Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Umbria 28/10/2020, n. 1003
Deliberaz. G.R. Umbria 28/10/2020, n. 1003
Deliberaz. G.R. Umbria 28/10/2020, n. 1003
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoLA GIUNTA REGIONALE Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “Misure di semplificazione. Nuova modulistica per la compilazione e presentazione on-line delle istanze di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.). Linee guida per la compilazione. Adozione” e la conseguente proposta dell’assessore Roberto Morroni; |
|
DOCUMENTO ISTRUTTORIOOggetto: Misure di semplificazione. Nuova modulistica per la compilazione e presentazione on-line delle istanze di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.). Linee guida per la compilazione. Adozione. L’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) di cui al Titolo III-bis alla Parte seconda del D.Lgs. n. 152/06 è il provvedimento che autorizza, a determinate condizioni, l’esercizio di taluni impianti o attività in conformità ai requisiti della Direttiva n. 96/61/CE, concernente la prevenzione e la riduzione integrata dell’inquinamento (IPPC), assicurando il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali associate alle Migliori Tecniche Disponibili (BAT) di cui alla Direttiva n. 2010/75/CE, relativa alle emissioni industriali. L’autorizzazione integrata ambientale sostituisce ad ogni effetto le autorizzazioni ambientali di cui all’Allegato IX alla Parte seconda del D.Lgs. n. 152/2006, come di seguito elencate per quanto di interesse nella Regione Umbria: a) Autorizzazione alle emissioni in atmosfera, fermi restando i profili concernenti aspetti sanitari (Titolo I della Parte quinta del D.Lgs. n. 152/2006); b) Autorizzazione allo scarico (Capo II del Titolo IV alla Parte terza del D.Lgs. n. 152/2006); c) Autorizzazione unica per gli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti (articoli 208 e 210 del D.Lgs. n. 152/2006); d) Autorizzazione allo smaltimento degli apparecchi contenenti PCB-PCT (art.7 D.Lgs. n. |
|
Allegato 1 - Modello di domanda di Autorizzazione Integrata AmbientaleParte di provvedimento in formato grafico |
|
Allegato 2 - Schede informativeParte di provvedimento in formato grafico |
|
Dalla redazione
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Beni culturali e paesaggio
- Provvidenze
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
- Anna Petricca
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
- Procedimenti amministrativi
- Locali di pubblico spettacolo
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
02/03/2021
- Sostegni con autocertificazione da Italia Oggi
- Asseverazione legata ai prezzi da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: interventi trainanti e prezzari regionali da Italia Oggi
- Fondo perduto, tutti all'appello da Italia Oggi
- Ricerca, compensazioni al via da Italia Oggi
- Mobilità sostenibile. Corsa delle città per metrò e tram: a Giovannini opere per 11 miliardi da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
