FAST FIND : NN4489

D. Min. Industria, Comm. e Art. 24/11/1999

Ripartizione tra le regioni a statuto ordinario del fondo per l'innovazione tecnologica, l'ammodernamento e il miglioramento dei livelli di sicurezza degli impianti a fune di cui all'art. 8 della legge 11 maggio 1999, n. 140.
Scarica il pdf completo
56664 372690
[Premessa]



Il Ministro dell'industria del commercio e dell'artigianato di concerto con il Ministro dei trasporti e della navigazione


Visto l'art. 8 della legge 11 maggio 1999, n. 140, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 117, del 21 maggio 1999, che istituisce presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato il fondo per l'innovazione tecnologica, l'ammodernamento e il miglioramento dei livelli di sicurezza degli impianti a fune situati nelle regioni a statuto ordinario;

Vista la circolare del 23 giugno 1999, n. 900354, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 1999, applicativa dell'art. 8 della legge 11 maggio 1999, n. 140;

Considerato che le regioni hanno trasmesso gli elenchi delle domande di contributo pervenute entro la data del 21 agosto 1999 con l'indicazione dell'ammontare delle spese agevolabili;

Ritenuto che ai fini dell'art. 8 della legge 11 maggio 1999, n. 140, per ammodernamento vanno compresi anche i progetti che prevedono la sostituzione di impianti preesistenti con impianti a fune su nuovi tracciati;

Ritenuto che le regioni non debbano prendere in considerazione le integrazioni alle domande pervenute successivamente alla data del 21 agosto 1999 che comportino aumenti dei costi di realizzazione del progetto precedentemente trasmesso;

Considerato che la legge 11 maggio 1999, n. 140, nel prevedere che i progetti agevolati debbano essere completati entro due anni dall'inizio dei lavori, introduce un principio di cantierabilità e attualità delle opere;

Ritenuto, pertanto, che siano da escludere dalle agevolazioni quei progetti che prevedano l'inizio dei lavori successivamente all'anno 2001, tenuto conto dei tempi per l'acquisizione delle autorizzazioni e dei nulla osta previsti dalle normative vigenti;

Ritenuto che le regioni non debbano ammettere a contributo i progetti relativi alla realizzazione di impianti a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56664 372691
Art. 1.

Il fondo di lire 10.000 milioni per 20 anni pari a complessive lire 200.000 milioni istituito con l'art. 8 della legge 11 maggio 1999, n. 140, è ripartito tra le regioni a statuto ordinario come qui di seguito:


Piemonte

L. 15.478.000.000


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56664 372692
Art. 2.

Il contributo massimo concedibile è fissato nella misura del 70 per cento della spesa del prog

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56664 372693
Art. 3.

I fondi che si renderanno disponibili con l'esaurimento delle domande agevolabili sono riversati al M

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56664 372694
Art. 4.

A partire dal 1999 e all'inizio di ciascun anno per tutta la durata del limite di impegno ventennale, il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato trasferirà alle regioni le somme qui di seguito indicate:


Piemonte

L. 773.900.000

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56664 372695
Art. 5.

Le regioni trasmetteranno, al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato e al Ministe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56664 372696
Art. 6.

La spesa di cui all'art. 1 sarà imputata al capitolo 7100 piano di gestione 08 dello stato di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Norme tecniche
  • Impianti di sollevamento e a fune
  • Impianti di sollevamento e a fune

Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Macchine e prodotti industriali
  • Norme armonizzate
  • Norme tecniche

Norme armonizzate nella Direttiva macchine (Dir. 2006/42/CE)

A cura di:
  • Angela Perazzolo
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme armonizzate

Norme armonizzate e Valutazione tecnica europea per i prodotti da costruzione

A cura di:
  • Angela Perazzolo
  • Norme armonizzate
  • Norme tecniche

Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico

1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori. 2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto. 3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
A cura di:
  • Gaetano Miti
  • Norme tecniche
  • Norme armonizzate

Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica

4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico. 5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia. 6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
A cura di:
  • Gaetano Miti