Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 30/04/2009, n. 2760
Sent. C. Stato 30/04/2009, n. 2760
Sent. C. Stato 30/04/2009, n. 2760
Edilizia e urbanistica - Titoli abilitativi - Agibilità - Conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie - Ne è presupposto. |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
DECISIONEIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Quinta Sezione, ha pronunciato la seguente decisione |
|
FATTO E DIRITTO1. - Vengono in decisione gli appelli interposti avverso le sentenze di estremi specificati in epigrafe. Ragioni di connessione soggettiva e oggettiva consentono la riunione dei due ricorsi. 2. - Merita prioritario esame, attesa la natura dell’atto impugnato in prime cure, l’impugnazione promossa dalla Graziella S.a.s. di Cosimo Battinelli e C. (d’ora in poi solo “Autoscuola Graziella”), allibrata a registro generale con il n. 811/2008. 3. - Tale gravame si dirige nei confronti della sentenza con la quale il T.a.r. della Campania accolse il ricorso proposto dal Signor Antonio Iliceto, nella qualità di legale rappresentante della Autoscuola Vicidomini s.a.s. (in seguito “Autoscuola Vicidomini”), contro il provvedimento con il quale il Comune di Procida aveva certificato l’agibilità di un immobile sito in via Libertà, n. 7, utilizzato dall’Autoscuola Graziella per lo svolgimento di attività commerciale. In particolare, il primo Giudice reputò assorbente e fondato il motivo incentrato sulla dedotta illegittimità del certificato di agibilità perché rilasciato in relazione ad immobili abusivi e non condonati. 4. - In secondo grado l’Autoscuola Graziella lamenta l’erroneità della decisione in ragione: a) dell’asserita inammissibilità del ricorso di primo grado; b) dell’infondatezza del motivo accolto dal T.a.r.. 5. - L’Autoscuola Vicidomini e il Comune di Procida si sono costituiti in giudizio per resistere all’appello; la prima ne ha anche eccepito l’improcedibilità per sopravvenuta carenza, sotto molteplici profili, dell’interesse a coltivare l’impugnazione e ha pure richiesto di porre definitivamente a carico della società appellante le spese della consulenza tecnica d’ufficio interinalmente sostenute (siccome disposto dalla Sezione, nella fase di impugnazione cautelare, giusta ordinanze n. 838 del 22 febbraio 2005 e n. 1691 del 5 aprile 2005). Sia l’Autoscuola Vicidomini sia l’ente civico intimato hanno contestato la fondatezza dei motivi di gravame. 6. - La manifesta infondatezza del ricorso consente al Collegio di definire la controversia a prescindere dall’eccezione di improcedibilità dell’appello. Ed invero, non coglie nel segno il primo mezzo di gravame in ordine all’ammissibilità del primitivo ricorso: difatti l’Autoscuola Vicidomini era (e rimane) sicuramente legittimata a ricorrere contro il certificato rilasciato all’appellante. Due interessi, reciprocamente interferenti, sorreggono idoneamente tale legittimazione: innanzitutto quello, p |
|
P.Q.M.Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta, definitivamente pronunciando sui ricorsi riuniti indicati in epigrafe, respinge l’appello n. 811 del 2008; dichiara in parte improcedibile e nel resto respinge l’appello n. 810 del 2008. |
Dalla redazione
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Titoli abilitativi
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imposte sul reddito
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Terremoto Centro Italia 2016
- Costruzioni in zone sismiche
- Calamità/Terremoti
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Protezione civile
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009

Agibilità degli edifici e norme igienico-sanitarie

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Manuale dell'Isolamento a cappotto
