FAST FIND : NR25441

Delib.G.R. Calabria 14/09/2010, n. 601

Art. 22 comma 3 Collegato finanziario L.R. n. 7 del 21 agosto 2006 - L.R. n. 35 del 19 ottobre 2009 così come modificata e integrata dalle LL.RR. n. 1 del 5 gennaio 2010, n. 8 del 26 febbraio 2010 e n. 12 del 28 maggio 2010. Approvazione "Tariffario" relativo all’istruttoria e rilascio dell’autorizzazione prevista dalla normativa sismica.
Scarica il pdf completo
42602 359793
[Premessa]




LA GIUNTA REGIONALE


PREMESSO che uno degli obiettivi strategici della Regione Calabria è la prevenzione e la riduzione del rischio sismico sul territorio regionale, attraverso il ricorso ad un insieme coordinato e coerente di attività tra le quali l’adeguamento normativo e la formazione.

Che tale azione si concretizza con le funzioni e le responsabilità attribuite al Settore n. 2 del Dipartimento 9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture, attraverso i Servizi Tecnici Regionali che, nelle cinque province calabresi, si occupano dell’ottemperanza delle costruzioni alle norme previste in materia di edilizia sismica.

Che la Regione Calabria, analogamente ad altre regioni, in attuazione dell’art. 20 2° comma della Legge sulle deleghe n. 741/1981 ha adottato una propria normativa concernente la semplificazione delle procedure (L.R. n. 7 del 27/4/1998 e R.R. n. 1/94) prevedendo la modalità del deposito dei progetti e il successivo controllo a campione.

Che le nuove disposizioni legislative in materia “Testo Unico dell’Edilizia” di cui al D.P.R. n. 380 del 6/6/2001 ribadite dalla sentenza n. 182/2006 della Corte Costituzionale, nel sancire i principi fondamentali in materia di “governo del territorio e protezione civile”, al fine di garantire una vigilanza assidua sulle costruzioni riguardo al rischio sismico e alla incolumità pubblica, hanno, di fatto, richiamato le istituzioni interessate ad un più attento e assiduo controllo in merito alla realizzazione delle opere nelle zone classificate sismiche.

PRESO atto che, in virtù di queste premesse, sono state condotte una serie di iniziative, da parte della Regione Calabria, per definire un quadro coerente di attività al fine di perseguire l’obiettivo strategico sopra esposto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359794
Art. 1

Di Approvare il Tariffario, suddiviso per tipologia di opere, destinazione d’uso, volumetria e,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359795
Art. 2

Di dichiarare che le tariffe sono relative agli oneri a carico della committenza e finalizzati all&rs

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359796
Art. 3

Di istituire apposito Capitolo nel Bilancio Regionale, di pertinenza del Dipartimento 9 Lavori Pubbli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359797
Art. 4

Di delegare il Dipartimento 9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture – Settore 2 a curare tutte le p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359798
Art. 5

Di dichiarare in vigore il Tariffario il giorno di entrata in vigore della Legge regionale n. 35 del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359799
Art. 6

Di pubblicare la presente con l’allegato “A” sul Bollettino Ufficiale Regionale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359800
ALLEGATO" A"
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359801
Riferimenti normativi

- Art. 22 comma 3 del collegato finanziario di cui alla Legge regionale n. 7 del 21 agosto 2006: R

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359802
Tariffario
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
42602 359803
TIPOLOGIA DI PROGETTI

Tipologia A - nuove costruzioni, sopraelevazioni.

Tipologia B - adeguamento sismico.

Tipologia C - miglioramento sismico, riparazioni, interventi locali.

Tipologia D - muri di sostegno, opere di contenimento, paratie (nuove opere o adeguamento/miglioramento).

Tipologia E - altre opere (nuove o adeguamento/miglioramento): ponti, gallerie, viadotti, opere d'arte stradali, opere geotecniche, silos, dighe, tralicci/antenne, tribune impianti sportivi, oleodotti, gasdotti, ecc.


TIPOLOGIA

TARIFFA IN EURO


Classe d'Uso I – II

Classe d'Uso III - IV

A

30,00

40,00

quota fissa fino a 200 m.c.

A1

50,00

60,00

oltre 200 mc. fino a 500 mc.

A2

120,00

180,00

oltre 500 mc. fino a 1.000 mc.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Lavoro e pensioni
  • Tariffa Professionale e compensi

Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Professioni
  • Ritardi nei pagamenti commerciali
  • Tariffa Professionale e compensi

Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici [CODICE 2023]

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Professioni
  • Tariffa Professionale e compensi

Compensi dei professionisti: normativa e consigli pratici (preventivo, contratto, comunicazioni varie)

LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI DEL 2012 (Principi generali; Norme di riferimento sulla riforma delle professioni) - I COMPENSI NEL NUOVO ASSETTO DELLE PROFESSIONI - INDICAZIONI PRATICHE APPLICATIVE E CONSIGLI DI COMPORTAMENTO PER IL PROFESSIONISTA (Come redigere il preventivo; Prova di aver reso il preventivo; Polizza assicurativa, titoli e specializzazioni; Come redigere il contratto; Come rendere le comunicazioni di dettaglio; Come determinare la misura dei compensi; Visto di conformità dell’Ordine/Collegio) - PERITI E CONSULENTI TECNICI D’UFFICIO - TARIFFA URBANISTICA (Indicazioni generali; Abrogazione; Tabella fino alla data di abrogazione).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Tariffa Professionale e compensi
  • Appalti e contratti pubblici
  • Professioni

Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici

PREMESSA (Decreto parametri per i servizi di Ingegneria e Architettura (SIA)); Coordinamento con i livelli di progettazione previsti dal D. Leg.vo 50/2016) - APPLICAZIONE DEI CORRISPETTIVI (Riferimenti nel D. Leg.vo 50/2016 e nel D. Min. Giustizia 17/06/2016; Linee guida dell’ANAC e buone pratiche, giurisprudenza; Equo compenso e contrasto ai ribassi eccessivi; Giurisprudenza sui compensi per i servizi di Ingegneria e Architettura) - MODALITÀ DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI (Generalità; Determinazione del compenso; Prestazioni non previste dal decreto o non determinabili; Oneri accessori e spese; Schema grafico riepilogativo) - ESEMPI PRATICI.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Alfonso Mancini
  • Impresa, mercato e concorrenza
  • Appalti e contratti pubblici
  • Professioni
  • Tariffa Professionale e compensi
  • Ritardi nei pagamenti commerciali
  • Disciplina economica dei contratti pubblici
  • Indici, tassi e costi di costruzione

Ritardato pagamento di onorari e corrispettivi: interessi, tutele, prescrizione

INTERESSI IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO (INTERESSI DI MORA) (Ritardato pagamento e maturazione degli interessi di mora; Interessi di mora a carattere compensativo e a carattere risarcitorio; Norme di riferimento per la misura e la decorrenza degli interessi di mora; Schema grafico riepilogativo) - MISURA E DECORRENZA DEGLI INTERESSI DI MORA (Cliente privato; Cliente impresa, professionista o pubblica amministrazione; Contratti pubblici; Schema grafico riepilogativo; Divieto di anatocismo (interessi composti, o interessi sugli interessi)) - INDICAZIONI PRATICHE PER IL RECUPERO DEL CREDITO (Solleciti di pagamento; Richiesta di decreto ingiuntivo (o “ingiunzione di pagamento”)) - PRESCRIZIONE DEL CREDITO (Durata della prescrizione; Decorrenza della prescrizione; Schema grafico prescrizione per i professionisti).
A cura di:
  • Dino de Paolis