Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La building automation per l’ottimizzazione della prestazione energetica estiva dell’involucro edilizio
L’integrazione tra active features e passive design è attualmente un ambito che riveste rilevante importanza nell’ottica dell’innalzamento dei livelli di ecoefficienza e sostenibilità ambientale degli edifici. Le strategie e le tecnologie bioclimatiche passive, in grado di garantire ottimali condizioni di comfort attraverso l’utilizzazione di principi di funzionamento naturali, se integrate con le soluzioni tecniche e tecnologiche proprie della building automation, possono determinare il raggiungimento di una elevatissima adattività dell’organismo edilizio nei confronti della diversificazione delle sollecitazioni ambientali esterne, con la massimizzazione dei soli livelli prestazionali in ottica di comfort ambientale ed ecoefficienza.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
Pubblicato in:
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
Sistemi passivi per il raffrescamento degli ambienti e per il controllo igrometrico e di qualità dell’aria
La problematica energetica relativa al raffrescamento estivo ha assunto, nell’ultimo decennio, una dimensione rilevante e per certi aspetti superiori a quella del riscaldamento invernale, determinando elevati consumi energetici che richiedono un ripensamento circa le strategie da seguire e che richiedono modelli energetici di riferimento performanti e a basso impatto ambientale. In tale ottica, il contributo dei sistemi tecnologici bioclimatici per il raffrescamento degli ambienti indoor, basati su principi di funzionamento naturali e non necessitanti di input energetici esterni, assume significatività e particolare rilevanza.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
I Quaderni
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
Pitagora: la rivoluzione del software per computi metrici e contabilità
Nel settore edile, l'accessibilità a software di qualità ha sempre rappresentato un fattore critico per i professionisti. La possibilità di utilizzare strumenti affidabili a costi contenuti, o addirittura gratuiti, ha cambiato profondamente il modo di operare nel campo
- Costruzioni
- Fondazioni
- Norme tecniche
Intervento di consolidamento del terreno di fondazione presso il Castello Gonzaghesco – Gonzaga (MN)
GEOSEC ha eseguito un delicato intervento di consolidamento del terreno di fondazione a Gonzaga, in provincia di Mantova nel complesso che interessa la torre d'angolo situata in Piazza Castello. Si tratta di una struttura di grande rilevanza storica e costruttiva che, insieme al Mastio, rappresenta tutt’oggi ciò che resta dell'antico Castello Gonzaghesco, edificato nel 1370.
- Informatica
Progettazione e verifica delle connessioni in acciaio con il software NeXus
Nuove funzionalità per la progettazione e verifica delle connessioni in acciaio secondo le NTC 2018 e gli Eurocodici. Scopri i vantaggi di NeXus!
Cosa sono i contratti continuativi di cooperazione
La formula che permette ai soggetti a@idatari di realizzare delle prestazioni senza ricorrere al subappalto
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA
L’intervento è consistito nel restauro della casa-torre del complesso architettonico “La Confina” a Fiorenzuola d’Arda di proprietà della Famiglia Botti dal 1965. L’antica conformazione architettonica della casa-torre è stata molto alterata negli anni Trenta con la demolizione della sua parte superiore, tanto da renderla quasi irriconoscibile
- Informatica
Nuovi aggiornamenti ai prodotti Concrete con Sismicad 13
Arriva Sismicad 13 che con un cambio di major release evidenzia una evoluzione delle sue caratteristiche intrinseche e non solamente il cambio di alcune funzionalità. L’esperienza di utilizzo diventa più moderna ma anche più funzionale.
Principio di rotazione negli appalti pubblici
Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari
Instabilità meteorologica e crepe nei muri
Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri