Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori.
2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto.
3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
A cura di:
Gaetano Miti
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
Edilizia - Esigenze dell’utenza finale - Classificazione
UNI 8290/1
Edilizia residenziale - Sistema tecnologico - Classificazione e terminologia
UNI 8290/2
Edilizia residenziale - Sistema tecnologico - Analisi dei requisiti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078379
1.2. Sostenibilità delle
costruzioni
UNI 11277
Sostenibilità in edilizia - Esigenze e requisiti di ecocompatibilità dei progetti di edifici residenziali e assimilabili, uffici e assimilabili, di nuova edificazione e ristrutturazione
UNI EN 15643/1
Sostenibilità delle costruzioni - Valutazione della sostenibilità degli edifici - Parte 1: Quadro di riferimento generale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078380
1.3. Unità di misura
UNI 8832/1
Misure grafiche nel sistema metrico decimale - Definizione e serie preferenziale dei corpi
UNI 8832/2
Misure grafiche nel sistema metrico decimale - Dimensioni verticali del carattere (allineamenti)
UNI 883
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078381
1.4. Misurazioni
UNI 4546
Misure e misurazioni - Termini e misurazioni fondamentali
UNI EN ISO 10012
Sistemi di gestione della misurazione - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione
UNI 10127/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078382
1.5. Manutenzione e gestione,
aspetti generali
UNI 10144
Classificazione dei servizi di manutenzione
UNI 10145
Definizione dei fattori di valutazione delle imprese fornitrici di servizi di manutenzione
UNI 10146
Criteri per la formulazione di un contratto per la fornitura di servizi finalizzati alla manutenzione
UNI 10147
Manutenzione - Termini aggiuntivi alla UNI EN 13306 e definizioni
UNI 10148
Manutenzione - Gestione di un contratto di manutenzione
UNI 10224
Manutenzione - Processo, sotto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078383
1.6. Manutenzione e gestione di
patrimoni immobiliari
UNI 10801
Attività professionali non regolamentate - Amministratore di condominio - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
UNI 10831/1
Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Documentazione ed informazioni di base per il servizio di manutenzione da produrre per i progetti dichiarati eseguibili ed eseguiti - Struttura, contenuti e livelli della documentazione
UNI 10831
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078384
1.7. Urbanistica
UNI EN 14383/1
Prevenzione del crimine - Pianificazione urbanistica e progettazione - Parte 1: Definizione dei termini specifici
UNI CEN/TR 14383/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078385
1.8. Gestione del valore
UNI EN 1325
Gestione del valore - Vocabolario - Termini e definizioni
UNI 10839/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078386
1.9. Norme generali di
progettazione edilizia
UNI ISO 9836
Norme prestazionali in edilizia - Definizione e calcolo degli indicatori di superficie e di volume
UNI ISO 10006
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per la gestione per la qualità nei progetti
UNI 10721
Edilizia - Servizio di controllo tecnico per nuove costruzioni - Criteri per l’affidamento dell’incarico e sviluppo del servizio
UNI 10722/1
Edilizia - Qualificazione e verifica del progetto edilizio di nuove costruzioni - Parte 1: Principi, criteri generali e terminologia
UNI 10722/2
Edilizia - Qualificazione e verifica del progetto edilizio di nuove costruzioni - Parte 2: Definizione del programma del singolo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078387
1.10. Appalto e realizzazione
dei lavori
UNI 10721
Servizi di controllo tecnico applicati all’edilizia e alle opere di ingegneria civile
UNI 10756
Edilizia - Progettazione operativa di cantiere - Definizioni, struttura e contenuti dei piani operativi per interventi di nuova costruzione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078388
2. Rappresentazione grafica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078389
2.1. Coordinazione modulare
UNI 7861
Edilizia - Coordinazione dimensionale e modulare - Terminologia
UNI 7862
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078390
2.2. Tolleranze dimensionali
UNI EN ISO 1660
Disegni tecnici - Quotatura ed indicazione delle tolleranze dei profili
UNI EN IS
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078391
2.3. Disegno, normativa
generale
UNI EN ISO 128/1
Documentazione Tecnica dei Prodotti (TPD) - Principi generali di rappresentazione - Parte 1: Introduzione e requisiti fondamentali
UNI EN ISO 128/3
Documentazione Tecnica dei Prodotti (TPD) - Principi generali di rappresentazione - Parte 3: Viste, sezioni e tagli
UNI EN ISO 128/20
Disegni tecnici - Principi generali di rappresentazione - Convenzione di base delle linee
UNI EN ISO 128/21
Disegni tecnici - Principi generali di rappresentazione - Preparazione delle linee con sistemi CAD
UNI I
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078392
2.4. Disegno edile
UNI ISO 128/23
Disegni tecnici - Principi generali di rappresentazione - Parte 23: Linee utilizzate nei disegni di costruzione e di ingegneria civile
UNI 3972
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078393
2.5. Informazione tecnica e di
prodotto
UNI ISO 2145
Documentazione - Numerazione di paragrafi e suddivisioni nei documenti scritti
UNI EN ISO 3098/1
Documentazione tecnica di prodotto - Scrittura - Parte 1: Requisiti generali
UNI EN ISO 3098/2
Documentazione tecnica di prodotto - Alfabeto latino, cifre e segni
UNI EN ISO 3098/3
Documentazione tecnica di prodotto - Scrittura - Alfabeto greco
UNI EN ISO 3098/4
Documentazione tecnica di prodotto - Scrittura - Parte 4: Segni diacritici e segni particolari per l’alfabeto latino
UNI EN ISO 3098/5
Documentazione tecnica di prodotto - Scrittura - Scrittura nella progettazione assistita dall’elaboratore dell’alfabeto latino, delle cifre e dei segni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078394
3.
Controllo e assicurazione della qualità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078395
3.1. Normativa generale
UNI 9910
Terminologia sulla fidatezza e sulla qualità del servizio
UNI 10005
Gestione per la qualità - Guida per i piani della qualità
UNI EN 10014
Gestione per la qualità - Linee guida per la realizzazione di benefici economici e finanziari
UNI ISO 10015
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078396
3.2. Laboratori di prova
UNI 9225
Precisione dei metodi di prova - Determinazione della ripetitibilità e riproducibilità di un metodo di prova normalizzato media
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078397
3.3. Metodi di calcolo
statistici
UNI ISO 2859/1
Procedimenti di campionamento nell’ispezione per attributi - Parte 1 - Schemi di campionamento indicizzati secondo il limite di qualità accettabile (AQL) nelle ispezioni lotto per lotto
UNI ISO 2859/2
Procedimenti di campionamento nel collaudo per attributi - Piani di campionamento indicizzati secondo la qualità limite (QL) per il collaudo di un lotto isolato
UNI ISO 2859/3
Procedimenti di campionamento nell’ispezione per attributi - Parte 3 - Procedimenti di campionamento con salto di lotti
UNI ISO 2859/4
Procedimenti di campionamento nell’ispezione per attributi - Parte 4 - Procedimenti per la valutazione di livelli di qualità dichiarati
UNI ISO 2859/5
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078398
3.4. Sistema aziendale per la
qualità
UNI EN ISO 9000
Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario
UNI EN ISO 9001
Sistemi di gestione della qualità - Requisiti
UNI ISO/TS 9002
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015
LG UNI-CONF ISO 9001
Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015
UNI EN ISO 9004
Gestione per la qualità - Qualità di un'organizzazione - Linee guida per conseguire il successo durevole
UNI ISO 10001
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988697078399
3.5. Certificazione della
qualità
UNI ISO 10006
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per la gestione per la qualità nei progetti
UNI CEI EN ISO/IEC 17011
Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi di accreditamento che accreditano organismi di valutazione della conformità
UNI CEI EN ISO/IEC 17020
Valutazione delle conformità - Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni
UNI CEI EN ISO/IEC 17021/1
Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 1: Requisiti
UNI CEI EN ISO/IEC 17021/2
Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 2: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione ambientale
UNI CEI EN ISO/IEC 17021/3
Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 3: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la qualità
Analisi normativa ed aggiornamento pratico dalla fase di affidamento alla conclusione del contratto di subappalto e sub-affidamento.
Casistica, orientamenti, giurisprudenza e soluzioni applicative per gli addetti ai lavori.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00
Consulenza superbonus 110%
Scriva qui il suo quesito per accedere al servizio di consulenza sul Superbonus 110%.