Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Industria, Comm. e Art. 24/11/1999
D. Min. Industria, Comm. e Art. 24/11/1999
D. Min. Industria, Comm. e Art. 24/11/1999
Scarica il pdf completo | |||||
---|---|---|---|---|---|
[Premessa]Il Ministro dell'industria del commercio e dell'artigianato di concerto con il Ministro dei trasporti e della navigazione Visto l'art. 8 della legge 11 maggio 1999, n. 140, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 117, del 21 maggio 1999, che istituisce presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato il fondo per l'innovazione tecnologica, l'ammodernamento e il miglioramento dei livelli di sicurezza degli impianti a fune situati nelle regioni a statuto ordinario; Vista la circolare del 23 giugno 1999, n. 900354, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 1999, applicativa dell'art. 8 della legge 11 maggio 1999, n. 140; Considerato che le regioni hanno trasmesso gli elenchi delle domande di contributo pervenute entro la data del 21 agosto 1999 con l'indicazione dell'ammontare delle spese agevolabili; Ritenuto che ai fini dell'art. 8 della legge 11 maggio 1999, n. 140, per ammodernamento vanno compresi anche i progetti che prevedono la sostituzione di impianti preesistenti con impianti a fune su nuovi tracciati; Ritenuto che le regioni non debbano prendere in considerazione le integrazioni alle domande pervenute successivamente alla data del 21 agosto 1999 che comportino aumenti dei costi di realizzazione del progetto precedentemente trasmesso; Considerato che la legge 11 maggio 1999, n. 140, nel prevedere che i progetti agevolati debbano essere completati entro due anni dall'inizio dei lavori, introduce un principio di cantierabilità e attualità delle opere; Ritenuto, pertanto, che siano da escludere dalle agevolazioni quei progetti che prevedano l'inizio dei lavori successivamente all'anno 2001, tenuto conto dei tempi per l'acquisizione delle autorizzazioni e dei nulla osta previsti dalle normative vigenti; Ritenuto che le regioni non debbano ammettere a contributo i progetti relativi alla realizzazione di impianti a |
|||||
Art. 1.Il fondo di lire 10.000 milioni per 20 anni pari a complessive lire 200.000 milioni istituito con l'art. 8 della legge 11 maggio 1999, n. 140, è ripartito tra le regioni a statuto ordinario come qui di seguito:
|
|||||
Art. 2.Il contributo massimo concedibile è fissato nella misura del 70 per cento della spesa del prog |
|||||
Art. 3.I fondi che si renderanno disponibili con l'esaurimento delle domande agevolabili sono riversati al M |
|||||
Art. 4.A partire dal 1999 e all'inizio di ciascun anno per tutta la durata del limite di impegno ventennale, il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato trasferirà alle regioni le somme qui di seguito indicate:
|
|||||
Art. 5.Le regioni trasmetteranno, al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato e al Ministe |
|||||
Art. 6.La spesa di cui all'art. 1 sarà imputata al capitolo 7100 piano di gestione 08 dello stato di |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
- Dino de Paolis
- Macchine e prodotti industriali
- Norme armonizzate
- Norme tecniche
Norme armonizzate nella Direttiva macchine (Dir. 2006/42/CE)
- Angela Perazzolo
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme armonizzate
Norme armonizzate e Valutazione tecnica europea per i prodotti da costruzione
- Angela Perazzolo
- Norme armonizzate
- Norme tecniche
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
- Gaetano Miti
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica
- Gaetano Miti
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

Impianti elettrici civili

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Costruzioni in muratura
