FAST FIND : NN11309

Circ. Min. Lavoro e Pol. Soc. 16/02/2012, n. 2

D.L. n. 5/2012 (c.d. Decreto semplificazioni) - Novità in materia di lavoro e legislazione sociale - primi chiarimenti operativi per il personale ispettivo.
Scarica il pdf completo
636115 654784
[Premessa]



IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
636115 654785
Provvedimenti in materia di astensione anticipata lavoratrici madri (art. 15)

L’art. 15 del D.L. introduce anzitutto importanti novità in materia di interdizione dal lavoro per le lavoratrici madri, intervenendo sulle competenze accertative e provvedimentali delle Direzioni territoriali del lavoro.

Vanno in particolare segnalate le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
636115 654786
Modifiche in materia di comunicazioni obbligatorie e di assunzioni dei soggetti disabili (art. 18)

L’art. 18 del D.L. interviene a chiarire il problema interpretativo che si era venuto a creare in ordine agli obblighi di comunicazioni ai Servizi competenti del c.d. personale extra nei settori del turismo e dei pubblici esercizi a seguito della introduzione, da parte dell’art. 4 della L. n. 183/2010 R (c.d. Collegato lavoro), di una disciplina specifica del settore turistico in parte sovrapponibile con quanto già previsto dall’art. 10, comma 3, del D. Leg.vo n.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
636115 654787
Semplificazioni in materia di Libro Unico del Lavoro (art. 19)

Dopo le novità in materia di Libro Unico del Lavoro introdotte dall’art. 40, comma 4, del D.L. n. 201/2011 (conv. da L. n. 214/2011, c.d. Decreto Monti), che ha spostato alla fine del mese successivo a quello di riferimento il termine di compilazione del documento, il Decreto semplificazioni ha «normativizzato» alcune indicazioni interpretative già fornite da questa Direzione generale sulla applicazione del relativo regime sanzionatorio.

Più in particolare l’art. 19, comma 1, del D.L. n. 5/2012 ha previsto - in modo del tutto analogo a quanto già chiarit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
636115 654788
Responsabilità solidale negli appalti (art. 21)

Significativa è anche la modifica, da parte dell’art. 21 del D.L. semplificazioni, in materia di responsabilità solidale negli appalti.

Fermo restando quanto già previsto dall’art. 35, comma 28, del D.L. n. 223/2006 (conv. da L. n. 248/2006) in ordine alla responsabilità s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Appalti e contratti pubblici
  • Fisco e Previdenza
  • Lavoro e pensioni

La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati

DISCIPLINA DELLA SOLIDARIETÀ RETRIBUTIVA E CONTRIBUTIVA (Normativa di riferimento per appalti pubblici e privati; Ambito applicativo; Durata del vincolo di obbligazione in solido; Modifiche introdotte dal D.L. 25/2017) - ULTERIORI NORME SPECIFICHE PER GLI APPALTI PUBBLICI - TUTELA GENERALE IN VIA RESIDUALE DISPOSTA DAL CODICE CIVILE - SICUREZZA SUL LAVORO - SOLIDARIETÀ FISCALE, LE NORME ORA SOPPRESSE.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Protezione civile
  • Fonti alternative
  • Disposizioni antimafia
  • Imposte indirette
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Servizi pubblici locali
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Enti locali
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Lavoro e pensioni
  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Tariffa Professionale e compensi

Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese

Concessione al dipendente di un mezzo di trasporto in “uso promiscuo” (“fringe benefit”) - Utilizzo dei costi chilometrici per la quantificazione del “fringe benefit” - Rimborsi al dipendente o al professionista che utilizza il proprio veicolo personale.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Lavoro e pensioni
  • Sgravi contributivi imprese edili
  • Fisco e Previdenza

Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Protezione civile
  • Fisco e Previdenza
  • Pubblica Amministrazione
  • Imposte sul reddito
  • Lavoro e pensioni
  • Imposte indirette
  • Ordinamento giuridico e processuale

Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo