Scale prefabbricate - Terminologia e classificazione
UNI 10804
Scale prefabbricate - Rampe di scale a giorno - Dimensioni e prestazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079320
24.2. Scale, prove
UNI 10805
Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati - Determinazione della resistenza meccanica e carico statico di colonne e colonne-piantone
UNI 10806
Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati - Determinazione della resistenza meccanica a carichi statici distribuiti
UNI 10807
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079321
24.3. Camini
UNI EN 1443
Camini - Requisiti generali
UNI EN 1856/1
Camini - Requisiti per camini metallici - Parte 1: Prodotti per sistemi di camini
UNI EN 1856/2
Camini - Requisiti per camini metallici - Parte 2: Condotti interni e canali da fumo metallici
UNI EN 1857
Camini - Componenti - Condotti fumari di calcestruzzo
UNI EN 1858
Camini - Componenti - Blocchi di calcestruzzo
UNI EN 1859
Camini - Camini metallici - Metodi di prova
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079322
24.4. Camini, prove
UNI EN 1457/1
Camini - Condotti interni di terracotta/ceramica - Parte 1: Condotti di terracotta/ceramica operanti a secco - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1457/2
Camini - Condotti interni di terracotta/ceramica - Parte 2: Condotti di terracotta/ceramica operanti in condizioni umide - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1806
Camini - Blocchi di laterizio/ceramica per camini a parete si
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079323
25. Costruzioni stradali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079324
25.1. Manufatti vari stradali
UNI EN 1340
Cordoli di calcestruzzo - Requisiti e metodi di prova
UNI 2712
Manufatti lapidei stradali - Cordoni di pietra
UNI 2713
Manufatti lapidei stradali - Bocchette di scarico di pietra
UNI 2714
Manufatti lapidei stradali - Risvolti di pietra per ingressi carrai
UNI 2715
Manufatti lapidei stradali - Guide di risvolto di pietra per ingressi carrai
UNI 2716
Manufatti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079325
25.2. Segnaletica
UNI EN 1436
Materiali per segnaletica orizzontale - Prestazioni della segnaletica orizzontale per gli utenti della strada e metodi di prova
UNI EN 1790
Materiali per segnaletica orizzontale - Materiali preformati per segnaletica orizzontale
UNI 11122
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079326
25.3. Barriere di sicurezza
UNI EN 1317/1
Sistemi di ritenuta stradali - Parte 1: Terminologia e criteri generali per i metodi di prova
UNI EN 1317/2
Sistemi di ritenuta stradali - Parte 2: Classi di prestazioni, criteri di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079327
25.4. Recinzioni
UNI EN 10223/1
Fili e prodotti trafilati di acciaio per recinzioni - Parte 1: Filo spinato di acciaio rivestito di zinco o di lega di zinco
UNI EN 10223/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079328
25.5. Opere di difesa
UNI 8018
Reti di acciaio a doppia torsione con maglia esagonale, zincate per gabbioni
UNI EN 10223/8
Fili e prodotti trafilati di acciaio per recinzioni e reti - Parte 8: Gabbioni prodotti in rete elettrosaldata
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079329
25.6. Prodotti vernicianti
stradali
UNI EN 1423
Materiali per segnaletica orizzontali - Materiale da post spruzzare - Microsfere di vetro, grandi antiderapanti e loro miscele
UNI EN 1424
Materiali per segnaletica orizzontale - Microsfere di vetro da premiscelare
UNI EN 1436
Materiali per segnaletica orizzontale - Prestazioni della segnaletica orizzontale per gli utenti della strada
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079330
25.7. Illuminazione stradale
UNI EN 40/1
Pali per illuminazione - Termini e definizioni
UNI EN 40/2
Pali per illuminazione - Parte 2: Requisiti generali e dimensioni
UNI EN 40/3-1
Pali per illuminazione pubblica - Parte 3-1: Progettazione e verifica - Specifica dei carichi caratteristici
UNI EN 40/3-2
Pali per illuminazione pubblica - Parte 3-2: Progettazione e verifica - Verifica tramite prova
UNI EN 40/3-3
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079331
25.8. Semafori
UNI EN 12352
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079332
25.9. Ponti
UNI ENV 1991-2
Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 2: Carichi da traffico sui ponti
UNI ENV 1992-2
Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 2: Ponti di calcestruzzo - Progettazione e dettagli costruttivi
UNI ENV 1993-2
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 2: Ponti di acciaio
UNI ENV 1994-2
Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo - Parte 2: Regole generali e regole per i ponti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079333
25.10. Geotessili
UNI EN ISO 10320
Geotessili - Identificazione in sito
UNI EN 13249
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079334
25.11. Geotessili, prove
UNI ENV ISO
Geotessili e prodotti affini - Metodo di prova per la determinazione della resistenza all’ossidazione
UNI EN 464/1
Geotessili e prodotti affini - Determinazione dello spessore a pressioni stabilite - Strati singoli
UNI EN 918
Geotessili e prodotti affini - Prova di punzonamento dinamico (metodo della caduta del cono)
UNI EN 1897
Geotessili e prodotti affini - Determinazione delle proprietà di viscosità a compressione
UNI EN ISO 9863/2
Geotessili e prodotti affini - Determinazione dello spessore a pressioni stabilite - Procedura per la determinazione dello spessore dei singoli strati di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079335
25.12. Geosintetici
UNI EN ISO 9862
Geosintetici - Campionamento e preparazione dei provini
UNI EN ISO 10318/1
Geosintetici - Termini e definizioni
UNI EN
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079336
25.13. Geosintetici, prove
UNI EN ISO 9863/1
Geosintetici - Determinazione dello spessore a pressioni specificate - Parte 1: Strati singoli
UNI EN ISO 9864
Geosintetici - Determinazione della massa areica di geotessili e prodotti affini
UNI EN ISO 10319
Geosintetici - Prova di trazione a banda larga
UNI EN ISO 10722
Geosintetici - Procedimento di prova indice per la valutazione del danneggiamento meccanico sotto carico ripetuto - Danneggiamento causato da materiale granulare (metodo di laboratorio)
UNI 11498
Geosintetici con funzione barriera - Geosintetici polimerici ad aderenza migliorata a base di polietilene a media e alta densità - Caratteristiche e limiti di accettazione
UNI EN 12226
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079337
25.14. Materiali per
costruzioni stradali
UNI EN ISO 9092
Non tessuto - Vocabolario
UNI EN ISO 10769
Geocompositi bentonitici - Determinazione dell’assorbimento d’acqua nello strato di bentonite
UNI 11531/1
Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture - Parte 1: Terre e miscele di aggregati non legati
UNI/TS 11688
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079338
25.15. Miscele bituminose
UNI EN 11298
Miscele bituminose - Specifiche del materiale - Conglomerato bituminoso con aggregati leggeri
UNI EN 12771/3
Trattamenti superficiali di irruvidimento - Specifiche - Dosaggio e accuratezza della stesa del legante e della graniglia
UNI EN 13042
Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade
UNI EN 13043
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079339
25.16. Miscele bituminose,
prove
UNI EN 1744/4
Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Parte 4: Determinazione della sensibilità all’acqua dei filler per miscele bituminose
UNI EN 12697/1
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Parte 1: Contenuto di legante solubile
UNI EN 12697/2
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Parte 2: Determinazione della granulometria
UNI EN 12697/3
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Recupero del bitume: evaporatore rotante
UNI EN 12697/4
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Recupero del bitume: colonna di frazionamento
UNI EN 12697/5
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - parte 5: Determinazione della massa volumica massima
UNI EN 12697/6
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Parte 6: Determinazione della massa volumica in mucchio di provini bituminosi
UNI EN 12697/7
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Determinazione della massa volumica apparente di provini di bitume mediante raggi gamma
UNI EN 12697/8
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Determinazione delle caratteristiche dei vuoti di provini bituminosi
UNI EN 12697/9
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Parte 9: Determinazione della massa volumica di riferimento
UNI EN 12697/10
Miscele bituminose - Metodi di prova per conglomerati bituminosi a caldo - Compattabilità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079340
25.17. Miscele legate e non
UNI EN 13285
Miscele non legate - Specifiche
UNI EN 13286/1
Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 1: Metodi di prova della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio - Introduzione, requisiti generali e campionamento
UNI EN 13286/2
Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Parte 2: Metodi di prova della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio - Costipamento Proctor
UNI EN 13286/3
Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Metodo di prova per la determinazione della massa volumica e del contenuto di acqua di riferimento di laboratorio - Vibrocompressione a parametri controllati
UNI EN 13286/4
Miscele non legate e legate con leganti idraulici - Metodo di prova per la determinazione della massa volumica e del c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079341
25.18. Bitumi e leganti
bituminosi
UNI/TR 11361
Bitumi e leganti bituminosi - Bitumi per applicazioni stradali di maggior utilizzo in Italia
UNI/TR 11362
Bitumi e leganti bituminosi - Linee guida delle specifiche per emulsioni bituminose cationiche di maggior utilizzo in Italia
UNI EN 12591
Bitumi e leganti bituminosi - Specifiche per bitumi per applicazioni stradali
UNI EN 12597
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079342
25.19. Bitumi e leganti
bituminosi, prove
UNI EN 58
Bitumi e leganti bituminosi - Campionamento di leganti bituminosi
UNI EN 1425
Bitumi e leganti bituminosi - Caratterizzazione delle proprietà sensoriali
UNI EN 1426
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione della penetrazione con ago
UNI EN 1427
Bitumi e leganti bituminosi - Determinazione del punto di rammollimento - Metodo biglia ed anello
UNI EN 1428
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione del contenuto di acqua nelle emulsioni bituminose - Metodo di distillazione azeotropica
UNI EN 1429
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione del residuo alla setacciatura di emulsioni bituminose e determinazione della stabilità allo stoccaggio per setacciatura
UNI EN 1430
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione della polarità delle particelle delle emulsioni bituminose
UNI EN 1431
Bitumi e leganti bituminosi - Determinazione del legante residuo e dell’olio distillato nelle emulsioni bituminose mediante distillazione
UNI/TR 11478
Bitumi e leganti bituminosi - Gradazioni di bitume modificato di maggiore utilizzo in Italia
UNI EN 12592
Bitume e leganti bituminosi - Determinazione della solubilità
UNI EN 12593
Bitumi e leganti bituminosi - Determinazione del punto di rottura secondo il metodo Fraas
UNI EN 12594
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079343
25.20. Pavimentazioni stradali
e aeroportuali
UNI EN 11214
Proprietà meccaniche delle pavimentazioni stradali e aeroportuali - Caratterizzazione prestazionale a taglio delle interfacce - Metodo di prova Astra
UNI EN 13036/1
Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali - Metodi di prova - Parte 1: Misurazione della profondità della macrotessitura della superficie della pavimentazione tramite tecnica volumetrica ad impronta
UNI EN 13036/3
Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali - Metodi di prova - Misurazione della drenabilità orizzontale della superficie delle pavimentazioni
UNI EN 13036/4
Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali - Parte 4: Metodi di prova - Metodo per la misurazione della resistenza allo slittamento/decapaggio di una superficie - Metodo del pendolo
UNI EN 13036/5
Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali - Metodi di prova - Parte 5: Det
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079344
25.21. Trattamenti superficiali
UNI EN 12271/1
Trattamenti superficiali di irruvidimento - Requisiti
UNI EN 12272/1
Trattamenti superficiali - Metodi di prova - Dosaggio e uniformità della stesa di leganti e graniglia
UNI EN 12272/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079345
26. Costruzioni idrauliche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079346
26.1. Materiali per costruzioni
idrauliche
UNI EN 13252
Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l’impiego nei sistemi drenanti
UNI EN 13253
Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l’impiego di sistemi esterni di controllo dell’erosione (protezione delle coste, rivestimenti di sponda)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079347
26.2. Misure
UNI EN ISO 748
Misurazione della portata di liquidi in canali aperti mediante correntometri o galleggianti
UNI EN ISO 772
Determinazioni idrometriche - Vocabolario e simboli
UNI EN ISO 4373
Idrometria - Dispositivi per la misurazione
UNI EN ISO 4375
Determinazioni idrometriche - Sistemi a teleferica per
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079348
26.3. Fognature
UNI EN 476
Requisiti generali per componenti utilizzati nelle tubazioni di scarico, nelle connessioni di scarico e nei collettori di fognatura per sistemi di scarico a gravità
UNI EN 752
Connessioni di scarico e collettori di fognatura all'esterno degli edifici - Gestione del sistema di fognatura
UNI EN 752/1
Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici - Generalità e definizioni
UNI EN 752/2
Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici - Requisiti prestazionali
UNI EN 752/3
Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici - Pianificazione
UNI EN 752/4
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079349
26.4. Tubazioni e sistemi di
tubazioni in plastica per fognature
UNI EN 681/2
Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell’acqua - Parte 2: Elastomeri termoplastici
UNI EN 681/3
Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell’acqua - Parte 3: Materiali di gomma vulcanizzata
UNI EN 681/4
Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell’acqua - Parte 4: Elementi di tenuta di poliuretano colato
UNI ENV 1046
Sistemi di tubazioni e condotte di materia plastica - Sistemi di adduzione d’acqua e scarichi fognari all’esterno dei fabbricati - Raccomandazioni per installazione interrata e fuori terra
UNI CEN/TS 1329/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa e ad alta temperatura) all’interno di fabbricati - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
UNI CEN/TS 1401/2
Sistemi di tubazioni in materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
UNI EN 1451/1
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polipropilene (PP) - Parte 1: Specifiche per tubi, raccordi e per il sistema
UNI CEN/TS 1451/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polipropilene (PP) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
UNI EN 1452/1
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 1: Generalità
UNI EN 1452/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Tubi
UNI EN 1452/3
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 3: Raccordi
UNI EN 1452/4
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 4: Valvole e attrezzature ausiliarie
UNI EN 1452/5
Sistemi di tubazioni di materia plastica per adduzione d’acqua e per fognature e scarichi interrati e fuori terra in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 5: Idoneità all’impiego del sistema
UNI EN 1453/1
Sistemi di tubazioni di materia plastica con tubi a parete strutturata per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 1: Specifiche per i tubi, ed il sistema
UNI CEN/TS 1455/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa e ad alta temperatura) all’interno di fabbricati - Acrilonitrile.Butadiene-Stirene (ABS) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
UNI CEN/TS 1456/2
Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi in pressione interrati e fuori terra - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079350
26.5. Tubazioni e sistemi di
tubazioni per fognature in altri materiali
UNI EN 291/1
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 1: Requisiti per tubi, elementi complementari e sistemi di giunzione
UNI EN 291/2
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 2: Valutazione di conformità e campionamento
UNI EN 291/4
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 4: Requisiti per adattatori, connessioni e collegamenti flessibili
UNI EN 291/5
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 5: Requisiti per tubi perforati ed elementi complementari
UNI EN 291/6
Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 6: Requisiti dei componenti per pozzetti e camere di ispezione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079351
26.6. Elementi complementari
per fognature
UNI EN 24
Dispositivi di coronamento e di chiusura di pozzetti stradali - Principi di costruzione, prove e marcatura
UNI EN 124/1
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 1: Definizioni, classificazione, principi generali di progettazione, requisiti di prestazione e metodi di prova
UNI EN 124/2
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 2: Dispositivi di coronamento e chiusura fatti in ghisa
UNI EN 124/3
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 3: Dispositivi di coronamento e chiusura fatti in acciaio e lega di alluminio
UNI EN 124/4
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 4: Dispositivi di coronamento e chiusura fatti in calcestruzzo armato
UNI EN 124/5
Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Parte 5: Dispositivi di coronamento e chiusura fatti in materiale composito
UNI EN 124/6
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079352
26.7. Acquedotti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079353
27. Edilizia civile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079354
27.1. Edifici sportivi,
installazioni per gli spettatori
UNI 9217
Impianti sportivi e ricreativi - Tribune - Caratteristiche e prescrizioni generali
Impianti sportivi - Tribune provvisorie - Caratteristiche e prescrizioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079355
27.2. Piscine
UNI EN 1069/2
Acquascivoli con altezza uguale o maggiore di 2 m - Istruzioni
UNI 10637
Piscine - Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua di piscine
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079356
27.3. Superfici per aree
sportive
UNI EN 1177
Rivestimenti di superfici di aree da gioco ad assorbimento di impatto - Determinazione dell’altezza di caduta critica
UNI EN 1516
Superfici per aree sportive - Determinazione della resistenza all’impronta residua
UNI EN 1517
Superfici per aree sportive - Determinazione della resistenza all’impatto
UNI EN 1569
Superfici per aree sportive - Determinazione del comportamento su un carico rotante
UNI EN 1969
Superfici per aree sportive - Determinazione dello spessore delle superfici sportive sintetiche
UNI EN 12228
Superfici per aree sportive - Determinazione della resistenza di giunzione delle superfici sintetiche
UNI EN 12229
Superfici per aree sportive - Procedure per la preparazione del prato sintetico e dei campioni di prova in tessuto
UNI EN 12230
Superfici per aree sportive - Determinazioni delle caratteristiche di trazione delle superfici sintetiche sportive
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079357
27.4. Aree da gioco
UNI EN 1176/1
Attrezzature per aree da gioco - Parte 1: Requisiti generali d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079358
27.5. Attrezzature industriali
UNI 9721
Fosse per veicoli - Criteri costruttivi e presidi per la sicurezza delle persone
UNI 9941
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079359
27.6. Opere edilizie per
metropolitane
UNI 7508
Metropolitane - Banchine di stazione
UNI 7744
Metropolitane - Corridoi, scale fisse, scale mobili e ascensori nelle stazioni - Direttive di progettazione
UNI 8097
Metropolitane - Illuminazione delle metropolitane in sotterraneo ed in superficie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079360
27.7. Beni culturali,
condizioni ambientali
UNI 10829
Beni di interesse storico e artistico - Condizioni ambientali di conservazione - Misurazione ed analisi
UNI EN 10969
Beni culturali - Principi generali per la scelta e il controllo del microclima per la conservazione dei beni culturali in ambienti interni
UNI 11120
Beni culturali - Misurazione in campo della temperatura dell’aria e della superficie dei manufatti
UNI EN 15757
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079361
27.8. Beni culturali, malte
UNI 10924
Beni culturali - Malte per elementi costruttivi e decorativi - Classificazione e terminologia
UNI 11088
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079362
27.9. Beni culturali, materiali
lapidei
UNI 11060
Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Determinazione della massa volumica e della percentuale di vuoti
UNI 11085
Beni culturali - Materiali lapidei naturali e artificiali - Determinazione del contenuto d’acqua: metodo ponderale
UNI 11086
Beni culturali - Materiali lapidei naturali e artificiali - Determinazione del contenuto d’acqua di equilibrio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079363
27.10. Beni culturali,
manufatti lignei
UNI 11118
Beni culturali - Manufatti lignei - Criteri per l’identificazione delle specie legnose
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079364
27.11. Beni culturali,
materiali ceramici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079365
27.12. Beni culturali, prove
sui materiali
UNI 11471
Beni culturali - Valutazione della pozzolanicità di un materiale - Metodo chimico (saggio di pozzolanicità)
UNI 15801
Conservazione dei beni culturali - Metodi di prova - Determinazione dell’assorbimento dell’acqua per capillarità
UNI 15802
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079366
27.13. Centrali nucleari
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079367
27.14. Serre
UNI 10452
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079368
27.15. Involucri gonfiabili
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079369
27.16. Centri di controllo
UNI EN ISO 11064/1
Progettazione ergonomica di centri di controllo - Principi per la progettazione di centri di controllo
UNI EN ISO 11064/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079370
27.17. Strutture in mare
UNI EN 10225/1
Acciai strutturali saldabili destinati alla costruzione di strutture fisse in mare - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 1: Piatti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079371
27.18. Stazioni di servizio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988757079372
27.19. Altri edifici
UNI 10567
Geomembrana di polietilene per impermeabilizzazione di discariche controllate - Criteri generali per la saldatura ed il controllo dei giunti saldati, la qualificazione dei saldatori e delle procedure di saldatura
1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori.
2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto.
3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico.
5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia.
6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
7. Sicurezza e igiene del lavoro: 7.1. Normativa generale; 7.2. Ambienti di lavoro; 7.3. Misure nell'ambiente di lavoro; 7.4. Ambienti confinati; 7.5. Ergonomia; 7.6. Esposizione al rumore negli ambienti di lavoro; 7.7. Segnaletica di sicurezza; 7.8. Mezzi di protezione personali, vie respiratorie; 7.9. Mezzi di protezione personali, occhi; 7.10. Mezzi di protezione personali, udito; 7.11. Mezzi di protezione personali, cadute dall’alto; 7.12. Mezzi di protezione personali, elmetti; 7.13. Mezzi di protezione personali, guanti ed indumenti; 7.14. Mezzi di protezione personali, calzature; 7.15. Altri mezzi di protezione; 7.16. Sicurezza del macchinario; 7.17. Attrezzature provvisionali fisse di cantiere; 7.18. Piccola attrezzatura di cantiere; 7.19. Ponteggi e scale; 7.20. Macchine movimento terra; 7.21. Mezzi di sollevamento; 7.22. Gru; 7.23. Catene e funi; 7.24. Mezzi di sollevamento di cantiere per persone; 7.25. Macchine per costruzioni stradali; 7.26. Sistemi di trasporto continuo; 7.27. Macchine per estrazione; 7.28. Macchine per la produzione di calcestruzzo; 7.29. Altri macchinari per costruzioni; 7.30. Esplosivi per uso civile.
8. Protezione antincendio: 8.1. Normativa generale; 8.2. Classificazione dei prodotti per costruzioni; 8.3. Metodologie di prove al fuoco; 8.4. Prove al fuoco su materiali da costruzione; 8.5. Prove al fuoco su materiali tessili; 8.6. Prove al fuoco su prodotti vernicianti; 8.7. Prove al fuoco su elementi non portanti; 8.8. Prove al fuoco su infissi e vetri; 8.9. Prove al fuoco su materie plastiche; 8.10. Prove al fuoco su materie isolanti; 8.11. Prove al fuoco su pavimenti e rivestimenti; 8.12. Prove al fuoco su membrane per impermeabilizzazione; 8.13. Prove su materiali e manufatti strutturali; 8.14. Prove su materiali e manufatti impiantistici; 8.15. Segni grafici di sicurezza; 8.16. Tubazioni ed accessori per impianti antincendio; 8.17. Protezione con agenti estinguenti liquidi; 8.18. Protezione con agenti estinguenti gassosi; 8.19. Protezione con liquidi schiumogeni; 8.20. Altri sistemi di protezione; 8.21. Apparecchi e materiali di estinzione mobili; 8.22. Sistemi di rivelazione e segnalazione incendi.
9. Protezione ambientale: 9.1. Impatto ambientale; 9.2. Materiali per l’edilizia; 9.3. Compatibilità elettromagnetica.
10. Aspetti generali: 10.1. Normativa generale di calcolo; 10.2. Appoggi strutturali; 10.3. Strutture antisismiche - Norme di progettazione; 10.4. Indagini sismiche su strutture; 10.5. Geotecnica; 10.6. Palancolate; 10.7. Pali; 10.8. Lavori geotecnici speciali; 10.9. Geotecnica, prove di laboratorio; 10.10. Geotecnica, prove in sito; 10.11. Strumenti per prove sulle strutture; 10.12. Prove non distruttive; 10.13. Prove non distruttive, esame visivo; 10.14. Prove non distruttive, estensimetri elettrici; 10.15. Prove non distruttive, raggi x e gamma; 10.16. Prove non distruttive, liquidi penetranti; 10.17. Prove non distruttive, ultrasuoni; 10.18. Adesivi strutturali; 10.19. Adesivi strutturali, prove.
11. Materiali e componenti per strutture in c.c.a.: 11.1. Cementi; 11.2. Prove sui cementi; 11.3. Altri tipi di leganti; 11.4. Acqua di impasto; 11.5. Additivi; 11.6. Agenti espansivi; 11.7. Prodotti filmogeni e disarmanti; 11.8. Prodotti ausiliari e aggiunte; 11.9. Aggregati normali; 11.10. Prove sugli aggregati normali; 11.11. Prove sugli aggregati leggeri; 11.12. Ancoraggi; 11.13. Prove sul conglomerato cementizio fresco; 11.14. Prove di laboratorio sul conglomerato cementizio indurito; 11.15. Prove in sito sul conglomerato cementizio indurito; 11.16. Armature metalliche per c.c.a.; 11.17. Strutture in conglomerato cementizio; 11.18. Casserature; 11.19. Strutture prefabbricate in c.c.a.; 11.20. Prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.21. Durabilità dei prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.22. Calcestruzzo Aerato Autoclavato; 11.23. Calcestruzzo alleggerito; 11.24. Calcestruzzo rinforzato con fibre polimeriche; 11.25. Calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro; 11.26. Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio; 11.27. Calcestruzzo rinforzato con fibre di carbonio; 11.28. Calcestruzzo autocompattante; 11.29. Calcestruzzo proiettato; 11.30. Calcestruzzo precompresso; 11.31. Durabilità delle opere in c.c.a.; 11.32. Prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a.; 11.33. Pitture e vernici; 11.34. Prove sui prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a..
12. Materiali e componenti per strutture metalliche: 12.1. Normativa generale sui materiali; 12.2. Prove sui materiali metallici; 12.3. Strumenti per le prove sui materiali metallici; 12.4. Specifiche generali e prove sulle saldature; 12.5. Norme di sicurezza per la saldatura; 12.6. Tecniche di saldatura; 12.7. Materiali di apporto per la saldatura; 12.8. Controlli non distruttivi sulle saldature; 12.9. Controlli distruttivi sulle saldature; 12.10. Dadi, bulloni; 12.11. Funi metalliche; 12.12. Profilati laminati a caldo; 12.13. Profilati formati a freddo; 12.14. Strutture metalliche; 12.15. Rappresentazione grafica; 12.16. Elementi strutturali in acciaio; 12.17. Durabilità delle strutture metalliche, aspetti generali; 12.18. Durabilità delle strutture metalliche, prove; 12.19. Protezione catodica; 12.20. Trattamenti superficiali - Preparazione dei substrati; 12.21. Trattamenti superficiali - Preparazione dei supporti; 12.22. Trattamenti superficiali - Prodotti vernicianti e prove; 12.23. Trattamenti superficiali - Rivestimenti metallici.
13. Materiali e componenti per strutture in legno: 13.1. Legno tondo e segati di legno; 13.2. Prove sul legno; 13.3. Trattamenti del legno; 13.4. Legno strutturale; 13.5. Strutture in legno lamellare; 13.6. Pannelli strutturali a base di legno; 13.7. Elementi di collegamento; 13.8. Prove sulle strutture in legno; 13.9. Durabilità delle strutture in legno; 13.10. Preservanti del legno; 13.11. Vernicianti del legno; 13.12. Adesivi per strutture in legno.
14. Materiali e componenti per strutture in muratura: 14.1. Prodotti per murature; 14.2. Caratteristiche termiche; 14.3. Prove per elementi di muratura; 14.4. Malte e leganti; 14.5. Prove su malte e leganti; 14.6. Strutture in muratura.
15. Altre tipologie di strutture: 15.1. Strutture in materiali plastici rinforzati; 15.2. Strutture composte acciaio/calcestruzzo; 15.3. Strutture in alluminio.
16. Impianti di riscaldamento e di condizionamento: 16.1. Disegno impiantistico; 16.2. Impianti di riscaldamento; 16.3. Impianti di condizionamento; 16.4. Impianti di ventilazione; 16.5. Requisiti energetici degli impianti; 16.6. Canalizzazioni; 16.7. Accessori per canalizzazioni; 16.8. Ricerca di perdite; 16.9. Misurazioni di portata e velocità; 16.10. Sigillature degli attraversamenti; 16.11. Valvolame; 16.12. Scambiatori di calore; 16.13. Elementi scaldanti; 16.14. Impianti di riscaldamento e raffrescamento integrati nelle strutture; 16.15. Pompe; 16.16. Contabilizzazione di calorie; 16.17. Regolazione automatica; 16.18. Recipienti a pressione; 16.19. Generatori d’aria calda; 16.20. Impianti di refrigerazione e pompe di calore; 16.21. Unità di trattamento aria; 16.22. Serbatoi in materie plastiche; 16.23. Serbatoi in acciaio; 16.24. Caldaie alimentate con combustibile liquido; 16.25. Caldaie a tubi d’acqua; 16.26. Caldaie a tubi da fumo; 16.27. Caldaie alimentate con combustibile solido; 16.28. Combustibili solidi; 16.29. Combustibili solidi secondari; 16.30. Combustibili liquidi e gassosi; 16.31. Impianti a energia solare; 16.32. Collettori solari; 16.33. Impianti fotovoltaici; 16.34. Sistemi geotermici a pompa di calore; 16.35. Caldaie alimentate a combustibile gassoso; 16.36. Accessori per impianti a gas; 16.37. Impianti alimentati a gas; 16.38. Apparecchi a gas a tubo sospeso; 16.39. Impianti a gas per uso domestico e similare; 16.40. Contatori e misure sul gas; 16.41. Tubazioni per impianti a gas; 16.42. Reti di tubazioni per impianti a gas; 16.43. Impianti di incenerimento rifiuti; 16.44. Impianti di produzione di biogas; 16.45. Impianti di teleriscaldamento; 16.46. Tubazioni per impianti di teleriscaldamento; 16.47. Conduzione e manutenzione.
17. Impianti idraulici: 17.1. Disegni tecnici; 17.2. Approvvigionamento idrico di edifici; 17.3. Gestione e manutenzione degli impianti idrici; 17.4. Pompe e dispositivi vari; 17.5. Trattamento dell’acqua; 17.6. Impianti di trattamento delle acque reflue; 17.7. Impianti idraulici diversi; 17.8. Rubinetteria sanitaria; 17.9. Apparecchi sanitari e accessori; 17.10. Sistemi di scarico all’interno di edifici.
18. Tubazioni: 18.1. Norme generali; 18.2. Controlli non distruttivi; 18.3. Protezione catodica; 18.4. Tubazioni metalliche; 18.5. Tubazioni in materie plastiche; 18.6. Tubazioni in materie plastiche, prove; 18.7. Tubazioni in policloruro di vinile; 18.8. Tubazioni in policloruro di vinile, prove; 18.9. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità; 18.10. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità, prove; 18.11. Tubazioni in polipropilene; 18.12. Tubazioni di grès; 18.13. Tubazioni di altri materiali; 18.14. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro; 18.15. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro, prove; 18.16. Tubazioni in rame.
19. Impianti elettrici e speciali: 19.1. Impianti elettrici; 19.2. Illuminotecnica; 19.3. Illuminazione di locali; 19.4. Impianti di terra; 19.5. Impianti di allarme e antieffrazione; 19.6. Altri impianti speciali.
20. Impianti di sollevamento: 20.1. Ascensori; 20.2. Funi; 20.3. Scale mobili e marciapiedi mobili; 20.4.Sollevatori per disabili, ecc..
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
Disamina degli aspetti fiscali, amministrativo-burocratici e tecnici del c.d. “Superbonus” per gli interventi di risparmio ed efficientamento energetico degli edifici incluso nel "Decreto Rilancio"
Analisi dell'attuale quadro operativo relativo all’affidamento ed esecuzione di contratti ai sensi delle procedure c.d. “semplificate” di cui all’art. 36.
Utilissimo strumento a supporto di dipendenti e funzionari delle PPAA, di RUP e dei professionisti operanti nel c.d. "sotto soglia"
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 76/2020 e Legge di Conversione 120/2020
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
PROGETTO - VERIFICA - RECUPERO
Carichi e azioni sulle costruzioni in muratura - Normativa tecnica sulle murature - Prescrizioni per le murature in zona sismica - Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi - Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove
Tecniche di calcolo e di misurazione, strumenti - Le forze - Analisi delle sezioni - Normativa tecnica per il calcolo strutturale - Requisiti prestazionali e di sicurezza delle strutture - Approccio al progetto della struttura
DOWNLOAD:
Fogli elettronici affidabili per i calcoli basilari di più frequente utilizzo
Testo del D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 gennaio 2018 integrato e coordinato con la Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 21 gennaio 2019, n. 7
Testo completo e revisionato del decreto integrato e coordinato con la Circolare - Dettagliato indice iniziale - Indice delle tabelle e delle figure.
INCLUDE
ricognizione e testi completi (download) di: tutte le norme tecniche nazionali emanate a partire dal 1907; istruzioni e linee guida del Consiglio superiore LL.PP.; istruzioni e documenti tecnici del CNR; appendici nazionali agli Eurocodici.
ANALISI E COMPARAZIONE TECNICO-ECONOMICA TRA SISTEMI COSTRUTTIVI
I sistemi costruttivi sismoresistenti nelle NTC 2018 - Analisi di un edificio con telaio in cemento armato - Analisi di un edificio a pareti portanti tipo ICF - Analisi di un edificio a pannelli in legno tipo X-Lam - Comparazione tra le varie soluzioni progettuali .
Aggiornato con la circolare applicativa delle NTC2018
DOWNLOAD
• Particolari costruttivi vari sistemi in formato .DWG
• Computi metrici compilabili dall’utente in formato Excel
Libro
38.00
Consulenza superbonus 110%
Scriva qui il suo quesito per accedere al servizio di consulenza sul Superbonus 110%.