Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
- Redazione Legislazione Tecnica
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTOLe commissioni censuarie, articolate in commissione censuaria centrale e commissioni censuarie provinciali, sono organi tecnici che hanno il compito di coadiuvare l’amministrazione competente nelle attività di formazione, revisione e conservazione del Catasto fabbricati. Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censua |
|
LE COMMISSIONI CENSUARIE LOCALI |
|
Articolazione e composizioneLe commissioni censuarie locali sono articolate in tre sezioni, rispettivamente competenti in materia di: 1) Catasto terreni; 2) Catasto urbano; 3) revisione del sistema estimativo del Catasto dei fabbricati, specializzazione questa necessaria nella fase di prima attuazione del decreto. Il Presidente delle singole commissioni locali deve essere nominato dal Presidente del Tribunale nella cui circoscrizione la commissione ha sede scegliendolo tra |
|
Schema graficoLa composizione delle commissioni censuarie locali è riportata nel seguente schema. |
|
AttribuzioniLe attribuzioni delle commissioni censuarie locali sono enunciate distintamente in relazione al Catasto dei terreni e a qu |
|
Catasto dei terreniLe commissioni: - esaminano e |
|
Catasto edilizio urbanoLe commissioni: - esaminano e |
|
CriticitàNel complesso, i termini concessi alle commissioni censuarie locali sembrano assai ristretti affinché possano svolgere con piena cognizione le delicate funzioni alle quali sono |
|
LA COMMISSIONE CENSUARIA CENTRALE |
|
Articolazione e composizioneLa commissione censuaria centrale è composta dal Presidente, da 25 componenti effettivi e 21 supplenti e si articola, anch’essa, in tre sezioni competenti, rispettivamente: - per il Catasto terreni (una sezione); - per il Catasto urbano (due sezioni, una delle quali, in fase di prima attuazione, specializzata in materia di riforma del sistema estimativo del Catasto dei fabbricati). La commissione censuaria centrale è presieduta da un magistrato ordinario o amministrativo con qualifica non inferiore a magistrato di Cassazione o equiparata, nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze. |
|
Schema graficoLa composizione della commissione censuaria centrale è riportata nel seguente schema. |
|
AttribuzioniAnche le attribuzioni della commissione censuaria centrale sono enunciate distintamente in relazione al Catasto dei terren |
|
Catasto dei terreniLa commissione: - decide, entro 90 giorni dalla loro ricezione, sui ricorsi dell’Agenzia delle entrate, dei Comuni direttamente interes |
|
Catasto edilizio urbanoLa commissione: - decide, entro 90 giorni dalla ricezione, sui ric |
|
Altre funzioniLa commissione: - provvede in sostituzione delle commissioni censuarie locali che non adottino, entro i termini previsti dal decreto, le decisioni di loro competenza (in questi casi, il decreto prevede infatti che, entro 90 giorni dalla scadenza dei termini concessi alle comm |
|
ATTIVITà E FUNZIONI DELLE COMMISSIONI CENSUARIE |
|
Durata degli incarichiTutti i membri delle commissioni censuarie durano in carica cinque anni, con l’eccezione dei membri “di diritto”, che |
|
IncompatibilitàIl decreto indica anche una serie di cause di incompatibilità per i componenti delle commissioni censuarie. In particolare, non possono essere componenti delle stesse: |
|
Insediamento, poteri e deliberazioni delle commissioni censuarieLe nuove commissioni censuarie debbono essere insediate, anche in caso di mancata designazione di qualche componente supplente, entro 18 mesi dall’entrata in vigore del provvedimento (termine inizialmente previsto in un anno e successivamente così prorogato ad opera del D.L. 210/2015, convertito in legge dalla L. 21/2016), e quindi entro il 28/07/2016: un apposito provvedimento del Diretto |
|
Differenza di competenze fra commissioni censuarie e commissioni tributarieMerita di essere evidenziato il differente ruolo delle commissioni censuarie rispetto a quello demandato alle commissioni tributarie, provinciali e regionali, essendo entrambe chiamate ad assolvere funzioni di carattere catastale (naturalmente, nel caso delle commissioni tributarie, le funzioni non sono esclusivamente catastali, ma anche e soprattutto tributarie). Di fatto, le commissioni censuarie hanno competenze di natura amministrativa nella valutazione di situazioni d |
|
Le “funzioni statistiche” nella riforma del Catasto dei fabbricatiCome rilevabile, la disposizione della legge delega relativa alla revisione delle commissioni censuarie, nel trattare le competenze da attribuire a queste ultime, compie anche uno specifico richiamo alla delicatissima attività di “validazione delle funzioni statistiche” che viene espressamente demandata a tali organi, unitamente ad altri compiti la cui individuazione è stata, invece, interamente rimessa al decreto. Per meglio comprendere i compiti cui le nuove commissioni censuarie devono attendere - in primis, ma non soltanto, proprio quello di validare le funzioni statistiche - e, di conseguenza, anche le caratteristiche (in termini di esperienza e professionalità) che devono possedere i loro componenti, merita ricordare che, ai sensi del comma 1 dell’art. 2 della L. 23/2014, la revisione del Cata |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Scuole
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Leasing immobiliare
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Catasto dei fabbricati

Formalità ipotecarie e volture catastali

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
