Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Lavoro e Prev. Soc. 01/03/1974
D. Min. Lavoro e Prev. Soc. 01/03/1974
- D. Min. Lavoro e Prev. Soc. 07/02/1979
Scarica il pdf completo | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]IL MINISTRO PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE di concerto con |
||||||||||||||||||||||||||||||
Capo I - Classifica dei certificati di abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore e requisiti generali per il rilascio degli stessi |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 1. - Certificati di abilitazioneI certificati di abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore sono di quattro gradi: |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 2. - Determinazione della producibilitàIl valore della producibilità da prendere in considerazione ai fini dei gradi stabiliti dall'art. 1 è quello della producibilità massima continua dichiarato dal costruttore e riportato nel libr |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 3. - Modalità e requisiti per l'ammissione agli esami e per il rinnovo dei certificati di abilitazioneI certificati di abilitazione vengono rilasciati a norma del presente decreto, previo esito favorevole degli esami di abilitazione di cui appresso. Per l'ammissione agli esami l'aspirante deve avere età non inferiore a 18 anni compiuti. L'aspirante deve presentare all'i |
||||||||||||||||||||||||||||||
Capo II - Tirocinio |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 4. - Libretto personale di tirocinioSalvo quanto disposto dagli articoli 19 e 20 del presente decreto, l'aspirante al con |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 5. - Modalità per il rilascio del libretto di tirocinioPer ottenere il rilascio del libretto di tirocinio, l'interessato deve presentare domanda alla sezione dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione, nella cui circoscrizione l'aspirante |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 6. - Durata del tirocinioPer l'ammissione agli esami per il conseguimento di ciascuno dei seguenti gradi di abilitazione è necessario che l'aspirante sia in possesso dei requisiti sotto indicati: 1° grado: a) sia in possesso di laurea di ingegneria o di laurea in chimica industriale, di diploma di istituto tecnico nautico |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 7. - Frazionamento del periodo di tirocinioIl tirocinio può essere effettuato in non più di due periodi ed è |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 8. - Validità del tirocinioIl tirocinio è valido per la partecipazione ad una sola sessione di esami e la data di inizio dello stesso non può essere anteriore a quella di rilascio del libretto personale di tirocinio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 9. - Riduzione del tirocinioLa durata del tirocinio, di cui ai precedenti articoli, è ridotta di un terzo in favore dell'aspirante in posse |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 10. - Tirocinio supplementareIl candidato che non abbia conseguito l'idoneità in una sessione di esami prevista dagli articoli 12 e seguenti del presente de |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 11. - Modalità per l'accertamento di tirocinioGli agenti tecnici dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione, in |
||||||||||||||||||||||||||||||
Capo III - Esami per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 12. - Sessione di esamiLe sessioni di esami per il conseguimento dell'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore sono svolte nelle epoche e nelle |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 13. - Prove di esame e programmaGli esami di abilitazione consistono in prove teorico-pratiche entro i limiti dei pro |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 14. - Ammissione agli esami dei candidatiLe deliberazioni della commissione di esame di cui all'art. 29 del regio decreto 12 m |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 15. - Risultati degli esamiDei risultati degli esami è redatto, giorno per giorno, processo verbale firmato dai commissari. I risultati finali de |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 16. - Compensi ai componenti delle commissioniAi componenti ed al segretario delle commissioni esaminatrici è dovuto - salvo quanto disposto dall'art. 50 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 748, che disciplina le funzioni dirigenziali nelle ammini |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 17. - Spese per le sessioni di esamiGli oneri relativi allo svolgimento delle sessioni di esami, ivi compresi quelli per il funzionamento delle commissioni di cui all'art. 29 del regio decreto 12 maggio 1927, n. 824, sono a carico dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione. So |
||||||||||||||||||||||||||||||
Capo IV - Rilascio dei certificati di abilitazione. Equipollenze e duplicati |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 18. - Rilascio dei certificati di abilitazioneIl certificato di abilitazione conforme al modello allegato 3 annesso al presente decreto è rilasciato dall'ispettorato prov |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 19. - Equipollenza di tirocinioIl periodo di servizio compiuto alla conduzione di generatori di vapore sottoposti alla sorveglianza delle amministrazioni indicate nell'art. 20 del presente decreto, è considerato equipoll |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 20. - Equipollenza dei certificati di abilitazioneIl possessore di uno dei titoli o certificati di abilitazione al quale il titolo o certificato posseduto è dichiarato equipollente a norma del presente articolo, purché risulti che abbia condotto effettivamente e per almeno un anno un generatore di vapore alle dipendenze dell'amministrazione che ha rilasciato il titolo o il certificato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 22. - Riconoscimento delle equipollenzeLa equipollenza è dichiarata dall'ispettorato provinciale del lavoro nella cui circoscrizione l'interessato ha la propria residenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 23. - Duplicati dei certificati di abilitazionePossono essere rilasciati duplicati dei certificati di abilitazione solo nei casi di |
||||||||||||||||||||||||||||||
Capo V - Disposizioni transitorie |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 24. - Validità dei precedenti certificatiI certificati di abilitazione rilasciati o dichiarati equipollenti prima della entrata in vigore del presente decreto c |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 25. - Rilascio certificatiIl rilascio dei certificati di abilitazione ai sensi del precedente articolo spetta all'ispettorato provinciale del lavoro nella cui circoscrizione l'interessato esercita la condotta di generatori di vapore o ha la propria residenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 26. - Equiparazione dei certificatiPer la sostituzione prevista dall'art. 24 valgono le seguenti norme: a) i certificati di 1° grado rilasci |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 27.Le spese relative ai compensi dei componenti delle commissioni di cui al primo comma dell'art. 16 ed allo svolgimento delle sess |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 28.Gli esami di abilitazione in corso di svolgimento o il cui bando sia stato affisso an |
||||||||||||||||||||||||||||||
Capo VI - Disposizioni finali |
||||||||||||||||||||||||||||||
Art. 29.Dalla entrata in vigore del presente decreto sono abrogate le disposizioni di cui ai |
||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato 1 - Prospetto delle sessioni di esami per il conseguimento della abilitazione alla conduzione di generatori di vapore da tenersi periodicamente
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato 2 - Programma di esame per l'abilitazione alla condotta di generatori di vaporeIl candidato agli esami per il conseguimento del certificato di 4° grado, che abilita alla condotta di generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi producibilità fino a 1 t/h di vapore, dovrà conoscere i seguenti argomenti. NOZIONI GENERALI Elementi sul sistema metrico decimale: Pesi e misure. Problemi sulle misure lineari, di superficie o cubiche. Elementi di fisica: Forza. Lavoro e unità di lavoro. Potenza e unità di potenza. Calore specifico. Caloria. Temperatura e termometri. Pressione, barometri, manometri. Produzione di vapore: vapore saturo, vapore surriscaldato, acqua calda sotto pressione con temperatura superiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica (acqua surriscaldata). Titolo del vapore. Combustibili: Caratteristiche generali dei combustibili solidi, liquidi e gassosi, ivi compreso combustibili poveri e residui di lavorazione. Poteri calorifici. Combustione: Il fenomeno della combustione dei combustibili solidi, liquidi o gassosi. La funzione dell'aria. Calore della fiamma e dei fumi. Condizioni di migliore combustione e sua regolazione. Combustione di residui di lavorazione e di combustibili poveri. Focolari: Principali tipi di focolari in relazione ai diversi combustibili. Griglie. Focolari e griglie speciali per combustibili residui di lavorazione. Bruciatori per combustibili liquidi e gassosi. Tiraggio e camini: Giri del fumo. Tiraggio naturale ed artificiale. Regolazione del tiraggio. Tipi di camini. Inquinamento. Generatori di vapore: Descrizione dei tipi più comuni di generatori di vapore aventi producibilità fino a 1 t/h di vapore. Accessori dei generatori di vapore: a) Apparecchi di sicurezza; valvole di sicurezza a peso e a molla. b) Apparecchi di osservazione: manometri, indicatori di livello e rubinetti di prova. c) Apparecchi di alimentazione: pompe alternative elettriche e a vapore, pompe centrifughe, iniettori. Altri accessori: valvole di intercettazione, di ritegno, di scarico e rubin |
||||||||||||||||||||||||||||||
Allegato 3Parte di provvedimento in formato grafico Regolamento per l'esecuzione della legge 9 luglio 1926, n. 1331, che costituisce l'associazione nazionale per il controllo della combustione (Regio decreto 12 maggio 1927, n. 824) Condotta dei generatori di vapore Art. 27. - Nessun generatore di vapore, fatta eccezione di quelli indicati dagli articoli 4 e 5, può essere posto e mantenuto in azione senza la continua assistenza di persona che abbia i seguenti requisiti: 1) età non minore di 18 anni compiuti; 2) moralità |
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Sicurezza
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impiantistica
- Norme tecniche
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Edilizia e immobili
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
23/03/2023
- Superbonus villette, rinvio al 30 settembre Banche in campo su 5-6 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Per i lavori aggiuntivi restano sconto e cessione da Il Sole 24 Ore
- Gdf, dalla cessione dei bonus nuove frodi da 3,2 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Bonus edilizi, le altre novità da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso, sì unanime dal Senato da Il Sole 24 Ore
- Radiazione annullata, resta l’esercizio abusivo da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Sistemi per il controllo di fumo e calore
