Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Circ. INPS 13/04/2012, n. 54
Circ. INPS 13/04/2012, n. 54
Circ. INPS 13/04/2012, n. 54
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
PremessaIl D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, R «Regol |
|
1) Intervento sostitutivo: soggetti tenuti all’attivazioneL’intervento sostitutivo opera nell’ambito dei contratti pubblici N1 ed è attivabile, secondo quanto disposto dall’art. 4, comma 2, del D.P.R. 207/2010, in presenza di DURC irregolare rel |
|
2) Modalità di attuazione dell’intervento sostitutivo nei confronti dell’esecutore del contrattoCome precisato nel punto precedente, l’irregolarità attestata con il DURC nei confronti dell’operatore economico, parte del contratto pubblico, comporta che il pagamento dell’im |
|
3) Modalità di attuazione dell’intervento sostitutivo in caso di subappaltoFerme restando le previsioni indicate al pun |
|
4) Intervento sostitutivo e verifiche ai sensi dell’art. 48-bis del D.P.R. 602/1973Tenuto conto delle finalità poste a fondamento dell’ |
|
5) Comunicazione preventivaRicevuto un DURC attestante l&r |
|
6) Modalità di versamento della stazione appaltante per i crediti contributiviL'obiettivo della norma, come sopra esposto, attraverso la soddisfazione della pretesa creditoria degli Enti nei cui confronti l'operatore economico ha maturato un'esposizione debitoria, è quello di concorrere al recupero della regolarità contributiva del medesimo. In tal modo, al verificarsi di tale condizione, si determina la possibilità per la stazione appaltante di liberare il pagamento dei crediti che successivamente all'intervento diventeranno esigibili nei confronti della stessa o di altre stazioni appaltanti. La stazione appaltante, in tale ambito, effettuerà il pagamento non in proprio ma sostituendosi all'adempimento del contribuente. Conseguentemente, il pagamento |
|
7) Indicazioni operative.Il procedimento definito dall'art. 4 in trattazione comporta, come detto, la sua attivazione da parte della stazione appaltante ogni volta che, a seguito di una richiesta di DURC relativa alla liquidazione di corrispettivi dovuti all'operatore economico parte del contratto pubblico, il documento segnali una irregolarità. Tale previsione evidenzia la necessità che venga posta particolare attenzione al processo di quantificazione del debito contributivo effettuata nel corso dell'istruttoria del DURC. A tale riguardo, si fa presente in primo luogo che precedentemente all'emissione di un DURC irregolare, ai sensi dell'art. 7, co. 3, del D.M. 24 ottobre 2007, con il preavviso di acce |
|
Allegato 1 – 2 – 3Omissis |
Dalla redazione
- Lavoro e pensioni
- Fisco e Previdenza
- DURC
DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Lavoro e pensioni
- Professioni
- Fisco e Previdenza
- Tariffa Professionale e compensi
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Lavoro e pensioni
- Fisco e Previdenza
- Sgravi contributivi imprese edili
Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
