Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP829
Sent.C. Conti 15/06/1993, n. 98
Sent.C. Conti 15/06/1993, n. 98
Sent.C. Conti 15/06/1993, n. 98
1. Opere pubbliche - Norme comunitarie - Rilevanza nell'ordinamento interno - Sindacato sulle norme interne contrastanti - Spetta alla Corte costituzionale. 2. Opere pubbliche - Sentenza e decisione della Corte di giustizia C.E. - Efficacia interna - Immediatezza. 3. Opere pubbliche - Competenza - Opere inerenti alla viabilità - Attribuzione A.N.A.S. - Interventi Ministro protezione civile - Eccezionalità - Condizioni. 4. Appalti oo.pp. - Trattativa privata - Ammissibilità - Presupposti - Mera eccezionale urgenza - Insufficienza ex se.
1. L'ordinamento comunitario è idoneo ad attrarre direttamente, nella normativa da esso posta, questioni rientranti nelle materie dei trattati comunitari (quali appunto la disciplina relativa alla costruzione di opere pubbliche, o comunque alla esecuzione dei lavori pubblici), sicché discende che è proprio nel sistema delle fonti del medesimo ordinamento comunitario che vanno verificate le condizioni per l'immediata applicabilità, nei singoli ordinamenti degli Stati membri, della stessa normativa in esso prodotta, col solo limite della tutela dei principi fondamentali del nostro ordinamento costituzionale e dei diritti inalienabili della persona umana, e conseguente sindacabilità - in detto profilo - della legislazione che contrasta con tali principi e diritti, da parte del Giudice delle leggi.
2. Sono immediatamente applicabili le statuizioni delle sentenze interpretativi della Corte di giustizia delle Comunità europee, pronunciate in via pregiudiziale ai sensi dell'art. 177 del Trattato istitutivo della C.E.E (ratificato e reso esecutivo con L. 14 ottobre 1957 n. 1203).
3. In via di principio, qualsiasi evenienza che attenga specificamente alla viabilità evenienza causativa di interruzione, di danno o comunque di pericolo, per fatto naturale od imputabile ad attività dell'uomo (siano strade, autostrade, viadotti o gallerie) - è di competenza dell'A.N.A.S. secondo la legislazione che vi presiede (L. 7 febbraio 1961 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni); pertanto, nella riferita competenza dell'Azienda va ricondotta l'emergenza del traffico (per inadeguatezza delle strutture della viabilità) atteso che alla medesima spetta la «tutela del traffico e della segnaletica» dovendo «adottare i provvedimenti ritenuti necessari ai fini della sicurezza del traffico sulle strade e sulle autostrade» (ai sensi dell'art. 2 lett. f) legge n. 59 del 1961 cit.), con conseguente esclusione della competenza del Ministro per il coordinamento della protezione civile salvo nel caso di eventi imprevedibili di tale gravità da coinvolgere l'area del bacino di traffico, con incidenza sulle varie infrastrutture ricomprese nel medesimo bacino (strade, autostrade, ferrovie, edifici, ecc.) rendendosi così necessario - per il coordinamento della protezione civile - il provvedere d'urgenza nel salvaguardare le fondamentali ed improcrastinabili esigenze delle popolazioni su cui si è abbattuto l'evento calamitoso.
4. La condizione della sola eccezionale urgenza (anche a livello di emergenza) - non correlata all'altra della imprevedibilità da parte delle amministrazioni aggiudicatrici - non dà legittimo ingresso alla disposizione dell'art. 5, lett. d) L. 8 agosto 1977 n. 584 (che consente il ricorso al procedimento della trattativa privata «previo espletamento di informale gara esplorativa») né, peraltro, all'art. 9, 2° c., lett. c) D.P.R. 19 dicembre 1991 n. 406 di attuazione della nuova direttiva 89/440/CEE, del 18 luglio 1989 (in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici).
1. Ved. C. Cost. 8 giugno 1984 n. 170.[R=WCC8G84170]
2. Ved. C. Conti, Stato 15 gennaio 1991 n. 6.R
[L. 14 ottobre 1957 n. 1203; L. 7 febbraio 1961 n. 59 R; Dir. 71/305/CEE 26 luglio 1971; L. 8 agosto 1977 n. 584, art. 5, lett. d) [R=L58477,A=5] L. 8 dicembre 1979 n. 996[R=L99679]; D.P.R. 10 maggio 1982 n. 487; L. 23 dicembre 1982 n. 938 [R=L93882]; L. 23 agosto 1988 n. 400R; Dir. 89/440/CEE 18 luglio 1989; Dir. 89/665/CEE 21 dicembre 1989; L. 7 agosto 1990 n. 241 R D.P.R. 19 dicembre 1991 n. 406, art. 9, 2° c., lett. c); L. 19 febbraio 1992 n. 142, artt. 12 e 13 [R=L14292,A=12]; L. 24 febbraio 1992 n. 225 R |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/03/2025
- Pnrr, fondi a corrente alternata da Italia Oggi
- L’incertezza sui tempi complica la programmazione da Italia Oggi
- Accesso, l’oscuramento deve essere motivato da Italia Oggi
- Procedura aperta, conta il risultato da Italia Oggi
- Superbonus e catasto, partono a fine mese le prime 10mila lettere da Il Sole 24 Ore
- Il tecnico dovrà valutare la combinazione degli interventi da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Analisi dei procedimenti amministrativi concernenti l’installazione e la posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Disamina dei principali dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici mediante PAD (Piattaforma Approvvigionamento Digitale)
Le società a partecipazione pubblica
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60