Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN3201
NotaMin. Interno 28/02/1997, n. 631
Attivita' di formazione per i lavoratori incaricati nella materia di sicurezza antincendio di cui all'art. 12 e 13 del D.L.vo 626/94 e all'art. 3 della L. 609/96.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOIn relazione all'oggetto, si informa che su richiesta di alcune società di formazione N1 si è svolto in data 12 c.m. un incontro tra tali società e questa Amministrazione che ha consentito, sulla base di un primo esame della situazione in essere, di definire una linea guida per la problematica e che viene di seguito esposta: 1. la formazione in oggetto può essere fornita dal Corpo e/o da enti o privati (art. 3 legge 609/96); R |
Dalla redazione
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
- Sicurezza
- Locali di pubblico spettacolo
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
PREMESSA - CAMPO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA APPLICABILE (Quali sono le “attività di spettacolo viaggiante”; Esclusioni; Normativa di prevenzione incendi; Altre norme, regole di standard e prassi di riferimento; Attività esistenti e attività nuove) - ADEMPIMENTI PER LE NUOVE ATTIVITÀ (Istanza di registrazione; Parere della commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo; Codice identificativo; Cessione, vendita o dismissione dell’attività) - ADEMPIMENTI PER LE ATTIVITÀ ESISTENTI (Istanza di registrazione; Attività esistenti in altri stati; Conservazione ed esibizione della documentazione; Parere della commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo) - MONTAGGIO E SMONTAGGIO - VERIFICHE PERIODICHE (Periodicità delle verifiche ed abilitazione alla effettuazione delle stesse; Libretto dell’attività).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Incidenti rilevanti
- Sicurezza
- Prevenzione Incendi
La prevenzione degli incidenti rilevanti
INDICAZIONI GENERALI (Normativa di riferimento sulla prevenzione degli incidenti rilevanti; Tempistiche applicative; Assetto delle funzioni di governance) - OBBLIGHI GENERALI E DI NOTIFICA (Obblighi generali; Obbligo di notifica e termini per la trasmissione; Contenuti della notifica; Modalità per la trasmissione della notifica) - POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA - RAPPORTO DI SICUREZZA - COSTRUZIONE DI UN NUOVO STABILIMENTO RIR DI SOGLIA SUPERIORE E MODIFICHE - PIANI DI EMERGENZA (Piani di emergenza interna (PEI); Piani di emergenza esterna (PEE)) - URBANIZZAZIONI E TITOLI EDILIZI (Pianificazione urbanistica; Titoli abilitativi edilizi; Verifiche di prevenzione incendi) - QUADRO SANZIONATORIO.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Uffici e luoghi di lavoro
- Sicurezza
- Agenti fisici
Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO - AMBITO DI APPLICAZIONE - MISURE DI PREVENZIONE GENERALI (Dimostrazione del rispetto dei valori limite; Superamento dei valori limite) - VALORI LIMITE (Grandezze; Effetti non termici; Effetti termici; Deroghe ai valori limite; Deroghe ministeriali) - VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DEL SUPERAMENTO DEI VALORI LIMITE (Precisazione delle misure adottate; Luoghi accessibili al pubblico già oggetto di valutazione; Accesso al documento elaborato da datori di lavoro privati; Accesso al documento elaborato da datori di lavoro pubblici; Aggiornamento della valutazione dei rischi) - INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI - MISURE SPECIFICHE ALLA LUCE DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (Superamento dei VA; Superamento dei VLE; Misure specifiche in caso di superamento di VLE relativi agli effetti sanitari; Personalizzazione delle misure di sicurezza; Segnaletica) - SORVEGLIANZA SANITARIA (Lavoratori che segnalano effetti indesiderati; Superamento dei VLE) - SANZIONI (Sanzioni a carico del datore di lavoro; Sanzioni a carico del datore di lavoro e/o del dirigente; Sanzioni a carico del medico competente) - RAPPORTO CON LA DISCIPLINA SUGLI AGENTI FISICI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
Guida operativa di base per condurre la fase dell'esecuzione di un appalto con modulistica a formulari
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
Formazione specialistica avanzata
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PRG, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.

Progettazione antincendio delle autorimesse
2a edizione integralmente aggiornata al D.M. 15/05/2020
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Revisione completa in base al D.M. 15/05/2020, in vigore dal 19/11/2020 - Un nuovo esempio di autorimessa condominiale < 1.000 m2 trattato con il metodo dell’Ingegneria antincendio.
Autorimessa condominiale di modeste dimensioni con approfondimento sulle vie di esodo - Autorimessa condominiale di medie dimensioni, suddivisa in box con insufficiente esistenza al fuoco delle strutture - Autorimessa direzionale di rilevanti dimensioni con progetto SEFFC e impianti per la ricarica di veicoli elettrici - Autorimessa condominiale trattata con il metodo dell’Ingegneria antincendio
Libro
38.00

Esempi di Progettazione Antincendio
Con le regole tecniche tradizionali, il Codice di Prevenzione incendi e le RTV
4a edizione completamente riveduta in base al Codice di Prevenzione Incendi aggiornato con i decreti Ministro dell’Interno 18/10/2019, 14/02/2020, 06/04/2020, 15/05/2020 e 10/07/2020
27 esempi su casi reali frequenti nella pratica, con le principali attività soggette e le diverse casistiche procedimentali - Guida alla definizione dei profili di rischio, dei livelli di prestazione e delle strategie antincendio - Soluzioni progettuali conformi e soluzioni alternative con il metodo dell’ingegneria della sicurezza antincendio - Progettazione di impianti di estinzione a idranti, rivelazione incendio e di sistemi SENFC, SEFFC ed EVAC - Calcolo delle curve naturali d’incendio e della resistenza al fuoco di strutture in acciaio, calcestruzzo armato e legno
Libro
80.00

Ingegneria della Sicurezza Antincendio
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI - APPROCCIO INGEGNERISTICO - METODO TRADIZIONALE
Il metodo dell’Ingegneria della Sicurezza Antincendio - Conoscenza e analisi degli incendi naturali - Calcolo curve RHR - Resistenza al fuoco elementi strutturali e meccanismi di collasso - Propagazione incendi negli edifici e protezione ambienti dal fumo - Sistemi di evacuazione fumo e calore - Valutazione distanze di sicurezza tra le costruzioni - Danni dei prodotti della combustione sul corpo umano - Progettazione vie di esodo e sicurezza durante l’evacuazione
341 TABELLE, GRAFICI E FIGURE – 72 ESEMPI PRATICI DI CALCOLO
Libro
90.00

La manutenzione nelle Cabine elettriche
Alimentazione elettrica delle cabine - Il sistema di protezione generale - Composizione ed esercizio delle cabine elettriche - Caratteristiche strutturali e compatibilità elettromagnetica - Il manutentore delle cabine elettriche - L’impianto di messa a terra
Libro
28.00

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
Offerta risparmio
126.00