Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
- Emanuela Greco
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
premessaSi illustrano brevemente il contesto normativo e gli elementi costitutivi del reato di abuso d’ufficio, nonché |
|
contesto normativoAi sensi dell’art. 323 del Codice penale, si configura il reato di abuso di ufficio nel caso in cui, “salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di |
|
Elementi costitutivi del reatoGli elementi costitutivi del reato di abuso d’ufficio sono: I. l’elemento oggettivo della condotta, che consiste: |
|
I. La condotta dell’agenteCon riferimento alla condotta, come già indicato, essa può consistere nella violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità. |
|
a.1) Violazione di norme di legge o di regolamento |
|
Violazione di disposizioni del piano regolatoreSecondo la Cass. pen. 05/04/2018, n. 15166 l'adozione di permessi di costruire in violazione delle disposizioni contenute ne |
|
Omessa considerazione del parere della SoprintendenzaLa Cass. pen. 22/11/2017, n. 53159 chiarisce che l’aver omesso, nel rilascio del permesso di costru |
|
Violazione degli strumenti urbanisticiLa Cass. pen. 09/05/2012, n. 17431, ha precisato che la violazione deg |
|
Violazione delle disposizioni di un piano di bacinoSecondo la Cass. pen. 0 |
|
Violazione di regolamento edilizio, norme su concessioni edilizie e zone vincolateInoltre, secondo la Cass. pen. 05/05/1999, n. 5597, integ |
|
a.2) Violazione di specifiche regole di condotta |
|
Mancato rispetto del piano regolatore generale o di altri strumenti urbanisticiCon riguardo all'adozione di un permesso di costruire, la Cass. pen. 09/09/2021, n. 33419 ha chiarito |
|
Violazione di norme di attuazione del piano stralcio di distretto per l'assetto idrogeologico (PAI)Con la Cass. pen. 06/04/2022, n. 13148 è stato chiarito che, pur essendo la fonte normativa di approvazione del P.A.I. atto non avente forza d |
|
b) Omissione di astensione in caso di conflitto di interessiLa condotta può anche consistere nell’omissione da parte dell’agente di astenersi in presenza di un con |
|
Dovere generale di astensione in presenza di conflitto di interessiIn proposito, la Cass. pen. 13/1 |
|
Delibera su piano regolatore generale o singola aerea in presenza di interesse personaleLa Cass. pen. 27/03/2013, n. 14457 richiama l’indirizzo giurisprudenziale secondo il quale, in tema di abuso di ufficio, il Sindaco e l’Assessore all’urbanistica non hanno il dovere |
|
II. L’evento del reato |
|
a) Procurare un ingiusto vantaggio patrimonialeL’elemento oggettivo dell’evento può consistere nel procurare a sé o ad altri un ingiusto vantag |
|
Rilascio di un titolo edilizio, omessa demolizione o sanatoriaÈ stato chiarito che il rilascio di un titolo abilitativo edilizio per la realizzazione di un immobile la cui edificazione non è c |
|
Diritto ad edificare anche se non attuatoSecondo la Cass. pen. 13/09/2017, n. 41609, l’ingiust |
|
Rilascio di una concessione ediliziaLa Cass. pen. 31/12/2003, n. 49554 precisa poi che in tema di abuso di ufficio, il vantaggio patrimoniale considerato tra gli elementi essenz |
|
b) Arrecare un ingiusto dannoL’elemento oggettivo dell’evento può consistere nell’arrecare ad altri un danno ingiusto. |
|
Lesione dell’interesse della P.A. e del privatoCon riferimento al danno ingiusto, la Cass. pen. 05/04/2012, n. 13179 ha chiarito c |
|
III. La configurazione del DoloCon particolare riferimento all’elemento soggettivo del dolo nel reato di abuso d’ufficio, si riportano di seg |
|
Dolo intenzionale come volontà di cagionare l’evento in via primariaLa Cass. pen. 29/08/2016, n. 35577 chiarisce che l’uso dell’avverbio “intenzionalmente”, adoperato per qualificare la tipicità soggettiva del fatto, ha limitato il sindacato del giudice penale alle sole condotte dirette, come conseguenza immediatamente perseguita, a procurare un ingiusto vantaggio patrimoniale o ad arrecare un ingiusto danno, potendo affermarsi la tipicità soggettiva del reato di cui all’ |
|
Gli elementi sintomatici del doloSecondo il filone giurisprudenziale consolidato dalla già citata Cass. pen. 29/01/2018, n. 4140, la sussistenza del dolo che qualifica la fattispecie criminosa dell’abuso d’uffici |
|
Non necessità della prova dell’accordo collusivo e macroscopica illegittimità dell’attoLa Cass. pen. 13/11/2017, n. 51595, ha chiarito che la prova del dolo, che qualifica la fattispecie criminosa, può essere desunta anche da elementi sintomatici, come la macroscopica illegittimità dell’atto compiuto, non essendo richiesto l’accertamento dell’accordo collusivo con la persona |
|
Irrilevanza della compresenza di una finalità pubblicisticaLa Cass. pen. 21/09/2017, n. 43160 aggiunge che non può rilevare al fine di escludere il dolo (intenzionale), la compresenza di una finalità pubblicistica, salvo che |
|
Violazioni gravi e macroscopicheLa Cass. pen. 28/07/2016, n. 33043, ha confermato la condanna per il reato di abuso d’ufficio di |
|
Tempi di emanazione |
|
Concorso del privato nel reatoCon riferimento infine alla configurabilità del concorso del privato nel reato di abuso d’ufficio ai sensi dell’art. 110 del Codice penale, la Cass. pen. 29/01/2018, n. 4140 richiama un importante principio consolidato, secondo il quale l’esistenza di una collusione tra il privato ed il pubblico ufficiale non può essere dedotta dalla mera coincidenza tra la richiesta dell’uno e il provvedimento adottato dall’altro; vanno considerati anche i profili inerenti al contesto fattuale, ai rapporti personali tra i soggetti coinvolti, ovvero alt |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
Mutamento destinazione d’uso, titolo edilizio, responsabilità dirigente comunale e professionista (Cass. Pen. 6873/2017)
- Dino de Paolis
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
- Edilizia e immobili
- Condominio
L'amministratore di condominio
- Studio Groenlandia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Standards
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Campania, Piano Casa: proroga al 30/09/2022
24/06/2022
- Amministratore responsabile lavori con il bonus da Il Sole 24 Ore
- Sulle unità unifamiliari svista che sa di proroga da Il Sole 24 Ore
- Immobili tutelati, stop al 110% per le colonnine da Il Sole 24 Ore
- Danno non patrimoniale, sistema a due vie da Il Sole 24 Ore
- Alta velocità, stazioni, treni e porti nel Piano di Fs per il Sud da Il Sole 24 Ore
- Aree vincolate, le ricostruzioni ripartono a metà da Il Sole 24 Ore
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
