Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica
4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico.
5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia.
6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
A cura di:
Gaetano Miti
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore - Linee guida per l’uso delle norme di base
UNI EN ISO 3741
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi di laboratorio in camere riverberanti
UNI EN ISO 3743/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078402
4.2. Misurazioni
CEI 29/42
Guida applicativa sulle normative relative alla strumentazione per la misura del rumore
UNI EN ISO 266
Acustica - Frequenze preferibili
UNI EN ISO 389/1
Acustica - Zero di riferimento normale per la taratura degli audiometri - Parte 1: Livelli di riferimento equivalente di pressione sonora liminare tonale per
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078403
4.3. Clima acustico
UNI ISO 1996/1
Acustica - Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale - Parte 1: Grandezze fondamentali e metodi di valutazione
UNI ISO 1996/2
Acustica - Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale - Parte 2: Determinazione dei livelli di rumore ambientale
UNI EN ISO 3095
Acustica - Applicazioni ferroviarie - Misurazione del rumore emesso dai veicoli su rotaia
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078404
4.4. Acustica in edilizia
UNI EN ISO 717/1
Acustica - Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Parte 1: Isolamento acustico per via aerea
UNI EN ISO 717/2
Acustica - Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Parte 2: Isolamento dal rumore di calpestio
UNI EN ISO 3382/1
Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti - Parte 1: Sale da spettacolo
UNI EN ISO 3382/2
Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti - Parte 2: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari
UNI EN ISO 3382/3
Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti - Pa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078405
4.5. Sistemi di attenuazione
del rumore in ambienti
UNI EN ISO 11546/1
Acustica - Determinazione di prestazioni acustiche di cappottature - Parte 1: Misurazioni di laboratorio (ai fini della dichiarazione)
UNI EN ISO 11546/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078406
4.6. Rumore emesso da macchine
e apparecchiature
UNI EN ISO 1680
Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche rotanti
UNI EN ISO 4871
Acustica - Dichiarazione e verifica dei valori di emissione sonora delle macchine e delle apparecchiature
UNI EN ISO 11200
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078407
4.7. Rumorosità degli
impianti in edilizia
UNI EN ISO 2151
Acustica - Procedure per prove di rumorosità di compressori e pompe per vuoto - Metodo tecnico progettuale (grado 2)
UNI EN ISO 3822/1
Acustica - Misurazione in laboratorio del rumore emesso dai rubinetti e dalle apparecchiature idrauliche utilizzate negli impianti per la distribuzione dell’acqua - Parte 1: Metodo di misurazione
UNI EN ISO 3822/2
Acustica - Misurazione in laboratorio del rumore emesso dai rubinetti e dalle apparecchiature idrauliche utilizzate negli impianti per la distribuzione dell’acqua - Condizioni di montaggio e di funzionamento dei rubinetti di scarico e miscelatori
UNI EN ISO 3822/3
Acustica - Misurazione in laboratorio del rumore emesso dai rubinetti e dalle apparecchiature idrauliche utilizzate negli impianti per la dist
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078408
4.8. Silenziatori per gli
impianti
UNI EN ISO 7235
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078409
4.9. Misure dell’isolamento
acustico in opera di edifici e di loro parti
UNI EN ISO 717/1
Acustica - Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Parte 1: Isolamento acustico per via aerea
UNI EN ISO 717/2
Acustica - Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Parte 2: Isolamento del rumore di calpestio
UNI EN ISO 10052
Acustica - Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078410
4.10. Misure dell’isolamento
acustico di edifici in laboratorio
UNI EN ISO 140/12
Acustica - Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico dai rumori trasmessi per via aerea e dal calpestio tra due ambienti attraverso un pavimento sopraelevato
UNI EN ISO 140/18
Acustica - Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Parte 18: Misurazione in laboratorio del rumore generato da pioggia battente su elementi di edificio
UNI EN ISO 3745
Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora di sorgenti di rumore mediante pressione sonora - Metodi di laboratorio in camere anecoica e semi-anecoica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078411
4.11. Acustica delle
infrastrutture di trasporto
UNI 11143/2
Acustica - Metodo per la stima dell’impatto e del clima acustico per ti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078412
4.12. Sistemi di attenuazione
del rumore stradale e ferroviario
UNI EN 1793/1
Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Parte 1: Caratteristiche intrinseche di assorbimento acustico
UNI EN 1793/2
Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Parte 2. Caratteristiche intrinseche di isolamento acustico per via aerea
UNI EN 1793/3
Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Spettro normalizzato del rumore da traffico
UNI EN 1793/4
Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Metodo di prova per la determinazione della prestazione acustica - Parte 4: Caratteristiche intrinseche - Valori in situ della diffrazione sonora
UNI CEN/TS 1793/5
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078413
4.13. Proprietà
vibro-acustiche di elementi resilienti
UNI EN ISO 10846/1
Acustica e vibrazioni - Misurazione in laboratorio delle proprietà vibro-acustiche degli elementi resilienti - Principi e linee guida
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078414
4.14. Fibre di vetro per
isolamento acustico
UNI 6262
Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico e acustico - Feltri trapuntati - Tolleranze dimensionali e relative determinazioni
UNI 6263
Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico e acustico - Feltri non trapuntati - Tolleranze dimensionali e relative determinazioni
UNI 6264
Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico e acustico - Feltri resinati - Tolleranze dimensionali e relative determinazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078415
4.15. Altri materiali per
isolamento acustico
UNI ISO 2509
Agglomerati espansi puri di sughero assorbenti acustici in piastrelle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078416
5.
Isolamento termico e risparmio energetico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078417
5.1. Norme generali
UNI EN ISO 6781/3
Prestazione degli edifici - Rivelazione delle irregolarità di calore, aria e umidità negli edifici per mezzo del metodo all'infrarosso - Parte 3: Qualificazione degli operatori delle attrezzature, degli analisti dei dati e dei redattori dei rapporti
UNI EN ISO 7345
Prestazione termica degli edifici e dei componenti edilizi - Grandezze fisiche e definizioni
UNI EN ISO 9229
Isola
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078418
5.2. Dati climatici
UNI 10349/1
Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell'edificio e metodi per ripartire l'irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l'irradianza solare su di una superficie inclinata
UNI 10349/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078419
5.3. Gestione dell’energia
UNI CEI/TR 11428
Gestione dell’energia - Diagnosi energetiche - Requisiti generali del servizio di diagnosi energetica
UNI EN ISO 14414
Valutazione energetica dei sistemi di pompaggio
UNI EN 15251
Criteri per la progettazione dell’ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078420
5.4. Prestazioni
termoigrometriche dei componenti edilizi
UNI EN ISO 6946
Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo
UNI ISO 9869/1
Isolamento termico - Elementi per l’edilizia - Misurazione in situ della resistenza termica e della trasmittanza termica - Parte 1: Metodo del termoflussimetro
UNI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078421
5.5. Prestazioni energetiche
degli edifici
UNI/TS 11300/1
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva e invernale
UNI/TS 11300/2
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali
UNI/TS 11300/3
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva
UNI/TS 11300/4
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria
UNI/TS 11300/5
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 5: Calcolo dell’energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili
UNI/TS 11300/6
Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 6: Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili
UNI EN 12831/1
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 1: Carico termico per il riscaldamento degli ambienti, Modulo M3-3
UNI CEN/TR 12831/2
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 2: Spiegazione e motivazione della EN 12831-1, Modulo M3-3
UNI EN 12831/3
Prestazione energetica degli edifici - Metodo di calcolo del carico termico di progetto - Parte 3: Carico termico dei sistemi di acqua calda sanitaria e caratterizzazione dei fabbisogni, Moduli M8-2, M8-3
UNI CEN/TR 12831/4
Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 4: Spiegazione e motivazione della EN 12831/3, Modulo M8-2, M8-3
UNI EN ISO 13370
Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno - Metodo di calcolo
UNI EN ISO 13789
Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di calore per trasmissione e ventilazione - Metodo di calcolo
UNI EN 15193/1
Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9
UNI CEN/TR 15193/2
Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della EN 15193-1, modulo M9
UNI EN 15255
Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del carico sensibile di raffrescamento di un ambiente - Criteri generali e procedimenti di validazione
UNI EN 15232/1
Prestazione energetica degli edifici - Parte 1: Impatto dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10
UNI CEN/TR 15232/2
Prestazione energetica degli e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078422
5.6. Prestazioni dei componenti
edilizi opachi
UNI 10351
Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore
UNI EN ISO 10456
Materiali e prodotti per edilizia - Proprietà igrometriche - Procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078423
5.7. Prove di laboratorio
UNI EN 1946/1
Prestazione termica di prodotti e componenti per edilizia - Criteri specifici per la valutazione dei laboratori che effettuano la misurazione delle proprietà di scambio termico - Criteri comuni
UNI EN 1946/2
Prestazioni termiche di prodotti e componenti per l’edilizia - Criteri specifici per la valutazione di laboratori di misura delle proprietà di scambio termico - Misurazioni mediante l’apparecchiatura a piastra calda con anello di guardia
UNI EN 1946/3
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078424
5.8. Isolanti termici per gli
impianti
UNI 6665
Superfici coibentate - Metodi di misurazione
UNI EN ISO 8497
Isolamento termico - Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario degli isolanti termici per tubazioni circolari
UNI 10347
Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Energia termica scambiata tra una tubazione e l’ambiente circostante - Metodo di calcolo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078425
5.9. Prodotti per l’isolamento
termico degli impianti
UNI EN 14303
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali - Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica - Specificazione
UNI EN 14304
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali - Prodotti di espanso elastomerico flessibile (FEF) ottenuti in fabbrica - Specificazione
UNI EN 14305
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali - Prodotti di vetro cellulare (CG) ottenuti in fabbrica - Specificazione
UNI EN 14306
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali - Prodotti di silicato di calcio (CS) ottenuti in fabbrica - Specificazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078426
5.10. Prove sugli isolanti
termici per impianti
UNI EN 13467
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali - Determinazione delle dimensioni, dell’ortogonalità e linearità dell’isolamento preformato di tubazioni
UNI EN 13468
Isolanti termici per gli impianti degli edifici e per le installazioni industriali - Determinazione del pH e delle quantità residue di ioni cloruro, fluoruro, silicato e sodio solubili in acqua
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078427
5.11. Sistema isolante a
cappotto
UNI/TR 11715
Isolanti termici per l'edilizia - Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l’esterno (ETICS)
UNI 11716
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078428
5.12. Isolanti termici per
edilizia a base di fibre minerali
UNI 5958
Prodotti di fibre minerali per isolamento termico e acustico - Termini e definizioni
UNI 6547
Pannelli di fibre minerali per isolamento termico e acustico - Determinazione del grado di flessibilità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078429
5.13. Isolanti termici per
edilizia a base di materie plastiche cellulari
UNI EN ISO 4590
Materie plastiche cellulari rigide - Determinazione della percentuale in volume delle celle aperte e chiuse
UNI 8054
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078430
5.14. Isolanti termici per
edilizia a base di poliuretano
UNI 8751
Materie plastiche cellulari rigide - Poliuretani e poliisocianurati espansi in lastre da blocco - Tipi, requisiti e prove
UNI 9051
Materie plastiche cellulari rigide - Pannelli di poliuretano espanso rigido con paramenti flessibili prodotti in continuo - Tipi, requisiti e prove
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078431
5.15. Isolanti termici per
edilizia a base di materiali polimerici
UNI EN ISO 1798
Materiali polimerici cellulari flessibili - Determinazione della resistenza a trazione e dell’allungamento a rottura
UNI EN ISO 1856
Materiali polimerici cellulari flessibili - Determinazione della deformazione residua dopo compressione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078432
5.16. Isolanti termici per
edilizia a base di polistirene
UNI EN 13163
Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso ottenuti in fabbrica (EPS) - Specificazione
UNI EN 13164
Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso (XPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione
UNI EN
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078433
5.17. Isolanti termici per
edilizia a base di resine fenoliche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078434
5.18. Isolanti termici per
edilizia a base di fibre di vetro
UNI 6262
Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico e acustico - Feltri trapuntati - Tolleranze dimensionali e relative determinazioni
UNI 6263
Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico e acustico - Feltri non trapuntati - Tolleranze dimensionali e relative determinazioni
UNI 6264
Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico e acustico - Feltri resinati - Tolleranze dimensionali e relative determinazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078435
5.19. Isolanti termici per
edilizia a base di vetro cellulare
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078436
5.20. Isolanti termici per
edilizia a base di legno
UNI EN 13168
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078437
5.21. Isolanti termici per
edilizia a base di argilla e di silicati di calcio
UNI EN 13169
Isolanti termici per edilizia - Prodotti di perlite espansa (EPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione
UNI EN 14063/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078438
5.22. Isolanti termici per
edilizia a base di cellulosa
U
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078439
5.23. Prove sui materiali
isolanti termici per l’edilizia
UNI EN 822
Isolanti termici per edilizia - Determinazione della lunghezza e della larghezza
UNI EN 823
Isolanti termici per edilizia - Determinazione dello spessore
UNI EN 824
Isolanti termici per edilizia - Determinazione dell’ortogonalità
UNI EN 825
Isolanti termici per edilizia - Determinazione della planarità
UNI EN 826
Isolanti termici per edilizia - Determinazione del comportamento a compressione
UNI EN 1602
Isolanti termici per edilizia - Determinazione della massa volumica apparente
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078440
6.
Varie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078441
6.1. Colorimetria
UNI 7948
Colorimetria - Termini e definizioni
UNI 8813
Edilizia - Sistema di specificazione del colore
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988707078442
6.2. Vibrazioni e urti
UNI EN 1299
Vibrazioni meccaniche ed urti - Isolamento vibrazionale dei macchinari - Informazioni per la messa in opera dell’isolamento della fonte
UNI ISO 2017
Vibrazioni ed urti - Elementi isolanti - Procedure per specificare le caratteristiche
UNI ISO 2631/2
Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero - Parte 2: Vibrazioni negli edifici (da 1 Hz a 80 Hz)
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00
Consulenza superbonus 110%
Scriva qui il suo quesito per accedere al servizio di consulenza sul Superbonus 110%.