Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Gli affidamenti di somma urgenza o in caso di calamità nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
Gli affidamenti di somma urgenza o in caso di calamità nel D. Leg.vo 50/2016
Gli affidamenti di somma urgenza o in caso di calamità nel D. Leg.vo 50/2016
APPLICABILITà DELLA PROCEDURA DI SOMMA URGENZA |
||
Quali sono i casi di somma urgenza e di protezione civileL’art. 163 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 - come modificato dal D. Leg.vo 19/04/2017, n. 56 (c.d. “correttivo”) - disciplina le procedure di affidamento nei casi in cui sussistono motivazioni di “somma urgenza” o esigenze di protezione civile. Le circostanze disciplinate dall’art. 163 in questione sono pertanto due: 1) circostanze di somma urgenza, cioè quelle che, secondo il Legislatore, “non consentono alcun indugio”; 2) calamità naturali o connesse con l’attività dell’uomo, o comunque una ragionevole previsione dell’imminente verificarsi di tali eventi, che richiedono l’adozione di “misure indilazionabili”, comunque nei limiti dello stretto necessario imposto da tali misure. |
||
Limiti di importoLa procedura di somma urgenza qui descritta può essere attivata entro i seguenti limiti di importo, che non possono comunque mai superare le soglie di rilevanza comunitaria di cui all’art. 35 del D. Leg.vo 50/2016. |
||
DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO |
||
Constatazione dello stato di urgenza e redazione del verbaleLa norma stabilisce in primo luogo che le circostanze che consentono l’attivazione della procedura devono risultare da un verbale. Questo è redatto dal primo che si reca sul luogo tra il Responsabile unico del procedimento o il tecnico dell’amministrazione competente. Si riporta di seguito una tabella relativa ai contenuti del verbale con ulteriori indicazioni per la sua compilazione. |
||
Affidamento dei lavoriL’esecuzione dei lavori può essere affidata “direttamente”, cioè senza il previo es |
||
Perizia giustificativa, invio e contenutiSuccessivamente, comunque entro 10 giorni dall’emissione dell’ordine di esecuzione, il RUP o il tecnico che ha |
||
Copertura della spesa e approvazione dei lavoriLa stazione appaltante che riceve il verbale e la perizia giustificativa, provvede: - alla copertura della spesa; - all’approvazione dei lavori (che può avvenire solo in presenza della copertura). Qualora si tratti di un ente locale, la copertura della spesa avviene con le modalità previste dall’art. 191 del D. Leg.vo 267/2000, comma 3, e dall’art. 194 del medesimo D. Leg.vo 267/2000, comma 1, lettera e), che concernono il riconoscimento della legi |
||
Autocertificazione dell’affidatario e verifiche successiveAi sensi del comma 7 dell’art. 163 del D. Leg.vo 50/2016, dato lo stato di urgenza, si prevede una modalità di verifica dei requisiti “ex post”, articolata come segue. Per quanto riguarda le fattispecie di protezione civile, tale modalità si applica solo nei casi in cui vi sia la dichiarazione dello stato di emergenza e si adotti la procedura negoziata senza redazione di bando di gara di cui all’art. 63 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2, lettera c). |
||
Fissazione dei corrispettivi e intervento dell’ANACNei casi qui in esame il corrispettivo delle prestazioni ordinate è fissato: - di comune accordo con l’affidatario; - in difetto di accordo, sulla base di prezzi desunti dai prezzari ufficiali comunque ammessi in contabilità, ridotti del 20%. Se l’esecutore non iscrive riserva negli atti contabili, si intende che egli abbia accettato i predetti prezzi. Il comma 9 dell’art. 163 del D. Leg.vo 50/2016 dispone che, limitatamente agli appalti di servizi e forniture di importo pari o superiore a 40.000 Euro, ove non siano disponibili prezzari ufficiali di riferimento e laddove i tempi resi necessari dalla circostanza di somma urgenza non consentano il ricorso alle procedure ordinarie, gli affidatari si impegnano: - |
||
VIGILANZA ANAC SULLA LEGITTIMITà DELLE PROCEDUREIl comma 10 dell’art. 163 del D. Leg.vo 50/2016 dispone che “sul profilo del committente sono pubblicati gli atti relativi agli affidamenti […] con specifica dell’affidatario, delle modalità della scelta e delle motivazioni che non hanno consentito il ricorso alle procedure ordinarie. Contestualmente, e comunque in un termine congruo compatibile con la gestione della situazione di emergenza, vengono trasmessi all’ANAC per i controlli di competenza, |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
- Emanuela Greco
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
- Autorità di vigilanza
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
CONTRATTI SOTTOSOGLIA NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
