Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 30/08/2013, n. 19989
Sent. C. Cass. civ. 30/08/2013, n. 19989
Professioni tecniche - Geometri - Costruzioni civili che adottano strutture in cemento armato - Competenza professionale dei geometri - Esclusione - Conseguenze - Innovazione ex D.Lgs. n. 212 del 2010 - Portata.Il contratto di progettazione e direzione dei lavori relativo a costruzioni civili che adottino strutture in cemento armato stipulato da un geometra anteriormente all'abrogazione - ad opera del |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZA |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOCon citazione del 6/6/1992 D.D. proponeva opposizione al decreto ingiuntivo con il quale gli era stato ingiunto di pagare al geometra V.D. un compenso di L. 41.105.604 per attività professionale. Il De Leonardis assumeva di avere conferito al Vitale l'incarico di progettare la costruzione di un edificio, di averlo altresì incaricato della direzione lavori, del disbrigo delle pratiche amministrative e della predisposizione dei calcoli del cemento armato che il Vitale aveva fatto redigere, a sue spese, da un ingegnere; per tutte le prestazioni era stato convenuto il corrispettivo di L. 12.000.000 oltre L. 4.000.000 per le pratiche di accatastamento e per quelle necessarie per i certificato di abitabilità ed era stata già pagata la complessiva somma |
|
MOTIVI DELLA DECISIONE1. Con il primo motivo il ricorrente deduce il vizio di motivazione e la violazione dell'art. 2231 c.c. e delle norme sulla competenza dei geometri e, in particolare, la violazione del R.D. 11 febbraio 1929, n. 274, art. 16 lett. m) e della L. n. 1086 del 1971, art. 2 (contenente norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato). Il ricorrente censura la ritenuta esclusione della competenza dei geometri nella progettazione di opere in cemento armato sostenendo di avere limitato il proprio intervento alla progettazione architettonica affidando i compiti relativi alla progettazione strutturale, relativa ai calcoli delle strutture in cemento armato ad un ingegnere che, quindi si è assunto le responsabilità sugli aspetti rilevanti per la pubblica incolumità. Il ricorrente formulando il quesito di diritto ex art. 366 bis c.p.c., ora abrogato, ma applicabile ratione temporis, chiede se le norme sulle competenze professionali dei geometri vietino la scissione della progettazione architettonica da quella strutturale ponendo come obbligatorio che sia lo stesso soggetto a realizzare entrambe. 2. Con il secondo motivo il ricorrente deduce il vizio di motivazione e la violazione dell'art. 2231 c.c. e delle norme sulla competenza dei geometri e, in particolare la violazione del R.D. 11 febbraio 1929, n. 274, art. 16 lett. m) e della L. n. 1086 del 1971, art. 2. Il ricorrente sostiene che le norme in materia di competenza professionale dei geometri non sarebbero state correttamente applicate dalla Corte di Appello che avrebbe escluso la legittimazione del geometra a progettare e dirigere costruzioni dotate anche solo parzialmente di cemento armato, mentre la L. n. 1086 del 1971, art. 2, prevede che la costruzione di opere in conglomerato cementizio possa avvenire in base ad un progetto esecutivo redatto anche da un geometra iscritto nel relativo albo nei limiti delle sue competenze e, nel caso concreto, la competenza sarebbe riconosciuta dallo stesso R.D. n. 274 del 1929 che, all'art. 16, lett. m, attribuisce ai geometri la competenza in materia di progetto, direzione vigilanza di modeste costruzioni civili. Il ricorrente formulando il quesito di diritto ex art. 366 bis c.p.c., ora abrogato, ma applicabile ratione temporis, chiede se le norme sulle competenze professionali dei geometri escludono che tali professionisti possano svolgere progettazione di modeste costruzioni civili ogni qual volta sia richiesta l'utilizzazione di strutture, anche molto semplici, in cemento armato. 2. I due motivi devono essere esaminati congiuntamente in considerazione della loro stretta connessione e interdipendenza. 3.1 Il primo motivo, che ripropone argomenti già più volte esaminati e disattesi dalla |
|
P.Q.M.La Corte rigetta il ricorso e condanna V.D. a pagare a D.D. le spese di questo giudiz |
Dalla redazione
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
L’assicurazione di responsabilità civile dei professionisti tecnici
- Rosalisa Lancia
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazioni e procedure
- Prevenzione Incendi
- Professioni
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Previdenza professionale
- Professioni
- Fisco e Previdenza
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori
- Dino de Paolis
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

LT Parcelle Area tecnica

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Manuale operativo del Valutatore immobiliare
