Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Lavoro e Pol. Soc. 01/06/2012, n. 12
Circ. Min. Lavoro e Pol. Soc. 01/06/2012, n. 12
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
DURC per lavori edili pubblici e privati e acquisizione d’ufficioVa in primo luogo sottolineato che nell’ambito dei lavori pubblici (come per tutti gli altri contratti pubblici) le stazioni appaltanti sono tenute ad acquisire d’ufficio il Documento, sia in forza dell’art. 16-bis, comma 10, del D.L. n. 185/2008 (conv. da L. n. 2/2009, R in base al quale «in attuazione dei principi stabiliti dall’articolo 18, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241, R e successive modificazioni, e dall’articolo 43, comma 5, del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, 445, le stazioni appaltanti pubbliche acquisiscono d’ufficio, anche attraverso strumenti inf |
|
Ambito dei lavori privati in edilizia e sostituzione del DURC con una autocertificazioneIn ordine alla sostenibilità del DURC con una autocertificazione questo Ministero si è già espresso, anche recentemente, con nota del 16 gennaio u.s. prot. n. 619, chiarendo che il Documento, pur rientrando nella categoria dei «certificati», non può costituire oggetto di «autocertificazione» secondo quanto dispone in via generale il citato D.P.R. n. 445/2000. Ciò anche in relazione all’art. 44-bis del citato D.P.R. n. 445/2000, rispetto al quale la Scrivente ha inteso specificare che la norma «disciplina evidentement |
|
Validità del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)Appare opportuno ricordare in questa sede che, anche nell’ambito pubblico, il DURC ha una validità trimestrale. Al riguardo - ferme restando le novità di cui all’art. 6-bis del D. Leg.vo n. 163/2006 R (introdotto dall’art. 20, comma 1, lett. a), del D.L. n. 5/2012 conv. da L. n. 35/2012) concernente l’acquisizione della «documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario» per la pa |
|
Dematerializzazione e consultazione del DURCAnche ai fini di un necessario risparmio di risorse economiche e amministrative, gli Istituti e le altre PP.AA. sono tenute ad adottare ogni accorgimento utile per |
|
DURC e Casse edili abilitateNel rinviare ai contenuti della nota del 2 maggio u.s. di questo Ministero, si sollecitano le stazioni appaltanti a tenere esclusivamente conto di certificazioni rilasciate da Casse edili abilitate al rilascio del DURC e ch |
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Lavoro e pensioni
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Professioni
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- DURC
- Lavoro e pensioni
DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Lavoro e pensioni
- Sgravi contributivi imprese edili
Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Ordinamento giuridico e processuale
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
Scadenza norme fiscali sulla locazione finanziaria di immobili abitativi
05/12/2019
- Costi non deducibili per lo studio casalingo da Italia Oggi
- Milano, contratto-tipo per gli affitti brevi da Italia Oggi
- Il reverse charge contro le frodi Iva da Il Sole 24 Ore
- Un voucher per i brevetti da Italia Oggi
- Ritenute, servizi esternalizzati sotto la scure delle nuove regole da Il Sole 24 Ore
- Il peso della mancata vigilanza: mix di sanzioni per i committenti da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”
