FAST FIND : CM1354

Il riflesso della natura

Al limitare di un lussureggiante bosco sudtirolese, il design contemporaneo di un elegante chalet è valorizzato da un eccezionale portone Hörmann.
Hörmann Italia S.r.l.

Nei dintorni di Vipiteno, a pochi passi dall’Austria, verdi selve ombrose si estendono dai fondivalle fino alle bianche vette che dominano le Alpi Atesine. È il posto ideale per addentrarsi nei boschi risalendo un ruscello, per seguire le orme degli animali scoprendo una varietà di piante sconosciute, per incontrare la natura e ritrovare sé stessi.

“Le foreste montane sono un luogo magico, popolato da alberi antichi che emanano un potere benevolo per l'anima e per il corpo” spiega Annelies Rainer, proprietaria di Tenne Chalets. “Al resto penso io, offrendo ai miei ospiti spazi piacevoli dove stare in compagnia e rilassarsi con tutti i comfort, in un piccolo angolo di Paradiso.”

Soggiornare a Tenne Chalets è un’esperienza rivitalizzante. Situato a Racines di Dentro, vicino al comprensorio sciistico ed escursionistico Racines-Giovo, l’edificio è perfettamente integrato nel verde pendio che prelude a un bosco secolare, con ampie superfici vetrate che mettono in comunicazione gli spazi interni con un panorama incontaminato.

“Disegno le mie architetture partendo dal contesto, dalla cultura e dalle funzioni, plasmando forme e materia alla ricerca di uno spazio identitario” afferma il progettista, arch. Martin Gruber. “Costruire ai margini della foresta è un privilegio. Pietra e legno di origine locale si fanno interpreti delle complesse relazioni fra abitazione e paesaggio.”

Una sobria eleganza distingue l’intero complesso, sin nei minimi dettagli. L’immagine minimalista degli interni è impreziosita dalle calde tonalità delle essenze lignee che permeano gli ambienti, dal rivestimento in pietra dei caminetti, dai morbidi tessuti impiegati per le sedute, dall’atmosfera discreta dei corpi illuminanti.

Nulla è stato trascurato, neppure i locali di servizio: è il caso, ad esempio, del garage situato al piano inferiore che, all’interno, è completamente rivestito di legno naturale, mentre l’ingresso carrabile è protetto da un portone completamente trasparente, con vetrate speculari che riflettono la natura circostante.

“Abbiamo prestato una cura particolare alla personalizzazione del portone Hörmann, per renderlo parte integrante della composizione” conferma Philipp Rainer, contitolare dell’impresa Rainer & Co. “Ogni scelta è stata valutata, condivisa e realizzata con competenza, impegno e passione, per ottenere un risultato unico nel suo genere.


BOX Trasparenza esclusiva

Grazie al perfetto connubio fra estetica e tecnologia, ALR F42 Vitraplan è il portone sezionale Hörmann vincitore del prestigioso Red Dot Award, assegnato ogni anno dal Design Zentrum Nordrhein-Westfalen ai prodotti particolarmente innovativi.
Questo esclusivo portone restituisce lo stesso effetto di una facciata continua, tratto distintivo delle più acclamate architetture contemporanee. Le superfici trasparenti perfettamente complanari offrono infatti un’affascinante combinazione fra trasparenza e specchiatura, celando alla vista il robusto telaio metallico.

Per esaltare le sue qualità compositive, ALR F42 Vitraplan è disponibile nelle dimensioni massime di 6.000 mm (larghezza) e 7.500 mm (altezza), con possibilità di scegliere fra due tonalità (marrone o grigia) per la finitura dei tubolari d'alluminio estruso (lato 42 mm) che supportano le finestrature a doppia lastra.
ALR F42 Vitraplan può essere personalizzato utilizzando altri materiali (alluminio, acciaio cor-ten, doghe in legno, ecc.), in luogo delle lastre in Duratec antigraffio (spessore 26 + 26 mm), e offre prestazioni energetiche al vertice (fino a U = 3,1 W/m2K nella versione ThermoFrame).

Nel caso del portone installato presso Tenne Chalets, l’impresa Rainer & Co. di Vipiteno (Bolzano) si è occupata sia della fornitura e posa in opera, sia della personalizzazione del prodotto (porta laterale Vitraplan, montante centrale con controllo di accesso completamente nero, finitura lucida e tutti i binari di scorrimento interni con rivestimento a molla in nero).

 

SCHEDA
Committente: Hotel Tenne Chalets Racines
Architetto: Martin Gruber
Portone sezionale: Hörmann
Modello: ALR F42 Vitraplan
Fornitura, personalizzazione, installazione: Rainer & Co. Snc Vipiteno

 

Hörmann, nel mondo e in Italia.

Il Gruppo Hörmann progetta, produce e commercializza porte, porte da garage, chiusure per l’industria e la logistica, tecnologie di carico-scarico, automazioni e sistemi per il controllo veicolare degli accessi.
Dal 1935, il Gruppo è leader di settore a livello globale, presente in tutto il mondo con 27 stabilimenti specializzati e oltre 80 filiali distribuite in più di 30 paesi. Attualmente, Hörmann offre lavoro a circa 6.000 persone ed è all’origine di un volume d’affari che supera il miliardo di euro.

Attiva dal 1990 anche in Italia, Hörmann commercializza i propri prodotti tramite la filiale locale e distribuisce in tutta la penisola attraverso una rete capillare di 500 concessionari di zona e 90 agenti commerciali qualificati. Grazie all’ampio bagaglio di conoscenze, esperienze ed informazioni, l’azienda si rivela da sempre all’avanguardia non solo in termini di innovazione di prodotto ma anche di adeguamento delle normative e, non ultimo, in termini di garanzie, estese ad esempio in alcuni prodotti del residenziale dai due anni regolamentari a dieci anni sul prodotto e cinque sulle motorizzazioni, un unicum ad oggi in Italia.
Hörmann Italia mette inoltre a servizio dei propri clienti una serie di centri d’assistenza autorizzati e sempre aggiornati, in grado di intervenire tempestivamente nella risoluzione delle più diverse problematiche.
 

 

 



Via G. Di Vittorio 62
38015 Lavis (TN)
Telefono: ++39 (0461) 244444 r.a.
Telefax: ++39 (0461) 241557
Web: www.hormann.it/
E-mail: info@hormann.it

 

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Costi di costruzione
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Catasto e registri immobiliari

La valutazione delle aree edificabili

Un’area fabbricabile rappresenta un fondo connotato da suscettività edificatoria impressa da un apparato normativo e non una naturale vocazione. L’area fabbricabile è, quindi, profondamente diversa da un terreno rurale, giacché rappresenta uno spazio dove il valore reale deriva dalla capacità (derivante da innumerevoli fattori) di accogliere spazi artificiali e da destinare ad attività antropiche. Per procedere con la stima delle aree e dei terreni è opportuno, quindi, operare una precisa distinzione delle due tipologie di superficie estimativa. Da una parte abbiamo, dunque, i terreni (o fondi rurali) destinati solo alla produzione agricola e dove anche i fabbricati eventuali sono destinati a servizio del fondo medesimo Dall’altra parte abbiamo le aree edificabili nelle quali in base alla normativa e alle specifiche caratteristiche della stessa area è possibile edificare superfici essenzialmente antropiche.
A cura di:
  • Graziano Castello

Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica?

I cambiamenti climatici non costituiscono, ormai, solo argomento di dibattiti teorici, ma si manifestano con una evidenza le cui conseguenze, che si sommano a quelle derivate dalla crisi pandemica, producono effetti negativi sia nei confronti della salute umana sia nella gestione del territorio. Si rende quindi necessario affrontare il problema, non solo con politiche di contrasto ma anche con il ricorso a politiche di prevenzione delle conseguenze negative sulla salute umana (dovute, in particolare, alle ondate di calore) e di adattamento agli effetti sul territorio (siccità, inondazioni, incendi). L’articolo si occupa degli aspetti di prevenzione e adattamento, cercando di analiz-zare le misure che possono essere adottate in edilizia e in urbanistica.
A cura di:
  • Roberto Gallia

Le indagini documentali nella Due Diligence immobiliare

L’indagine rappresenta il “verbo” della Due Diligence immobiliare. Saper condurre un’indagine è un’attività, infatti, assolutamente basilare, che può essere esiziale se condotta superficialmente. L’indagine serve a svelare gli aspetti non immediatamente percepibili a un primo approccio con il bene immobiliare oggetto di un eventuale investimento, ma non solo, serve anche a prevedere conseguenze economiche rispetto ad alcune potenziali “scelte”. L’indagine nella Due Diligence immobiliare, e la capacità di condurla correttamente, costituiscono l’impalcato fondamentale della prestazione professionale.
A cura di:
  • Graziano Castello

Il comfort indoor, strumenti legislativi: panorama legislativo internazionale e nazionale

Già da qualche decennio si parla di IEQ (Indoor Environmental Quality) con particolare attenzione sulla salubrità dell’ambiente costruito e alla sua possibile influenza sulla sostenibilità ambientale. Tale interesse si è riversato per lo più sulla qualità dei prodotti e delle tecnologie dell’edilizia, incentrando la questione sulle prestazioni di essi e sugli effetti ambientali che essi generano.
A cura di:
  • Elvira Nicolini
  • Resistenza al fuoco
  • Prevenzione Incendi
  • Edilizia e immobili

Sicurezza antincendio delle facciate: soluzioni progettuali per sistemi a cappotto

In Gazzetta Ufficiale, l’8 aprile 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022, che approva e rende obbligatoria la Regola Tecnica Verticale (RTV) sulle Chiusure d'ambito degli edifici civili (Capitolo V.13) con lo scopo di limitare gli incendi generati all’esterno e la propagazione all’interno degli edifici civili ad uso residenziale. La nuova norma è in vigore dal 7 luglio 2022.
A cura di:
  • Antonio Caligiuri

Dalle Aziende

  • Informatica

Il catasto energetico nazionale ed il deposito dell’APE per regione

Continuiamo il nostro viaggio riguardante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento necessario dal 2009 per la compravendita di immobili e dal 2010 per i contratti di locazione.

MEG-H, LA NUOVA SOLUZIONE PER L’OUTDOOR DI ABET LAMINATI

MEG-H (o Horizontal) è la nuova soluzione di Abet Laminati - presentata in anteprima a Sicam 2022 - pensata per l’uso orizzontale in esterni.
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Condominio
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia scolastica
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Alberghi e strutture ricettive

Riflessi argentati per la ristrutturazione del palazzetto dello sport vicino a Nantes con le Scaglie Prefa

Con uno slancio impressionante e una palpabile leggerezza, il palazzetto dello sport rivisitato dallo studio Bohuon Bertic Architectes di Nantes, accoglie il pubblico all’ingresso della piccola cittadina Basse-Goulaine nella Francia occidentale. In questa opera gli architetti sono riusciti a realizzare con scelte essenziali per materiali e colori, il palcoscenico ideale per gli eventi ospitati nell’arena sportiva, senza sovrastarli.
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Ristrutturazione edilizia tramite demo-ricostruzione: evoluzione normativa non recepita in giurisprudenza

ONERIZERO si occupa da diversi anni, in modo pressoché esclusivo, di verificare e recuperare oneri e sanzioni edilizie conteggiati in modo erroneo, con numerosissimi successi - alcuni dei quali sono recensiti dai nostri stessi clienti e visionabili sui nostri account - senza mai aver dovuto ricorrere al TAR.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Musei, biblioteche e archivi
  • Edilizia scolastica
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Edilizia residenziale

Nuova porta d'ingresso Thermo65 Hörmann: per spazi abitativi più caldi e sicuri

Risultato dell’assidua attività di ricerca condotta da Hörmann, leader europeo nel mercato delle chiusure, la porta d'ingresso Thermo65 isola e protegge le abitazioni, valorizzandole anche dal punto di vista del design.
  • Informatica

Bonus edilizi: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 la nuova Legge di Bilancio (L. 197/2022 – “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”), introducente novità sui bonus edilizi.
  • Edilizia e immobili

I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor

Ristrutturare con i sistemi costruttivi di Xella incentivati dai BONUS edilizi 2023.
  • Edilizia e immobili
  • Informatica

Natale in Digi Corp: Promo Software Edilizia

In occasione del Natale, Digi Corp propone la formazione gratuita di 6 mesi su SUITE MOSAICO, il software integrato per l’edilizia. La promo è valida fino al 31/12/2022.