Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN9156
L. 02/08/2008, n. 129
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, recante disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonché in materia fiscale e di proroga di termini.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
OmissisSi veda il testo coordinato del decreto-legge. |
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Lavoro e pensioni
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
Norme di riferimento sulla solidarietà retributiva e contributiva; Disciplina della solidarietà retributiva e contributiva (generalità, somme oggetto dell’obbligazione in solido, contratti che rientrano nell’applicazione della disciplina, distinzione tra appalto e contratti similari, soggetti che possono essere chiamati a rispondere in solido, estensione ai contratti di subfornitura con Sentenza Corte Costituzionale 254/2017, schema grafico riepilogativo, durata del vincolo di obbligazione in solido, soggetti beneficiari della tutela, le modifiche introdotte dal D.L. 25/2017); Ulteriori norme specifiche per gli appalti pubblici; La tutela generale in via residuale disposta dal Codice civile; Sicurezza sul lavoro; Solidarietà fiscale, le norme ora soppresse.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Lavoro e pensioni
- Imprese
Marche: 15 milioni di euro per il sostegno alla creazione di impresa
La Regione Marche ha destinato 15 milioni di euro alla creazione di nuove realtà produttive o di servizi, con sede legale e/o operativa nel territorio regionale, in grado di creare anche nuova occupazione. La misura si applica a tutti i settori e si rivolge ai giovani e meno giovani disoccupati. I contributi saranno concessi per un importo fino ad un massimo di 35.000 euro. Potranno essere finanziabili anche i liberi professionisti e gli studi professionali.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Lavoro e pensioni
- Imprese
Umbria: sostegno alle nuove iniziative imprenditoriali
L'avviso ha una dotazione finanziaria pari a 1.350.000 euro e promuove lo sviluppo economico del territorio e l'occupazione tramite interventi volti a favorire la creazione di nuove imprese anche tramite l'autoimpiego e il lavoro autonomo. Priorità a giovani e donne.
A cura di:
- Anna Petricca
- Alberghi e strutture ricettive
- Provvedimenti di proroga termini
- Prevenzione Incendi
- Finanza pubblica
Antincendio strutture ricettive, classificazione, normativa, adeguamento
CLASSIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE A FINI DI PREVENZIONE INCENDI - NORME DI PREVENZIONE INCENDI PER LE STRUTTURE RICETTIVE (Generalità; Norme di base per le varie tipologie di strutture; Misure alternative per le strutture tra 26 e 50 posti letto; Regola tecnica verticale) - TERMINI DI ADEGUAMENTO STRUTTURE ESISTENTI ALL’11/05/1994 (Ultima proroga disposta dalla L. 205/2017; Ulteriore proroga per le zone colpite da eventi meteorologici; Eventuali altre attività presenti nella struttura ricettiva; Piano straordinario biennale di adeguamento; Indirizzi applicativi e modulistica per il Piano di adeguamento) - RIEPILOGO TERMINI, CASISTICHE E ADEMPIMENTI PER L’ADEGUAMENTO - PREVENZIONE INCENDI RIFUGI ALPINI: REGOLA TECNICA E SCADENZE PER L’ADEGUAMENTO (Rifugi esistenti con capienza superiore a 25 posti letto; Rifugi esistenti con capienza inferiore a 25 posti letto; Ulteriori prescrizioni; Esclusioni) - PREVENZIONE INCENDI STRUTTURE RICETTIVE ALL'APERTO: REGOLA TECNICA E ADEGUAMENTO DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI (La regola tecnica; Adeguamento delle attività esistenti).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Federalismo fiscale
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
La tassa sui rifiuti (TARI) e il tributo per i servizi indivisibili (TASI)
Premessa, la riforma della fiscalità immobiliare locale nel 2014; La tassa sui rifiuti, TARI (scopo, presupposto impositivo, soggetti tenuti al pagamento, base imponibile, esclusione superfici in cui si formano rifiuti speciali, tariffa TARI fissata dal Comune, riduzioni tariffarie, modalità di calcolo, dichiarazione); Il tributo per i servizi indivisibili, TASI (scopo, presupposto impositivo, esclusioni, soggetti tenuti al pagamento; locazione finanziaria e TASI, detenzione temporanea dell’immobile e TASI, base imponibile, modalità di calcolo e dichiarazione, TASI e “immobili merce” delle imprese edili e immobiliari, dichiarazione).
A cura di:
- Massimo Pipino
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Provvidenze
- Protezione civile
Termini di pagamento utenze e fatture varie comuni colpiti dal sisma di agosto 2016 (soggetti con fabbricato inagibile)
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
10/12/2019
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
Utilizzo e funzionamento del MEPA in relazione agli affidamenti sotto soglia (ODA, TD, RDO); esercitazioni, simulazioni e criticità operative a valle della legge di stabilità
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA + Il Catasto dei Fabbricati a destinazione speciale e particolare + La tassazione delle plusvalenze immobiliari.
Offerta risparmio
122.40

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”
Sicurezza sismica degli edifici esistenti e norme tecniche - Dalla pericolosità al rischio sismico specifico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Costo degli interventi e valutazioni comparative - Applicazioni e casi di studio - Progetto delle strutture e adempimenti tecnico-amministrativi - Entità del “Sismabonus” e procedure per la fruizione.
Libro
48.00

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
Fabbricati - Terreni edificabili, agricoli o inedificabili – Lottizzazioni - Diritti reali di godimento - Rideterminazione del valore dei terreni - Rischi, cautele e opportunità fiscali - Prevenzione e gestione del contenzioso - Casi concreti illustrati e commentati.
Libro
40.00

Programmare e Progettare
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00