Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
DISCIPLINA DELLA SOLIDARIETà RETRIBUTIVA E CONTRIBUTIVA |
|
Normativa di riferimento per appalti pubblici e privatiIl tema della responsabilità solidale concernente i trattamenti retributivi, previdenziali e assicurativi nei contratti di appalto è disciplinato dall’art. 29 del D. Leg.vo 10/09/2003, n. 276 (cosiddetto “decreto Biagi”), come in seguito modificato da diversi provvedimenti, e da ultimo dall’art. 2 del D.L. 17/03/2017, n. 25 (convertito in legge, senza modificazioni, dalla L. 20/04/2017, n. 49). |
|
Ambito applicativo |
|
GeneralitàL’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003, comma 2, si applica ai contr |
|
Contratti coinvoltiLa tutela in questione non opera dunque in tutti quei rapporti contrattuali apparentemente similari, ma comunque diversi dal contratto di appalto, come ad esempio la somministrazione di lavoro. La distinzione è per prima cosa chiarita dallo stesso art. 29 del D. Leg.vo 276/2003, il quale al comma 1 dispone che l’appalto - contratto stipulato e regolamentato ai se |
|
Estensione ai contratti di subfornituraSecondo la Corte Costituzionale (Sentenza 06/12/2017, n. 254) una interpretazione corretta e costituzionalmente orientata della norma in questione non giustifica una esclusione (che si porrebbe altrimenti in contrasto con il precetto dell’art. 3 della Costituzione) della garanzia da essa predisposta nei confronti dei dipendenti del subfornitore, atteso che la tutela del soggetto che assicura una attività lavorativa indiretta non può che estendersi a tutti i livelli del dec |
|
Soggetti che possono essere chiamati a rispondere in solidoIl comma 2 dell’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003 si riferisce letteralmente al “committente imprenditore o datore di lavoro”, concetto chiarito dal successivo comma 3-ter, introdotto dal D. Leg.vo 251/2004, ove è specificato che le disposizioni in questione non trovano applicazione qualora il committente sia una persona fisica che non esercita attività di impresa o professionale. Sono dunque soggetti alle disposizioni in commento tutti i committenti che siano imprese o |
|
Somme oggetto dell’obbligazione in solidoIn primo luogo, va chiarito che l’obbligo riguarda unicamente le somme maturate in relazione al periodo di esecuzione del contratto, come specificato dall’art. 29 del D. Leg.vo 276/2 |
|
Soggetti beneficiari della tutelaCome visto, il D. Leg.vo 276/2003 opera un generico riferimento ai “lavoratori” quali beneficiari delle tutele previste dal regime della responsabilità solidale. |
|
Durata del vincolo di obbligazione in solidoLa responsabilità in solido è applicabile entro il limite di 2 anni “dalla cessazione dell’appalto”. In caso di subappalto o di subfornitura, la dicitura letterale della le |
|
Modifiche introdotte dal D.L. 25/2017L’art. 2 del D.L. 17/03/2017, n. 25 (convertito in legge, senza modificazioni, dalla L. 20/04/2017, n. 49), ha apportato modifiche all’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003, come segue: - è stata eliminata la possibilità, per i contratti collettivi, di derogare al principi |
|
ULTERIORI NORME SPECIFICHE PER GLI APPALTI PUBBLICIOltre al richiamo alle già illustrate disposizioni di cui all’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003 operato dall’ |
|
TUTELA GENERALE IN VIA RESIDUALE DISPOSTA DAl Codice CivileOltre alle previsioni sopra illustrate vi è da tenere in considerazione quanto disposto dall’art. 1676 del Codice civile, che si applica sia agli appalti privati che a quelli pubblici, ove si legge che “coloro che, alle dipendenze dell’appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l’opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino all |
|
SICUREZZA SUL LAVOROSi ricorda, infine, che per quanto riguarda il tema della sicurezza sul lavoro, l’art. 26 del D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81, comma 4, prevede che, ferme restando le norme vigenti in materia, il com |
|
SOLIDARIETà FISCALE, LE NORME ORA SOPPRESSEÈ stata soppressa dal 13/12/2014, ad opera del D. Leg.vo 21/11/2014, n. 175, la responsabilità solidale in ambito fiscale per gli appalti sia privati che pubblici - che era disciplinata dall’art. 35 del D.L. 04/07/2006, n. 223, commi 28, 28-bis e 28-ter (cosiddetto “decreto Bersani”, convertito in legge dalla L. 04/08/2006, n. 248) - con i connessi oneri amministrativi sulle imprese, che si sono rivelati non proporzionati rispetto all’esigenza di contrastare i fenomeni di frode e di evasione fiscale riscontrati nell’esperienza operativa da parte di coloro che utilizzano lavoratori in nero. Si riporta di seguito una breve sintesi delle norme in vigore fino al 12/12/2014. L’art. 35 del D.L. 223/2006, commi 28, 28-bis e 28-ter - tutti e tre ora soppr |
Dalla redazione
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Offerte anomale
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Offerte anomale nelle gare pubbliche, determinazione e verifica
- Dino de Paolis
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
CONTRATTI SOTTOSOGLIA NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
