FAST FIND : NN10169

D. Leg.vo 26/03/2010, n. 59

Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
Stralcio. In vigore dal 08/05/2010.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Leg.vo 13/08/2010, n. 141
- D. Leg.vo 23/05/2011, n. 79
- D. Leg.vo 06/08/2012, n. 147
- L. 30/10/2014, n. 161
- L. 30/12/2018, n. 145
Scarica il pdf completo
62410 5231642
[Premessa]

Il Presidente della Repubblica


Visti gli articoli 76, 87 e 117 della Costituzione;

Vista la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231643
PARTE PRIMA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231644
Titolo I - Disposizioni generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231645
Capo I - Ambito di applicazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231646
Art. 1. - Oggetto e finalità

1. Le disposizioni del presente decreto si applicano a qualunque attività economica, di carattere imprenditoriale o professionale, svolta senza vincolo di subordinazione, diretta allo scambio di beni o alla fornitura di altra prestazione anche a carattere intellettuale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231647
Art. 2. - Esclusioni

1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano:

a) alle attività connesse con l'esercizio di pubblici poteri, quando le stesse

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231648
Art. 3. - Servizi sociali

1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano ai ser

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231649
Art. 4. - Servizi finanziari

1. Sono esclusi dall’ambito di applicazione del presente decreto i servizi finanziari, ivi inclusi i servizi bancari e nel settore del credito, “i servizi di agenzia in attività finanziaria e di mediazione cre

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231650
Art. 5. - Servizi di comunicazione

1. Ai servizi ed alle reti di comunicazione di cui all'articolo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231651
Art. 6. - Servizi di trasporto

1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano ai servizi di trasporto aereo, marittimo, per le altre vie navigabili, ferroviario e su strada, ivi inclusi i servizi di trasporto urbani, di taxi, d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231652
Art. 7. - Altri servizi esclusi

1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano:

a) ai servizi di somministrazione di lavoratori forniti dalle agenzie per il lavoro, autorizzate ai sensi del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231653
Capo II - Definizioni e principi generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231654
Art. 8 - Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si intende per:

a) servizio: qualsiasi prestazione anche a carattere intellettuale svolta in forma imprenditoriale o professionale, fornita senza vincolo di subordinazione e normalmente fornita dietro retribuzione; i servizi non economici non costituiscono servizi ai sensi del presente decreto;

b) prestatore: qualsiasi persona fisica avente la cittadinanza di uno Stato membro o qualsiasi soggetto costituito conformemente al diritto di uno Stato membro o da esso disciplinato, a prescindere dalla sua forma giuridica, stabilito in uno Stato membro, che offre o fornisce un servizio;

c) destinatario: qualsiasi persona fisica che sia cittadino di uno Stato membro o che goda di diritti ad essa conferiti dall'ordinamento comunitario, o qualsiasi altro soggetto indicato alla lettera b), stabilito in uno Stato membro, che a scopo professionale o per altri scopi, fruisce o intende f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231655
Art. 9. - Clausola di specialità

1. In caso di contrasto con le disposizioni del presente decreto, si applicano le disposizioni di attuazione di altre norme comunitarie che discip

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231656
Titolo II - Disposizioni in materia di accesso ed esercizio delle attività di servizi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231657
Capo I - Disposizioni generali sull’accesso e l'esercizio delle attività di servizi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231658
Art. 10. - Libertà di accesso ed esercizio delle attività di servizi

1. Nei limiti del presente decreto, l'accesso e l'esercizio del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231659
Art. 11. - Requisiti vietati

1. L'accesso ad un'attività di servizi o il suo esercizio non possono essere subordinati al rispetto dei seguenti requisiti:

a) requisiti discriminatori fondati direttamente o indirettamente sulla cittadinanza o, per quanto riguarda le società, sull'ubicazione della sede legale, in particolare:

1) il requisito della cittadi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231660
Art. 12. - Requisiti subordinati alla sussistenza di un motivo imperativo di interesse generale

1. Nei casi in cui sussistono motivi imperativi di interesse generale, l'accesso e l'esercizio di una attività di servizio possono, nel rispetto dei principi di proporzionalità e non discriminazione, essere subordinati al rispetto dei seguenti requisiti:

a) restrizioni quantitative o territoriali sotto forma, in particolare, di restrizioni fissate in funzione della popolazione o di una distanza geografica minima tra prestatori;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231661
Art. 13. - Notifiche

1. L'efficacia di nuove disposizioni che prevedono i requisiti di cui all’articolo 12, comma 1, è subordinata

alla previa notifica alla Commissione europea.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231662
Capo II Disposizioni generali in materia di regimi autorizzatori


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231663
Art. 14. - Regimi autorizzatori

1. Fatte salve le disposizioni istitutive e relative ad ordini, collegi e albi professionali, regimi autorizzatori possono essere istituiti o mantenuti solo se giustificati da motivi imperativi di interesse generale, nel rispet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231664
Art. 15. - Condizioni per il rilascio dell'autorizzazione

1. Ove sia previsto un regime autorizzatorio, le condizioni alle quali è subordinato l'accesso e l'esercizio alle attività di servizi sono:

a) non discriminato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231665
Art. 16. - Selezione tra diversi candidati

1. Nelle ipotesi in cui il numero di titoli autorizzatori disponibili per una determinata attività di servizi sia limitato per ragioni correlate alla scarsità delle risorse naturali o delle capacità tecniche disponibili, le autorità competenti applicano una procedura di selezione tra i candidati potenziali ed assicurano la predeterminazione e la pubblicazione, ne

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231666
Art. 17. - Procedimenti di rilascio delle autorizzazioni

1. Ai fini del rilascio del titolo autorizzatorio riguardante l'accesso e l'esercizio delle attività di servizi di cui al presente decreto si segue, ove non diversamente previsto, il procedimento di cui all'articolo 20 della legge 7 agosto 1990, n. 241. In tutti i casi diversi da quelli di cui all'articolo 14 per i quali le norme vigenti, alla data di entrata in vigore del presente comma, prevedono regimi autorizzatori o di dichiarazione di inizio att

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231667
Art. 18. - Autorità preposte al rilascio delle autorizzazioni

1. Fatti salvi i poteri di ordini, collegi e organismi professi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231668
Art. 19. - Efficacia delle autorizzazioni

1. L'autorizzazione permette al prestatore di accedere all'attività di servizi e di esercitarla su tutto il territorio nazionale, anche mediante l'apertura di rappresentanze, succursali, filiali o uffici; sono fatte salve le ipotesi in cui la necessità di un'autorizzazione specifica o di una limitazione dell'autorizzazione ad una determinata parte del territorio per ogni stabiliment

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231669
Titolo III - Libera prestazione dei servizi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231670
Art. 20. - Esercizio di attività di servizi in regime di libera prestazione

1. La prestazione temporanea e occasionale di servizi è consentita ai cittadini comunitari e agli altri prestatori aventi la sede sociale, l'amministrazione centrale o il ce

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231671
Art. 21. - Requisiti da giustificare

1. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 20, commi 2 e 3, il diritto alla libera prestazione di servizi di un prestatore stabilito in un altro Stato membro non può essere in particolare subordinato alla sussistenza dei seguenti requisiti:

a) l'obbligo per il prestatore di essere stabilito in Italia;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231672
Art. 22. - Deroghe al regime della libera prestazione

1. Gli articoli 20 e 21 del presente decreto non si applicano:

a) ai servizi di interesse economico generale ivi inclusi i seguenti:

1) nel settore postale, i servizi contemplati dal decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261;

2) servizi di generazione, trasmissione, distribuzione e fornitura dell'energia elettrica;

3) servizi di trasporto, distribuzione, fornitura e stoccaggio di gas naturale;

4)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231673
Art. 23. - Condizioni di lavoro

1. Ai dipendenti distaccati in occasione di una prestazione di servizi in territorio nazionale italiano da prestator

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231674
Art. 24. - Parità di trattamento

1. I cittadini italiani e i soggetti giuridici costituiti confo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231675
Titolo IV - Semplificazione amministrativa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231676
Art. 25. - Sportello unico

1. Il regolamento di cui all'articolo 38, comma 3, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, assicura l'espletamento in via telematica di tutte le procedure necessarie per poter svolgere le attività di servizi attraverso lo sportello unico per le attività produttive.

2. I prestatori presentano le domande necessarie per l'accesso alle attività di servizi e per il loro esercizio presso lo sportello unico di cui al comma 1. Per le medesime finalità, i prestatori possono rivolgersi a soggetti privati accreditati ai sensi dell'articolo 38, comma 3, lettera c), e comma 4 del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231677
Art. 26. - Diritto all'informazione

1. Attraverso lo sportello unico di cui al presente decreto, i prestatori e i destinatari hanno accesso alle seguenti informazioni:

a) i requisiti imposti ai prestatori stabiliti in Italia, in particolare quelli relativi alle procedure e alle formalità da espletare per accedere alle attività di servizi ed esercitarle;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231678
Art. 27. - Certificazioni

1. Nei casi in cui è prescritto a un prestatore o a un destinatario di fornire un certificato, un attestato o qualsiasi altro documento comprovante il rispetto di un requisito, costituisce documentazione idonea quella rilasciata da un altro St

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231679
Titolo V - Disposizioni a tutela dei destinatari
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231680
Art. 28. - Restrizioni vietate

1. La fruizione di un servizio fornito da un prestatore stabilito in un altro St

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231681
Art. 29. - Divieto di discriminazioni

1. Al destinatario non possono essere imposti requisiti discriminatori fondati sulla sua nazionalità o sul suo luog

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231682
Art. 30. - Assistenza ai destinatari

1. Il Ministero dello sviluppo economico provvede affinché siano fornite le seguenti informazioni ai destinatari di attività di servizi che ne facciano richiesta:

a) informazioni generali sui requisiti applicati negli altri Stati membri in materia di accesso alle attività di servizi e al loro esercizio, in particolare quelli connessi con la tutela dei consumatori;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231683
Titolo VI - Qualità dei servizi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231684
Art. 31. - Informazioni sui prestatori e sui loro servizi

1. I prestatori forniscono al destinatario in modo chiaro e senza ambiguità, in tempo utile prima della stipula del contratto o in ogni caso prima della prestazione del servizio, le informazioni seguenti:

a) nome, status e forma giuridica, indirizzo postale al quale sono stabiliti e tutti i dati necessari per entrare rapidamente in contatto e comunicare con i prestatori direttamente e, se del caso, per via elettronica;

b) ove siano iscritti in un registro commerciale o altro registro pubblico analogo, la denominazione di tale registro e il numero di immatricolazione o mezzi equivalenti atti ad identificarli in tale registro;

c) ove l'attività sia assoggettata ad un regime di autorizzazione, i dati dell'autorità competente o dello sportello unico;

d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231685
Art. 32. - Risoluzione delle controversie

1. I prestatori devono fornire i propri dati, in particolare un indirizzo postale, un numero di fax o un indirizzo di posta elettronica e un numero telefonico ai quali tutti i destinatari, compresi quelli residenti in un altro Stato membro, possono presentate un reclamo o chiedere informazioni sul servizio fornito. I prestatori forniscono il loro domicilio legale se questo non coincide con il loro indirizz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231686
Art. 33. - Assicurazioni

1. Ove previsto, l'obbligo di disporre di un'assicurazione di responsabilità professionale o altra garan

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231687
Art. 34. - Comunicazioni commerciali

1. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 2 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231688
Art. 35. - Attività multidisciplinari

1. I prestatori possono essere assoggettati a requisiti che li obblighino ad esercitare esclusivamente una determinata attività specifica o che limitino l'esercizio, congiunto o in associazione, di attività diverse solo nei casi seguenti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231689
Titolo VII - Collaborazione amministrativa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231690
Art. 36. - Cooperazione tra autorità nazionali competenti

1. Al fine di garantire forme efficaci di cooperazione amministrativa tra le autorità competenti degli Stati membri, le autorità competenti di cui all'articolo 8, lettera i), del presente decreto utilizzano il sistema telematico di assistenza reciproca con le autorità competenti degli Stati dell'Unione europea istituito dalla Commissione europea denominato IMIInternal Market Information.

2. Le richieste di informazioni, le richieste di verifiche, ispezioni e indagini di cui agli articoli 37, 38, 39 e 40 ", le procedure di notifica di cui all'articolo 13" N19, nonché il meccanismo di allerta di cui all'articolo 41

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231691
Art. 37. - Mutua assistenza

1. Le autorità competenti di cui all'articolo 8, comma 1, lettera i), forniscono al più presto e per via elettronica, tramite il sistema IMI di cui all'articolo 36, comma 1, le informazioni richieste da altri Stati membri o dalla Commissione.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231692
Art. 38. - Obblighi generali per le autorità competenti

1. Per quanto riguarda i prestatori stabiliti sul territorio nazionale che forniscono servizi in un altro Stato membro, le autorità competenti di cui all'articolo 8, comma 1, lettera i),

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231693
Art. 39. - Controllo da parte delle autorità competenti in caso di spostamento temporaneo del prestatore in un altro Stato membro

1. In caso di spostamento temporaneo del prestatore stabilito sul territorio nazionale in un altro Stato membro, le autorità competenti di cui all'articolo 8, comma 1, lettera i),

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231694
Art. 40. - Controllo da parte delle autorità competenti in caso di spostamento temporaneo del prestatore sul territorio

1. In caso di spostamento temporaneo del prestatore comunitario sul territorio nazionale, in relazione ai requisiti nazionali che possono essere imposti in base agli articoli 20, comma 2, 21, comma 2, e 22, le autorità competenti sono responsabili del controllo sull'attività del prestatore sul territorio. In conformità al diritto comunitario, le autorità competenti:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231695
Art. 41. - Meccanismo d'allerta

1. Qualora un'autorità competente di cui all'articolo 8, comma 1, lettera i),

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231696
Art. 42. - Deroghe per casi individuali

1. In deroga agli articoli 21 e 22 e a titolo eccezionale, le autorità competenti di cui all'articolo 8, comma 1, lettera i), possono prendere nei confronti di un prestatore stabilito in un altro Stato membro misure relative alla sicurezza dei servizi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231697
Art. 43. - Mutua assistenza in caso di deroghe individuali

1. Qualora un'autorità competente di cui all'articolo 8, comma 1, lettera i), intenda assumere le misure previste dall'articolo 42, si applica la procedura di cui ai commi da 2 a 6 del presente articolo, senza pregiudizio delle procedure giudiziarie, compresi i procedimenti e gli atti preliminari compiuti nel quadro di un'indagine penale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231698
PARTE SECONDA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231699
Titolo I - Disposizioni relative ai procedimenti di competenza del Ministero della giustizia
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231700
Art. 44. - Esercizio di attività professionale regolamentata in regime di libera prestazione

1. Fermo quanto previsto dal Titolo II del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231701
Art. 45. - Procedimento per l’iscrizione in albi, registri o elenchi per l'esercizio di professioni regolamentate

1. La domanda di iscrizione in albi, registri o elenchi per l'esercizio delle professioni regolamentate è presentata al Consiglio dell'ordine o al Collegio professionale competente e deve essere corredata dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti stabiliti per ciascuna professione dal rispettivo ordinamento.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231702
Art. 46. - Requisiti per l'iscrizione negli albi, registri o elenchi per l'esercizio di professioni regolamentate

1. Fermi i requisiti abilitativi stabiliti per ciascuna professione dal rispettivo ordinamento, cos

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231703
Art. 47. - Esercizio di attività professionale regolamentata in regime di stabilimento

1. L'iscrizione in albi, elenchi o registri, per l'abilitazione all'esercizio d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231704
Art. 48. - Regolamenti

1. Su proposta del Ministro della giustizia, di concerto con i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231705
Art. 49. - Omissis


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231706
Art. 50. - Modifiche alla legge 7 gennaio 1976, n. 3, e successive modificazioni, recante ordinamento della professione di dottore agronomo e di dottore forestale

1. All'articolo 30, primo comma, della legge 7 gennaio 1976, n. 3, e successive modificazioni, è apportata la seguente modifica, dopo le parole: «la residenza» sono inserite le seguenti: «o il domicilio professionale,».

2. All'articolo 31, della legge 7 gennaio 1976, n. 3, e successive modificazioni, sono apportate le seguen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231707
Art. 51. - Modifiche alla legge 6 giugno 1986, n. 251, e successive modificazioni, recante istituzione dell'albo professionale degli agrotecnici

1. All'articolo 5 della legge 6 giugno 1986, n. 251, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:

a) al primo comma, lettera a), le parole: «della Comunità europea» sono sostituite dalle seguenti: «dell'Unione europea»;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231708
Art. 52. - Omissis


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231709
Art. 53. - Modifiche alla legge 28 marzo 1968, n. 434, e successive modificazioni, recante ordinamento della professione di perito agrario

1. All'articolo 30, primo comma, della legge 28 marzo 1968, n. 434, e successive modificazioni, dopo le parole: «la residenza» sono inserite le seguenti: «o il domicilio professionale,».

2. All'articolo 31 della legge 28 marzo 1968, n. 434, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231710
Art. 54. - Art. 57. Omissis


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231711
Art. 58. - Modifiche alla legge 3 febbraio 1963, n. 112, e successive modificazioni, recante disposizioni per la tutela del titolo e della professione di geologo

1. All'articolo 5 della legge 3 febbraio 1963, n. 112, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231712
Art. 59. - Modifiche alla legge 12 novembre 1990, n. 339, recante decentramento dell'ordine nazionale dei geologi

1. Al comma 6 dell'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231713
Art. 60. - Omissis


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231714
Art. 61. - Modifiche alla legge 7 marzo 1985, n. 75, recante modifiche all'ordinamento professionale dei geometri

1. All'articolo 2 della legge 7 marzo 1985, n. 75, sono apportate le seguenti modificazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231715
Art. 62. - Modifiche alla legge 2 febbraio 1990, n. 17, recante modifiche all’ordinamento professionale dei periti industriali

1. All'articolo 2 della legge 2 febbraio 1990, n. 17, sono apportate le seguenti modificazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231716
Art. 63. - Omissis


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231717
Titolo II - Disposizioni relative ad alcuni procedimenti di competenza del Ministero dello sviluppo economico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231718
Art. 64. - Somministrazione di alimenti e bevande

1. L'apertura o il trasferimento di sede degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico, comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione, di cui alla legge 25 agosto 1991, n. 287, sono soggetti ad autorizzazione rilasciata dal comune competente per territorio solo nelle zone soggette a tutela ai sensi del comma 3. L'apertura e il trasferimento di sede, negli altri casi, e il trasferimento della gestione o della titolarità degli esercizi di cui al presente comma, in ogni caso, sono soggetti a segnalazione certificata di inizio di attività da presentare allo sportello unico per le attività produttive del comune competente per territorio, ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni. N4

2. È subordinata alla segnalazione certificata di inizio di attività ai sensi dell'articolo 19 della legge n. 241 del 1990, anche” N2 l'attività di somministrazione di alimenti e bevande riservata a particolari soggetti elencati alle lettere a), b), c), d), e), f), g) e h) del comma 6 dell'articolo 3 della legge 25 agosto 1991, n. 287. Resta fermo quanto previsto dal

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231719
Art. 65. - Esercizi di vicinato

1. L'apertura, il trasferimento di sede e l'ampliamento della superficie di un esercizio di vicinato, come definito dall'articolo 4, comma 1, lettera d), del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231720
Art. 66. - Spacci interni

1. La vendita di prodotti a favore di dipendenti da enti o imprese, pubblici o privati, di militari, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché la vendita nelle scuole e negli ospedali esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi, di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231721
Art 67. - Apparecchi automatici

1. La vendita dei prodotti al dettaglio per mezzo di apparecchi automatici di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, è soggetta a &ld

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231722
Art. 68. - Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione

1. La vendita al dettaglio per corrispondenza, o tramite televisione o altri sistemi di comunicazione, di cui all'articolo 18 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, è sogg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231723
Art. 69. - Vendite presso il domicilio dei consumatori

1. La vendita al dettaglio o la raccolta di ordinativi di acquisto presso il domicilio dei consumatori è soggetta a “segnalazione certificata di inizio di attività” N2 da presentare allo sportello unico per le attività produttive del comune nel quale l'esercente, persona fisica o giuridica, intende avviare l'attività, ai sensi dell' “articolo 19 della legge” N2 7 agosto 1990, n. 241.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231724
Art. 70. - Commercio al dettaglio sulle aree pubbliche

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231725
Art. 71. - Requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali

1. Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione:

a) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;

b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;

c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;

d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231726
Art. 71-bis (Commercio all'ingrosso con deposito e produzione di margarina e grassi idrogenati)

N10

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente articolo, sono abrogate le seguenti disposizioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231727
Art. 71-ter (Attività di commissionario, mandatario, astatore e di commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, ivi compresi quelli ortoflorofrutticoli, carnei, ittici)

N10

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente articolo, è soppresso l'albo dei commissionari, mandatari e astatori dei prodotti ortofrutticoli, carnei ed ittici ed è abrogato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231728
Art. 72. - Art. 79. Omissis


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231729
Art. 80. - Disposizioni transitorie

1. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, da adotta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231730
Art. 80-bis - Art. 80-quater Omissis


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231731
Art. 80-quinquies (Apertura, modificazione, ampliamento ed esercizio di un magazzino generale)

N10

1. L'attività di apertura, modificazione, ampliamento ed esercizio di un magazzino generale è soggetta, ai sensi dell'articolo 25, terzo comma, alla segnalazione certificata di inizio di attività,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231732
Art. 80-sexies (Impianto di un nuovo molino, trasferimento o trasformazione di molini esistenti)

N10

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231733
Art. 81. - Marchi ed attestati di qualità dei servizi

1. I soggetti, pubblici o privati, che istituiscono marchi ed altri attestati di qualità relativi ai servizi o sono responsabili della loro attribuzione, rendono disponibili ai prestatori

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231734
Titolo III - Disposizioni relative ai procedimenti di competenza di altre Amministrazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231735
Art. 82. - Omissis


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231736
Art. 83. - Strutture turistico - ricettive

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231737
PARTE TERZA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231738
Titolo I - Disposizioni relative ai procedimenti di competenza regionale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231739
Art. 84. - Clausola di cedevolezza

1. In relazione a quanto disposto dall'articolo 117, quinto comma, della Costituzion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231740
Titolo II - Disposizioni finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231741
Capo I
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231742
Art. 85. - Modifiche e abrogazioni

1. N11

2. Il comma 4 dell'articolo 60 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, dopo le parole: «2 maggio 1994, n. 319,» sono aggiunte le seguenti: «e 20 settembre 2002, n. 229,»; al medesimo comma dopo le parole: «decreti legislativi 27 gennaio 1992, n. 115,» la parola: «e» è soppressa.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62410 5231743
Art. 86. - Disposizioni finanziarie

1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

2. Le Amministrazioni interessate provvedono ai compiti di cui al presente decreto con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste a legislazione vigente.



IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Fonti alternative
  • Leggi e manovre finanziarie
  • Disposizioni antimafia
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e reti di energia
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Patrimonio immobiliare pubblico
  • Pianificazione del territorio
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Enti locali
  • DURC
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Marchi, brevetti e proprietà industriale
  • Mediazione civile e commerciale
  • Ordinamento giuridico e processuale
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Appalti e contratti pubblici
  • Imposte sul reddito
  • Partenariato pubblico privato
  • Imposte indirette
  • Compravendita e locazione
  • Lavoro e pensioni
  • Servizi pubblici locali
  • Edilizia scolastica
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
  • Finanza pubblica
  • Fisco e Previdenza
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Professioni
  • Urbanistica
  • Pubblica Amministrazione
  • Protezione civile
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi

Il D.L. 50/2017 comma per comma

Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Professioni
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Appalti e contratti pubblici
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Ritardi nei pagamenti commerciali
  • Tariffa Professionale e compensi

Ritardato pagamento di onorari e corrispettivi: interessi, tutele, prescrizione

INTERESSI IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO (INTERESSI DI MORA) (Ritardato pagamento e maturazione degli interessi di mora; Interessi di mora a carattere compensativo e a carattere risarcitorio; Norme di riferimento per la misura e la decorrenza degli interessi di mora; Schema grafico riepilogativo) - MISURA E DECORRENZA DEGLI INTERESSI DI MORA (Cliente privato; Cliente impresa, professionista o pubblica amministrazione; Contratti pubblici; Schema grafico riepilogativo; Divieto di anatocismo (interessi composti, o interessi sugli interessi)) - INDICAZIONI PRATICHE PER IL RECUPERO DEL CREDITO (Solleciti di pagamento; Richiesta di decreto ingiuntivo (o “ingiunzione di pagamento”)) - PRESCRIZIONE DEL CREDITO (Durata della prescrizione; Decorrenza della prescrizione; Schema grafico prescrizione per i professionisti).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Protezione civile
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Calamità/Terremoti

Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Certificazione energetica
  • Professioni

Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Lavoro e pensioni
  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Tariffa Professionale e compensi

Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese

Concessione al dipendente di un mezzo di trasporto in “uso promiscuo” (“fringe benefit”) - Utilizzo dei costi chilometrici per la quantificazione del “fringe benefit” - Rimborsi al dipendente o al professionista che utilizza il proprio veicolo personale.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità