FAST FIND : CM1065

Cedimenti nei fabbricati e delle pavimentazioni: cosa sono e come intervenire

Fessure sulle pareti e crepe sui pavimenti, crepe sulle strutture dei solai, lesioni nei muri in corrispondenza del cambio di materiali. Indizi inequivocabili del cedimento delle fondazioni, conseguenza diretta dello smottamento del terreno nel quale affondano le proprie radici le fondamenta stesse. L’angoscia cresce e una domanda sorge spontanea. Perché? Come mai anche edifici un tempo giudicati stabili cominciano oggi a manifestare fastidiosi problemi di cedimenti delle fondazioni e cedimento di pavimentazioni?
GEOSEC

I cedimenti sono generalmente spostamenti relativi tra due zone della medesima struttura. Nello specifico, i cedimenti delle fondazioni superficiali sono gli spostamenti verticali del piano di posa e sono il risultato delle deformazioni verticali del terreno sottostante la fondazione.

Tali deformazioni sono la conseguenza di un’alterazione dello stato di tensione che in generale può essere prodotta dal carico trasmesso dalla fondazione stessa o da altre fondazioni vicine, o anche da una variazione delle pressioni interstiziali, ad esempio per un abbassamento del livello di falda. Limitandoci al caso del carico trasmesso dalla fondazione, la stima dei cedimenti attesi è necessaria per valutarne l’ammissibilità in condizioni di esercizio, e quindi per valori del carico e delle tensioni indotte molto inferiori a quelli che producono la rottura del terreno.

Con riferimento ad un muro continuo e supponendo che una parte di detto muro si ponga in moto relativo rispetto all’altra parte di muro che rimane ferma, il suddetto moto (cedimento) può presentarsi principalmente nelle seguenti forme:

a) Cedimento per traslazione orizzontale;
b) Cedimento per traslazione verticale;
c) Cedimento per rotazione intorno ad un asse.

Azioni fisiche sull’edificio: traslazione e rotazione.
I cedimenti differenziali verticali sono generalmente figli di due principali azioni fisiche sull’edificio quali le traslazioni e le rotazioni rigide. Esse possono agire sia sull’intero edificio, sia su porzioni limitate (es. angoli, corpi aggiunti, etc.). Dunque le azioni terreno – edificio sono certamente la causa principale della presenza di quadri fessurativi da cedimento del terreno di fondazione. Infatti nel sistema terreno - fondazione, in seguito a variazioni più o meno consistenti degli equilibri fisici post assestamento (nel breve termine dopo la fine della costruzione dell’edificio) quali, ad esempio, mutate condizioni climatiche, geomorfologiche o idrauliche, si innesca un processo di ridefinizione naturale spontanea delle azioni e reazioni del sistema terreno – edificio, tale da manifestare una ripresa evidente di fenomeni dinamici, anche ciclici nel tempo, che esprimono quadri fessurativi fuori terra precisi e definiti.

“Se durante la variazione di forma in un punto del solido la dilatazione supera i limiti di tolleranza della coesione del materiale, nel punto si stabilisce una soluzione di continuità che si proroga, di mano in mano, per apparire in superficie sotto forma di fessurazione”.

‘’Sisto Mastrodicasa Dissesti statici delle strutture edilizie,  Hoepli, Milano 1988

Come eliminare i cedimenti delle fondazioni
Nel caso di cedimento delle fondazioni il problema risiede nel volume significativo, ovvero quel volume di terreno posto al di sotto della fondazione che è interessato dall’azione dei carichi dell’opera soprastante. Diverse sono le soluzioni tecnologiche e tra quelle mini invasive certamente possiamo considerare le iniezioni di resine espandenti nel terreno. Nel metodo SEE&SHOOT di GEOSEC la procedura d’intervento è del tutto differente dalle soluzioni alternative presenti sul mercato. In particolare il metodo GEOSEC, unico ed esclusivo nel suo genere, si avvale di un fondamentale monitoraggio geofisico 4D prima, durante e al termine delle iniezioni che consente vantaggiosamente dapprima di meglio comprendere ove indirizzare le iniezioni, quali effetti sono ottenuti man mano in corso d’opera durante il trattamento così da poter adattare le iniezioni al momento verso una mirata e dunque migliore azione consolidante. Le iniezioni sono condotte al di sotto della costruzione, attraversata la fondazione grazie a tubi di piccolo diametro e fino a giungere nel terreno alle profondità necessarie. Le iniezioni possono essere effettuate anche e preferibilmente su più livelli di profondità tra loro sovrapposti per aumentare lo strato di consolidamento necessario a trattare al meglio tutto il volume significativo. Grazie alla sua affidabile tecnologia e al metodo unico brevettato, GEOSEC è in grado di fornire ai propri clienti una garanzia contrattuale decennale ed una ulteriore garanzia assicurativa postuma con primaria compagnia internazionale. In fine il metodo GEOSEC ha ottenuto la certificazione della propria regola dell’arte da ICMQ spa, il più importante Ente tecnico indipendente di controllo e ispezione del settore delle costruzioni in Italia. 

Come eliminare il cedimento delle pavimentazioni
Anche le pavimentazioni possono essere soggette a fenomeni di interazione terreno-struttura dai quali possono svilupparsi lesioni o fessure  più o meno evidenti o addirittura avvallamenti e depressioni sulla superficie calpestabile.

Per intervenire sul cedimento delle pavimentazioni GEOSEC ha sviluppato il metodo SOIL STABILIZATION, che agisce sull’interfaccia tra pavimento e terreno attraverso l'iniezione di resine espandenti. L’intervento permette di rinforzare il sottofondo senza demolire la vecchia struttura in modo mirato, mini invasivo e veloce ed è la soluzione ideale per interventi migliorativi e di mantenimento della portanza delle superfici calpestabili.

Le operazioni sono svolte sotto il controllo costante di strumenti di monitoraggio di precisione. Con un controllo laser puntuale i tecnici GEOSEC rilevano le zone di maggior depressione della pavimentazione ceduta e ne valutano l’estensione e i dislivelli rispetto alle superfici non cedute. L'analisi iniziale rende possibile l'iniezione di resina espandente verso i macrovuoti rilevati al fine di assicurare l'esecuzione ottimale dell'intervento.

A questo punto vengono realizzati dei fori di iniezione nel pavimento ceduto mediante trapani manuali per l’inserimento di cannule dedicate ad attraversare la pavimentazione. Punto per punto della maglia viene immessa la resina espandente e monitorato in tempo reale il comportamento della superficie pavimentata e depressa in corso di trattamento. Contemporaneamente qualora le condizioni strutturali lo consentiranno potrà prodursi un sollevamento del pavimento.

L'intervento SOIL STABILIZATION di GEOSEC è una soluzione garantita da oltre 15 anni di elevata esperienza applicativa di settore grazie a migliaia di interventi eseguiti con successo.

 


 

 

BIBLIOGRAFIA

  • L. Baruchello, G. Assenza, “Diagnosi dei dissesti e consolidamento delle costruzioni”, edito da DEI Tipografia del Genio Civile, III Edizione, 2004;
  • M. d’Attoli, “Quaderno 3 – tecnica dello stato fessurativo deformativo del costruito” – Collana ‘I quaderni del consolidamento del terreno con resine espandenti’ – GEOSEC, 2014;
  • Leone Corradi Dell’Acqua (2010): Meccanica delle Strutture 3 Volume: La valutazione della capacità portante. McGraw-Hill (Milano);
  • P.G. Malerba, “I Segnali Del Dissesto. Riconoscimento Delle Patologie Strutturali”, Atti della Conferenza dell’Ordine degli Ingegneri del Verbano Cusio Ossola;
  • S. Mastrodicasa, “Dissesti statici delle strutture edilizie”, edito dalla Hoepli, IX Edizione, 1993;
  • R. Di Francesco, “ Le lesioni nelle strutture “, edito dalla Hoepli, II Edizione 2007;
  • G. Menditto, “ Fessurazioni nelle strutture “, edito Dario Flaccovio Editore, I Edizione, 2010;
  • Pasta, “Restauro conservativo e antisismico”, edito da Dario Flaccovio Editore, II Edizione, marzo 2006;
  • Aveta, S. Casiello, F. La Regina, R. Picone, (a cura di), “Restauro e consolidamento”, Atti del convegno “Restauro e consolidamento dei beni architettonici e ambientali. Problematiche attuali”, Napoli 2003. edito da Mancosu Editore, 2005;
  • Marco Andrea Pisani “ Consolidamento delle strutture ” , ed. HOEPLI.

 

GEOSEC S.r.L.
Via Mercalli, 2A
43122 Parma (PR)
Tel. 0521.334302 - 0521.339323
Fax. 0521.804772
www.geosec.it - info@geosec.it

 

 

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)

La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione

Scuola “Sandro Pertini” di Bisceglie in Muratura Armata POROTON®

La Scuola dell’Infanzia “Sandro Pertini” di Bisceglie, caratterizzata da una connotazione architettonica particolare e ricercata, è frutto di un lavoro interdisciplinare che ha coinvolto la progettazione architettonica, quella strutturale e quella impiantistica, con l’obiettivo di realizzare un “Edificio ad Energia Quasi Zero”, che ricadesse in classe energetica A4. Per la realizzazione dei setti murari è stato impiegato il sistema di muratura armata POROTON®.

Geolite di Kerakoll: da oltre 10 anni ripristini monolitici a durabilità garantita

Geolite è la gamma di geomalte minerali per recuperare, rasare e proteggere in un’unica soluzione il calcestruzzo ammalorato. Una famiglia di prodotti che si arricchisce con una nuova geomalta-rasante per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo.
  • Edilizia e immobili

Chi è il coordinatore della sicurezza CSP e CSE e quali strumenti lo aiutano nella professione

Il coordinatore della sicurezza svolge un ruolo fondamentale all'interno dei cantieri edili. È, infatti, incaricato di vigilare sulla salute e sulla sicurezza sul luogo di lavoro, garantendo il coordinamento tra le varie imprese al fine di ridurre i rischi connessi alle attività.

La progettazione di strutture e collegamenti in acciaio con il software FaTA Next

Modellazione, progettazione, collegamenti e verifiche attraverso le soluzioni fornite da FaTA Next.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche

Le prestazioni acustiche di pareti: il confronto in Europa Parte 2

Possibili varianti alle classiche modalità realizzative di pareti in laterizio per il raggiungimento di prestazioni acustiche più elevate.
  • Norme tecniche
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche

CDJ Win release 2024 – Computer Design of Joints

CDJ Win 2024 software all’analisi FEM per la progettazione ed il calcolo di connessioni in acciaio.
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Informatica
  • Norme tecniche

CDS Win 2024 – Sistema costruttivo Platform Frame

CDS Win 2024 ulteriormente potenziato con il calcolo e la verifica di strutture Platform Frame
  • Informatica

La gestione dei progetti edilizi: strategie per il successo con usBIM.resolver

Scopri come gestire efficacemente i progetti edilizi, dalla pianificazione alla consegna: affrontare al meglio le problematiche e le sfide e ottenere risultati concreti.