Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/01/2017
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/01/2017
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/01/2017
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 16/01/2017
Con in allegato la modulistica elaborata da Legislazione Tecnica in versione PDF editabile.
Scarica il pdf completo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Vista la legge 9 dicembre 1998, n. 431R e successive modificazioni, concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 1998, n. 292, supplemento ordinario, n. 203/L; Visto in particolare l'art. 2, comma 3, della citata legge n. 431 del 1998 che dispone che le parti possono stipulare contratti di locazione, definendo il valore del canone, la durata del contratto, anche in relazione a quanto previs |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 1. - Criteri per la determinazione dei canoni dei contratti di locazione nella contrattazione territoriale1. Gli accordi territoriali, in conformità delle finalità indicate all'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431R e successive modificazioni, stabiliscono fasce di oscillazione del canone di locazione all'interno delle quali, secondo le caratteristiche dell'edificio e dell'unità o porzione di unità immobiliare, è concordato, tra le parti, il canone per i singoli contratti. 2. A seguito delle convocazioni avviate dai comuni, singolarmente o in forma associata, le organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori maggiormente rappresentative a livello locale, al fine della realizzazione degli accordi di cui al comma 1, dopo aver acquisito le informazioni concernenti le delimitazioni - ove effettuate - delle microzone del territorio comunale definite ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138R, individuano, anche avvalendosi della banca dati dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle entrate, insiemi di aree aventi caratteristiche omogenee per: a) valori di mercato; b) dotazioni infrastrutturali (trasporti pubblici, verde pubblico, servizi scolastici e sanitari, attrezzature commerciali, ecc.); |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 2. - Criteri per definire i canoni dei contratti di locazione di natura transitoria e durata degli stessi1. I contratti di locazione di natura transitoria di cui all'art. 5, comma 1, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, hanno durata non superiore a diciotto mesi. Tali contratti sono stipulati per soddisfare particolari esigenze dei proprietari o dei conduttori per fattispecie - con particolare riferimento a quelle derivanti da mobilità lavorativa e connesse allo studio, all'apprendistato e formazione professionale, all'aggiornamento ed alla ricerca di soluzioni occupazionali - da individuarsi nella contrattazione territoriale tra le organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori maggiormente rappresentative. 2. I canoni di locazione dei contratti di natura transitoria relativi ad immobili ricadenti in Comuni con un numero di abitanti superiore a diecimila, come risultanti dai |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 3. - Criteri per definire i canoni dei contratti di locazione per studenti universitari e durata degli stessi1. Nei Comuni sede di università, di corsi universitari distaccati e di specializzazione, e comunque di istituti di istruzione superiore, disciplinati dal regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592, e dalla legge 21 dicembre 1999, n. 508 nonché nei Comuni limitrofi e qualora il conduttore sia iscritto ad un corso di laurea o di formazione post laurea - quali master, dottorati, specializzazioni o perfezionamenti - in un comune diverso da quello di residenza, posson |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 4. - Tabella degli oneri accessori1. Per i contratti di locazione di cui agli articoli 1, 2 e 3 è adottata la Tabella degli oneri accessori allegata |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 5. - Agevolazioni fiscali1. Ai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo situati nel territorio dei comuni di cui all'art. 1 del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, e negli altri comuni ad alta tensione abitativa individuali dal Comitato interministeriale per la programmazione economica stipulati o rinnovati ai sensi delle disposizioni della legge 9 dicembre 1998, n. 431, a seguito di accordo definito in sede locale e nel rispetto delle condizioni fissate nella presente Convenzione, nonché ai contratti di cui agli articoli 1 comma 3, e 5 commi 2 e 3 della medesima legge n. 431 del 1998, si applica, salve successive modificazioni, integrazioni ed aggiornamenti, la disciplina fiscale di cui ai seguenti commi. 2. Il reddito imponibile dei fabbricati locati, determinato ai sensi dell'art. 37 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, è ulteriormente ridotto del 30 per cento, a condizione che nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui si intende usufruire della agevolazione siano indicati gli estremi di registrazione del contratto di locazione, l'anno di presentazione della denuncia dell'immobile ai fini dell'imposta comunale sugli immobili e il comune di ubicazione dello stesso fabbricato. 3. Ai fini di quanto previsto dall'art. 4, comma 1, ultimo periodo, della citata legge n. 431 del 1998, i tipi di contratto di cui all'art. 4-bis della medesima legge si intendono utilizzati ove le pattuizioni negli stessi previste siano state tutte integralmen |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 6. - Commissioni di negoziazione paritetica e conciliazione stragiudiziale1. Per i contratti di locazione di cui agli articoli 1, 2 e 3 sono adottate le «Procedure di negoziazione e conciliazione stragiudiziale nonché modalità di funzionamento della Commissione» di cui all'Allegato E, al presente decreto, già definito nella Convenzione del 25 ottobre 2016 «Regolamento di negoziazione paritetica e conciliazione stragiudiziale». Tali procedure e modalità di funzionamento, con riferimento a quanto stabilito dall'art. 30, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, dall'art. 2, comma 2, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, e dall'art. 7, comma 2, lettera c), del decreto inter |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 7. - Decorrenza dell'obbligatorietà dei tipi di contratto1. L'adozione dei tipi di contratto allegati al presente decreto diviene obbligatoria, negli ambiti territoriali interessati, dal deposito degli accordi ai sensi del comma 2, sulla base dei criteri indicati nel decreto di cui all'art. 4, comma 2, della leg |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato A - Locazione abitativaIl modello viene proposto nella versione PDF editabile elaborata da Legislazione Tecnica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato B - Locazione abitativa di natura transitoriaIl modello viene proposto nella versione PDF editabile elaborata da Legislazione Tecnica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato C - Locazione abitativa per studenti universitariIl modello viene proposto nella versione PDF editabile elaborata da Legislazione Tecnica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato D - Tabella oneri accessori ripartizione fra locatore e conduttore
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato E - Procedure di negoziazione e conciliazione stragiudiziale nonché modalità di funzionamento della commissioneArticolo 1 - Ambito di applicazione Il presente Allegato stabilisce, in attuazione dell'articolo 6 del decreto emanato dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze ai sensi dell'articolo 4, comma 2 della legge n. 431 del 1998 “le procedure di negoziazione paritetica e di conciliazione stragiudiziale nonché le modalità di funzionamento della Commissione” attivate in relazione alle situazioni indicate dai commi 2,3,4,5 dello articolo 6: - controversia che sorga in merito all'interpretazione ed esecuzione dei contratti nonché in ordine all'esatta applicazione degli Accordi territoriali o integrativi; - attestazione della rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto agli Accordi di riferimento; - variazione dell'imposizione fiscale gravante sull'unità immobiliare locata, nonché sopravvenienza di altro elemento o condizione che incida sulla congruità del canone della locazione in più o in meno, rispetto a quella in atto al momento della stipula del contratto, per la rinegoziazione tra le parti del nuovo canone da corrispondere; - accertamento, con riferimento ai contratti di natura transitoria, delle condizioni di permanenza o cessazione dei motivi di transitorietà e rinegoziazione delle condizioni di durata e di ogni altra clausola contrattuale. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La disciplina dei contratti di locazione a canone concordato ai sensi della L. 431/1998
- Redazione Legislazione Tecnica
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Edilizia e immobili
- Istat
- Compravendita e locazione
Determinazione del canone di locazione immobiliare e aggiornamento con Indici ISTAT
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Guida alla "Cedolare secca" sulle locazioni
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Professioni
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”

Catasto dei fabbricati
