Materiale da post spruzzare - Microsfere di vetro, grandi antiderapanti e loro miscele
UNI EN 1424
Materiali per segnaletica orizzontale - Microsfere di vetro da premiscelare
UNI EN 1436
Materiali per segnaletica orizzontale - Prestazioni della segnaletica orizzontale per gli utenti della strada
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654909
25.7. Illuminazione stradale
UNI EN 40/1
Pali per illuminazione - Termini e definizioni
UNI EN 40/2
Pali per illuminazione - Parte 2: Requisiti generali e dimensioni
UNI EN 40/3-1
Pali per illuminazione pubblica - Parte 3-1: Progettazione e verifica - Specifica dei carichi caratteristici
UNI EN 40/3-2
Pali per illuminazione pubblica - Parte 3-2: Progettazione e verifica - Verifica tramite prova
UNI EN 40/3-3
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654910
25.8. Semafori
UNI EN 12352
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654911
25.9. Ponti
UNI ENV 1991-2
Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 2: Carichi da traffico sui ponti
UNI ENV 1992-2
Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 2: Ponti di calcestruzzo - Progettazione e dettagli costruttivi
UNI ENV 1993-2
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 2: Ponti di acciaio
UNI ENV 1994-2
Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo - Parte 2: Regole generali e regole per i ponti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654912
25.10. Geotessili
UNI EN ISO 10320
Geotessili - Identificazione in sito
UNI EN 13249
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654913
25.11. Geotessili, prove
UNI ENV ISO
Geotessili e prodotti affini - Metodo di prova per la determinazione della resistenza all’ossidazione
UNI EN 464/1
Geotessili e prodotti affini - Determinazione dello spessore a pressioni stabilite - Strati singoli
UNI EN 918
Geotessili e prodotti affini - Prova di punzonamento dinamico (metodo della caduta del cono)
UNI EN 1897
Geotessili e prodotti affini - Determinazione delle proprietà di viscosità a compressione
UNI EN ISO 9863/2
Geotessili e prodotti affini - Determinazione dello spessore a pressioni stabilite - Procedura per la determinazione dello spessore dei singoli strati di prodotti multistrato
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654914
25.12. Geosintetici
UNI EN ISO 9862
Geosintetici - Campionamento e preparazione dei provini
UNI EN ISO 10318/1
Geosintetici - Termini e definizioni
UNI EN
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654915
25.13. Geosintetici, prove
UNI EN ISO 9863/1
Geosintetici - Determinazione dello spessore a pressioni specificate - Parte 1: Strati singoli
UNI EN ISO 9864
Geosintetici - Determinazione della massa areica di geotessili e prodotti affini
UNI EN ISO 10319
Geosintetici - Prova di trazione a banda larga
UNI EN ISO 10722
Geosintetici - Procedimento di prova indice per la valutazione del danneggiamento meccanico sotto carico ripetuto - Danneggiamento causato da materiale granulare (metodo di laboratorio)
UNI 11498
Geosintetici con funzione barriera - Geosintetici polimerici ad aderenza migliorata a base di polietilene a media e alta densità - Caratteristiche e limiti di accettazione
UNI EN 12226
Geosintetici - Pr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654916
25.14. Materiali per
costruzioni stradali
UNI EN ISO 9092
Non tessuto - Vocabolario
UNI EN ISO 10769
Geocompositi bentonitici - Determinazione dell’assorbimento d’acqua nello strato di bentonite
UNI 11531/1
Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture - Parte 1: Terre e miscele di aggregati non legati
UNI/TS 11688
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654917
25.15. Miscele bituminose
UNI EN 11298
Miscele bituminose - Specifiche del materiale - Conglomerato bituminoso con aggregati leggeri
UNI EN 12771/3
Trattamenti superficiali di irruvidimento - Specifiche - Dosaggio e accuratezza della stesa del legante e della graniglia
UNI EN 13042
Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade
UNI EN 13043
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654918
25.16. Miscele bituminose,
prove
UNI EN 1744/4
Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Parte 4: Determinazione della sensibilità all’acqua dei filler per miscele bituminose
UNI EN 12697/1
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Parte 1: Contenuto di legante solubile
UNI EN 12697/2
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Parte 2: Determinazione della granulometria
UNI EN 12697/3
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Recupero del bitume: evaporatore rotante
UNI EN 12697/4
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Recupero del bitume: colonna di frazionamento
UNI EN 12697/5
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - parte 5: Determinazione della massa volumica massima
UNI EN 12697/6
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Parte 6: Determinazione della massa volumica in mucchio di provini bituminosi
UNI EN 12697/7
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Determinazione della massa volumica apparente di provini di bitume mediante raggi gamma
UNI EN 12697/8
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Determinazione delle caratteristiche dei vuoti di provini bituminosi
UNI EN 12697/9
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Parte 9: Determinazione della massa volumica di riferimento
UNI EN 12697/10
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Compattabilità
UNI EN 12697/11
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654919
25.17. Miscele legate e non
UNI 11837
Criteri di qualificazione, controllo e impiego di additivi per miscele legate a bitume per la formazione di strati di sovrastrutture per infrastrutture di trasporto
UNI EN 13285
Miscele non legate - Specifiche
UNI EN 13286/1
Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 1: Metodi di prova della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio - Introduzione, requisiti generali e campionamento
UNI EN 13286/2
Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 2: Metodi di prova della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio - Costipamento Proctor
UNI EN 13286/3
Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Metodo di prova per la determinazione della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio - Vibrocompressione a parametri controllati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654920
25.18. Bitumi e leganti
bituminosi
UNI/TR 11361
Bitumi e leganti bituminosi - Bitumi per applicazioni stradali di maggior utilizzo in Italia
UNI/TR 11362
Bitumi e leganti bituminosi - Linee guida delle specifiche per emulsioni bituminose cationiche di maggior utilizzo in Italia
UNI EN 12591
Bitumi e leganti bituminosi - Specifiche per bitumi per applicazioni stradali
UNI EN 12597
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654921
25.19. Bitumi e leganti
bituminosi, prove
UNI EN 58
Bitumi e leganti bituminosi - Campionamento di leganti bituminosi
UNI EN 1425
Bitumi e leganti bituminosi - Caratterizzazione delle proprietà sensoriali
UNI EN 1426
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione della penetrazione con ago
UNI EN 1427
Bitumi e leganti bituminosi - Determinazione del punto di rammollimento - Metodo biglia ed anello
UNI EN 1428
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione del contenuto di acqua nelle emulsioni bituminose - Metodo di distillazione azeotropica
UNI EN 1429
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione del residuo alla setacciatura di emulsioni bituminose e determinazione della stabilità allo stoccaggio per setacciatura
UNI EN 1430
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione della polarità delle particelle delle emulsioni bituminose
UNI EN 1431
Bitumi e leganti bituminosi - Determinazione del legante residuo e dell’olio distillato nelle emulsioni bituminose mediante distillazione
UNI/TR 11478
Bitumi e leganti bituminosi - Gradazioni di bitume modificato di maggiore utilizzo in Italia
UNI EN 12592
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione della solubilità
UNI EN 12593
Bitumi e leganti bituminosi - Determinazione del punto di rottura secondo il metodo Fraas
UNI EN 12594
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654922
25.20. Pavimentazioni stradali
e aeroportuali
UNI EN 11214
Proprietà meccaniche delle pavimentazioni stradali e aeroportuali - Caratterizzazione prestazionale a taglio delle interfacce - Metodo di prova Astra
UNI EN 13036/1
Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali - Metodi di prova - Parte 1: Misurazione della profondità della macrotessitura della superficie della pavimentazione tramite tecnica volumetrica ad impronta
UNI EN 13036/3
Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali - Metodi di prova - Misurazione della drenabilità orizzontale della superficie delle pavimentazioni
UNI EN 13036/4
Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali - Parte 4: Metodi di prova - Metodo per la misurazione della resistenza allo slittamento/decapaggio di una superficie - Metodo del pendolo
UNI EN 13036/5
Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali - Metodi di prova - Parte 5: Det
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654923
25.21. Trattamenti superficiali
UNI EN 12271/1
Trattamenti superficiali di irruvidimento - Requisiti
UNI EN 12272/1
Trattamenti superficiali - Metodi di prova - Dosaggio e uniformità della stesa di leganti e graniglia
UNI EN 12272/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654924
26. Costruzioni idrauliche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654925
26.1. Materiali per costruzioni
idrauliche
UNI EN 13252
Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l’impiego nei sistemi drenanti
UNI EN 13253
Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l’impiego di sistemi esterni di controllo dell’erosione (protezione delle coste, rivestimenti di sponda)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654926
26.2. Misure
UNI EN ISO 748
Idrometria - Misura della portata liquida in canali aperti - Metodi area-velocità basati su misure puntuali di velocità
UNI EN ISO 772
Determinazioni idrometriche - Vocabolario e simboli
UNI EN ISO 4373
Idrometria - Dispositivi per la misurazione
UNI EN ISO 4375
Determinazioni idro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654927
26.3. Fognature
UNI EN 476
Requisiti generali per componenti utilizzati nelle tubazioni di scarico, nelle connessioni di scarico e nei collettori di fognatura per sistemi di scarico a gravità
UNI EN 752
Connessioni di scarico e collettori di fognatura all'esterno degli edifici - Gestione del sistema di fognatura
UNI EN 752/1
Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici - Generalità e definizioni
UNI EN 752/2
Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici - Requisiti prestazionali
UNI EN 752/3
Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici - Pianificazione
UNI EN 752/4
Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici - Progettazione idraulica e considerazioni legate all’ambiente
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654928
26.4. Tubazioni e sistemi di
tubazioni in plastica per fognature
UNI EN 681/2
Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell’acqua - Parte 2: Elastomeri termoplastici
UNI EN 681/3
Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell’acqua - Parte 3: Materiali di gomma vulcanizzata
UNI EN 681/4
Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell’acqua - Parte 4: Elementi di tenuta di poliuretano colato
UNI CEN/TS 1046
Sistemi di tubazioni e condotte di materiali termoplastici - Sistemi in pressione e a gravità all'esterno della struttura dell'edificio - Pratiche per la posa interrata
UNI EN 1329/1
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa e alta temperatura) all'interno della struttura dell'edificio - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 1: Specifiche per tubi, raccordi e per il sistema
UNI CEN/TS 1329/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa e ad alta temperatura) all’interno di fabbricati - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
UNI CEN/TS 1401/2
Sistemi di tubazioni in materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
UNI EN 1451/1
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polipropilene (PP) - Parte 1: Specifiche per tubi, raccordi e per il sistema
UNI CEN/TS 1451/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polipropilene (PP) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
UNI EN 1452/1
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 1: Generalità
UNI EN 1452/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Tubi
UNI EN 1452/3
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 3: Raccordi
UNI EN 1452/4
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 4: Valvole e attrezzature ausiliarie
UNI EN 1452/5
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 5: Idoneità all’impiego del sistema
UNI EN 1453/1
Sistemi di tubazioni di materia plastica con tubi a parete strutturata per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 1: Specifiche per i tubi, ed il sistema
UNI CEN/TS 1455/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa e ad alta temperatura) all’interno di fabbricati - Acrilonitrile.Butadiene-Stirene (ABS) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
UNI CEN/TS 1456/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi in pressione interrati e fuori terra - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654929
26.5. Tubazioni e sistemi di
tubazioni per fognature in altri materiali
UNI EN 291/1
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 1: Requisiti per tubi, elementi complementari e sistemi di giunzione
UNI EN 291/2
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 2: Valutazione di conformità e campionamento
UNI EN 291/4
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 4: Requisiti per adattatori, connessioni e collegamenti flessibili
UNI EN 291/5
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 5: Requisiti per tubi perforati ed elementi complementari
UNI EN 291/6
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 6: Requisiti dei componenti per pozzetti e camere di ispezione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654930
26.6. Elementi complementari
per fognature
UNI EN 24
Dispositivi di coronamento e di chiusura di pozzetti stradali - Principi di costruzione, prove e marcatura
UNI EN 124/1
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 1: Definizioni, classificazione, principi generali di progettazione, requisiti di prestazione e metodi di prova
UNI EN 124/2
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 2: Dispositivi di coronamento e chiusura fatti in ghisa
UNI EN 124/3
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 3: Dispositivi di coronamento e chiusura fatti in acciaio e lega di alluminio
UNI EN 124/4
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 4: Dispositivi di coronamento e chiusura fatti in calcestruzzo armato
UNI EN 124/5
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 5: Dispositivi di coronamento e chiusura fatti in materiale composito
UNI EN 124/6
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654931
26.7. Acquedotti
UNI 11590
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654932
27. Edilizia civile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654933
27.1. Edifici sportivi,
installazioni per gli spettatori
UNI 9217
Impianti sportivi e ricreativi - Tribune - Caratteristiche e prescrizioni generali
Impianti sportivi - Tribune provvisorie - Caratteristiche e prescrizioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654934
27.2. Piscine
UNI EN 1069/2
Acquascivoli con altezza uguale o maggiore di 2 m - Istruzioni
UNI 10637
Piscine - Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua di piscine
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654935
27.3. Superfici per aree
sportive
UNI EN 1177
Rivestimenti di superfici di aree da gioco ad assorbimento di impatto - Determinazione dell’altezza di caduta critica
UNI EN 1516
Superfici per aree sportive - Determinazione della resistenza all’impronta residua
UNI EN 1517
Superfici per aree sportive - Determinazione della resistenza all’impatto
UNI EN 1569
Superfici per aree sportive - Determinazione del comportamento su un carico rotante
UNI EN 1969
Superfici per aree sportive - Determinazione dello spessore delle superfici sportive sintetiche
UNI 11811
Superfici sportive - Determinazione delle dimensioni della sezione dei filati utilizzati nei manti in erba artificiale
UNI 11817
Superfici sportive - Determinazione del titolo di un filato utilizzato nei manti in erba artificiale
UNI 11830
Superfici sportive - Determinazione del colore dei filati e degli intasi utilizzati nei manti in erba artificiale
UNI 11838
Superfici sportive - Determinazione della massa areica dei componenti di un sistema in erba artificiale
UNI 11872
Superfici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654936
27.4. Aree da gioco
UNI EN 1176/1
Attrezzature per aree da gioco - Parte 1: Requisiti generali d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654937
27.5. Attrezzature industriali
UNI 9721
Fosse per veicoli - Criteri costruttivi e presidi per la sicurezza delle persone
UNI 9941
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654938
27.6. Opere edilizie per
metropolitane
UNI 7508
Metropolitane - Banchine di stazione
UNI 7744
Metropolitane - Corridoi, scale fisse, scale mobili e ascensori nelle stazioni - Direttive di progettazione
UNI 8097
Metropolitane - Illuminazione delle metropolitane in sotterraneo ed in superficie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654939
27.7. Beni culturali,
condizioni ambientali
UNI 10829
Beni di interesse storico e artistico - Condizioni ambientali di conservazione - Misurazione ed analisi
UNI EN 10969
Beni culturali - Principi generali per la scelta e il controllo del microclima per la conservazione dei beni culturali in ambienti interni
UNI 11120
Beni culturali - Misurazione in campo della temperatura dell’aria e della superficie dei manufatti
UNI EN 15757
Conservazione dei Beni Culturali - Specifiche concernenti la temperatura e l’um
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654940
27.8. Beni culturali, malte
UNI 10924
Beni culturali - Malte per elementi costruttivi e decorativi - Classificazione e terminologia
UNI 11088
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654941
27.9. Beni culturali, materiali
lapidei
UNI 11060
Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Determinazione della massa volumica e della percentuale di vuoti
UNI 11085
Beni culturali - Materiali lapidei naturali e artificiali - Determinazione del contenuto d’acqua: metodo ponderale
UNI 11086
Beni culturali - Materiali lapidei naturali e artificiali - Determinazione del contenuto d’acqua di equilibrio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654942
27.10. Beni culturali,
manufatti lignei
UNI 11118
Beni culturali - Manufatti lignei - Criteri per l’identificazione delle specie legnose
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654943
27.11. Beni culturali,
materiali ceramici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654944
27.12. Beni culturali, prove
sui materiali
UNI 11471
Beni culturali - Valutazione della pozzolanicità di un materiale - Metodo chimico (saggio di pozzolanicità)
UNI 15801
Conservazione dei beni culturali - Metodi di prova - Determinazione dell’assorbimento dell’acqua per capillarità
UNI 15802
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654945
27.13. Centrali nucleari
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654946
27.14. Serre
UNI 10452
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654947
27.15. Involucri gonfiabili
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654948
27.16. Centri di controllo
UNI EN ISO 11064/1
Progettazione ergonomica di centri di controllo - Principi per la progettazione di centri di controllo
UNI EN ISO 11064/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654949
27.17. Strutture in mare
UNI EN 10225/1
Acciai strutturali saldabili destinati alla costruzione di strutture fisse in mare - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 1: Piatti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654950
27.18. Stazioni di servizio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988759654951
27.19. Altri edifici
UNI 10567
Geomembrana di polietilene per impermeabilizzazione di discariche controllate - Criteri generali per la saldatura ed il controllo dei giunti saldati, la qualificazione dei saldatori e delle procedure di saldatura
Indicazioni pratiche e operative su soggetti coinvolti e responsabilità nella predisposizione della Relazione sulla verifica preventiva di interesse archeologico
L’incontro, in coerenza con il D. Lgs. 33/2013 e con la Delibera di semplificazione di ANAC n. 777/2021, fornisce indicazioni
per l’assolvimento degli obblighi di trasparenza e per il relativo controllo da parte di Ordini e Collegi.
Strutturato sulla peculiare natura ed organizzazione degli Ordini e Collegi professionali, il seminario tratta nel dettaglio la tutela dei dati
personali durante le attività ordinistiche tipiche, soffermandosi sulla gestione dell’albo professionale e sul rapporto con l’albo unico, sulla riservatezza dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di opinamento delle parcelle, sull’evasione delle richieste di accesso e sulla tutela dei controinteressati.
Sistemi termodinamici e trasmissione del calore - Comfort termoigrometrico ed energetica degli edifici - Il progetto dell’impianto di riscaldamento - Caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi - Radiatori, pannelli radianti e ventilconvettori - Apparecchiature di sicurezza - Reti tecnologiche di distribuzione - Impianti di ventilazione naturale e meccanica - Verifiche energetiche, bonus fiscali e CAM