Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 6/7 - Finiture edilizie
21. Chiusure: 21.1. Norme generali sulle chiusure verticali; 21.2. Finestre e porte; 21.3. Finestre, metodi di prova; 21.4. Finestre, porte ecc. metodi di prova comuni; 21.5. Finestre, porte ecc. prestazioni termiche; 21.6. Facciate continue e ventilate; 21.7. Chiusure oscuranti; 21.8. Materiali in PVC per serramenti; 21.9. Altri materiali per serramenti; 21.10. Serramenti, accessori; 21.11. Serrature; 21.12. Porte, portoni e cancelli; 21.13. Porte industriali, commerciali e da garage; 21.14. Porte, portoni e cancelli, metodi di prova; 21.15. Vetro; 21.16. Vetro, prestazioni termiche; 21.17. Vetro, prove; 21.18. Vetrate isolanti; 21.19. Vetrate di sicurezza; 21.20. Altre tipologie di vetrate; 21.21. Prodotti di base speciali per vetro; 21.22. Vetrate strutturali; 21.23. Sigillanti per giunti; 21.24. Sigillanti per giunti, prove; 21.25. Coperture; 21.26. Coperture continue; 21.27. Coperture discontinue; 21.28. Elementi complementari delle coperture; 21.29. Prove per coperture discontinue; 21.30. Coperture in lastre metalliche; 21.31. Coperture in lastre di altri materiali; 21.32. Partizioni verticali interne; 21.33. Pareti interne mobili; 21.34. Lastre in gesso.
22. Impermeabilizzazioni: 22.1. Membrane flessibili; 22.2. Prove sulle membrane flessibili; 22.3. Altri tipi di impermeabilizzazioni.
23. Pavimenti e rivestimenti: 23.1. Normativa generale; 23.2. Pavimenti e rivestimenti in pietra naturale; 23.3. Pavimenti e rivestimenti in pietra naturale, prove; 23.4. Agglomerati lapidei; 23.5. Pavimenti in legno; 23.6. Pavimenti in legno, prove; 23.7. Pavimenti in sughero; 23.8. Pavimenti tessili; 23.9. Pavimenti tessili, prove; 23.10. Pavimenti in gomma; 23.11. Pavimenti in gomma, prove; 23.12. Pavimenti resinosi; 23.13. Pavimenti in calcestruzzo; 23.14. Pavimenti sopraelevati; 23.15. Piastrelle di ceramica per pavimenti e rivestimenti; 23.16. Piastrelle di ceramica per pavimenti e rivestimenti, prove; 23.17. Rivestimenti in legno; 23.18. Rivestimenti murali; 23.19. Pitturazioni; 23.20. Pitturazioni, prove; 23.21. Pitturazioni, durabilità; 23.22. Adesivi per pavimenti e rivestimenti; 23.23. Intonaci; 23.24. Massetti e livellanti; 23.25. Controsoffitti.
A cura di:
Gaetano Miti
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 6/7 - Finiture edilizie
Edilizia - Pareti perimetrali verticali - Analisi dei requisiti
UNI 8012
Edilizia - Rivestimenti esterni ed interni - Analisi dei requisiti
UNI 8369/1
Edilizia - Chiusure verticali - Classificazione e terminologia
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440842
21.2. Finestre e porte
UNI 7895
Disegni tecnici - Designazione simbolica del senso di chiusura e delle facce delle porte, finestre e persiane
UNI 8204
Edilizia - Serramenti esterni - Classificazione in base alle prestazioni acustiche
UNI 8369/3
Edilizia - Chiusure verticali - Classificazione e terminologia dei serramenti esterni verticali
UNI 8975
Edilizia - Serramenti esterni - Dimensioni di coordinazione
UNI 9494
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440843
21.3. Finestre, metodi di prova
UNI EN 78
Metodi di prova delle finestre - Presentazione del resoconto di prova
UNI EN 107
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440844
21.4. Finestre, porte ecc.
metodi di prova comuni
UNI EN 949
Finestre e facciate continue, porte e chiusure oscuranti - Determinazione della resistenza delle porte all’urto con corpo molle e pesante
UNI EN 1026
Finestre e porte - Permeabilità all’aria - Metodo di prova
UNI EN 1027
Finestre e porte - Tenuta all’acqua - Metodo di prova
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440845
21.5. Finestre, porte ecc.
prestazioni termiche
UNI EN 12412/2
Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Determinazione della trasmittanza termica con il metodo della camera calda - Telai
UNI EN 12412/4
Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Determi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440846
21.6. Facciate continue e
ventilate
UNI EN 1252
Facciate continue - Permeabilità all’aria - Requisiti prestazionali e classificazione
UNI 11018
Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico - Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione - Rivestimenti lapidei e ceramici
UNI EN 12153
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440847
21.7. Chiusure oscuranti
UNI 877
Profili di PVC rigido (non plastificato) per persiane avvolgibili - Tipi, requisiti e prove
UNI EN 1932
Tende e chiusure oscuranti esterne - Resistenza al carico di vento - Metodo di prova
UNI EN 1933
Tende da sole esterne - Resistenza al carico dovuto all’accumulo di acqua - Metodo di prova
UNI 8772
Profilati di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per persiane avvolgibili - Tipi, requisiti e metodi di prova
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440848
21.8. Materiali in PVC per
serramenti
UNI EN 477
Profili di PVC non plastificato per la fabbricazione di finestre e porte - Determinazione della resistenza all’urto dei profili principali mediante massa cadente
UNI EN 478
Profili di PVC non plastificato per la fabbricazione di finestre e porte - Aspetto dopo esposizione a 150
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440849
21.9. Altri materiali per
serramenti
UNI 3879
Profilati estrusi di alluminio e di leghe di alluminio - Classificazione, tolleranze
UNI 3952
Serramenti di alluminio e sue leghe per l’edilizia -
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440850
21.10. Serramenti, accessori
UNI EN 179
Accessori per serramenti - Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta per l’utilizzo sulle vie di fuga - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1125
Accessori per serramenti - Dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati mediante una barra orizzontale per l’utilizzo sulle vie di esodo - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1154
Accessori per serramenti - Dispositivi di chiusura controllata delle porte - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1155
Accessori per serramenti - Dispositivi elettromagnetici fermaporta per porte girevoli - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1158
Accessori per serramenti - Dispositivi per il coordinamento della sequenza di chiusura delle porte - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1527
Accessori per serramenti - Accessori per porte scorrevoli e porte a libro - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1670
Accessori per serramenti - Resistenza alla corrosione - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1906
Accessori per serramenti - Maniglie e pomoli - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1935
Accessori per serramenti - Cerniere ad asse singolo - requisiti e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440851
21.11. Serrature
UNI EN 1303
Accessori per serramenti - Cilindri per serrature - Requisiti e metodi di prova
UNI 9171
Edilizia residenziale - Serrature da infilare - Terminologia e simboli per le dimensioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440852
21.12. Porte, portoni e
cancelli
UNI EN 1529
Ante di porta - Altezza, larghezza, spessore e ortogonalità - Classi di tolleranza
UNI EN 1530
Ante di porta - Planarità generale e locale - Classi di tolleranza
UNI 7961
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440853
21.13. Porte industriali,
commerciali e da garage
UNI 11894/1
Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Parte 1: Ruoli e responsabilità nel processo di installazione, manutenzione e riqualificazione
UNI EN 12424
Porte industriali, commerciali e da garage - Resistenza al carico di vento - Classificazione
UNI EN 12425
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440854
21.14. Porte, portoni e
cancelli, metodi di prova
UNI EN 43
Metodi di prova delle porte - Comportamento delle ante alle variazioni di umidità in climi uniformi successivi
UNI EN 79
Metodi di prova delle porte - Comportamento delle ante fra due climi differenti
UNI EN 947
Porte incernierate o imperniate - Determinazione della resistenza al carico verticale
UNI EN 948
Porte incernierate o imperniate - Determinazione della resistenza a torsione statica
UNI EN 950
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440855
21.15. Vetro
UNI EN 357
Vetro in edilizia - Elementi vetrificati resistenti al fuoco comprendenti prodotti di vetro trasparenti e traslucidi - Classificazione della resistenza al fuoco
UNI EN 410
Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate
UNI EN 572/1
Vetro per edilizia - Prodotti di base di vetro di silicato sodo-calcico - Parte 1: Definizione e proprietà generali fisiche e meccaniche
UNI EN 572/2
Vetro per edilizia - Prodotti di base di vetro di silicato sodo-calcico - Parte 2: Vetro float
UNI EN 572/3
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440856
21.16. Vetro, prestazioni
termiche
UNI EN 673
Vetro per edilizia - Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo di calcolo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440857
21.17. Vetro, prove
UNI EN 1288/2
Vetro per edilizia - Determinazione della resistenza a flessione del vetro - Prova con doppi anelli concentrici su provini piani, su grandi superfici sollecitate
UNI EN 1288/3
Vetro per edilizia - Determinazione della resistenza a flessione del vetro - Prova con provino supportato in due punti (flessione in quattro punti)
UNI EN 1288/4
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440858
21.18. Vetrate isolanti
UNI/TR 11404
Vetrate isolanti per impiego in edilizia - Qualità ottica e visiva per serramenti
UNI EN 1279/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440859
21.19. Vetrate di sicurezza
UNI EN 356
Vetro per edilizia - Vetro di sicurezza - Prove e classificazione di resistenza contro l’attacco manuale
UNI EN 1063
Vetro per edilizia - Vetrate di sicurezza - Classificazione e prove di resistenza ai proiettili
UNI EN 12150/1
Vetro per edilizia - Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza temprato termicamente - Definizioni e descrizione
UNI EN 12150/2
Vetro per edilizia - Vetro di silicato sodo-calcico di sicurezza temprato termicamente - Parte 2: Valutazione di conformità/Norma di prodotto
UNI EN 12337/1
Vetro per edilizia - Vetro di silicato sodo-calcico indurito chimicamente - Definizioni e descrizione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440860
21.20. Altre tipologie di
vetrate
UNI EN 1036/1
Vetro per edilizia - Specchi di vetro float argentato per usi in interni - Parte 1: Definizioni, requisiti e metodi di prova
UNI EN 1036/2
Vetro per edilizia - Specchi di vetro float argentato per usi in interni - Parte 2: Valutazioni di conformità, norma di prodotto
UNI EN 1051/1
Vetro per edilizia - Diffusori di vetro per pareti e pavimentazioni - Parte 1: Definizioni e descrizione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440861
21.21. Prodotti di base
speciali per vetro
UNI EN 1748/1-1
Vetro per edilizia - Prodotti di base speciali - Vetri borosilicati - Parte 1-1: Definizioni e proprietà generali fisiche e meccaniche
UNI EN 1748/1-2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440862
21.22. Vetrate strutturali
UNI EN 13022/1
Vetro per edilizia - Vetrate strutturali sigillate - Parte 1: Prodotti vetrari per sis
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440863
21.23. Sigillanti per giunti
UNI EN ISO 6927
Sigillanti per edifici e opere di ingegneria civile - Vocabolario
UNI 9610
Edilizia - Sigillanti siliconici monocomponenti per giunti - Requisiti e prove
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440864
21.24. Sigillanti per giunti,
prove
UNI EN ISO 7389
Edilizia - Prodotti per giunti - Determinazione del recupero elastico dei sigillanti
UNI EN ISO 7390
Edilizia - Prodotti per giunti - Determinazione della resistenza allo scorrimento dei sigillanti
UNI EN ISO 8339
Costruzioni edili - Sigillanti - Determinazione delle proprietà a trazione (Estensione a rottura)
UNI EN ISO 8340
Costruzioni edili - Sigillanti - Determinazione delle proprietà a trazione in presenza di trazione prolungata nel tempo
UNI EN ISO 8394/1
Edilizia - Sigillanti - Parte 1: Determinazione dell’estrudibilità dei sigillanti
UNI EN ISO 8394/2
Edilizia e opere di ingegneria civile - Determinazione dell'estrudibilità dei sigillanti - Parte 2: Impiego di apparecchiatura normalizzata
UNI EN ISO 9046
Edilizia - Sigillanti - Determinazione delle proprietà di adesione/coesione dei sigillanti in condizioni di temperatura costante
UNI EN ISO 9047
Edilizia - Sigillanti - Determinazione delle proprietà di adesione/coesione in condizioni di temperatura variabile
UNI EN ISO 10563
Costruzioni edili - Sigillanti per giunti - Determinazione della variazione in massa e volume
UNI EN ISO 10590
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440865
21.25. Coperture
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440866
21.26. Coperture continue
UNI 8178/2
Edilizia - Coperture - Parte 2: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture continue e indicazioni progettuali per la definizione di soluzioni tecnolog
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440867
21.27. Coperture discontinue
UNI EN 490
Tegole di calcestruzzo e relativi accessori per coperture e rivestimenti murari- Specifiche di prodotto
UNI EN 491
Tegole di calcestruzzo e relativi accessori per coperture e rivestimenti murari- Metodi di prova
UNI EN 492
Tegole di piane di fibrocemento e relativi accessori - Specifica di prodotto e metodi di prova
UNI EN 544
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440868
21.28. Elementi complementari
delle coperture
UNI EN 516
Accessori prefabbricati per coperture - Installazioni per l’accesso al tetto - Passerella, piani di camminamento e scalini posapiede
UNI EN 517
Accessori prefabbricati per coperture - Ganci di sicurezza da tetto
UNI EN 607
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440869
21.29. Prove per coperture
discontinue
UNI EN 490
Tegole di calcestruzzo e relativi accessori per coperture e rivestimenti murari - Specifiche di prodotto
UNI EN 538
Tegole di laterizio per coperture discontinue - Prova di resistenza alla flessione
UNI EN 539/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440870
21.30. Coperture in lastre
metalliche
UNI EN 501
Elementi per coperture di lamiera metallica - Specifica per elementi per coperture di lamiera di zinco non autoportante
UNI EN 502
Elementi per coperture di lamiera metallica - Specifica per elementi per coperture di lamiera di acciaio inossidabile non autoportante
UNI EN 504
Elementi per coperture di lamiera metallica - Specifica per elementi di coperture di lamiera di rame non autoportante
UNI EN 505
Elementi per coperture di lamiera metallica - Specifica per elementi per
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440871
21.31. Coperture in lastre di
altri materiali
UNI EN 494
Lastre nervate di fibrocemento e relativi accessori - Specifiche di prodotto e metodi di prova
UNI EN 534
Lastre bituminose ondulate - Specifica di prodotto e metodi di prova
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440872
21.32. Partizioni verticali
interne
UNI ISO 7892
Edilizia - Prove di resistenza agli urti - Corpi per urti e metodi di prova
UNI 7960
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440873
21.33. Pareti interne mobili
UNI 10700
Partizioni interne - Pareti interne mobili - Terminologia e classificazione
UNI 10815
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440874
21.34. Lastre in gesso
UNI EN 520
Lastre di gesso - Definizioni, requisiti e metodi di prova
UNI EN 1391
Pannelli prefabbricati di lastre di cartongesso con nido d’ape di cartone - Definizioni, requisiti e metodi di prova
UNI 11424
Gessi - Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestite (cartongesso) su orditure metallich
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440875
22. Impermeabilizzazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440876
22.1. Membrane flessibili
UNI EN 1107/2
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l’impermeabilizzazione delle coperture - Membrane di materiale plastico o gomma per l’impermeabilizzazione delle coperture
UNI EN 1548
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane di materiale plastico e di gomma per impermeabilizzazioni di coperture - Metodo per esposizione al bitume
UNI EN 1847
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane di materiale plastico e gomma per l’impermeabilizzazione delle coperture - Metodi per l’esposizione agli agenti chimici liquidi, acqua inclusa
UNI 8629/4
Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione per tipi EPDM e IIR per elementi di tenuta
UNI 8629/7
Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione dei tipi BOF (con autoprotezione metallica) per elementi di tenuta
UNI 8629/8
Membrane per impermeabilizzazione di coperture - Limiti di accettazione dei tipi BOF per elemento di tenuta
UNI 8818
Membrane per impermeabilizzazione - Classificazione descrittiva del prodotto
UNI 8898/1
Membrane polimeriche per opere di impermeabilizzazione - Terminologia, classificazione e significatività delle caratteristiche
UNI 8898/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440877
22.2. Prove sulle membrane
flessibili
UNI EN 495/5
Membrane flessibili per impermeabilizzazioni -Determinazione della piegabilità a bassa temperatura - Membrane di gomma e materiale plastico per impermeabilizzazione di coperture
UNI EN 1107/1
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l’impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione della stabilità dimensionale
UNI EN 1108
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l’impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione della stabilità di forma in condizioni di variazioni cicliche di temperatura
UNI EN 1109
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l’impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione della flessibilità a freddo
UNI EN 1110
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per l’impermeabilizzazione delle coperture - Determinazione dello scorrimento a caldo
UNI EN 1296
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose, di materiale plastico e di gomma per impermeabilizzazione di coperture - Metodo di invecchiamento artificiale tramite esposizione a lungo termine ad elevate temperature
UNI EN 1297
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane di bitume, plastica e gomma per l’impermeabilizzazione di coperture - Metodo di invecchiamento artificiale tramite esposizione combinata di lunga durata alle radiazioni UV, alla temperatura elevata e all’acqua
UNI EN 1844
Membrane flessibili per impermeabilizzazione - determinazione della resistenza all’ozono - Membrane di materiale plastico e gomma per l’impermeabil
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440878
22.3. Altri tipi di
impermeabilizzazioni
UNI 3682
Cartefeltro destinate ad essere impregnate con prodotti bituminosi - Requisiti e prove
UNI 4157
Edilizia - Bitumi da spalmatura per impermeabilizzazioni - Campionamento e limiti di accettazione
UNI 6825
Impermeabilizzazione delle cop
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440879
23. Pavimenti e rivestimenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440880
23.1. Normativa generale
UNI EN 1937
Metodo di prova delle lisciature e/o dei livellanti cementizi a presa idraulica - Procedimento di riferimento per la miscelazione
UNI 7998
Edilizia - Pavimentazioni - Terminologia
UNI 7999
Edilizia - Pavimentazioni - Analisi dei requisiti
UNI 8380
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440881
23.2. Pavimenti e rivestimenti
in pietra naturale
UNI EN 1341
Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1342
Cubetti di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1343
Cordoli di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1467
Pietre naturali - Blocchi grezzi - Requisiti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440882
23.3. Pavimenti e rivestimenti
in pietra naturale, prove
UNI EN 1925
Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione del coefficiente di assorbimento d’acqua per capillarità
UNI EN 1926
Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza a compressione
UNI EN 1936
Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della massa volumica reale e apparente e della porosità totale e aperta
UNI 9724/2
Materiali lapidei - Determinazione della massa volumica apparente e del coefficiente di imbibizione
UNI 9724/6
Materiali lapidei - Determinazione della microdurezza knopp
UNI 9724/7
Materiali lapidei - Determinazione della massa volumica reale e della porosità totale e accessibile
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440883
23.4. Agglomerati lapidei
UNI EN 12057
Prodotti di pietra naturale - Marmette modulari - Requisiti
UNI EN 14618
Lapidei agglomerati - Terminologia e classificazione
UNI EN 15285
Lapidei agglomerati - Marmette modulari per pavimentazioni e scale (interne ed esterne)
UNI EN 15388
Lapidei agglomerati - Lastre e prodotti su misura per piani da bagno e da cucina
UNI 10442
Prodotti lapidei agglomerati - Determinazione della resistenza all’urto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440884
23.5. Pavimenti in legno
UNI 4373
Listoni di legno per pavimenti - Dimensioni e caratteristiche
UNI 4374
Tavolette di legno per pavimenti, con incastro - Dimensioni caratteristiche
UNI 4375
Tavolette di legno per pavimenti senza incastro - Dimensioni caratteristiche
UNI 4376
Elementi di legno per rivestimenti di pavimentazioni - Classificazione in base ai difetti
UNI ISO 5329
Blocchetti di legno per pavimentazioni - Terminologia
UNI 8131
Edilizia - Rivestimenti di legno per pavimentazioni - Terminologia
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440885
23.6. Pavimenti in legno, prove
UNI EN 1533
Pavimentazioni di legno - Determinazione della resistenza a flessione sotto carico statico - Metodi di prova
UNI EN 1534
Parquet e pavimentazioni di legno - Determinazione della resistenza alla penetrazione - Metodo di prova
UNI EN 1910
Rivestimenti di legno per pavimentazioni e rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi discontinui di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440886
23.7. Pavimenti in sughero
UNI EN 655
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440887
23.8. Pavimenti tessili
UNI EN 1307
Rivestimenti tessili per pavimentazioni - Classificazione
UNI 9946
Rivestimenti tessili del pavimento fabbricati a macchina - Terminologia e classificazione
UNI EN ISO 10874
Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni - Classificazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440888
23.9. Pavimenti tessili, prove
UNI EN 984
Rivestimenti tessili per pavimentazioni - Determinazione della massa areica dello strato di utilizzazione dei rivestimenti delle pavimentazioni agugliate
UNI EN 985
Rivestimenti tessili per pavimentazioni - Prova della sedia a rotelle
UNI EN 986
Rivestimenti tessili per pavimentazioni - Piastrelle - Determinazione delle variazioni dimensionali e dell’incurvamento per effetto della variazione delle condizioni di umidità e calore
UNI EN 994
Rivestimenti tessili per pavimentazioni - Determinazione della lunghezza dei lati, dell’ortogonalità e della rettilineità delle piastrelle
UNI EN 995
Rivestimenti tessili per pavimentazioni - Valutazione della deformabilità sotto carico dei fondi
UNI EN 1269
Rivestimenti tessili per pavimentazioni - Valutazione delle impregnazioni nei rivestimenti agugliati mediante una prova di sporcatura
UNI EN 1318
Rivestimenti tessili per pavimentazioni - Determinazione dello spessore utile apparente dei fondi
UNI EN 1813
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440889
23.10. Pavimenti in gomma
UNI EN 548
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Specifica per il linoleum liscio e decorativo
UNI EN 650
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Rivestimenti per pavimentazioni a base di policloruro di vinile su supporto di iuta o di feltro di poliestere oppure su supporto di feltro di poliestere con policloruro di vinile - Specifica
UNI EN 652
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Rivestimenti per pavimentazioni a base di policloruro di vinile con supporto a base di sughero - Specifica
UNI EN 653
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Rivestimenti per pavimentazioni a base di policloruro di vinile espanso - Specifica
UNI EN 654
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Piastrelle semiflessibili di policloruro di vinile - Specifica
UNI EN 685
Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni - Classificazione
UNI EN 686
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Specifica per il linoleum liscio e decorativo su un supporto di schiuma
UNI EN 687
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440890
23.11. Pavimenti in gomma,
prove
UNI EN 428
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Determinazione dello spessore totale
UNI EN 432
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Determinazione della forza di lacerazione
UNI EN 660/1
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Determinazione della resistenza all’usura - Prova di Stuttgart
UNI EN 660/2
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Determinazione della resistenza all’usura - Parte 2: Prova di Frick - Taber
UNI EN 662
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Determinazione dell’incurvamento per esposizione all’umidità
UNI EN 664
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Determinazione della perdita di sostanze volatili
UNI EN 665
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Determinazione della essudazione dei plastificanti
UNI EN 666
Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - Determinazione della gelatinizzazione
UNI EN 669
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440891
23.12. Pavimenti resinosi
UNI 8298/1
Edilizia - Rivestimenti resinosi per pavimentazioni - Determinazione dell’adesione del rivestimento al sopporto
UNI 8298/2
Rivestimenti resinosi per pavimentazioni - Parte 2: Determinazione della resistenza al punzonamento dinamico
UNI 8298/3
Rivestimenti resinosi per pavimentazioni - Parte 3: Determinazione della resistenza al punzonamento statico
UNI 8298/4
Rivestimenti resinosi per pavimentazioni - Parte 4: Determinazione della resistenza agli age
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440892
23.13. Pavimenti in
calcestruzzo
UNI EN 1338
Masselli di calcestruzzo per pavimentazione - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1339
Lastre di calcestruzzo per pavimentazione - Requisiti e metodi di prova
UNI EN 1344
Elementi per pavimentazione di laterizio - Requisiti e metodi di prova
UNI 2629
Pietrini quadrati di conglomerato cementizio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440893
23.14. Pavimenti sopraelevati
UNI 10467/1
Pavimenti sopraelevati modulari - Metodi di prova - Generalità
UNI 10467/2
Pavimenti sopraelevati modulari - Metodi di prova - Misurazione delle caratteristiche geometr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440894
23.15. Piastrelle di ceramica
per pavimenti e rivestimenti
UNI EN 87
Piastrelle di ceramica per rivestimento di pavimenti e pareti - Definizioni, classificazione, caratteristiche e contrassegno
UNI EN 159
Piastrelle di ceramica pressate a secco con assorbimento di acqua E < 10% - Gruppo B III
UNI EN 176
Piastrelle di ceramica pressate a secco con basso assorbimento d’acqua (E ≤ 3%) - Gruppo B I
UNI EN 177
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440895
23.16. Piastrelle di ceramica
per pavimenti e rivestimenti, prove
UNI EN 10545/1
Piastrelle di ceramica - Campionamento e criteri di accettazione
UNI EN 10545/2
Piastrelle di ceramica - Determinazione delle caratteristiche dimensionali e della qualità della superficie
UNI EN 10545/3
Piastrelle di ceramica - Determinazione dell’assorbimento di acqua, della porosità apparente, della densità relativa apparente e della densità apparente
UNI EN ISO 10545/4
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440896
23.17. Rivestimenti in legno
UNI EN 309
Pannelli di particelle di legno - Definizione e classificazione
UNI EN 316
Pannelli di fibra di legno - Definizione, classificazione e simboli
UNI EN 717/1
Pannelli a base di legno - Determinazione del rilascio di formaldeide - Emissione di formaldeide con il metodo della camera
UNI EN 717/3
Pannelli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440897
23.18. Rivestimenti murali
UNI EN 233
Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche delle carte da parati finite e per rivestimenti di vinile e di plastica
UNI EN 234
Rivestimenti murali in rotoli - Specifiche per i rivestimenti murali da decorare successivamente
UNI EN 235
Rivestimenti murali in rotoli - Vocabolario e simboli
UNI EN 259/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440898
23.19. Pitturazioni
UNI EN 927/1
Prodotti vernicianti - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni -Classificazione e selezione
UNI EN 927/2
Pitture e vernici - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni - Specifica delle prestazioni
UNI EN 1062/1
Prodotti vernicianti - Prodotti e cicli di verniciatura di opere murarie esterne e calcestruzzo
UNI EN ISO 4617
Pitture e vernici - Elenco dei termini equivalenti
UNI EN ISO 4618
Pitture e vernici - Termini e definizioni
UNI EN ISO 8130/14
Prodotti vernicianti in polvere - Parte 14: Terminologia
UNI 8681
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440899
23.20. Pitturazioni, prove
UNI EN 605
Prodotti vernicianti - Provini normalizzati per le prove
UNI EN 927/3
Pitture e vernici - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni - Parte 3: Prova di invecchiamento naturale
UNI ENV 927/4
Pitture e vernici - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni - Determinazione della permeabilità al vapore acqueo
UNI EN 927/5
Pitture e vernici - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni - Parte 5: Determinazione della permeabilità all’acqua liquida
UNI EN 927/6
Pitture e vernici - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni - Parte 6: Esposizione di rivestimenti per legno all'invecchiamento artificiale utilizzando lampade fluorescenti e acqua
UNI CEN/TS 927/9
Pitture e vernici - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni - Parte 9: Test di trazione (pull-off) per adesione dopo esposizione all'acqua
UNI EN 1062/1
Pitture e vernici - prodotti e sistemi di verniciatura per muratura e calcestruzzo esterni - Parte 1: Classificazione
UNI EN 1062/3
Pitture e vernici - Prodotti e sistemi di verniciatura di opere murarie esterne e calcestruzzo - Parte 3: Determinazione e classificazione del grado di trasmissione dell’acqua liquida (permeabilità)
UNI EN 1062/7
Pitture e vernici - Prodotti e sistemi di verniciatura per muratura e calcestruzzo esterni - Parte 7: Determinazione delle proprietà di resistenza alla screpolatura
UNI EN ISO 1513
Prodotti vernicianti - Esame e preparazione dei campioni per le prove
UNI EN ISO 1514
Pitture e vernici - Pannelli unificati per le prove
UNI EN ISO 1518/1
Pitture e vernici - Determinazione della resistenza al graffio - Parte 1: Metodo a carico costante
UNI EN ISO 1518/2
Pitture e vernici - Determinazione della resistenza al graffio - Parte 2: Metodo a carico variabile
UNI EN ISO 1519
Prodotti vernicianti -Prova di piegamento su mandrino cilindrico
UNI EN ISO 1520
Pitture e vernici - Prova di imbutitura
UNI EN ISO 1522
Pitture e vernici - Prova di smorzamento del pendolo
UNI EN ISO 2409
Prodotti vernicianti - Prova di quadrettatura
UNI EN ISO 2808
Pitture e vernici - Determinazione dello spessore del film
UNI EN ISO 2809
Pitture e vernici - Prova di quadrettatura
UNI EN ISO 2811/1
Pitture e vernici - Determinazione della densità - Parte 1: Metodo del picnometro
UNI EN ISO 2811/2
Pitture e vernici - Determinazione della densità - Parte 2: Metodo per immersione di un corpo (densimetro)
UNI EN ISO 2811/3
Pitture e vernici - Determinazione della densità - Parte 3: Metodo dell’oscillazione
UNI EN ISO 2811/4
Pitture e vernici - Determinazione della densità - Parte 4: Metodo del cilindro sotto pressione
UNI EN ISO 2812/1
Pitture e vernici - Determinazione della resistenza ai liquidi - Parte 1: Immersione in liquidi diversi dall'acqua
UNI EN ISO 2812/3
Pitture e vernici - Determinazione della resistenza ai liquidi - Parte 3: Metodo che utilizza un mezzo assorbente
UNI EN ISO 2812/4
Pitture e vernici - Determinazione della resistenza ai liquidi - Parte 4: Metodi per applicazione di gocce
UNI EN ISO 2812/5
Pitture e vernici - Determinazione della resistenza ai liquidi - Parte 5: Metodo della stufa a gradiente di temperatura
UNI EN ISO 2813
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440900
23.21. Pitturazioni, durabilità
UNI EN ISO 2810
Pitture e vernici - Invecchiamento naturale dei rivestimenti - Esposizione e valutazione
UNI 4628/1
Pitture e vernici - Valutazione del degrado dei rivestimenti - Indicazione della quantità e delle dimensioni dei difetti, e dell’intensità di variazioni di aspetto uniformi - Parte 1: Introduzione generale e sistema di descrizione
UNI 4628/2
Pitture e vernici - Valutazione del degrado dei rivestimenti - Indicazione della quantità e delle dimensioni dei difetti, e dell’intensità di variazioni di aspetto uniformi - Parte 2: Valutazione del grado di vescicamento
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440901
23.22. Adesivi per pavimenti e
rivestimenti
UNI EN 1308
Adesivi per piastrelle - Determinazione dello scorrimento
UNI EN 1323
Adesivi per piastrelle - Lastra di calcestruzzo per le prove
UNI EN 1324
Adesivi per piastrelle - Determinazione dell’adesione mediante sollecitazione al taglio di adesivi in dispersione
UNI EN 1346
Adesivi per piastrelle - Determinazione del tempo aperto
UNI EN 1347
Adesivi per piastrelle - Determinazione del potere bagnante
UNI EN 1902
Adesivi - Metodo di prova degli adesivi per rivestimenti di pavimentazioni e di pareti - Pr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440902
23.23. Intonaci
UNI ENV 459/1
Calci da costruzione - Definizioni, specifiche e criteri di conformità
UNI EN 459/2
Calci da costruzione - Metodi di prova
UNI EN 459/3
Calci da costruzione - Parte 3: Valutazione della conformità
UNI EN 998/1
Specifiche per malte per opere murarie - Parte 1: Malte per intonaci interni ed esterni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
79887410440903
23.24. Massetti e livellanti
UNI 10329
Massetti per pavimentazioni - Metodi di misurazione dell'umidità
UNI 10827
Massetti - Rivestimenti di legno per pavimentazioni - Determinazione della resistenza meccanica alle sollecitazioni parallele al piano di posa
UNI 11371
Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - Proprietà e caratteristiche prestazionali
1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori.
2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto.
3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico.
5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia.
6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
7. Sicurezza e igiene del lavoro: 7.1. Normativa generale; 7.2. Ambienti di lavoro; 7.3. Misure nell'ambiente di lavoro; 7.4. Ambienti confinati; 7.5. Ergonomia; 7.6. Esposizione al rumore negli ambienti di lavoro; 7.7. Segnaletica di sicurezza; 7.8. Mezzi di protezione personali, vie respiratorie; 7.9. Mezzi di protezione personali, occhi; 7.10. Mezzi di protezione personali, udito; 7.11. Mezzi di protezione personali, cadute dall’alto; 7.12. Mezzi di protezione personali, elmetti; 7.13. Mezzi di protezione personali, guanti ed indumenti; 7.14. Mezzi di protezione personali, calzature; 7.15. Altri mezzi di protezione; 7.16. Sicurezza del macchinario; 7.17. Attrezzature provvisionali fisse di cantiere; 7.18. Piccola attrezzatura di cantiere; 7.19. Ponteggi e scale; 7.20. Macchine movimento terra; 7.21. Mezzi di sollevamento; 7.22. Gru; 7.23. Catene e funi; 7.24. Mezzi di sollevamento di cantiere per persone; 7.25. Macchine per costruzioni stradali; 7.26. Sistemi di trasporto continuo; 7.27. Macchine per estrazione; 7.28. Macchine per la produzione di calcestruzzo; 7.29. Altri macchinari per costruzioni; 7.30. Esplosivi per uso civile.
8. Protezione antincendio: 8.1. Normativa generale; 8.2. Classificazione dei prodotti per costruzioni; 8.3. Metodologie di prove al fuoco; 8.4. Prove al fuoco su materiali da costruzione; 8.5. Prove al fuoco su materiali tessili; 8.6. Prove al fuoco su prodotti vernicianti; 8.7. Prove al fuoco su elementi non portanti; 8.8. Prove al fuoco su infissi e vetri; 8.9. Prove al fuoco su materie plastiche; 8.10. Prove al fuoco su materie isolanti; 8.11. Prove al fuoco su pavimenti e rivestimenti; 8.12. Prove al fuoco su membrane per impermeabilizzazione; 8.13. Prove su materiali e manufatti strutturali; 8.14. Prove su materiali e manufatti impiantistici; 8.15. Segni grafici di sicurezza; 8.16. Tubazioni ed accessori per impianti antincendio; 8.17. Protezione con agenti estinguenti liquidi; 8.18. Protezione con agenti estinguenti gassosi; 8.19. Protezione con liquidi schiumogeni; 8.20. Altri sistemi di protezione; 8.21. Apparecchi e materiali di estinzione mobili; 8.22. Sistemi di rivelazione e segnalazione incendi.
9. Protezione ambientale: 9.1. Impatto ambientale; 9.2. Materiali per l’edilizia; 9.3. Compatibilità elettromagnetica.
10. Aspetti generali: 10.1. Normativa generale di calcolo; 10.2. Appoggi strutturali; 10.3. Strutture antisismiche - Norme di progettazione; 10.4. Indagini sismiche su strutture; 10.5. Geotecnica; 10.6. Palancolate; 10.7. Pali; 10.8. Lavori geotecnici speciali; 10.9. Geotecnica, prove di laboratorio; 10.10. Geotecnica, prove in sito; 10.11. Strumenti per prove sulle strutture; 10.12. Prove non distruttive; 10.13. Prove non distruttive, esame visivo; 10.14. Prove non distruttive, estensimetri elettrici; 10.15. Prove non distruttive, raggi x e gamma; 10.16. Prove non distruttive, liquidi penetranti; 10.17. Prove non distruttive, ultrasuoni; 10.18. Adesivi strutturali; 10.19. Adesivi strutturali, prove.
11. Materiali e componenti per strutture in c.c.a.: 11.1. Cementi; 11.2. Prove sui cementi; 11.3. Altri tipi di leganti; 11.4. Acqua di impasto; 11.5. Additivi; 11.6. Agenti espansivi; 11.7. Prodotti filmogeni e disarmanti; 11.8. Prodotti ausiliari e aggiunte; 11.9. Aggregati normali; 11.10. Prove sugli aggregati normali; 11.11. Prove sugli aggregati leggeri; 11.12. Ancoraggi; 11.13. Prove sul conglomerato cementizio fresco; 11.14. Prove di laboratorio sul conglomerato cementizio indurito; 11.15. Prove in sito sul conglomerato cementizio indurito; 11.16. Armature metalliche per c.c.a.; 11.17. Strutture in conglomerato cementizio; 11.18. Casserature; 11.19. Strutture prefabbricate in c.c.a.; 11.20. Prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.21. Durabilità dei prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.22. Calcestruzzo Aerato Autoclavato; 11.23. Calcestruzzo alleggerito; 11.24. Calcestruzzo rinforzato con fibre polimeriche; 11.25. Calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro; 11.26. Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio; 11.27. Calcestruzzo rinforzato con fibre di carbonio; 11.28. Calcestruzzo autocompattante; 11.29. Calcestruzzo proiettato; 11.30. Calcestruzzo precompresso; 11.31. Durabilità delle opere in c.c.a.; 11.32. Prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a.; 11.33. Pitture e vernici; 11.34. Prove sui prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a..
12. Materiali e componenti per strutture metalliche: 12.1. Normativa generale sui materiali; 12.2. Prove sui materiali metallici; 12.3. Strumenti per le prove sui materiali metallici; 12.4. Specifiche generali e prove sulle saldature; 12.5. Norme di sicurezza per la saldatura; 12.6. Tecniche di saldatura; 12.7. Materiali di apporto per la saldatura; 12.8. Controlli non distruttivi sulle saldature; 12.9. Controlli distruttivi sulle saldature; 12.10. Dadi, bulloni; 12.11. Funi metalliche; 12.12. Profilati laminati a caldo; 12.13. Profilati formati a freddo; 12.14. Strutture metalliche; 12.15. Rappresentazione grafica; 12.16. Elementi strutturali in acciaio; 12.17. Durabilità delle strutture metalliche, aspetti generali; 12.18. Durabilità delle strutture metalliche, prove; 12.19. Protezione catodica; 12.20. Trattamenti superficiali - Preparazione dei substrati; 12.21. Trattamenti superficiali - Preparazione dei supporti; 12.22. Trattamenti superficiali - Prodotti vernicianti e prove; 12.23. Trattamenti superficiali - Rivestimenti metallici.
13. Materiali e componenti per strutture in legno: 13.1. Legno tondo e segati di legno; 13.2. Prove sul legno; 13.3. Trattamenti del legno; 13.4. Legno strutturale; 13.5. Strutture in legno lamellare; 13.6. Pannelli strutturali a base di legno; 13.7. Elementi di collegamento; 13.8. Prove sulle strutture in legno; 13.9. Durabilità delle strutture in legno; 13.10. Preservanti del legno; 13.11. Vernicianti del legno; 13.12. Adesivi per strutture in legno.
14. Materiali e componenti per strutture in muratura: 14.1. Prodotti per murature; 14.2. Caratteristiche termiche; 14.3. Prove per elementi di muratura; 14.4. Malte e leganti; 14.5. Prove su malte e leganti; 14.6. Strutture in muratura.
15. Altre tipologie di strutture: 15.1. Strutture in materiali plastici rinforzati; 15.2. Strutture composte acciaio/calcestruzzo; 15.3. Strutture in alluminio.
16. Impianti di riscaldamento e di condizionamento: 16.1. Disegno impiantistico; 16.2. Impianti di riscaldamento; 16.3. Impianti di condizionamento; 16.4. Impianti di ventilazione; 16.5. Requisiti energetici degli impianti; 16.6. Canalizzazioni; 16.7. Accessori per canalizzazioni; 16.8. Ricerca di perdite; 16.9. Misurazioni di portata e velocità; 16.10. Sigillature degli attraversamenti; 16.11. Valvolame; 16.12. Scambiatori di calore; 16.13. Elementi scaldanti; 16.14. Impianti di riscaldamento e raffrescamento integrati nelle strutture; 16.15. Pompe; 16.16. Contabilizzazione di calorie; 16.17. Regolazione automatica; 16.18. Recipienti a pressione; 16.19. Generatori d’aria calda; 16.20. Impianti di refrigerazione e pompe di calore; 16.21. Unità di trattamento aria; 16.22. Serbatoi in materie plastiche; 16.23. Serbatoi in acciaio; 16.24. Caldaie alimentate con combustibile liquido; 16.25. Caldaie a tubi d’acqua; 16.26. Caldaie a tubi da fumo; 16.27. Caldaie alimentate con combustibile solido; 16.28. Combustibili solidi; 16.29. Combustibili solidi secondari; 16.30. Combustibili liquidi e gassosi; 16.31. Impianti a energia solare; 16.32. Collettori solari; 16.33. Impianti fotovoltaici; 16.34. Sistemi geotermici a pompa di calore; 16.35. Caldaie alimentate a combustibile gassoso; 16.36. Accessori per impianti a gas; 16.37. Impianti alimentati a gas; 16.38. Apparecchi a gas a tubo sospeso; 16.39. Impianti a gas per uso domestico e similare; 16.40. Contatori e misure sul gas; 16.41. Tubazioni per impianti a gas; 16.42. Reti di tubazioni per impianti a gas; 16.43. Impianti di incenerimento rifiuti; 16.44. Impianti di produzione di biogas; 16.45. Impianti di teleriscaldamento; 16.46. Tubazioni per impianti di teleriscaldamento; 16.47. Conduzione e manutenzione.
17. Impianti idraulici: 17.1. Disegni tecnici; 17.2. Approvvigionamento idrico di edifici; 17.3. Gestione e manutenzione degli impianti idrici; 17.4. Pompe e dispositivi vari; 17.5. Trattamento dell’acqua; 17.6. Impianti di trattamento delle acque reflue; 17.7. Impianti idraulici diversi; 17.8. Rubinetteria sanitaria; 17.9. Apparecchi sanitari e accessori; 17.10. Sistemi di scarico all’interno di edifici.
18. Tubazioni: 18.1. Norme generali; 18.2. Controlli non distruttivi; 18.3. Protezione catodica; 18.4. Tubazioni metalliche; 18.5. Tubazioni in materie plastiche; 18.6. Tubazioni in materie plastiche, prove; 18.7. Tubazioni in policloruro di vinile; 18.8. Tubazioni in policloruro di vinile, prove; 18.9. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità; 18.10. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità, prove; 18.11. Tubazioni in polipropilene; 18.12. Tubazioni di grès; 18.13. Tubazioni di altri materiali; 18.14. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro; 18.15. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro, prove; 18.16. Tubazioni in rame.
19. Impianti elettrici e speciali: 19.1. Impianti elettrici; 19.2. Illuminotecnica; 19.3. Illuminazione di locali; 19.4. Impianti di terra; 19.5. Impianti di allarme e antieffrazione; 19.6. Altri impianti speciali.
20. Impianti di sollevamento: 20.1. Ascensori; 20.2. Funi; 20.3. Scale mobili e marciapiedi mobili; 20.4.Sollevatori per disabili, ecc..
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al Nuovo Codice dei contratti pubblici
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
L'agibilità degli immobili: guida pratica per ottenere la certificazione e gestire le conseguenze della mancata o incompleta agibilità sulle compravendite e sui trasferimenti immobiliari
Guida alle dichiarazioni asseverate per pratiche edilizie, transazioni immobiliari e richieste di bonus
Analisi dello stato urbanistico-edilizio dell’immobile - Sanatorie e altri strumenti per ripristinare lo stato legittimo - Verifiche in termini di agibilità e norme igienico-sanitarie - Verifica della conformità catastale - Ripristino della legittimità per gli aspetti non edilizi - Redazione delle certificazioni a cura del tecnico
DOWNLOAD
MODELLI EDITABILI in formato .DOC:
Relazione di regolarità edilizia - Certificazione di stato legittimo urbanistico-edilizio - Certificazione di stato legittimo “esteso”
CON FOGLI DI CALCOLO riutilizzabili in formato .XLSX:
Tempi di esecuzione e cronoprogramma - Sospensioni e riprese - Riserve andamento anomalo - Tariffa professionale
Aggiornato al D. Leg.vo 31/03/2023 n. 36
Il computo metrico estimativo - Opere a corpo e/o a misura - Il programma dei lavori - Le riserve - Le varianti in corso d’opera - Le sospensioni e le riprese - Il subappalto - La tariffa professionale