Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Ag. Territorio 26/10/2005, n. 11
Circ. Ag. Territorio 26/10/2005, n. 11
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
PremessaPervengono alla Scrivente numerose richieste di chiarimenti in ordine alla efficacia temporale delle |
|
Autotutela e Amministrazione finanziariaCom’è noto, l’attività amministrativa di autotutela può considerarsi come una attività secondaria o sussidiaria che ha lo scopo di verificare la legittimità e l’opportunità dei provvedimenti amministrativi nell’ambito dei poteri di autarchia e di autonomia della P.A., determinando, ove ne ricorrano i presupposti, l’eliminazione degli stessi attraverso l’annullamento, la revoca o l’abrogazione. In base ai principi generali di diritto amministrativo, l’autotutela può avvenire sia esercitando il potere di annullamento laddove l’amministrazione riscontri la presenza di vizi di legittimità del provvedimento adottato, ovvero l’illegittimità di quest’ultimo derivante da illegittimità del procedimento o di suoi precedenti atti; sia esercitando il potere di revoca, laddove ritenga che mutamenti dei presupposti di fatto o di diritto impongano una diversa considerazione della cura dell’interesse pubblico. Con riferimento alla particolare materia trattata dall’Amministrazione finanziaria, l&rsqu |
|
Autotutela nel settore catastale: profili interpretativiTanto premesso in linea generale, si evidenzia che l’attività di riesame dell’accertamento catastale posta in essere dagli Uffici dell’Agenzia può assumere le seguenti connotazioni: 1. riesame d’ufficio o su segnalazione del contribuente, finalizzato ad eliminare incongruenze derivanti da semplici errori di inserimento dati oppure da erronee applicazioni dei principi dell’estimo catastale; 2. riesame effettuato a seguito di apposita istanza del contribuente con cui lo stesso sottopone all’Amministrazione fatti, circostanze o elementi nuovi, non presenti – e, quindi, non valutabili – al momento dell’originario accertamento. Sulla inquadrabilità o meno delle descritte attività di riesame nell’ambito dell’esercizio della potestà di autotutela, la scrivente, in considerazione della delicatezza della questione, nonché della ricaduta sul piano fiscale, ha ritenuto opportuno acquisire il preventivo parere dell’Avvocatura Generale dello Stato. Il predetto Organo Legale, con nota prot. 67615 del 14/5/2005, sentito il Comitato Consultivo, dopo aver osservato che, nel particolare settore catastale, l’autotutela va «… intesa come potest |
|
L’efficacia temporale delle variazioni catastaliOccorre premettere, in linea generale, che, in tema di decorrenza delle variazioni catastali, l’art. 74 della legge 21 novembre 2000, n. 342, R ha introdotto, come è noto, la regola generale intesa a valorizzare in via assoluta, sia ai fini della efficacia temporale che del decorso del termine di impugnazione, la notifica della attribuzione o modificazione della rendita catastale. Ora, alla luce delle condivisibili indicazioni interpretative fornite dall’Avvocatura Generale dello Stato, può affermarsi che, se il riesame del classamento operato dall’Ufficio dell’Agenzia, in via autonoma o su istanza di parte, è qualificabile come esercizio della potestà di autotutela - in quanto finalizzato ad eliminare in |
|
Recenti interventi giurisprudenziali in tema di spese del giudizioLa Corte Costituzionale, con la sentenza interpretativa di accoglimento n. 274, depositata il 12 luglio 2005, ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 46, comma 3, del D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, nella parte in cui preclude ai giudici tributari, nella declaratoria di estinzione della controversia per cessazione della materia del contendere, di condannare l’Amm |
Dalla redazione
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
15/01/2025
- Dalla privacy benefici doppi da Italia Oggi
- Pmi: bonus per reti e moda, part-time con agevolazione da Il Sole 24 Ore
- Contratti di sviluppo, tempi troppo lunghi per le agevolazioni da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, nel 730 la scelta della casa con cedolare al 21% da Il Sole 24 Ore
- Patent box, opzione in scadenza il 29 gennaio da Il Sole 24 Ore
- Bonus casa, nei condomini i lavori scivolano al 36% da Il Sole 24 Ore