Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 4/7 - Strutture portanti
10. Aspetti generali: 10.1. Normativa generale di calcolo; 10.2. Appoggi strutturali; 10.3. Strutture antisismiche - Norme di progettazione; 10.4. Indagini sismiche su strutture; 10.5. Geotecnica; 10.6. Palancolate; 10.7. Pali; 10.8. Lavori geotecnici speciali; 10.9. Geotecnica, prove di laboratorio; 10.10. Geotecnica, prove in sito; 10.11. Strumenti per prove sulle strutture; 10.12. Prove non distruttive; 10.13. Prove non distruttive, esame visivo; 10.14. Prove non distruttive, estensimetri elettrici; 10.15. Prove non distruttive, raggi x e gamma; 10.16. Prove non distruttive, liquidi penetranti; 10.17. Prove non distruttive, ultrasuoni; 10.18. Adesivi strutturali; 10.19. Adesivi strutturali, prove.
11. Materiali e componenti per strutture in c.c.a.: 11.1. Cementi; 11.2. Prove sui cementi; 11.3. Altri tipi di leganti; 11.4. Acqua di impasto; 11.5. Additivi; 11.6. Agenti espansivi; 11.7. Prodotti filmogeni e disarmanti; 11.8. Prodotti ausiliari e aggiunte; 11.9. Aggregati normali; 11.10. Prove sugli aggregati normali; 11.11. Prove sugli aggregati leggeri; 11.12. Ancoraggi; 11.13. Prove sul conglomerato cementizio fresco; 11.14. Prove di laboratorio sul conglomerato cementizio indurito; 11.15. Prove in sito sul conglomerato cementizio indurito; 11.16. Armature metalliche per c.c.a.; 11.17. Strutture in conglomerato cementizio; 11.18. Casserature; 11.19. Strutture prefabbricate in c.c.a.; 11.20. Prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.21. Durabilità dei prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.22. Calcestruzzo Aerato Autoclavato; 11.23. Calcestruzzo alleggerito; 11.24. Calcestruzzo rinforzato con fibre polimeriche; 11.25. Calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro; 11.26. Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio; 11.27. Calcestruzzo rinforzato con fibre di carbonio; 11.28. Calcestruzzo autocompattante; 11.29. Calcestruzzo proiettato; 11.30. Calcestruzzo precompresso; 11.31. Durabilità delle opere in c.c.a.; 11.32. Prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a.; 11.33. Pitture e vernici; 11.34. Prove sui prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a..
12. Materiali e componenti per strutture metalliche: 12.1. Normativa generale sui materiali; 12.2. Prove sui materiali metallici; 12.3. Strumenti per le prove sui materiali metallici; 12.4. Specifiche generali e prove sulle saldature; 12.5. Norme di sicurezza per la saldatura; 12.6. Tecniche di saldatura; 12.7. Materiali di apporto per la saldatura; 12.8. Controlli non distruttivi sulle saldature; 12.9. Controlli distruttivi sulle saldature; 12.10. Dadi, bulloni; 12.11. Funi metalliche; 12.12. Profilati laminati a caldo; 12.13. Profilati formati a freddo; 12.14. Strutture metalliche; 12.15. Rappresentazione grafica; 12.16. Elementi strutturali in acciaio; 12.17. Durabilità delle strutture metalliche, aspetti generali; 12.18. Durabilità delle strutture metalliche, prove; 12.19. Protezione catodica; 12.20. Trattamenti superficiali - Preparazione dei substrati; 12.21. Trattamenti superficiali - Preparazione dei supporti; 12.22. Trattamenti superficiali - Prodotti vernicianti e prove; 12.23. Trattamenti superficiali - Rivestimenti metallici.
13. Materiali e componenti per strutture in legno: 13.1. Legno tondo e segati di legno; 13.2. Prove sul legno; 13.3. Trattamenti del legno; 13.4. Legno strutturale; 13.5. Strutture in legno lamellare; 13.6. Pannelli strutturali a base di legno; 13.7. Elementi di collegamento; 13.8. Prove sulle strutture in legno; 13.9. Durabilità delle strutture in legno; 13.10. Preservanti del legno; 13.11. Vernicianti del legno; 13.12. Adesivi per strutture in legno.
14. Materiali e componenti per strutture in muratura: 14.1. Prodotti per murature; 14.2. Caratteristiche termiche; 14.3. Prove per elementi di muratura; 14.4. Malte e leganti; 14.5. Prove su malte e leganti; 14.6. Strutture in muratura.
15. Altre tipologie di strutture: 15.1. Strutture in materiali plastici rinforzati; 15.2. Strutture composte acciaio/calcestruzzo; 15.3. Strutture in alluminio.
A cura di:
Gaetano Miti
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 4/7 - Strutture portanti
Eurocodice - Criteri generali di progettazione strutturale
UNI ENV 1991-1
Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 1: Basi di calcolo
UNI EN 1991-1-1
Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-1: Azioni in generale - Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232030
10.2. Appoggi strutturali
UNI EN 1337/1
Appoggi strutturali - Regole generali di progetto
UNI EN 1337/2
Appoggi strutturali - Elementi di scorrimento
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232031
10.3. Strutture antisismiche - Norme di progettazione
UNI EN 1998-1
Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 1-: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici
UNI ENV 1998-1-2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232032
10.4. Indagini sismiche su strutture
UNI ISO 5347/0
Metodi per la taratura dei trasduttori di urti e vibrazioni - Concetti di base
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232033
10.5. Geotecnica
UNI ENV 1997-1
Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 1: Regole generali
UNI ENV 1997-2
Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 2: Indagini e prove nel sottosuolo
UNI ENV 1998-5
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232034
10.6. Palancolate
UNI ENV 1993-5
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 5: Palancole
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232035
10.7. Pali
UNI EN 1536
Esecuzione di lavori geotecnici speciali - Pali trivellati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232036
10.8. Lavori geotecnici speciali
UNI EN 12715
Esecuzione di lavori geotecnici speciali - Iniezioni
UNI EN 12716
Esecuzione di lavori geotecnici speciali - Getti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232037
10.9. Geotecnica, prove di laboratorio
UNI EN ISO 11272
Qualità del suolo - Determinazione della densità apparente a secco
UNI EN ISO 14688/1
Indagini e prove geotecniche - Identificazione e classificazione dei terreni - Identificazione e descrizione
UNI EN ISO 14688/2
Indagini e prove geotecniche - Identificazione e classificazione dei terreni - Parte 2: Principi per una classificazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232038
10.10. Geotecnica, prove in sito
UNI EN ISO 17628
Indagini e prove geotecniche - Prove geotermiche - Determinazione della conducibilità termica del suolo e della roccia per mezzo di una sonda geotermica
UNI EN ISO 18674/4
Indagini e prove geotecniche - Monitoraggio geotecnico con strumentazione di campo - Parte 4: Misure di pressione interstiziale: piezometri
UNI EN ISO 22282/1
Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 1: Regole generali
UNI EN ISO 22282/2
Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte 2: Prove di permeabilità all’acqua eseguite in un foro di sondaggio a circuito aperto
UNI EN ISO 22282/3
Indagini e prove geotecniche - Prove idrauliche nel sottosuolo - Parte
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232039
10.11. Strumenti per prove sulle strutture
UNI EN 472
Manometri - Vocabolario
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232040
10.12. Prove non distruttive
UNI EN 1330/1
Prove non distruttive - Terminologia - Parte 1: Lista dei termini generali
UNI EN ISO 9712
Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive
UNI EN ISO 9934/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232041
10.13. Prove non distruttive, esame visivo
UNI EN 1330/10
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232042
10.14. Prove non distruttive, estensimetri elettrici
UNI 8814
Estensimetri - Verifica e classificazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232043
10.15. Prove non distruttive, raggi x e gamma
UNI EN 444
Prove non distruttive - Principi generali per l’esame radiografico di materiali metallici mediante raggi x e gamma
UNI EN 1330/11
Prove non distruttive - Terminologia - Parte 11: Termini utilizzati nella diffrazione ai raggi X dai materiali policristallini e amorfi
UNI ISO 4993
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232044
10.16. Prove non distruttive, liquidi penetranti
UNI EN 571/1
Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti - Principi generali
UNI EN ISO 3059
Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti e controllo magnetoscopico - Condi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232045
10.17. Prove non distruttive, ultrasuoni
UNI EN 1330/4
Prove non distruttive - Terminologia - Parte 4: Termini usati nel controllo con ultrasuoni
UNI EN 1330/9
Prove non distruttive - Terminologia - Parte 9: Termini utilizzati nel controllo con emissione acustica
UNI EN ISO 2400
Prove non distruttive - Esame ad ultrasuoni - Specifica per blocco di taratura N°1
UNI EN ISO 5577
Prove non distruttive - Esame ad ultrasuoni - Vocabolario
UNI 8555
Prove non distruttive - Controlli mediante ultrasuoni - Termini e definizioni
UNI 8769
Prove non distruttive - Apparecchi ad ultrasuoni - Verifiche delle caratteristiche controllabili mediante blocchi di calibrazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232046
10.18. Adesivi strutturali
UNI EN 923
Adesivi - Termini e definizioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232047
10.19. Adesivi strutturali, prove
UNI EN 542
Adesivi - Determinazione della massa volumica
UNI EN 543
Adesivi - Determinazione della massa volumica apparente degli adesivi in polvere e in granuli
UNI EN 827
Adesivi - Determinazione del residuo secco convenzionale e del residuo secco a massa costante
UNI EN 828
Adesivi - Bagnabilità - Determinazione mediante misurazione dell’angolo di contatto e della tensione superficiale critica della superficie solida
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232048
11. Materiali e componenti per strutture in c.c.a.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232049
11.1. Cementi
UNI EN 197/1
Cemento - Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni
UNI EN 197/2
Cemento - Parte 2: Valutazione e verifica della costanza della prestazione
UNI EN 197/4
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232050
11.2. Prove sui cementi
UNI EN 196/1
Metodi di prova dei cementi - Parte 1: Determinazione delle resistenze meccaniche
UNI EN 196/2
Metodi di prova dei cementi - Parte 2: Analisi chimica dei cementi
UNI EN 196/3
Metodi di prova dei cementi - Parte 3: Determinazione del tempo di presa e della stabilità
UNI CEN/TR 196/4
Metodi di prova dei cementi - Parte 4: Determinazione quantitativa dei componenti
UNI EN 196/5
Metodi di prova dei cementi - Parte 5: Prova di po
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232051
11.3. Altri tipi di leganti
UNI EN 459/1
Calci da costruzione - Parte 1: definizioni, specifiche e criteri di conformità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232052
11.4. Acqua di impasto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232053
11.5. Additivi
UNI EN 480/1
Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Metodi di prova - Parte 1: Calcestruzzo e malta di riferimento per le prove
UNI EN 480/2
Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Metodi di prova - Parte 2: Determinazione del tempo di presa
UNI EN 480/4
Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Metodi di prova - Parte 4: Determinazione della quantità di acqua essudata dal calcestruzzo
UNI EN 480/5
Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Metodi di prova - Parte 5: Determinazione dell’assorbimento capillare
UNI EN 480/6
Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Metodi di prova - Parte 6: Analisi all’infrarosso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232054
11.6 Agenti espansivi
UNI 8146
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232055
11.7. Prodotti filmogeni e disarmanti
UNI 8656
Prodotti filmogeni per la protezione dei calcestruzzi durante la maturazione - Classificazione e requ
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232056
11.8. Prodotti ausiliari e aggiunte
UNI EN 450/1
Ceneri volanti per calcestruzzo - Parte 1: Definizioni, specificazioni e criteri di conformità
UNI EN 450/2
Ceneri volanti per calcestruzzo - Parte 2: Valutazione della conformità
UNI EN 451/1
Metodo di prova delle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232057
11.9. Aggregati normali
UNI 8520/1
Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni per l’applicazione della EN 12620 - Parte 1: Designazione e criteri di conformità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232058
11.10. Prove sugli aggregati normali
UNI EN 932/1
Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati - Metodo di campionamento
UNI EN 932/3
Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati - Procedura e terminologia per la descrizione petrografica semplificata
UNI EN 932/5
Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati - Parte 5: Attrezzatura comune e taratura
UNI EN 932/6
Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati - Definizioni di ripetibilità e riproducibilità
UNI EN 933/1
Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 1: Determinazione della distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per setacciatura
UNI EN 933/2
Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 2: Determinazione della distribuzione granulometrica - Setacci di controllo, dimensioni nominali delle aperture
UNI EN 933/3
Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 3: Determinazione della forma dei granuli - Indice di appiattimento
UNI EN 933/4
Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Determinazione della forma dei granuli - Indice di forma
UNI EN 933/5
Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232059
11.11. Prove sugli aggregati leggeri
UNI EN 1097/11
Prova per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 11: Determinazione della comprimibilità e della resistenza alla compressione confinata degli aggregati leggeri
UNI 1367/7
Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati - Parte 7: Determinazione della resistenza al gelo e disgelo degli aggregati leggeri
UNI 1367/8
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232060
11.12. Ancoraggi
UNI CEN/TS 1992-4-1
Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo - Par
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232061
11.13. Prove sul conglomerato cementizio fresco
UNI 7122
Calcestruzzo fresco - Determinazione della quantità di acqua di impasto essudata
UNI 7123
Calcestruzzo - Determinazione dei tempi di inizio e fine presa mediante la misura della resistenza alla penetrazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232062
11.14. Prove di laboratorio sul conglomerato cementizio indurito
UNI 6556
Prove sui calcestruzzi - Determinazione del modulo secante a compressione
UNI 7086
Calcestruzzo confezionato con inerti di dimensione massima oltre 30 mm. - Determinazione del ritiro idraulico
UNI 7087
Calcestruzzo - Determinazione della resistenza alla degradazione per cicli di gelo e disgelo
UNI 7699
Prova sul calcestruzzo indurito - Determinazione dell’assorbimento di acqua alla pressione atmosferica
UNI 11164
Calcestruzzo - Determinazione della permeabilità all’ossigeno
UNI 11307
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232063
11.15. Prove in sito sul conglomerato cementizio indurito
UNI 9524
Calcestruzzo indurito - Rilievi microsismici mediante impulsi di onde vibrazionali ad alta frequenza, in campioni o strutture di calcestruzzo semplice, armato o precompresso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232064
11.16. Armature metalliche per c.c.a.
UNI ISO 3766
Disegni di costruzione e di ingegneria civile - Rappresentazione simbolica delle armature del calcestruzzo
UNI EN ISO 4066
Disegni di costruzioni e di ingegneria civile - Distinta dei ferri
UNI EN ISO 5261
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232065
11.17. Strutture in conglomerato cementizio
UNI EN 206
Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità
UNI EN 1992-1-1
Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo - Parte 1-1 - Regole generali e regole per gli edifici
UNI ENV 1992-1-2
Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l’incendio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232066
11.18. Casserature
UNI 11763/1
Attrezzature provvisionali - Casseforme - Parte 1: Casseforme verticali - R
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232067
11.19. Strutture prefabbricate in c.c.a.
UNI EN 1168
Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari
UNI ENV 1992-1-3
Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-3 - Regole generali - Elementi e strutture prefabbricate di calcestruzzo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232068
11.20. Prodotti prefabbricati in c.c.a.
UNI EN 1168
Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari
UNI EN 12602
Componenti armati prefabbricati di calcestruzzo aerato autoclavato
UNI EN 12737
Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre per pavimentazioni di stalle
UNI EN 12794
Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Pali di fondazione
UNI EN 12843
Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Antenne e pali
UNI EN 13224
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232069
11.21. Durabilità dei prodotti prefabbricati in c.c.a.
UNI 8981/1
Durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo - Definizioni ed elenco delle azioni aggressive
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232070
11.22. Calcestruzzo Aerato Autoclavato
UNI EN 678
Calcestruzzo Aerato Autoclavato (AAC) - Determinazione della massa volumica a secco
UNI EN 679
Determinazione della resistenza a compressione del Calcestruzzo Aerato Autoclavato
UNI EN 680
Determinazione del ritiro da essiccamento del Calcestruzzo Aerato Autoclavato
UNI EN 989
Calcestruzzo Aerato Autoclavato (AAC) - Determinazione dell’aderenza delle armature mediante prova di spinta (push-out)
UNI EN 990
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232071
11.23. Calcestruzzo alleggerito
UNI EN 990
Calcestruzzo Aerato Autoclavato (AAC) o calcestruzzo alleggerito con struttura aperta (LAC) - Metodi di prova per la verifica della protezione dalla corrosione delle armature
UNI EN 991
Calcestruzzo Aerato Autoclavato (AAC) o calcestruzzo alleggerito con struttura aperta (LAC) - Determinazione delle dimensioni di componenti prefabbricati armati
UNI EN 992
Calcestruzzo alleggerito con struttura aperta (LAC) - Determinazione della massa volum
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232072
11.24. Calcestruzzo rinforzato con fibre polimeriche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232073
11.25. Calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro
UNI EN 1169
Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Criteri generali per il controllo di produzione in fabbrica del cemento rinforzato con fibre di vetro
UNI EN 1170/1
Prodotti di calcestruzzo prefabbricato - Metodo di prova per cemento rinforzato con fibra di vetro - Misurazione della consistenza della matrice mediante prova di abbassamento al cono
UNI EN 1170/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232074
11.26. Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio
UNI 11037
Fibre di acciaio da impiegare nel confezionamento di conglomerato cementizio rinforzato
UNI 11039/1
Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio - Definizioni, classificazione e designazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232075
11.27. Calcestruzzo rinforzato con fibre di carbonio
UNI EN ISO 10548
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232076
11.28. Calcestruzzo autocompattante
UNI EN 206/9
Calcestruzzo - Parte 9: Regole complementari per il calcestruzzo autocompattante (SCC)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232077
11.29. Calcestruzzo proiettato
UNI EN 934/5
Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Parte 5: Additivi per calcestruzzo proiettato - Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura
UNI EN 14487/1
Calcestruzzo proiettato - Parte 1: Definizioni, specificazioni e conformità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232078
11.30. Calcestruzzo precompresso
UNI EN 445
Boiacca per cavi di precompressione - Metodi di prova
UNI EN 446
Boiacca per cavi di precompressione - Procedimenti di iniezione della boiacca
UNI EN 447
Malta per cavi di precompressione - Requisiti di base
UNI EN 480/1
Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Metodi di prova - Calcestruzzo e malta di riferimento per le prove
UNI EN 480/12
Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Metodi di prova - Determinazione del contenuto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232079
11.31. Durabilità delle opere in c.c.a.
UNI 7087
Calcestruzzo - Determinazione della resistenza al degrado per cicli di gelo e disgelo
UNI 9944
Corrosione e protezione dell'armatura del calcestruzzo - Determinazione della profondità di carbonatazione e del profilo di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo
UNI 10174
Istruzioni per l'ispezione delle strutture di cemento armato esposte al
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232080
11.32. Prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a.
UNI ENV 1504/1
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità - Parte 1: Definizioni
UNI ENV 1504/2
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità: Parte 2: Sistemi di protezione delle superfici di calcestruzzo
UNI ENV 1504/3
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità: Parte
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232081
11.33. Pitture e vernici.
UNI EN 1062/1
Pitture e vernici - Prodotti e sistemi di verniciatura per muratura e calcestruzzo esterni - Parte 1: Classificazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232082
11.34. Prove sui prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a.
UNI EN 1542
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Misurazione dell’aderenza per trazione diretta
UNI EN 1543
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Determinazione dello sviluppo della resistenza a trazione dei polimeri
UNI EN 1544
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Determinazione dello scorrimento viscoso sotto carico a trazione mantenuto, per prodotti a base di resina sintetica (PC) destinati all’ancoraggio delle armature
UNI EN 1766
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Calcestruzzi di riferimento per prove
UNI EN 1767
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo - Metodi di prova - Analisi all’infrarosso
UNI EN 1770
Prodotti e sistemi per la protezione e riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Determinazione del coefficiente di dilatazione termica
UNI EN 1771
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Determinazione dell’iniettabilità con il metodo della colonna di sabbia
UNI EN 1799
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Prove per misurare l’idoneità degli agenti adesivi strutturali per l’applicazione sulle superfici di calcestruzzo
UNI EN 1877/1
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Funzioni reattive delle resine epossidiche - Determinazione dell’equivalente epossidico
UNI EN 1877/2
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Funzioni reattive delle resine epossidiche - Determinazione delle funzioni ammine mediante l’indice di basicità totale
UNI EN 1881
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Prova dei prodotti di ancoraggio con il metodo di estrazione
UNI EN 12188
Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo - Metodi di prova - Determinazione dell’aderenza acciaio su acciaio per la caratterizzazione degli agenti adesivi strutturali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232083
12. Materiali e componenti per strutture metalliche
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232084
12.1. Normativa generale sui materiali
UNI 6047
Difetti nella ghisa e nell’acciaio - Termini e definizioni
UNI EN 10021
Condizioni tecniche generali di fornitura dei prodotti d’acciaio
UNI EN 10027/1
Sistemi di designazione degli acciai - Parte 1: Designazione simbolica
UNI EN 10027/2
Sistemi di designazione degli acciai - Designazione numerica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232085
12.2. Prove sui materiali metallici
UNI EN ISO 148/1
Materiali metallici - Prova di resilienza Charpy - Parte 1: Metodo di prova
UNI EN ISO 204
Materiali metallici - Prova di scorrimento uniassiale in tensione - Metodo di prova
UNI EN ISO 377
Acciaio e prodotti di acciaio - Prelievo e preparazione dei campioni e dei provini per prove meccaniche
UNI 558
Prove meccaniche dei materiali metallici - Prova di compressione a temperatura ambiente
UNI 3964
Prove meccaniche dei materiali metallici - Prova di fatica a temperatura ambiente - Principi generali
UNI EN ISO 4545/1
Materiali metallici - Prova di durezza Knoop - Parte 1: Metodo di prova
UNI EN ISO 4545/2
Materiali metallici - Prova di durezza Knoop - Parte 2: Verifica e taratura delle macchine di prova
UNI EN ISO 4545/3
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232086
12.3. Strumenti per le prove sui materiali metallici
UNI EN ISO 376
Materiali metallici - Taratura degli strumenti di misurazione della forza utilizzati per la verifica delle macchine di prova uniassiali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232087
12.4. Specifiche generali e prove sulle saldature
UNI EN 1011/1
Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici - Parte 1: Guida generale per la saldatura ad arco
UNI EN 1792
Saldatura - Lista multilingue dei termini di saldatura e tecniche connesse
UNI EN ISO 2553
Saldatura e processi correlati - Rappresentazione simbolica sui disegni - Giunti saldati
UNI EN ISO 4063
Saldatura e tecniche affini - Nomenclatura dei processi e relativa codificazione numerica
UNI EN ISO 5172
Apparecchiature per saldatura a gas - Cannelli per saldatura a gas, riscaldo e taglio - Requisiti e prove
UNI EN ISO 5817
Saldatura - Giunti saldati per fusione di acciaio, nichel, titanio e loro leghe (esclusa la saldatura a fascio di energia) - Livelli di qualità delle imperfezioni
UNI 6520/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232088
12.5. Norme di sicurezza per la saldatura
UNI EN 175
Protezione personale - Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi
UNI EN 379
Protezione personale degli occhi - Filtri automatici per saldatura
UNI 7545/15
Segni grafici per segnali di pericolo - Radiazioni ultraviolette da saldatura
UNI 9751
Igiene e sicurezza nel campo della saldatura - Metodi di campionamento e analisi dei fumi
UNI 10825
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232089
12.6. Tecniche di saldatura
UNI EN 560
Apparecchiature per saldatura a gas - Raccordi per tubi flessibili per apparecchiature di saldatura, taglio e procedimenti connessi
UNI EN 1011/1
Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici - Parte 1: Guida generale per la saldatura ad arco
UNI EN 1011/2
Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici - Parte 2: Saldatura ad arco di acciai ferritici
UNI EN 1011/6
Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici - Parte 6: Saldatura a fascio laser
UNI EN 1011/7
Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici - Parte 7: Saldatura a fascio elettronico
UNI EN ISO 3834/1
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 1: Criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità
UNI EN ISO 3834/2
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 2: Requisiti di qualità estesi
UNI EN ISO 3834/3
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 3: Requisiti di qualità normali
UNI EN ISO 3834/4
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 4: Requisiti di qualità elementari
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232090
12.7. Materiali di apporto per la saldatura
UNI EN ISO 544
Materiali d’apporto per saldatura - Condizioni tecniche di fornitura per i materiali d’apporto - Tipo di prodotto, dimensioni, tolleranze e marcatura
UNI EN ISO 636
Materiali di apporto per saldatura - Bacchette, fili e depositi per saldatura TIG di acciai non legati e a grano fine - Classificazione
UNI EN ISO 2401
Materiali di apporto per saldatura - Elettrodi rivestiti - Determinazione del rendimento e del coefficiente di deposito
UNI EN ISO 2560
Materiali di apporto per saldatura - Elettrodi rivestiti per saldatura ad arco manuale di acciai non legati e a grana fine - Classificazione
UNI EN ISO 5182
Saldature a resistenza - Materiali per elettrodi e attrezzature ausiliarie
UNI EN ISO 5821
Saldatura a resistenza - Punte intercambiabili di elettrodi per la saldatura a resistenza a punti
UNI EN ISO 6847
Materiali di apporto per saldatura - Esecuzione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232091
12.8. Controlli non distruttivi sulle saldature
UNI EN ISO 10675/1
Controlli non distruttivi sulle saldature - Livelli di accettazione per il controllo radiografico - Parte 1: Acciaio, nichel, titanio e loro leghe
UNI EN ISO 10863
Prove non distruttive delle saldature - Controllo mediante ultrasuoni - Tecnica della diffrazione del tempo di volo (TOFD)
UNI EN ISO 11666
Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo mediante ultrasuoni - Livelli di accettabilità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232092
12.9. Controlli distruttivi sulle saldature
UNI EN ISO 4136
Prove distruttive sulle saldature di materiali metallici - Prova di trazione trasversale
UNI EN ISO 5173
Prove distruttive sulle saldature di materiali metallici - Prove di piegamento
UNI EN ISO 5178
Prove distruttive sulle saldature di materiali metallici - Prova di trazione longitudinale sui giunti saldati per fusione
UNI EN ISO 9015/1
Prove distruttive sulle saldature di materiali metallici - Parte 1: Prova di durezza su giunti saldati ad arco
UNI EN ISO 9015/2
Prove distruttive sulle saldature di materiali metallici - Parte 2: Prova di microdurezza su giunti saldati
UNI EN ISO 9016
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232093
12.10. Dadi, bulloni
UNI EN ISO 225
Elementi di collegamento - Viti, viti prigioniere e dadi - Simboli e descrizione delle dimensioni
UNI ISO 1711/1
Attrezzi per la manovra di viti e dadi - Specifiche tecniche - Parte 1: Chiavi e bussole a mano
UNI ISO 1711/2
Attrezzi per la manovra di viti e dadi - Specifiche tecniche - Parte 2: Bussole a macchina (impact)
UNI ISO 1891
Viti, dadi e accessori - Terminologia e nomenclatura
UNI EN ISO 1891/2
Elementi di collegamento - Terminologia - Parte 2: Vocabolario e definizioni per i rivestimenti
UNI EN ISO 1891/4
Elemen
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232094
12.11. Funi metalliche
UNI ISO 3178
Funi di acciaio per usi generali - Condizioni di accettazione
UNI ISO 8793
Funi di acciaio - Estremità con manicotti
UNI ISO 8794
Funi di acciaio - Asole impalmate per brache
UNI EN 10218/1
Fili di acciaio e relativi prodotti - Generalità - Parte 1: Metodi di prova
UNI EN 10218/2
Fili di acciaio e relativi prodotti - Generalità - Parte 2: Dimensioni e tolleranze dei fili
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232095
12.12. Profilati laminati a caldo
UNI EU 54
Piccoli profilati di acciaio ad U laminati a caldo
UNI 5397
Prodotti finiti di acciaio laminati a caldo - Travi HE ad ali larghe parallele - Dimensioni e tolleranze
UNI 5398
Prodotti finiti di acciaio laminati a caldo - Travi IPE ad ali strette parallele - Dimensioni e tolleranze
UNI 5679
Prodotti finiti di acciaio laminati a caldo - Travi IPN - Dimensioni e tolleranze
UNI 5681
Prodotti finiti di acciaio laminati a caldo - Profilati a T a spigoli vivi - Dimensioni e tolleranze
UNI 6762
Profilati d’acciaio laminati a caldo - Profilati a L a spigoli vivi e lati disuguali - Dimensioni e tolleranze
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232096
12.13. Profilati formati a freddo
UNI EN 10219/1
Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate - Parte 1: Condizioni tecniche di fornitura
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232097
12.14. Strutture metalliche
UNI EN 1090/1
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali
UNI EN 1090/2
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture in acciaio
UNI EN 1090/4
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 4: Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti
UNI EN 1993-1-1
Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1 - Regole generali e regole per gli edifici
UNI EN 1993-1-2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232098
12.15. Rappresentazione grafica
UNI EN ISO 5261
Disegni tecnici - Rappresentazione semplificata delle sezioni delle barre e dei profilati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232099
12.16. Elementi strutturali in acciaio
UNI EN 502
Elementi per coperture di lamiera metallica - Specifica per elementi per coperture di lamiera di acciaio inossidabile non autoportante
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232100
12.17. Durabilità delle strutture metalliche, aspetti generali
UNI 3667
Corrosione dei materiali metallici - Condizioni e fattori di corrosione dei materiali metallici a contatto con soluzioni
UNI 3668
Corrosione e fattori di corrosione dei materiali metallici a contatto con solidi umidi
UNI EN ISO 8044
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232101
12.18. Durabilità delle strutture metalliche, prove
UNI 3666
Corrosione dei materiali metallici - Norme generali relative alle prove
UNI 4008
Corrosione dei materiali metallici - Prove tipo di laboratorio - Corrosione per immersione alternata
UNI 4009
Corrosione dei materiali metallici - Prove di servizio in laboratorio - Corrosione per immersione alternata
UNI 4261
Corrosione dei materiali metallici - Prove tipo di laboratorio - Corrosione per immersione continua in soluzioni aerate
UNI 4262
Corrosione dei materiali metallici - Prove di servizio in laboratorio - Corrosione per immersione continua in soluzioni aerate
UNI EN ISO 7384
Prove di corrosione in atmosfera artificiale - Prescrizioni generali
UNI EN ISO 7441
Corrosione di metalli e leghe - Dete
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232102
12.19. Protezione catodica
UNI 10166
Protezione catodica di strutture metalliche interrate - Posti di misura
UNI 10167
Protezione catodica di strutture metalliche interrate - Custodie per dispositivi e posti di misura
UNI 10362
Protezione catodica di strutture metalliche interrate - Verifiche e controlli
UNI 10611
Rivestimenti isolanti di strutture metalliche interrate da associare alla protezione catodica - Criteri di progettazione e di controllo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232103
12.20. Trattamenti superficiali - Preparazione dei substrati
UNI EN ISO 8501/3
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti correlati - Valutazione visiva del grado di pulitura della superficie - Parte 3: Gradi di preparazione di saldature, bordi e altre aree con imperfezioni superficiali
UNI EN ISO 8501/4
Preparazione dei substrati di acciaio prima dell'applicazione di pitture e prodotti correlati - Valutazione visiva del grado di pulitura della superficie - Parte 4: Condizioni della superficie, gradi di preparazione e gradi di ruggine in funzione al tipo di getto d'acqua
UNI EN ISO 8502/2
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti similari - Prove per valutare la pulizia della superficie - Determinazione in laboratorio dei cloruri sulle superfici pulite
UNI EN ISO 8502/3
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti similari - Prove per valutare la pulizia della superficie - Valutazione della polvere sulle superfici di acciaio preparate per la verniciatura (metodo del nastro adesivo sensibile alla pressione)
UNI EN ISO 8502/4
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti similari - Prove per valutare la pulizia della superficie - Guida alla valutazione della probabilità di condensazione prima dell’applicazione della pittura
UNI EN ISO 8502/6
Preparazione di substrati di acciaio prima dell’applicazione di pitture e prodotti similari - Prove per valutare la pulizia della superficie - Estrazione dei contaminanti solubili per analisi - Metodo Bresle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232104
12.21. Trattamenti superficiali - Preparazione dei supporti
UNI EN ISO 8502/9
Preparazione dei supporti di acciaio prime dell’applicazione di pitture e prodotti similari - Prove per valutare la pulizia della superficie - Metodo per la determinazione conduttometrica in campo dei sali solubili in acqua
UNI EN ISO 8503/1
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232105
12.22. Trattamenti superficiali - Prodotti vernicianti e prove
UNI EN ISO 2808
Pitture e vernici - Determinazione dello spessore del film
UNI EN ISO 2813
Prodotti vernicianti - Determinazione della brillantezza speculare di film di pittura non metallizzata a 20°, 60° e 85°
UNI EN ISO 7384
Prove di corrosione in atmosfera artificiale - Prescrizioni generali
UNI EN ISO 7523
Pitture e vernici - Determinazione della resistenza allo spruzzo salino neutro (nebbia)
Rivestimenti metallici - Rivestimenti su materiali ferrosi per immersione a caldo - Determinazione gravimetrica della massa per unità di area
UNI EN ISO 1461
Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio - Specificazioni e metodi di prova
UNI EN ISO 2064
Rivestimenti metallici e altri rivestimenti non organici - Definizioni e convenzioni riguardanti la misurazione degli spessori
UNI EN ISO 2080
Rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici - Trattamento delle superfici: rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici - Vocabolario
UNI EN ISO 2081
Rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici - Rivestimenti elettrolitici di zinco con trattamenti supplementari su ferro o acciaio
UNI EN ISO 2082
Rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici - Rivestimenti elettrolitici di cadmio con trattamenti supplementari su ferro o acciaio
UNI EN ISO 2177
Rivestimenti metallici - Misurazioni dello spessore del rivestimento - Metodo colo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232107
13. Materiali componenti per strutture in legno
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232108
13.1. Legno tondo e segati di legno
UNI EN 844
Legno tondo e segati - Terminologia
UNI EN 844/7
Legno tondo e segati - Terminologia - Termini relativi alla struttura anatomica del legno
UNI EN 844/8
Legno tondo e segati - Terminologia - Termini relativi alle caratteristiche del legno tondo
UNI EN 844/9
Legno tondo e segati - Terminologia - Termini relativi alle caratteristiche dei segati
UNI EN 975/1
Segati di legno - Classificazione del legno di latifoglie in base all’aspetto - Quercia e faggio
UNI ISO 1029
Segati di conifere - Difetti - Classificazione
UNI EN 1309/1
Legno tondo e segati - Metodo di misurazione delle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232109
13.2. Prove sul legno
UNI ISO 3130
Legno - Determinazione dell’umidità per prove fisiche e meccaniche
UNI ISO 3131
Legno - Determinazione della massa volumica per prove fisiche e meccaniche
UNI ISO 3132
Legno - Determinazione della resistenza a compressione perpendicolare alla fibratura
UNI 3252
Legno - Condizioni generali e prove fisiche e meccaniche
UNI 3253
Prove sul legno - Condizionatura
UNI 3261
Prove sul legno - Determinazione del modulo di elasticità a compressione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232110
13.3. Trattamenti del legno
UNI EN 47
Preservanti del legno - Determinazione della soglia di efficacia contro le larve di Hylotrupesbajulus (Linnaeus) - (metodo di laboratorio)
UNI EN 73
Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Invecchiamento accelerato del legno trattato prima della prova biologica - Procedura di invecchiamento per evaporazione
UNI EN 84
Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Invecchiamento accelerato del legno trattato prima delle prove biologiche - Procedimento di dilavamento
Legno strutturale con giunti a dita - Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione
UNI EN 518
Legno strutturale - Classificazione - Requisiti per le norme di classificazione a vista secondo la resistenza
UNI EN 519
Legno strutturale - Classificazione - Requisiti per il legno classificato a macchina secondo la resistenza e per le macchine classificatrici
UNI EN 1912
Legno strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232112
13.5. Strutture in legno lamellare
UNI EN 386
Legno lamellare incollato - Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione
UNI EN 387
Legno lamellare incollato - Giunti a dita a tutta sezione - Re
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232113
13.6. Pannelli strutturali a base di legno
UNI EN 594
Strutture di legno - Metodi di prova - Resistenza e rigidezza di piastra di pannelli per pareti con telaio di legno
UNI EN 789
Strutture di legno - Metodi di prova - Determinazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232114
13.7. Elementi di collegamento
UNI EN 383
Strutture di legno - Metodi di prova - Determinazione della resistenza al rifollamento e dei moduli locali di rigidezza per elementi di collegamento di forma cilindrica
UNI EN 409
Strutture di legno - Metodi di prova - Determinazione del momento di snervamento degli elementi meccanici di collegamento di forma cilindrica
UNI EN 912
Elementi meccanici di collegamento per legno - Specifiche dei connettori per legno
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232115
13.8. Prove sulle strutture in legno
UNI EN 380
Strutture di legno - Metodi di prova - Principi generali per le prove con carico statico
UNI EN 384
Legno strutturale - Determinazione dei valori caratteristici delle proprietà meccaniche e della massa volumica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232116
13.9. Durabilità delle strutture in legno
UNI EN 113/1
Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Metodo di prova contro i funghi basidiomiceti che distruggono il legno - Parte 1: Valutazione dell'efficacia biocida dei preservanti del legno
UNI EN 113/2
Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Metodo di prova contro i funghi basidiomiceti che distruggono il legno - Parte 2: Valutazione della durata intrinseca o migliorata
UNI EN 335
Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Classi di utilizzo: definizioni, applicazione al legno massiccio e prodotti a base di legno
UNI EN 350/1
Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Durabilità naturale del legno massiccio - Guida ai principi di prova e di classificazione della durabilità naturale del legno
UNI EN 350/2
Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Durabilità naturale del legno massiccio - Guida alla durabilità naturale e trattabilità di specie legnose scelte di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232117
13.10. Preservanti del legno
UNI EN 20/1
Preservanti del legno - Determinazione dell’efficacia preventiva contro Lyctusbrunneus (Stephens) - Applicazione mediante trattamento superficiale (metodo di laboratorio)
UNI EN 20/2
Preservanti del legno - Determinazione dell’efficacia preventiva contro Lyctusbrunneus (Stephens) - Applicazione mediante impregnazione (metodo di laboratorio)
UNI EN 46/1
Preservanti del legno - Determinazione dell’efficacia preventiva contro Hylotrupesbajulus (Linnaeus) - Parte 1: Effetto larvicida (metodo di laboratorio)
UNI EN 46/2
Preservanti del legno - Determinazione dell’efficacia preventiva contro Hylotrupesbajulus (Linnaeus) - Parte 2: Effetto ovicida (metodo di laboratorio)
UNI EN 47
Preservanti del legno - Determinazione della soglia di efficacia contro le larve di Hylotrupesbajulus (Linnaeus) Parte 1: Effetto larvicida (metodo di laboratorio)
UNI EN 48
Preservanti del legno - Determinazione dell’efficacia curativa contro le larve di AnobiumPunctatum (De Geer)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232118
13.11. Vernicianti del legno
UNI EN 927/1
Prodotti vernicianti - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni -Classificazione e selezione
UNI ENV 927/2
Pitture e vernici - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni - Specifica delle prestazioni
UNI EN 927/3
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232119
13.12. Adesivi per strutture in legno
UNI EN 301
Adesivi fenolici e amminoplastici per strutture portanti in legno - Classificazione e requisiti prestazionali
UNI EN 302/1
Adesivi per strutture portanti di legno - Metodi di prova - Parte 1: Determinazione della resistenza del giunto al taglio a trazione longitudinale
UNI EN 302/2
Adesivi per strutture portanti di legno - Metodi di prova - Parte 2: Determinazione della resistenza alla delaminazione
UNI EN 302/3
Adesivi per strutture portanti di legno - Metodi di prova - Parte 3: Determinazione dell’effetto dell’attacco acido alle fibre di legno, dovuto ai trattamenti ciclici di temperatura e umidità, sulla resistenza a trazione trasversale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232120
14. Materiali e componenti per strutture in muratura
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232121
14.1. Prodotti per murature
UNI EN 771/1
Specifica per elementi di muratura - Parte 1: Elementi per muratura di laterizio
UNI EN 771/2
Specifica per elementi di muratura - Parte 2: Elementi di muratura di silicato di calcio
UNI EN 771/3
Specifica per elementi di muratura - Parte 3: Elementi per
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232122
14.2. Caratteristiche termiche
UNI EN 1934
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232123
14.3. Prove per elementi di muratura
UNI EN 772/1
Metodi di prova per elementi di muratura - Parte 1: Determinazione della resistenza a compressione
UNI EN 772/2
Metodi di prova per elementi di muratura - Parte 2: Determinazione dell’area percentuale dei vuoti in elementi di muratura in calcestruzzo (metodo dell’impronta su carta)
UNI EN 772/3
Metodi di prova per elementi di muratura - Determinazione dell’assorbimento d’acqua di strati impermeabili all’umidità di elementi di muratura di laterizio mediante bollitura in acqua
UNI EN 772/4
Metodi di prova per elementi di muratura - Determinazione della massa volumica reale ed apparente e della porosità aperta e totale degli elementi di muratura in pietra naturale
UNI EN 772/5
Metodi di prova per elementi di muratura - Determinazione del tenore di sali solubili attivi degli elementi di muratura in laterizio
UNI EN 772/6
Metodi di prova per elementi di muratura - Determinazione della resistenza a trazione per flessione degli elementi di muratura di calcestruzzo
UNI EN 772/7
Metodi di prova per elementi di muratura - Determinazione del volume netto e della percentuale dei vuoti degli elementi di muratura di laterizio mediante pesata idrostatica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232124
14.4. Malte e leganti
UNI EN 413/1
Cemento da muratura - Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità
UNI EN 413/2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232125
14.5. Prove su malte e leganti
UNI EN 480/13
Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Metodi di prova - Parte 13: Malta da muratura di riferimento per le prove sugli additivi per malta
UNI EN 1015/1
Metodi di prova per malte per opere murarie - Parte1: Determinazione della distribuzione granulometrica (mediante stacciatura)
UNI EN 1015/2
Metodi di prova per malte per opere murarie - Parte 2: Campionamento globa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232126
14.6. Strutture in muratura
UNI EN 1996-1-1
Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture in muratura - Parte 1-1; Regole generali per gli edifici - Regole per strutture di muratura armata e non armata
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232127
15. Altre tipologie di strutture
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232128
15.1. Strutture in materiali plastici rinforzati
UNI EN 13245/1
Materie plastiche - Profilati di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) per applicazioni edilizie - Parte 1: Designazione di profilati di colore chiaro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232129
15.2. Strutture composte acciaio/calcestruzzo
UNI ENV 1994-1-1
Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio calcestruzzo - Parte 1-1 - Regole generali e regole
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7988728232130
15.3. Strutture in alluminio
UNI EN 1090/1
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali
UNI EN 1090/2
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture in acciaio
1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori.
2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto.
3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico.
5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia.
6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
7. Sicurezza e igiene del lavoro: 7.1. Normativa generale; 7.2. Ambienti di lavoro; 7.3. Misure nell'ambiente di lavoro; 7.4. Ambienti confinati; 7.5. Ergonomia; 7.6. Esposizione al rumore negli ambienti di lavoro; 7.7. Segnaletica di sicurezza; 7.8. Mezzi di protezione personali, vie respiratorie; 7.9. Mezzi di protezione personali, occhi; 7.10. Mezzi di protezione personali, udito; 7.11. Mezzi di protezione personali, cadute dall’alto; 7.12. Mezzi di protezione personali, elmetti; 7.13. Mezzi di protezione personali, guanti ed indumenti; 7.14. Mezzi di protezione personali, calzature; 7.15. Altri mezzi di protezione; 7.16. Sicurezza del macchinario; 7.17. Attrezzature provvisionali fisse di cantiere; 7.18. Piccola attrezzatura di cantiere; 7.19. Ponteggi e scale; 7.20. Macchine movimento terra; 7.21. Mezzi di sollevamento; 7.22. Gru; 7.23. Catene e funi; 7.24. Mezzi di sollevamento di cantiere per persone; 7.25. Macchine per costruzioni stradali; 7.26. Sistemi di trasporto continuo; 7.27. Macchine per estrazione; 7.28. Macchine per la produzione di calcestruzzo; 7.29. Altri macchinari per costruzioni; 7.30. Esplosivi per uso civile.
8. Protezione antincendio: 8.1. Normativa generale; 8.2. Classificazione dei prodotti per costruzioni; 8.3. Metodologie di prove al fuoco; 8.4. Prove al fuoco su materiali da costruzione; 8.5. Prove al fuoco su materiali tessili; 8.6. Prove al fuoco su prodotti vernicianti; 8.7. Prove al fuoco su elementi non portanti; 8.8. Prove al fuoco su infissi e vetri; 8.9. Prove al fuoco su materie plastiche; 8.10. Prove al fuoco su materie isolanti; 8.11. Prove al fuoco su pavimenti e rivestimenti; 8.12. Prove al fuoco su membrane per impermeabilizzazione; 8.13. Prove su materiali e manufatti strutturali; 8.14. Prove su materiali e manufatti impiantistici; 8.15. Segni grafici di sicurezza; 8.16. Tubazioni ed accessori per impianti antincendio; 8.17. Protezione con agenti estinguenti liquidi; 8.18. Protezione con agenti estinguenti gassosi; 8.19. Protezione con liquidi schiumogeni; 8.20. Altri sistemi di protezione; 8.21. Apparecchi e materiali di estinzione mobili; 8.22. Sistemi di rivelazione e segnalazione incendi.
9. Protezione ambientale: 9.1. Impatto ambientale; 9.2. Materiali per l’edilizia; 9.3. Compatibilità elettromagnetica.
16. Impianti di riscaldamento e di condizionamento: 16.1. Disegno impiantistico; 16.2. Impianti di riscaldamento; 16.3. Impianti di condizionamento; 16.4. Impianti di ventilazione; 16.5. Requisiti energetici degli impianti; 16.6. Canalizzazioni; 16.7. Accessori per canalizzazioni; 16.8. Ricerca di perdite; 16.9. Misurazioni di portata e velocità; 16.10. Sigillature degli attraversamenti; 16.11. Valvolame; 16.12. Scambiatori di calore; 16.13. Elementi scaldanti; 16.14. Impianti di riscaldamento e raffrescamento integrati nelle strutture; 16.15. Pompe; 16.16. Contabilizzazione di calorie; 16.17. Regolazione automatica; 16.18. Recipienti a pressione; 16.19. Generatori d’aria calda; 16.20. Impianti di refrigerazione e pompe di calore; 16.21. Unità di trattamento aria; 16.22. Serbatoi in materie plastiche; 16.23. Serbatoi in acciaio; 16.24. Caldaie alimentate con combustibile liquido; 16.25. Caldaie a tubi d’acqua; 16.26. Caldaie a tubi da fumo; 16.27. Caldaie alimentate con combustibile solido; 16.28. Combustibili solidi; 16.29. Combustibili solidi secondari; 16.30. Combustibili liquidi e gassosi; 16.31. Impianti a energia solare; 16.32. Collettori solari; 16.33. Impianti fotovoltaici; 16.34. Sistemi geotermici a pompa di calore; 16.35. Caldaie alimentate a combustibile gassoso; 16.36. Accessori per impianti a gas; 16.37. Impianti alimentati a gas; 16.38. Apparecchi a gas a tubo sospeso; 16.39. Impianti a gas per uso domestico e similare; 16.40. Contatori e misure sul gas; 16.41. Tubazioni per impianti a gas; 16.42. Reti di tubazioni per impianti a gas; 16.43. Impianti di incenerimento rifiuti; 16.44. Impianti di produzione di biogas; 16.45. Impianti di teleriscaldamento; 16.46. Tubazioni per impianti di teleriscaldamento; 16.47. Conduzione e manutenzione.
17. Impianti idraulici: 17.1. Disegni tecnici; 17.2. Approvvigionamento idrico di edifici; 17.3. Gestione e manutenzione degli impianti idrici; 17.4. Pompe e dispositivi vari; 17.5. Trattamento dell’acqua; 17.6. Impianti di trattamento delle acque reflue; 17.7. Impianti idraulici diversi; 17.8. Rubinetteria sanitaria; 17.9. Apparecchi sanitari e accessori; 17.10. Sistemi di scarico all’interno di edifici.
18. Tubazioni: 18.1. Norme generali; 18.2. Controlli non distruttivi; 18.3. Protezione catodica; 18.4. Tubazioni metalliche; 18.5. Tubazioni in materie plastiche; 18.6. Tubazioni in materie plastiche, prove; 18.7. Tubazioni in policloruro di vinile; 18.8. Tubazioni in policloruro di vinile, prove; 18.9. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità; 18.10. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità, prove; 18.11. Tubazioni in polipropilene; 18.12. Tubazioni di grès; 18.13. Tubazioni di altri materiali; 18.14. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro; 18.15. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro, prove; 18.16. Tubazioni in rame.
19. Impianti elettrici e speciali: 19.1. Impianti elettrici; 19.2. Illuminotecnica; 19.3. Illuminazione di locali; 19.4. Impianti di terra; 19.5. Impianti di allarme e antieffrazione; 19.6. Altri impianti speciali.
20. Impianti di sollevamento: 20.1. Ascensori; 20.2. Funi; 20.3. Scale mobili e marciapiedi mobili; 20.4.Sollevatori per disabili, ecc..
21. Chiusure: 21.1. Norme generali sulle chiusure verticali; 21.2. Finestre e porte; 21.3. Finestre, metodi di prova; 21.4. Finestre, porte ecc. metodi di prova comuni; 21.5. Finestre, porte ecc. prestazioni termiche; 21.6. Facciate continue e ventilate; 21.7. Chiusure oscuranti; 21.8. Materiali in PVC per serramenti; 21.9. Altri materiali per serramenti; 21.10. Serramenti, accessori; 21.11. Serrature; 21.12. Porte, portoni e cancelli; 21.13. Porte industriali, commerciali e da garage; 21.14. Porte, portoni e cancelli, metodi di prova; 21.15. Vetro; 21.16. Vetro, prestazioni termiche; 21.17. Vetro, prove; 21.18. Vetrate isolanti; 21.19. Vetrate di sicurezza; 21.20. Altre tipologie di vetrate; 21.21. Prodotti di base speciali per vetro; 21.22. Vetrate strutturali; 21.23. Sigillanti per giunti; 21.24. Sigillanti per giunti, prove; 21.25. Coperture; 21.26. Coperture continue; 21.27. Coperture discontinue; 21.28. Elementi complementari delle coperture; 21.29. Prove per coperture discontinue; 21.30. Coperture in lastre metalliche; 21.31. Coperture in lastre di altri materiali; 21.32. Partizioni verticali interne; 21.33. Pareti interne mobili; 21.34. Lastre in gesso.
22. Impermeabilizzazioni: 22.1. Membrane flessibili; 22.2. Prove sulle membrane flessibili; 22.3. Altri tipi di impermeabilizzazioni.
23. Pavimenti e rivestimenti: 23.1. Normativa generale; 23.2. Pavimenti e rivestimenti in pietra naturale; 23.3. Pavimenti e rivestimenti in pietra naturale, prove; 23.4. Agglomerati lapidei; 23.5. Pavimenti in legno; 23.6. Pavimenti in legno, prove; 23.7. Pavimenti in sughero; 23.8. Pavimenti tessili; 23.9. Pavimenti tessili, prove; 23.10. Pavimenti in gomma; 23.11. Pavimenti in gomma, prove; 23.12. Pavimenti resinosi; 23.13. Pavimenti in calcestruzzo; 23.14. Pavimenti sopraelevati; 23.15. Piastrelle di ceramica per pavimenti e rivestimenti; 23.16. Piastrelle di ceramica per pavimenti e rivestimenti, prove; 23.17. Rivestimenti in legno; 23.18. Rivestimenti murali; 23.19. Pitturazioni; 23.20. Pitturazioni, prove; 23.21. Pitturazioni, durabilità; 23.22. Adesivi per pavimenti e rivestimenti; 23.23. Intonaci; 23.24. Massetti e livellanti; 23.25. Controsoffitti.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Trattazione sistematica ed analitica delle tematiche afferenti alle espropriazioni per pubblica utilità, degli aspetti più controversi del procedimento ablativo, dell’indennità di esproprio, dell’occupazione illegittima e delle sue soluzioni, tra cui l’art.42 bis del D.P.R. n. 327/2001, e degli strumenti alternativi agli espropri.
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
PROGETTO - VERIFICA - RECUPERO
Carichi e azioni sulle costruzioni in muratura - Normativa tecnica sulle murature - Prescrizioni per le murature in zona sismica - Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi - Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove
Tecniche di calcolo e di misurazione, strumenti - Le forze - Analisi delle sezioni - Normativa tecnica per il calcolo strutturale - Requisiti prestazionali e di sicurezza delle strutture - Approccio al progetto della struttura
DOWNLOAD:
Fogli elettronici affidabili per i calcoli basilari di più frequente utilizzo
Testo del D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 gennaio 2018 integrato e coordinato con la Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 21 gennaio 2019, n. 7
Testo completo e revisionato del decreto integrato e coordinato con la Circolare - Dettagliato indice iniziale - Indice delle tabelle e delle figure.
INCLUDE
ricognizione e testi completi (download) di: tutte le norme tecniche nazionali emanate a partire dal 1907; istruzioni e linee guida del Consiglio superiore LL.PP.; istruzioni e documenti tecnici del CNR; appendici nazionali agli Eurocodici.
ANALISI E COMPARAZIONE TECNICO-ECONOMICA TRA SISTEMI COSTRUTTIVI
I sistemi costruttivi sismoresistenti nelle NTC 2018 - Analisi di un edificio con telaio in cemento armato - Analisi di un edificio a pareti portanti tipo ICF - Analisi di un edificio a pannelli in legno tipo X-Lam - Comparazione tra le varie soluzioni progettuali .
Aggiornato con la circolare applicativa delle NTC2018
DOWNLOAD
• Particolari costruttivi vari sistemi in formato .DWG
• Computi metrici compilabili dall’utente in formato Excel
Libro
38.00
Consulenza superbonus 110%
Scriva qui il suo quesito per accedere al servizio di consulenza sul Superbonus 110%.