Il riflesso della natura | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : CM1354

Il riflesso della natura

Al limitare di un lussureggiante bosco sudtirolese, il design contemporaneo di un elegante chalet è valorizzato da un eccezionale portone Hörmann.
Hörmann Italia S.r.l.

Nei dintorni di Vipiteno, a pochi passi dall’Austria, verdi selve ombrose si estendono dai fondivalle fino alle bianche vette che dominano le Alpi Atesine. È il posto ideale per addentrarsi nei boschi risalendo un ruscello, per seguire le orme degli animali scoprendo una varietà di piante sconosciute, per incontrare la natura e ritrovare sé stessi.

“Le foreste montane sono un luogo magico, popolato da alberi antichi che emanano un potere benevolo per l'anima e per il corpo” spiega Annelies Rainer, proprietaria di Tenne Chalets. “Al resto penso io, offrendo ai miei ospiti spazi piacevoli dove stare in compagnia e rilassarsi con tutti i comfort, in un piccolo angolo di Paradiso.”

Soggiornare a Tenne Chalets è un’esperienza rivitalizzante. Situato a Racines di Dentro, vicino al comprensorio sciistico ed escursionistico Racines-Giovo, l’edificio è perfettamente integrato nel verde pendio che prelude a un bosco secolare, con ampie superfici vetrate che mettono in comunicazione gli spazi interni con un panorama incontaminato.

“Disegno le mie architetture partendo dal contesto, dalla cultura e dalle funzioni, plasmando forme e materia alla ricerca di uno spazio identitario” afferma il progettista, arch. Martin Gruber. “Costruire ai margini della foresta è un privilegio. Pietra e legno di origine locale si fanno interpreti delle complesse relazioni fra abitazione e paesaggio.”

Una sobria eleganza distingue l’intero complesso, sin nei minimi dettagli. L’immagine minimalista degli interni è impreziosita dalle calde tonalità delle essenze lignee che permeano gli ambienti, dal rivestimento in pietra dei caminetti, dai morbidi tessuti impiegati per le sedute, dall’atmosfera discreta dei corpi illuminanti.

Nulla è stato trascurato, neppure i locali di servizio: è il caso, ad esempio, del garage situato al piano inferiore che, all’interno, è completamente rivestito di legno naturale, mentre l’ingresso carrabile è protetto da un portone completamente trasparente, con vetrate speculari che riflettono la natura circostante.

“Abbiamo prestato una cura particolare alla personalizzazione del portone Hörmann, per renderlo parte integrante della composizione” conferma Philipp Rainer, contitolare dell’impresa Rainer & Co. “Ogni scelta è stata valutata, condivisa e realizzata con competenza, impegno e passione, per ottenere un risultato unico nel suo genere.


BOX Trasparenza esclusiva

Grazie al perfetto connubio fra estetica e tecnologia, ALR F42 Vitraplan è il portone sezionale Hörmann vincitore del prestigioso Red Dot Award, assegnato ogni anno dal Design Zentrum Nordrhein-Westfalen ai prodotti particolarmente innovativi.
Questo esclusivo portone restituisce lo stesso effetto di una facciata continua, tratto distintivo delle più acclamate architetture contemporanee. Le superfici trasparenti perfettamente complanari offrono infatti un’affascinante combinazione fra trasparenza e specchiatura, celando alla vista il robusto telaio metallico.

Per esaltare le sue qualità compositive, ALR F42 Vitraplan è disponibile nelle dimensioni massime di 6.000 mm (larghezza) e 7.500 mm (altezza), con possibilità di scegliere fra due tonalità (marrone o grigia) per la finitura dei tubolari d'alluminio estruso (lato 42 mm) che supportano le finestrature a doppia lastra.
ALR F42 Vitraplan può essere personalizzato utilizzando altri materiali (alluminio, acciaio cor-ten, doghe in legno, ecc.), in luogo delle lastre in Duratec antigraffio (spessore 26 + 26 mm), e offre prestazioni energetiche al vertice (fino a U = 3,1 W/m2K nella versione ThermoFrame).

Nel caso del portone installato presso Tenne Chalets, l’impresa Rainer & Co. di Vipiteno (Bolzano) si è occupata sia della fornitura e posa in opera, sia della personalizzazione del prodotto (porta laterale Vitraplan, montante centrale con controllo di accesso completamente nero, finitura lucida e tutti i binari di scorrimento interni con rivestimento a molla in nero).

 

SCHEDA
Committente: Hotel Tenne Chalets Racines
Architetto: Martin Gruber
Portone sezionale: Hörmann
Modello: ALR F42 Vitraplan
Fornitura, personalizzazione, installazione: Rainer & Co. Snc Vipiteno

 

Hörmann, nel mondo e in Italia.

Il Gruppo Hörmann progetta, produce e commercializza porte, porte da garage, chiusure per l’industria e la logistica, tecnologie di carico-scarico, automazioni e sistemi per il controllo veicolare degli accessi.
Dal 1935, il Gruppo è leader di settore a livello globale, presente in tutto il mondo con 27 stabilimenti specializzati e oltre 80 filiali distribuite in più di 30 paesi. Attualmente, Hörmann offre lavoro a circa 6.000 persone ed è all’origine di un volume d’affari che supera il miliardo di euro.

Attiva dal 1990 anche in Italia, Hörmann commercializza i propri prodotti tramite la filiale locale e distribuisce in tutta la penisola attraverso una rete capillare di 500 concessionari di zona e 90 agenti commerciali qualificati. Grazie all’ampio bagaglio di conoscenze, esperienze ed informazioni, l’azienda si rivela da sempre all’avanguardia non solo in termini di innovazione di prodotto ma anche di adeguamento delle normative e, non ultimo, in termini di garanzie, estese ad esempio in alcuni prodotti del residenziale dai due anni regolamentari a dieci anni sul prodotto e cinque sulle motorizzazioni, un unicum ad oggi in Italia.
Hörmann Italia mette inoltre a servizio dei propri clienti una serie di centri d’assistenza autorizzati e sempre aggiornati, in grado di intervenire tempestivamente nella risoluzione delle più diverse problematiche.
 

 

 



Via G. Di Vittorio 62
38015 Lavis (TN)
Telefono: ++39 (0461) 244444 r.a.
Telefax: ++39 (0461) 241557
Web: www.hormann.it/
E-mail: info@hormann.it

 

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti elettrici

Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione

L’articolo esamina le principali tipologie di impianto elettrico (sotto traccia, con canalina esterna a vista, sotto pavimento, a controsoffitto) e le relative componenti principali (tubazioni e accessori, sistemi di canalizzazione, cassette di derivazione e scatole portafrutti) con le proprietà caratteristiche da scegliere in base alla tipologia di impianto, e infine i criteri di installazione. Il taglio molto pratico rende il contributo di prezioso ausilio per progettisti e installatori.
A cura di:
  • Fabrizio Piroli
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus

L’articolo evidenzia i casi in cui vi è l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita a seguito di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione, con o senza fruizione del Superbonus o di altri bonus edilizi, svolgendo un esempio pratico riferito a un edificio unifamiliare e ad una unità immobiliare in condominio, nonché una simulazione della procedura DOCFA.
A cura di:
  • Graziano Castello

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega al precedente (FAST FIND AR1859) che analizzava le variazioni intervenute sulla norma riguardante UNI CEI EN 16247-1 del novembre 2022 rispetto alla versione precedente. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili

Le nuove tolleranze del Salva Casa

Il D.L. 69/2024 detto “Salva Casa” ha introdotto delle nuove tolleranze costruttive rispetto a quelle che erano già state introdotte dal D.L. 76/2020 unitamente al concetto di Stato Legittimo di una unità immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Migliorare le prestazioni energetiche all’interno degli appartamenti e ridurre l’impatto ambientale oggi è possibile attraverso una serie di interventi. Le pareti umide e la presenza di muffa nelle nostre case possono avere effetti negativi sul nostro organismo impattando negativamente sulla nostra salute fisica e psicologica. Parte II
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

I Quaderni

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus

Il sistema Rainplus di Valsir, ideato per edifici di medie e grandi dimensioni, è la soluzione per gestire il drenaggio delle piogge la cui intensità, negli ultimi tempi, sta aumentando sempre di più creando problematiche in ogni zona d’Italia

Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive

Il cedimento delle fondazioni è un problema diffuso che può causare gravi danni alle strutture, manifestandosi spesso con la comparsa di fastidiose crepe nei muri. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per risolvere questo problema e ripristinare la stabilità dell'edificio

Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext

Pronext (www.pronext.it) è stata scelta dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS -www.aics.gov.it) come partner per supportare il RUP nella procedura di gara per la costruzione del centro agroalimentare di Manica, nel centro del Mozambico.
  • Informatica

Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC

Automazione dei calcoli, riduzione degli errori e maggiore controllo progettuale: ecco come affrontare la complessità degli impianti termici e aeraulici con usMEP.HVAC!
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale

Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700

La costruzione dell’Hotel Wellness Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI) rappresenta un esempio di eccellenza nel settore alberghiero e ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria della prima edizione del PREMIO POROTON®.

Tutorial: Computo Metrico Estimativo

Il corso online gratuito analizza le potenzialità del software OpenBIM che consentono di estrarre computi e di derivare documenti essenziali fin dalle prime fasi del progetto. Il tutorial completo offre anche approfondimenti sull’interscambio con le applicazioni italiane specializzate nel computo

Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura

Finalmente un seminario dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica per scoprire come l’AI possa essere uno strumento di supporto e ispirazione nel processo creativo, ampliando le possibilità espressive e progettuali
  • Edilizia e immobili

Sistema di ventilazione per tetti brevettato AERcoppo®

AERcoppo® è un sistema brevettato per la posa a secco di coppi su piedini, che unisce l’estetica tradizionale di un manto in coppi ai vantaggi delle coperture ventilate efficienti, senza compromettere l'integrità della membrana impermeabilizzante.