Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. Lavoro e Pol. Soc. 01/06/2012, n. 12
Circ. Min. Lavoro e Pol. Soc. 01/06/2012, n. 12
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
DURC per lavori edili pubblici e privati e acquisizione d’ufficioVa in primo luogo sottolineato che nell’ambito dei lavori pubblici (come per tutti gli altri contratti pubblici) le stazioni appaltanti sono tenute ad acquisire d’ufficio il Documento, sia in forza dell’art. 16-bis, comma 10, del D.L. n. 185/2008 (conv. da L. n. 2/2009, R in base al quale «in attuazione dei principi stabiliti dall’articolo 18, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241, R e successive modificazioni, e dall’articolo 43, comma 5, del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, 445, le stazioni appaltanti pubbliche acquisiscono d’ufficio, anche attraverso strumenti inf |
|
Ambito dei lavori privati in edilizia e sostituzione del DURC con una autocertificazioneIn ordine alla sostenibilità del DURC con una autocertificazione questo Ministero si è già espresso, anche recentemente, con nota del 16 gennaio u.s. prot. n. 619, chiarendo che il Documento, pur rientrando nella categoria dei «certificati», non può costituire oggetto di «autocertificazione» secondo quanto dispone in via generale il citato D.P.R. n. 445/2000. Ciò anche in relazione all’art. 44-bis del citato D.P.R. n. 445/2000, rispetto al quale la Scrivente ha inteso specificare che la norma «disciplina evidentement |
|
Validità del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)Appare opportuno ricordare in questa sede che, anche nell’ambito pubblico, il DURC ha una validità trimestrale. Al riguardo - ferme restando le novità di cui all’art. 6-bis del D. Leg.vo n. 163/2006 R (introdotto dall’art. 20, comma 1, lett. a), del D.L. n. 5/2012 conv. da L. n. 35/2012) concernente l’acquisizione della «documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario» per la pa |
|
Dematerializzazione e consultazione del DURCAnche ai fini di un necessario risparmio di risorse economiche e amministrative, gli Istituti e le altre PP.AA. sono tenute ad adottare ogni accorgimento utile per |
|
DURC e Casse edili abilitateNel rinviare ai contenuti della nota del 2 maggio u.s. di questo Ministero, si sollecitano le stazioni appaltanti a tenere esclusivamente conto di certificazioni rilasciate da Casse edili abilitate al rilascio del DURC e ch |
Dalla redazione
16/05/2022
- Il dibattito pubblico non decolla: c’è la deroga per i rigassificatori da Il Sole 24 Ore
- Studi, il Covid non taglia i redditi Ma perdono avvocati e tecnici da Il Sole 24 Ore
- Per le assunzioni di supporto al Pnrr via libera impossibile senza i bilanci da Il Sole 24 Ore
- Anche quest’anno le aliquote Imu sono libere da Il Sole 24 Ore
- Lavoro occasionale, la Co fa da scudo alla maxisanzione da Italia Oggi Sette
- Salvi gli artigiani in nero, edili e non solo, iscritti agli albi da Italia Oggi Sette