Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Rimedi alternativi per la risoluzione delle controversie nei contratti pubblici
- Alfonso Mancini
Rimedi alternativi per la risoluzione delle controversie nei contratti pubblici
Rimedi alternativi per la risoluzione delle controversie nei contratti pubblici
PREMESSA E CRITERI GENERALI CONTENUTI NELLA L. 11/2016Il contenzioso rappresenta una delle principali criticità del settore degli appalti pubblici in Italia, in quanto finisce con il rendere incerti i costi ed i tempi di realizzazione degli interventi. Con questa consapevolezza, la L. 28/01/2016, n. 11 (legge delega per il recepimento delle dire |
|||
ACCORDO BONARIO |
|||
Generalità. Obbligatorietà dell’accordo bonario e differenza con la transazioneLo strumento dell’accordo bonario persegue la finalità di consentire la definizione stragiudiziale delle pretese dell’appaltatore relative alla fase esecutiva ed iscritte nei documenti contabili sotto |
|||
Accordo bonario nei contratti di lavori, attivazioneL’accordo bonario nei contratti di lavori è disciplinato dall’art. 205 del D. Leg.vo 50/2016. Sono legittimati ad utilizzare allo strumento dell’accordo bonario: - le amministrazioni aggiudicatrici; - gli enti aggiudicatori; - i concessionari. La procedura di accordo bonario pu& |
|||
Accordo bonario nei contratti di lavori, procedimentoIl procedimento di accordo bonario si articola nelle seguenti fasi, secondo quanto disposto dai commi da 3 a 6 dell’art. 205 del D. Leg.vo 50/2016 1) il Direttore dei lavori dà immediata comunicazione al RUP delle riserve iscritte sui documenti contabili, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata; 2) il RUP valuta l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell’effettivo raggiungimento del limite di valore compreso tra il 5 e il 15% dell’importo del contratto (limite necessario, come si è visto, per attivare la pro |
|||
Accordo bonario nei contratti di servizi e fornitureLa disciplina dell’accordo bonario delineata dall’art. 205 del D. Leg.vo 50/2016 per i lavori si applica, in quanto compatibile, anche ai contratt |
|||
TRANSAZIONE |
|||
Generalità, residualità rispetto agli altri rimedi alternativi al contenziosoLa transazione è un istituto del diritto civile disciplinato dagli artt. 1965 del Codice civile e seguenti applicabile, con alcune particolarità, anche alla materia degli appalti pubblici. |
|||
Procedimento e caratteristicheGli elementi essenziali di un accordo transattivo sono quindi: - la sussistenza di una controversia (giudiziale o stragiudiziale, attuale o potenziale), e, cioè di un conflitto di interessi qualificato dalla pretesa di una parte e dalla resistenza dell’altra; - la reciprocità delle concessioni che le parti contraenti deliberano di disporre; - la finalizzazi |
|||
ARBITRATO |
|||
Generalità e novità rispetto alla disciplina previgenteL’aspetto più interessante della nuova disciplina dell’arbitrato - contenuta negli artt. 209-210 del D. Leg.vo 50/2016 - va rinvenuto nella scelta di dare all’istituto la forma dell’arbitrato “amministrato”, cioè governato dalla Camera arbitrale, che ne regola i diversi aspetti. |
|||
Clausola compromissoria e attivazione dell’arbitratoL’arbitrato si svolge attraverso l’inserimento nel contratto di appalto della clausola compromissoria. Si tratta in particolare di una clausola che prevede la devoluzione a soggetti, in qualità di arbitri, delle possibili e/o eventuali controversie che possono sorgere dal contratto nel quale è contenuta (cfr. |
|||
Camera arbitrale, composizione del Collegio arbitralePresso l’ANAC è istituita la Camera arbitrale per i contratti pubblici, che cura la formazione e la tenuta dell’Albo degli arbitri per i contratti pubblici e provvede agli adempimenti necessari alla costituzione e al funzionamento del Collegio arbitrale. Il Collegio arbitrale è composto da tre membri ed è nominato dalla Camera arbitrale dei contratti pubblici istituita presso l’ANAC. Ciascuna delle parti, nella domanda di arbitrato o nell’atto di resistenza alla domanda |
|||
Albo degli arbitriPossono essere iscritti all’Albo degli arbitri della Camera arbitrale i soggetti appartenenti alle seguenti categorie: |
|||
Compenso degli arbitriIl compenso dei membri del Collegio arbitrale è regolato dal D.M. 31/01/2018, emanato in attuazione dell’art. 209 del D. Leg.vo 50/2016, comma 16, ed in vigore dal 01/05/2018. In particolare, il D.M. 31/01/2018 stabilisce che il compenso spettante al Collegio arbitrale, comprensivo del compenso del segretario nel caso di nomina, non può superare i limiti indicati nella tabella di cui all’allegato A al Decreto stesso, di seguito riportata. Tali limiti sono fissati in funzione del valore della controversia deferita in arbitrato. Tabella dei compensi per i membri del Collegio arbitrale |
|||
Compenso dei consulenti tecnici |
|||
PARERI DI PRECONTENZIOSO e poteri di intervento DELL’ANAC |
|||
Pareri di precontenziosoL’art. 211 del D. Leg.vo 50/2016 prevede la possibilità per l’ANAC di emettere pareri di precontenzioso, previo contraddittorio, relativamente a questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara, su iniziativa della stazione appaltante o di una o più delle altre parti nonché motu proprio, nell’esercizio delle funzioni demandate. L’istituto era già presente nel previgente Codice (art. 6 del D. Leg.vo 163/2006, comma 7, lettera n) ma aveva carattere facoltativo e non vincol |
|||
Poteri di intervento dell’ANAC, le nuove disposizioni introdotte dal D.L. 50/2017Come detto in precedenza, con il D. Leg.vo 56/2017 è stato soppresso il potere di intervento dell’ANAC, esercitabile nel caso in cui ritenesse sussistere un vizio di legittimità degli atti della procedura di gara, disciplinato dall’art. 211 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2. Sul tema il Consiglio di Stato, nel Parere n. 855/2016 sullo schema di decreto legislativo di adozione del Codice, nel segnalare talune criticità vertenti sia sul piano della compatibilità con il sistema delle autonomie che su quello |
|||
Potere sanzionatorio dell’ANAC |
|||
TABELLA RIEPILOGATIVASi riporta di seguito una tabella riepilogativa dei rimedi alternativi di risoluzione delle controversie disciplinati dal D. Leg.vo 50/2016.
|
|||
COLLEGI CONSULTIVI TECNICI PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIEIl Collegio consultivo tecnico (CCT) è stato inizialmente regolato dall’art. 207 del D. Leg.vo 50/2016, poi abrogato, è in seguito rientrato nel panorama normativo con i commi da 11 a 14, art. 1 del D.L. 18/04/2019, n. 32 (c.d |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Beni culturali e paesaggio
Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
26/02/2021
- Asseverazione tardiva, superbonus ko da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: le barriere acustiche esterne restano fuori dal beneficio da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: la cooperativa sociale usufruisce del 110% da Italia Oggi
- Il Rup non esclude dalle gare da Italia Oggi
- Stati avanzamento lavori veloci da Italia Oggi
- Incentivi ai tecnici della p.a., criteri poco chiari per la creazione del fondo da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Gestione delle riserve nei contratti pubblici

Superbonus 110%

Regolamentazione edilizia e urbanistica
