Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN143
D. P.R. 24/12/1951, n. 1767
Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 24 ottobre 1942, n. 1415, concernente l'impianto e l'esercizio di ascensori e di montacarichi in servizio privato.
D. P.R. 24/12/1951, n. 1767
D. P.R. 24/12/1951, n. 1767
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.P.R. 30/04/1999, n. 162
- L. 20/11/2017, n. 167
- D.P.R. 30/04/1999, n. 162
- L. 20/11/2017, n. 167
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Preambolo |
|
Art. 1 - Licenza di impianto |
|
Art. 2. - Libretto di matricola |
|
Art. 3. - Licenza di esercizio |
|
Art. 4. Rinnovo della licenza di esercizio |
|
Art. 5. - Targhe |
|
Art. 7. - Domanda di abilitazione per il personale di manutenzione |
|
Art. 8. - Prova teorico-pratica da sostenersi dinanzi alla commissioneL'aspirante sarà sottoposto ad un esame orale e ad una prova pratica. |
|
Art. 9. - Certificato di abilitazioneIl certificato di abilitazione viene rilasciato dal prefetto a spese del titolare, a |
|
Art. 11. - Norma transitoria |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Ascensori e montacarichi
Ascensori e montacarichi: installazione, verifica e manutenzione
Installazione dell’ascensore e messa in esercizio, misure di sicurezza nell’uso, manutenzioni e verifiche, malfunzionamento e fermo impianto, modifiche rilevanti all’impianto, particolarità per gli ascensori in servizio pubblico. Indicazioni aggiornate al D.P.R. 23/2017 con tabella degli obblighi del proprietario o dell’amministratore di condominio.
A cura di:
- Studio Groenlandia
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
A cura di:
- Dino de Paolis
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impiantistica
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Veneto: bando di finanziamento impianti di risalita per l’anno 2020
La Regione Veneto ha approvato il bando relativo all'anno 2020 per il finanziamento di interventi sui nuovi impianti di risalita, o per l’ammodernamento di quelli esistenti, finalizzati allo sviluppo delle aree sciistiche interessate dagli eventi sportivi internazionali, con particolare riferimento alle Olimpiadi invernali Cortina-Milano 2026. I finanziamenti, che saranno erogati in conto capitale, ammontano a 11,7 milioni di euro, con un massimo di 4 milioni per ogni nuovo impianto e 500.000 euro per gli ammodernamenti.
A cura di:
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Veneto: bando di finanziamento impianti di risalita per l’anno 2018
Il bando, rivolto a soggetti pubblici o piccole e medie imprese (PMI), assegna contributi in conto capitale destinati a nuovi impianti di risalita o a interventi di ammodernamento e innovazione tecnologica di impianti esistenti, comprese le opere di difesa dal pericolo valanghe e per la sicurezza idrogeologica inerenti gli impianti stessi. Le risorse previste ammontano a circa 4,5 milioni di euro e le domande vanno presentate entro il 22/10/2018.
A cura di:
- Anna Petricca
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
01/07/2022
- Il fisco manda l'impresa in crisi da Italia Oggi
- Superbonus ai correntisti da Italia Oggi
- Sconto in fattura anche sull'Iva da Italia Oggi
- Mascherina, decide l'azienda da Italia Oggi
- Restauro del portone della chiesa con il bonus facciate da Italia Oggi
- Affidamenti diretti col bilancino da Italia Oggi
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
Funzionamento del Mercato Elettronico della PA e ruolo di CONSIP: esercitazioni, simulazioni e discussione di casi
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
Analisi sistematica della gestione delle strade pubbliche e di uso pubblico: problematiche acquisitive, occupazioni, uso e responsabilità civile
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi del collaudo e delle tecniche di svolgimento e disamina delle ipotesi più frequenti di riserve, modalità di iscrizione e contabilizzazione, anche attraverso esempi e casistiche giurisprudenziali. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
Quadro normativo, aspetti contrattuali, elaborati tecnici amministrativi.
Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
Nozioni base sulla trasmissione dei contagi da SARS-COV-2 - Effetti fluido-dinamici sulla circolazione dell’aerosol negli ambienti chiusi - Impianti di climatizzazione aeraulici e idronici e problematiche sui contagi - Metodi di protezione passivi - Metodi di protezione attivi - Applicazione ai sistemi impiantistici per piccoli e grandi ambienti
INCLUDE
Esempi pratici applicativi di sistemi di protezione attiva con gli impianti HVAC e VMC
Libro
45.00

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
Legislazione per l’efficienza energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno energetico - Requisiti minimi per tipologie di edificio e intervento - Classificazione energetica e redazione dell’APE - Esempi pratici su residenze e uffici - Approfondimenti
(Rischio incendio e riqualificazione energetica - Trasmittanza termica media e ponti termici - Ventilazione degli ambienti).
INCLUDE: Rassegna di valutazioni su svariati casi pratici.
DOWNLOAD: Schede rilievo dati per Super-Ecobonus su edifici unifamiliari o condomini - Esempi di impostazione e calcolo parcella per Super-Ecobonus.
Libro
40.00
36.00

Sistemi per il controllo di fumo e calore
Sistemi di evacuazione naturale e forzata • Calcoli pratici • Dimensionamento dei condotti per l’evacuazione • Ventilazione orizzontale meccanica nelle autorimesse • Ruolo degli impianti di ventilazione • Manutenzione dei sistemi naturali • Norme di progettazione e regole tecniche
Libro
30.00

I ponti termici in edilizia
Guida agile e completa per i tecnici del settore edilizio ed energetico. Fornisce una panoramica dettagliata e completa delle modalità per l’identificazione, il calcolo e l’eliminazione dei ponti termici negli edifici.
Libro
64.00

Progettazione, Realizzazione e Verifica degli Impianti Elettrici negli Edifici
Quadro normativo completo - Come redigere il progetto, il capitolato e gli altri documenti - Dalla progettazione alla realizzazione: vademecum per ogni fase del cantiere e per ogni componente dell’impianto - Le verifiche a impianto ultimato - 12 Esempi concreti passo per passo dalla progettazione alla realizzazione - Appunti di Elettrotecnica.Con 12 progetti completi in formato .DWG liberamente utilizzabili.
Libro
58.00